ilmisuratore Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 A sta minkia quanti problemi per i DAC Roba troppo importante dev'essere 2
Titian Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Intorno al 2005 quando ancora preferivo il suono vinile avevo provato diversi DAC e avevo sentito uno che mi impressionò allora. Finalmente non mi dava la percezione, poteva anche essere autosuggestione ma non saprei perché visto che non conoscevo neanche la ditta, di non sentire una riproduzione digitale. Mi dava l'impressione di essere ben migliore in molte caratteristiche sonore del mio sistema vinile. Lo presi e anni dopo ho provato più che per caso altri tutte che dopo un poco di tempo d'ascolto non mi piaccevano così tanto. Nel 2015 circa presi il modello più attuale e fin'ora non l'ho più cambiato. Oggi avrei forse un certo interesse a provarne un paio di modelli ma non ho i soldi per comperare un apparecchio quindi lascio perdere anche perché il suono attuale della musica liquida, che al momento da me preferisco rispetto al CD, mi appaga molto o moltissimo. Quel che mi dà psicologicamente fastidio è che decodifica solo fino a 24/192.
gianventu Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: A sta minkia quanti problemi per i DAC Roba troppo importante dev'essere Già, chissà che tragedia gli ascolti 40anni fa quando sono usciti i primi cd player. Probabilmente hanno causato l'estinzione di massa degli audiofili, come il meteorite per i dinosauri.
ilmisuratore Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 Comunque Scrodge merita un contributo, ma il mio (se lo accetta) non riguarda la percezione, ma dei confronti molto ben fatti che escludono sensazioni fuorvianti che derivano dal classico confronto attacco-stacco-collego-ascolto-percepisco La questione tra DAC, per come ho eseguito personalmente i confronti (moltissimi) non ha prodotto differenze eclatanti da far gridare al "miracolo" In tutte le prove bisognava applicarsi con uno sforzo notevole affinchè potessi cogliere informazioni sufficienti per formulare un dato di attributi sonori spiegabile, ma non solo, a volte il cervello riusciva a metabolizzare le piccole differenze al punto da non sentirle piu Tutto questo mi ha fatto perdere l'interesse di seguire in modo maniacale la strada che punta ad un DAC piuttosto che un altro In questi giorni a casa mia ho provato un DAC con misure (rispetto al mio) strabilianti, ma anche in senso assoluto, tuttavia (come prevedibile) effettuando i confronti in modo impeccabile ho potuto rilevare delle sfumaturine troppo piccole rispetto l'enorme differenza alle misure, dunque certamente peggio non era, qualcosina-ina-ina-ina meglio lo era Nessun balzo dalla poltrona da far esternare il classico...WOW...!!! 1
scroodge Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: In questi giorni a casa mia ho provato un DAC E potresti descriverne il suono?
ilmisuratore Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 2 minuti fa, scroodge ha scritto: E potresti descriverne il suono? Certamente, dunque tutto sommato quasi sovrapponibile, ma con i picchi delle note del pianoforte leggermente meno "metalliche" come anche gli splash della batteria, quindi la parte che riguarda il segmento dinamico del medio-alto e alto, leggermente meno "ruvido", sottigliezze, ma oggettivamente rilevate (senza alcun dubbio che fosse percepito in modo errato)
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 21 ore fa, alexis ha scritto: msb, dcs, merging e parecchi altri.. ma non a sufficienza da farmi innamorare di loro per più di un anno. E già questa cosa dovrebbe far riflettere, molto ! Soprattutto chi butta via una vagonata di soldi in un oggetto digitale che più di tanto non può fare ... (per lo meno con le conoscenze tecnico-scientifiche attuali, tanto che un Wadia o un MarkLevinson di 30 anni fa fanno ancora vedere i sorci verdi ai giovani rampanti, e pure con file 16/44, che vi ricordo essere roba tecnologicamente del 1980 o giù di lì... ). .-.-.-.-.-. 21 ore fa, alexis ha scritto: La differenza con la mia fonte analogica top con lyra Atlas/ proteus/ etsuro rimaneva, nel complesso, troppo evidente. Guarda, anche con un VPI basico, un FunkyFirm, un bel braccetto ed una decente testina da 500 euro, il digitale viene per me, percettivamente, soggettivamente, imho ... sotterrato !!
alexis Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Max440 non esageriamo. L‘analogico entry Level è triste, allora meglio stare su digit più transistor… un po‘ come con le valvole.
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 4 minuti fa, alexis ha scritto: non esageriamo. L‘analogico entry Level è triste Dipende dalla propria "coscienza percettiva" ... Io preferisco intuire l'infinito piuttosto che accontentarmi del limitato finito ... Spero che tu mi comprenda
alexis Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 @Max440 tu quindi volere la siepe / tavole inchiodate di fronte agli occhi..? Per quello basta il Flintstone Player.. di Fred e Barney Flintstone.. e certo rovina un po‘ di dischi ahimé.. ma pure il repertorio allora era quel che era… giusto quattro cosucce.. 😅
scroodge Inviato 14 Marzo 2024 Autore Inviato 14 Marzo 2024 5 ore fa, Max440 ha scritto: preferisco intuire l'infinito piuttosto che accontentarmi del limitato finito ... Stupendo! Mo' me la segno!👍👍👍👍👏👏👏 Ne approfitto per ringraziare tutti per la partecipazione! 1
Max440 Inviato 14 Marzo 2024 Inviato 14 Marzo 2024 5 ore fa, alexis ha scritto: Per quello basta il Flintstone Player.. A dire il vero mi basta questo, e probabile riesco ad averlo usato a 3k: e ti assicuro che mi fermo qui e il digitale deve farne ancora di strada, caro mio ... Altro che lo Spectral, che a casa mio un sdr2000 ha fatto una pessima figura ... .-.-.-.-.-. https://thefunkfirm.co.uk/turntables/vector-se
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora