Vai al contenuto
Melius Club

Mc275 Mk6 Tube rolling


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, ho un MC275 MKVI al quale vorrei cambiare le valvole di potenza. Ho letto sui forum americani che nella versione VI il bias prevede una regolazione di un unico trimmer. Qualcuno è a conoscenza della procedura oppure di qualche tutorial che mi possa fare da guida?

Grazie 

  • Amministratori
Inviato

@Mister il 275 V er VI ha un bias predeterminato. Entro il range dei valori preimpostati è possibile cambiare le valvole di potenza, ovviamente dopo averle provate e testate in modo da sapere quali siano i loro valori elettrici. Se non si opta per le valvole Mc (le JJ) credo che la regolazione del bias sia, prudenzialmente, meglio farla fare dall'assistenza.

Inviato

Caro Vincenzo, quello che dici è esatto ma vale per la versione V. Nella VI sono stati introdotti 2 pin di misurazione (+ e gnd) ed un regolatore unico (trimmer)  che tara il bias simultaneamente  per tutte e 4 le valvole. Questo aggiornamento mi è stato confermato anche da Mariano Licciardi. È da 20 anni che su tutti gli amplificatori che ho posseduto ho effettuato la taratura del Bias. Ho gli strumenti per farla, mi consente di tenere le valvole in esercizio sempre bilanciate e mi evita la scomodità di dover portare in assistenza il finale. Quello che mi serve è conoscere i dettagli di taratura (ad es. la tensione da rilevare sul multimetro ecc.) che peraltro ho già rintracciato su diversi forum esteri (schema elettrico e valori di set up) . Avrei avuto piacere di confrontarmi su Melius con qualcuno competente che avesse già affrontato il problema. Grazie lo stesso. 

  • Amministratori
Inviato

@Mister la regolazione del bias a cui ti riferisci ha un range molto limitato. Io mi riferivo a quella puntuale, valvola per valvola, che solo l'assistenza può fare. Questo è quello che Licciardi ha detto a me.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@vignotra sono d'accordo con te, la regolazione del bias andrebe fatta individualmente per le singole valvole, fopo essersi accertati che siano matchate a dovere. una unica regolazione per tutte e quattro non può che essere effettiata i un range di valori limitato

Inviato
8 ore fa, vignotra ha scritto:

@Mister la regolazione del bias a cui ti riferisci ha un range molto limitato. Io mi riferivo a quella puntuale, valvola per valvola, che solo l'assistenza può fare. Questo è quello che Licciardi ha detto a me.

Da quello che ho capito nei vecchi 275 non c'è regolazione manuale e devi utilizzare semplicemente un quartetto di valvole matchato e preferibilmente con dei valori prossimi a dei parametri prestabiliti. 

Nell'ultima versione MKVI, di mio interesse e per la quale ho approfondito la ricerca, sulla parte superiore centrale della scheda principale (controlla l'immagine) è posizionato un resistore variabile R19 etichettato "Bias Adj". Due pollici a sinistra c'è un connettore J34 a 2 pin etichettato "Bias Tp", un pin etichettato "Grid" e l'altro etichettato "Gnd". Puntando il multimetro su questi due pin devi regolare il trimmer portando il bias ad un valore della tensione di polarizzazione compreso tra i -60 e -62 V DC.

Inoltre la misurazione del reostato rileva la tensione della 2° valvola posta a sinistra lato connettori dei diffusori. Valore su cui si baserà la misurazione del quartetto. Per questo motivo è importante usare un quartetto matchato. 

Preciso che questa procedura coincide con quello che Licciardi ha detto a me. Comunque resto in attesa di qualcuno che ha informazioni sull'argomento.

The McIntosh MC275 Mark VI is NOT a self-biasing amplifier. If you obtain the service manual (available at no charge to registered McIntosh owners from McIntosh USA's parts department), you'll see that there is a little white bias adjustment trimmer (called "R19" in the schematic). The service manual specifies that you should turn R19 and measure the at pins J34 to get between -60 to -62 VDC.

Immagine1.jpg

Inviato

@cactus_atomo Se l'amplificatore prevedesse i 4 trimmer bisognerebbe fare la regolazione per ogni singola valvola facendo i vari giri di misurazione fin quando non si stabilizzano tutte le valvole su valori prossimi a quelli ideali. Il 275  MKVI è concepito con un regolatore di tensione unico per tutte e 4 le valvole di potenza. 

  • Amministratori
Inviato

@Mister continuo a sostenere che questa operazione va fatta in assistenza. Poi, ognuno è libero di comportarsi come meglio crede.

  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, vignotra ha scritto:

@Mister continuo a sostenere che questa operazione va fatta in assistenza. Poi, ognuno è libero di comportarsi come meglio crede.

Vincenzo è un ottimo suggerimento il tuo. Però c'è da considerare che di norma una volta ogni paio di anni di utilizzo, il Bias andrebbe regolato. Non è semplice portare il finale a Bari per fare una banale regolazione di un trimmer.

Vabbè, comunque se c'è qualcuno che sul forum ha delle informazioni ulteriori sono a disposizione per condividere modalità, esperienze nonché la documentazione tecnica ufficiale acquisita per il tramite del servizio di assistenza USA. Grazie a tutti 

Inviato
Il 10/3/2024 at 23:41, Mister ha scritto:

Buongiorno a tutti, ho un MC275 MKVI al quale vorrei cambiare le valvole di potenza. Ho letto sui forum americani che nella versione VI il bias prevede una regolazione di un unico trimmer. Qualcuno è a conoscenza della procedura oppure di qualche tutorial che mi possa fare da guida?

Grazie 

Ti confermo che la versione ha un solo trimmer di regolazione Bias. Proprio per effettuare una regolazione periodica in tutta sicurezza ho acquistato un multimetro digitale con i puntali a coccodrillo. Al di là della regolazione del bias, saltuariamente monto un quartetto di Tung Sol 6550 in alternativa alle KT88 originali. 

Mister ti riporto quì di seguito la mia procedura 

 

1.    Ad apparecchio spento apro il pannello inferiore coricando l’ampli su un fianco;

2.    inserisco due connettori RCA cortocircuitati nell’ingresso di collegamento del pre

3.    Collego i diffusori ai morsetti 4 oppure 8 Ohm

4.    Collego il Multimetro  com per il negativo e VΩmA per il positivo. Accendo il tester portando il selettore nella zona grigia DCV al valore 2000m

5.    Collego i puntali Positivo al GRID e il negativo a GND

6.    Accendo l’ampli ed aspetto circa 10 min. prima di cominciare a rilevare la tensione.

7.   Effettuo la regolazione. La tensione si deve attestare tra 60 e 62 per le KT88. Nel caso delle 6550 la tensione deve arrivare ad un valore posto tra 69 e 71

Semplice più a farsi che a dirsi.

Riporto foto del mio finale ;-) 

Se hai altri dubbi puoi anche messaggiarmi in privato.

 

 

mc275 mkVI bias.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...