Vai al contenuto
Melius Club

Le ultime produzioni classiche sono tutte in Dolby Atmos


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Dopo quasi 60 anni dalla quadrifonia ci stanno ancora provando, e faranno l'ennesimo buco nell'acqua, per i motivi che ho spiegato nel mio post precedente. Accanimento terapeutico per gli amanti degli effetti speciali

 

Secondo me stavolta no perché:

1) https://www.ispazio.net/2063367/apple-music-paghera-10-percento-royalties-in-piu-contenuti-audio-spaziale#:~:text=Apple Music-,Apple Music pagherà fino al 10% di royalties in più,pubblicare tracce in Audio Spaziale.

2) "Grazie all’introduzione su Apple Music dell’audio spaziale con Dolby Atmos – audio lossless ad alta risoluzione senza costi aggiuntivi – la musica è sul punto di cambiare per sempre. È un’esperienza di ascolto di alta qualità in cui il suono ti avvolge e ti sommerge, il livello successivo nell’evoluzione della musica registrata, dal mono allo stereo e oltre. Ora puoi ascoltare (e fare) musica più precisa, più chiara e più fedele alle incisioni in studio, diversa da qualunque cosa tu abbia mai sentito. Dal rock all’hip-hop fino al jazz, alla classica e al pop, questa playlist accuratamente selezionata è il luogo giusto per liberare la magia e la piena potenza del sound spaziale su Apple Music.

Tutte le persone abbonate ad Apple Music che usano l’ultima versione dell’app su iPhone, iPad, Mac e Apple TV possono ascoltare con auricolari e cuffie di qualsiasi tipo migliaia di tracce in Dolby Atmos. Utilizzando auricolari e cuffie compatibili* Apple o Beats, la modalità Dolby Atmos verrà riprodotta automaticamente, se disponibile per una canzone. Per altre tipologie, vai su Impostazioni > Musica > Audio e imposta Dolby Atmos su “Sempre attivo”. È inoltre possibile ascoltare musica in Dolby Atmos utilizzando gli altoparlanti integrati su iPhone, iPad e MacBook Pro  compatibili** o collegando la tua Apple TV 4K a una TV o ricevitore audiovisivo compatibile.

*AirPods, AirPods Pro, AirPods Max, BeatsX, Beats Solo3, Beats Studio3, Powerbeats3, Beats Flex, Powerbeats Pro, and Beats Solo Pro

**Funziona con iPhone 7 e successivi con l’ultima versione di iOS; iPad Pro 12,9” (terza generazione o successiva), iPad Pro 11”, iPad (sesta generazione o successiva), iPad Air (terza generazione), e iPad mini (quinta generazione) con l’ultima versione di iPadOS e MacBook 2018 o modelli più recenti."  https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwj9jaqf5PWEAxVqSfEDHa8qD0sQFnoECAoQAQ&url=https%3A%2F%2Fmusic.apple.com%2Fit%2Fplaylist%2Fcreati-per-laudio-spaziale%2Fpl.154af9931b214278a64274c410046e69&usg=AOvVaw3U1znaH98c7nQeUWgaSam-&opi=89978449

 

L'audio spaziale ce l'hai renderizzato su Mac, iPhone, iPad, quindi diffusione massima e capillare.

 

Inviato
8 minuti fa, alexis ha scritto:

La sala cost no object che stiamo disegnando per il nostro (fortunatissimo) cliente ha anche funzione cinema e atmos.. e l‘effetto ( in test) è pazzesco con i supporti giusti.

Puoi descrivere i componenti? Sarebbe interessante conoscere lo stato dell'arte...

Membro_0023
Inviato
5 minuti fa, Felis ha scritto:

Tutte le persone abbonate ad Apple Music che usano l’ultima versione dell’app su iPhone, iPad, Mac e Apple TV possono ascoltare con auricolari e cuffie di qualsiasi tipo migliaia di tracce in Dolby Atmos.

Il solito giochino, non nuovo, ma qui si sta parlando d'altro.

Gli smartphone con audio Atmos esistono già, e sono decine di modelli, ma mi piacerebbe sapere quanti li comprano per quello.

Che poi, Apple non è sempre una garanzia di successo
 

https://tech.fanpage.it/le-9-invenzioni-fallimentari-di-apple/

Inviato
44 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ma ci sei mai stato in un teatro ad ascoltare dal vivo?

L'unica cosa che ti può arrivare da dietro, è il rumore della vecchia che tossisce e scarta la caramella. 

Lo lascio volentieri al tuo Atmos.

Se leggi bene quello che ho scritto:

10 ore fa, 51111 ha scritto:

dare l'impressione che all'interno della sala c'è un altoparlante grande quanto la parete.

 

Inviato

@Felis non posso, nda firmata. Posso solo rivelare che i consulenti acustici sono tra quelli che hanno firmato le migliori sale da concerto a livello mondiale.

E questa, tra le sale private, sarà, o dovrà essere, per richiesta del Client.. topclass…

E poi mi occupo solo dell’ interior design… avvolgente, tipo wunderkammer sonora, room in the room in legno armonico.. per fortuna.. la parte divertente.. il lavoro sporco e duro delle scelte tecniche lo lascio volentieri agli altri.. 🤓

Però posso però rivelare i dati di contorno.. del fortunatissimo client.. 150 di sala homeaudiovideo dedicata, in una supervilla di 1500 m2 di superficie calpestabile, taglio iper moderno, stile mies van der rohe, per intenderci, minimalismo spinto, enfatizzato dalle dimensioni dei vani.. living da 250 m2, masterbedroom da 80.. eccetera.. vetrate skyframe da 500/300 a lastre uniche eccetera. Insomma.. Favolosa. 
( questa villa in particolare non è stata progettata da noi, purtroppo, ma ne abbiamo (pare impossibile) di ancor più grandi in cantiere, tra cui due da 1650 m2 a Miami Palm Beach, direttamente sopra l‘Oceano, posizione assolutamente irripetibile.. ecco se dovessi scegliere.. anche senza sala hi-fi :-),  il rumore dell‘Oceano Atlantico all’alba.. tutte le albe.. con la sua brezza che viene da lontano.. in stanza da letto, a finestre aperte.. penso che non avrei dubbi… )

 

 

 

 

  • Melius 1
Membro_0023
Inviato
1 minuto fa, 51111 ha scritto:

dare l'impressione che all'interno della sala c'è un altoparlante grande quanto la parete

Non serve il Dolby Atmos, per questo. 

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:
3 minuti fa, 51111 ha scritto:

dare l'impressione che all'interno della sala c'è un altoparlante grande quanto la parete

Non serve il Dolby Atmos, per questo. 

Prima ascoltare un impianto fatto bene, poi ne discutiamo.

Membro_0023
Inviato
1 minuto fa, 51111 ha scritto:

Prima ascoltare un impianto fatto bene, poi ne discutiamo

Vale anche per un ottimo impianto stereo, correttamente dimensionato per la stanza nel quale si trova.

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

Per avere una qualità complessiva pari ad uno stereo di elevato livello col multicanale devi spendere di più ma tanto di più.

A parità di costo lo stereo ancora vince.

Ambiente a parte, il grosso problema è che occorre rifare tutto da capo, diventa quasi impossibile trasformare la propria catena a 2 canali in un sistema Atmos; per chi magari non ha in casa un sistema impegnativo è un percorso che si può considerare, diverso per chi già possiede un impianto di una certa importanza, e che nell'eventualità si deve ''liberare'' di componenti costosi e magari pure recenti.

Inoltre per l'appassionato che è legato ed ascolta per lo più dischi prodotti negli anni 1950/1980, c'è da riflettere sul senso di mettere insieme un sistema multicanale.

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il punto è che quella roba non la vuole nessuno, infatti Lincetto ha smesso di produrla

Questo però è un altro paio di maniche. Che risponde alla effettiva difficoltà di corretta ed efficace implementazione a casa. 

.

Aldilà di questo, sull'efficacia del multicanale mi pare che @scroodge è stato chiaro però, proprio citando la sua esperienza con Lincetto: il mix multicanale aveva in ogni caso una resa superiore al mix stereo, nella ricostruzione del senso di realismo. 

.

Poi gli audiofili dimenticano sempre che non esiste solo l'auditorium e la musica classica, da ascoltare. 

 

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Vale anche per un ottimo impianto stereo, correttamente dimensionato per la stanza nel quale si trova.

Nella stessa stanza trattata passivamente, in stereo ho le thiel cs3.6, in alternativa le b&w 801s3 o le stesse martin Logan quest.

Non sono l'ultimo grido ma ancora si difendono bene. Credimi, non bocciare una tecnologia senza conoscere le potenzialità.

Inviato
38 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il solito giochino, non nuovo, ma qui si sta parlando d'altro.

Gli smartphone con audio Atmos esistono già, e sono decine di modelli, ma mi piacerebbe sapere quanti li comprano per quello.

Che poi, Apple non è sempre una garanzia di successo
 

https://tech.fanpage.it/le-9-invenzioni-fallimentari-di-apple/

 

Certo ma il fatto è che te lo fanno trovare già a bordo e abilitato.

Inviato
6 minuti fa, naim ha scritto:

Ambiente a parte, il grosso problema è che occorre rifare tutto da capo, diventa quasi impossibile trasformare la propria catena a 2 canali in un sistema Atmos; per chi magari non ha in casa un sistema impegnativo è un percorso che si può considerare, diverso per chi già possiede un impianto di una certa importanza, e che nell'eventualità si deve ''liberare'' di componenti costosi e magari pure recenti.

Inoltre per l'appassionato che è legato ed ascolta per lo più dischi prodotti negli anni 1950/1980, c'è da riflettere sul senso di mettere insieme un sistema multicanale.

È possibile in realtà

Certo che se uno ha già due catafalchi enormi come te e me e un impianto stereo nel mio caso pesantissimo e ingombrante diventa molto difficile anche solo trovare lo spazio

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Certo che se uno ha già due catafalchi enormi come te e me e un impianto stereo nel mio caso pesantissimo e ingombrante diventa molto difficile anche solo trovare lo spazio

Ma poi come si integrano l'amplificazione e il dac a due canali? 

Inviato
11 minuti fa, naim ha scritto:

Inoltre per l'appassionato che è legato ed ascolta per lo più dischi prodotti negli anni 1950/1980, c'è da riflettere sul senso di mettere insieme un sistema multicanale

 

Su questo potresti aver ragione, ma hai idea di quanti mix quadrifonici esistono di produzioni dei '70? Una marea... 

Alla fine, quanti di noi, tanto per fare il solito trito esempio, hanno mai ascoltato il mix multicanale di TDSOTM, su un sistema correttamente implementato? 

Chi lo ha fatto, asserisce che l'esperienza di ascolto è assolutamente più coinvolgente rispetto al mix stereo. 

 

Inviato

@one4seven ascoltavo proprio ieri und degli ultimi super DG, tratti direttamente dai master anni 80, Gulda Abbado Mozart.. e la resa è fantastica.. davvero difficle chieder di piu.. in un sistema domestico. Liquido, brillante, avvolgente...

peccato.. che questo dimostri con quanta cialtroneria questa illustre etichetta abbia stampato ( di regola) il vinile negli ultimi decenni. ( Ps. e il Ma Vlast, della stessa serie, e forse ancor piu impressive..)

 

All fine se i discografici avvessero fatto meglio il proprio lavoro.. magari nemmeno sarebbe nato il digit.. che per migliorare qualcosa ha peggiorato molte altre.. :classic_ninja:

 

Inviato

E sempre questioni di cosa interessa all' azienda .

Io di vinili dell' DG ne ho circa un centinaio,e molte sono come castrate sia nella dinamica e nell' immagine .

Preferisco molto di piu' Sony Classical che nelle varie edizioni del concerto di Capodanno ,hanno un miglio bilanciamento sonoro e maggior respiro dinamico.

 

Inviato

@alexis dici gli "Original Source"? 

Quelli sono proprio un downmix da master quadrifonico.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...