Dufay Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 17 minuti fa, Felis ha scritto: @ilmisuratore un consiglio per il prossimo test, per non ingenerare bias dovresti semplicemente chiamare i file A e B. Bella botta per i cosiddetti pipistrelli comunque ☺️. Ho provato a fare dei test ABX isolando singoli passaggi e inizialmente avevo anche l’80% di correttezza nelle risposte (MacBook Pro con Apogee Duet 2 e Beyer 880) ma poi i risultati sono peggiorati. Non ho nessun problema a dire che per me i file erano indistunguibili. Giusto ci sono i preferitori di A e i preferitori di B è una cosa nota.
gianventu Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @ilmisuratore ottimo questo test, al di là del numero dei partecipanti che non può far statistica, ci dice parecchie cosucce interessanti. Io ho preferito il secondo, seppur basandomi sulla primissima impressione, visto che ad ogni riascolto i dubbi ci fossero reali differenze, aumentavano. Quanto, secondo te, la tipologia dell’impianto può incidere su questo test? Può essere che chi ha un impianto tendente al radiografante, possa preferire il file lievemente più eufonico e viceversa?
Ggr Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Quello contrassegnato secondo appartiene allo smartphone L'altro è l'originale Quindi io ho scelto l'originale.
Dufay Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 7 minuti fa, loureediano ha scritto: Meglio X ed Y Io dico V Z . Ora apro un 3D utile più o meno come questo dove chiedo quali sono le vostre lettere preferite dell'alfabeto?
Ggr Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Comunque interessante. Mi pare che la minoranza che ha scelto il file originale, abbia sentito le stesse cose. Piu dinamica, più ambienza. Da qualcosa dipenderà.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 20 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2024 Beato l’uomo che sa infinocchiare se stesso (Dostoevsky a un top audio) 3
Dufay Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 27 minuti fa, one4seven ha scritto: Duffy, si conferma che hai un signor telefono! Lo puoi dire forte. Io ascolto questo , raffinata musica francese sorseggiando un cognac, e voi le cavolate del misuratore A e del misuratore B.
jerry.gb Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 30 minuti fa, Dufay ha scritto: Io dico V Z Magari gnacco e pitacco; a parte l’ot il test è stato molto interessante, ho partecipato con curiosità ed è di stimolo per un approfondimento sulle scelte personali (il proprio impianto) e sì perché se accade ciò per una doppia conversione figuriamoci per modifiche più grandi (ambiente, diffusori, amplificatori, sorgenti), perché usando gli stessi elementi ma cambiandone uno solo ti cambiano le carte in tavola e poi per finire c’è il gusto dell’ascoltatore, poi di traverso ci si mette anche, per esempio, che due dac di costo diversissimo ma con qualità ottime alle misure sono indistinguibili salvo eventuali differenze dovute al resto del progetto applicato al dac e qui mi fermo altrimenti vado in cortocircuito😉😁
faber_57 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Ora apro un 3D utile più o meno come questo dove chiedo quali sono le vostre lettere preferite dell'alfabeto? Sinceramente basta ed avanza quello del cavo d'argento. Applicati su quello. 1
Questo è un messaggio popolare. Felis Inviato 20 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2024 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Io dico V Z . Ora apro un 3D utile più o meno come questo dove chiedo quali sono le vostre lettere preferite dell'alfabeto? pensa invece ad attaccare correttamente i cavi in garage che è meglio. 4
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 57 minuti fa, Felis ha scritto: @ilmisuratore un consiglio per il prossimo test, per non ingenerare bias dovresti semplicemente chiamare i file A e B. Bella botta per i cosiddetti pipistrelli comunque ☺️. Ho provato a fare dei test ABX isolando singoli passaggi e inizialmente avevo anche l’80% di correttezza nelle risposte (MacBook Pro con Apogee Duet 2 e Beyer 880) ma poi i risultati sono peggiorati. Non ho nessun problema a dire che per me i file erano indistunguibili. L'onestà intellettuale non è da tutti, né per tutti Bisogna essere coerenbt e consapevoli delle nostre umane capacità 1
Dufay Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'onestà intellettuale non è da tutti, né per tutti Bisogna essere coerenbt e consapevoli delle nostre umane capacità Ahahahah ahahah fratelli in verità in verità vi dico... Sempre più messianico 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 20 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2024 33 minuti fa, Dufay ha scritto: sorseggiando un cognac Ti fai un cognacchino a colazione? Ce credo che poi senti i cavi d'argento 🤣 5
corrado Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: Io ho preferito il secondo, seppur basandomi sulla primissima impressione, visto che ad ogni riascolto i dubbi ci fossero reali differenze, aumentavano. Esattamente quello che è successo a me, a un primo ascolto ho preferito il secondo ma poi riascoltando sembrava di non percepire differenze.
Max440 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 53 minuti fa, Dufay ha scritto: Ora apro un 3D utile più o meno come questo Tu che apri un 3d utile? Questa sì che sarebbe una notiziona!!
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Il test secondo me comprova sostanzialmente due cose, la prima è il fatto che un DAC può produrre una differenza misurabile e per questo udibile, e la seconda è che questa variazione è considerata eufonica dalla maggioranza del panel. La prima è di natura oggettiva in quanto misurabile (circa 30db di differenza), la seconda è di natura soggettiva (preferenza) e potrebbe essere legata alla capacità "rivelatoria" dell'impianto e/o anche alla HRTF dell'ascoltatore, che essendo caratteristiche non uguali per tutti rientrano a pieno titolo tra le caratteristiche soggettive. Che risultati numericamente inferiori possano risultare più "gradevoli" all'apparato uditivo umano non è una novità, e in alcuni casi si sa anche con esattezza quali sono. Ad esempio nei valvolari il tipo di distorsione e le code armoniche contribuiscono ad un suono piu "caldo/avvolgente" (termini abusati) che però sommate ad un interfaccia diversa con il carico comportano meno controllo sui bassi. Nel supporto analogico la minore separazione stereo centra meglio l'immagine e maschera problemi di fase sia in registrazione che in riproduzione, ma per lo stesso motivo si perde in precisione e ampiezza in presenza di una registrazione fatta a regola d'arte. Il definitiva il test prova che: - un segnale peggiore numericamente puo risultare più eufonico, questo può essere interpretato come una vittoria degli ascoltoni ma é la scoperta della acqua calda. - che a una differenza percepibile (da alcuni anche in cieco) corrispondono misure sostanzialmente diverse e che dunque in presenza di due segnali perfettamente identici le differenze sono da ricondurre a placebo e questa va interpretata come una vittoria dei misuroni. - che non essendo univoca la preferenza, nel caso di scelta tra due apparati che presentano differenze numeriche tali da essere rilevabili in cieco, questa andrebbe effettuata sulla base dell'ascolto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora