Vai al contenuto
Melius Club

Test di ascolto: i nostri giudizi sono unanimi?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Bunker ha scritto:

- un segnale peggiore numericamente puo risultare più eufonico, questo può essere interpretato come una vittoria degli ascoltoni ma é la scoperta della acqua calda.

 

Questa è finalmente una verità indiscutibile scritta nero su bianco, che dovrebbe mettere tutti d'accordo (speriamo), a parte qualche irriducibile, dell'una o dell'altra fazione ...

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Comunque interessante. 

Mi pare che la minoranza che ha scelto il file originale, abbia sentito le stesse cose.

Piu dinamica,  più ambienza.

Da qualcosa dipenderà. 

Mi sembra il contrario. Se ho ben capito il brano etichettato "secondo" e stato preferito da molti per l'ambienza (certo che un nome che potesse causare più confusione non era facile trovarlo...:classic_biggrin:).

 

@ilmisuratore hai effettuato un riscontro sulla separazione stereo / crosstalk tra i due brani ? Li potrebbero esserci delle differenze.

Per quanto riguarda il link che ti ho inviato è tutto spiegato in dettaglio nella pagina.

Sarebbe molto interessante effettuare un test con quei files.

ilmisuratore
Inviato
40 minuti fa, Bunker ha scritto:

Il test secondo me comprova sostanzialmente due cose, la prima è il fatto che un DAC può produrre una differenza misurabile e per questo udibile, e la seconda è che questa variazione è considerata eufonica dalla maggioranza del panel.

La prima è di natura oggettiva in quanto misurabile (circa 30db di differenza), la seconda è di natura soggettiva (preferenza) e potrebbe essere legata alla capacità "rivelatoria" dell'impianto e/o anche alla HRTF dell'ascoltatore, che essendo caratteristiche non uguali per tutti rientrano a pieno titolo tra le caratteristiche soggettive.

Che risultati numericamente inferiori possano risultare più "gradevoli" all'apparato uditivo umano non è una novità, e in alcuni casi si sa anche con esattezza quali sono.

Ad esempio nei valvolari il tipo di distorsione e le code armoniche contribuiscono ad un suono piu "caldo/avvolgente" (termini abusati) che però sommate ad un interfaccia diversa con il carico comportano meno controllo sui bassi.

Nel supporto analogico la minore separazione stereo centra meglio l'immagine e maschera problemi di fase sia in registrazione che in riproduzione, ma per lo stesso motivo si perde in precisione e ampiezza in presenza di una registrazione fatta a regola d'arte.

Il definitiva il test prova che:

- un segnale peggiore numericamente puo risultare più eufonico, questo può essere interpretato come una vittoria degli ascoltoni ma é la scoperta della acqua calda.

- che a una differenza percepibile (da alcuni anche in cieco) corrispondono misure sostanzialmente diverse e che dunque in presenza di due segnali perfettamente identici le differenze sono da ricondurre a placebo e questa va interpretata come una vittoria dei misuroni.

- che non essendo univoca la preferenza, nel caso di scelta tra due apparati che presentano differenze numeriche tali da essere rilevabili in cieco, questa andrebbe effettuata sulla base dell'ascolto.

Non vedo personalmente vittorie o sconfitte, solo considerazioni oggettive 

ilmisuratore
Inviato
44 minuti fa, Bunker ha scritto:

hai effettuato un riscontro sulla separazione stereo / crosstalk

No, ma ci saranno differenze di sicuro

Appena posso provo 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non vedo personalmente vittorie o sconfitte, solo considerazioni oggettive 

Probabilmente non ho usato il termine corretto, ma spero che chi segue le annose diatribe, argomentazioni e conclusioni insensate dell'una e dell'altra fazione capisca cosa intendevo.

Che poi, considerato lo spirito di tifoseria con cui viene affrontata la questione  da parte di alcuni, forse il temine "vittoria" non mi pare nemmeno tanto fuori luogo.

Per fortuna in questo thread non vedo i soliti fondamentalisti, che 

furbescamente si tengono alla larga da situazioni che li potrebbero smentire.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
55 minuti fa, Max440 ha scritto:

Questa è finalmente una verità indiscutibile scritta nero su bianco, che dovrebbe mettere tutti d'accordo (speriamo), a parte qualche irriducibile, dell'una o dell'altra fazione ...

Personalmente non condannerei mai le scelte personali e soggettive, ma chi di queste ne fa una forma distorta della realtà, mischiando in modo improprio le sue cose che separano un dato oggettivo da uno soggettivo 

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Bunker ha scritto:

Per fortuna in questo thread non vedo i soliti fondamentalisti, che 

furbescamente si tengono alla larga da situazioni che li potrebbero smentire.

Questo è poco ma sicuro

Se alcuni "big" (chiamiamoli così) si mettessero realmente in gioco vedrebbero crollare molte delle loro certezze

Ma va vene cosi

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

soltanto una questione di gusti e fattori intrinseci che derivano anche da come si sposano queste caratteristiche con il resto della catena 

e la sensibilità del convertitore AD "orecchio" che per tutti è diverso

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Jox79 ha scritto:

e la sensibilità del convertitore AD "orecchio" che per tutti è diverso

Certamente, ovvio

Affinchè possa scaturire un giudizio unanime il segnale dovrebbe subire delle pesantissime alterazioni, soltanto con i valori macroscopici si indirizza un giudizio collettivo perentorio

  • Melius 1
  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

hai effettuato un riscontro sulla separazione stereo / crosstalk tra i due brani ? Li potrebbero esserci delle differenze.

Guardata la diafonia

Risulta pressochè identica, tranne un inezia sul contenuto ambientale/riverberante, leggermente maggiore sul file originale

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Guardata la diafonia

Risulta pressochè identica, tranne un inezia sul contenuto ambientale/riverberante, leggermente maggiore sul file originale

 Beh. Però non è cosa da poco. 

Conferma 2 cose, che si sentiva, e che si misura. Come sosteniamo sempre. Se si sente, si misura. Anche se piccolo.

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore Ti devo riaggiornare sul discorso volumi: ho riprovato con l'impianto, catena diversa con i file letti dallo streamer Bryston, e in questo modo i volumi sono rilevati uguali sia dall'iPhone che dalle mie orecchie.

Ho poi riprovato tramite il pc Windows (con la propria catena) e utilizzando Foobar è riapparsa la differenza tra i due file.

Ho poi provato ad utilizzare il Mac Mini che aprendo con la app proprietaria Musica li ha suonati identici, mentre, sempre il Mac, aprendoli con Foobar ha di nuovo mostrato differenze di volume.

Sembra che a seconda del player utilizzato per leggere i file, si verifichino differenze. 

Non so che dire, magari farò altre prove.

Inviato
5 minuti fa, naim ha scritto:

utilizzando Foobar è riapparsa la differenza tra i due file

Stessa cosa. Con foobar li sento cosi. E lo scrissi subito al misuratore quando ho mandato la mia risposta. 

Inviato

Da me con foobar suonano identici, talmente identici che non sono riuscito a preferire uno all'altro. Anche a me, al primo ascolto era sembrato di sentire differenze, ma approfondendo, mi son perso.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Anche io ho usato foobar. Differenze le ho colte, tant'è che ho fatto una scelta, ma non nel volume. Differenze così piccole da non esserne neppure del tutto certo senza un test ABX, che non ho avuto voglia di fare.

Se foobar apporta differenze sensibili rispetto ad altro player bisogna guardare qualche configurazione che processa il segnale.

Inviato
25 minuti fa, Ggr ha scritto:

 Beh. Però non è cosa da poco. 

Conferma 2 cose, che si sentiva, e che si misura. Come sosteniamo sempre. Se si sente, si misura. Anche se piccolo.

Si però io li ho riconosciuti tre volte su tre in cieco poi non sono andato oltre perché mi sembrava inutile vista la differenza palese e mi sono concentrato su altri dettagli.

E il motivo per cui ho preferito "secondo" e principalmente per una migliore ambienza, collocazione spaziale ed effetto stereo (Ghost Image).

Non sono nuovo a esperienze di questo genere nel senso che il mio impianto tende ad enfatizzare (nel bene e nel male) le componenti spaziali e ambientali, cosa riscontrata anche da altri ascoltatori.

Se la diafonia è sostanzialmente analoga mi incuriosisce da cosa dipende la mia preferenza per il brano "secondo" (condivisa mi pare da molti). Dubito che che una migliore "ambienza" sia riconducibile al rapporto S/N e al jitter.

 

 

Inviato
1 minuto fa, Bunker ha scritto:

E il motivo per cui ho preferito "secondo" e principalmente per una migliore ambienza, collocazione spaziale ed effetto stereo (Ghost Image).

Sono tra i parametri per i quali ho scelto il primo, esclusa l'ambienza. Strano no?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...