Vai al contenuto
Melius Club

Test di ascolto: i nostri giudizi sono unanimi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@naim nasce con lo scopo di livellare i volumi, ma bisogna vedere come lavora, e se lavora sempre "correttamente".

Foobar può calcolarlo scrivendolo sui tag (anche senza doverlo riattivare tra le opzioni, mi pare). Bisognerebbe fare una prova: farglielo calcolare ad una singola traccia di un album, poi rifarlo a tutto l'album intero. E confrontare i valori ottenuti con entrambe i metodi, di quella stessa traccia. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Ma se non ti cambia nulla rispetta prima, è ovvio che il tuo renderer già non interpretava i valori di Replay Gain, attraverso i tag.

Se l'hai disattivato, basta così.

È normale, ripeto, che continui a vederlo sui tag.

Diamine, va bene tutto, ma non facciamoci prendere dalle paranoie audiofile... 

Io di streaming audiofilo ne capisco quanto di calcio (vedo la nazionale ogni 4 anni se si qualifica ai mondiali) e vado fiero di non avere uno streamer.

Pero che i provider non gestiscano in qualche modo il volume di ciò che streamano mi sembra poco credibile.

Sai quanta gente si lamenterebbe. Hai ragione quando dici che siamo numericamente irrilevanti, e a chi fa i grandi numeri se il segnale e stato "smanacciato" (per dirla alla Dufay) per streamare tutto allo stesso livello "nonglienepofregademeno".  Basta che suona "uguale".

Che poi tale smanacciamento sia udibile è un altro discorso.

Buona parte delle paranoie che ci facciamo, comprese quelle sviscerate in questo thread, tipo doppie conversioni e mazzi vari, ammesso che uno lo sente (come il sottoscritto e qualcun altro in questo test) bisogna poi vedere se il giorno dopo uno ti cambia il file di nascosto e te ne accorgi...

Con un blind test a 24 ore di distanza ne vedremmo delle belle, e un buon 80% degli audiofili avrebbe una ottima ragione per vendere tutto e darsi all'ippica (con grande disappunto degli amanti del cavallo che a quel punto verrebbero chiamati "ippofili"...):classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, Bunker ha scritto:

Pero che i provider non gestiscano in qualche modo il volume di ciò che streamano mi sembra poco credibile.


Ma infatti lo sappiamo come lo gestisce. Non è mica un segreto.

Lo abbiamo visto anche qui.

Il punto è, semplicemente, avere la possibilità, da parte dell'utente, di scegliere in proprio se farselo gestire, o meno.

Alla fine, solo Qobuz, non da questa possibilità, ma solo se fruito attraverso la sua app nativa.

Per cui, non ci vedo molti misteri.

loureediano
Inviato

Chiaramente io sono nessuno e non mi sogno nemmeno di essere il divino, ma secondo me le cose stanno diversamente.

Escludendo i replay gain del renderer nel mio caso non cambia un pippa, probabilmente perché il mio renderer è all'interno del Gustard A26 e non lo accetta per incapacità di gestirlo.

Ma sono convinto che un altro renderer potrebbe farlo notare all'ascolto.

Per me non escludendo il replaygain del renderer viene fatto un doppio replay gain

Ma io sono convinto che quello che leggiamo non è cosa verrebbe applicato se restasse attivo il replay gain ma cosa ci arriva da Tidal o da Qobuz

Questo lo posso confermare a me stesso anche attraverso l'ascolto dello stesso album in liquida e in streaming

Test fatto solo su file di nuovissime uscite e non compresse.

 

Inviato

@loureediano io sono abbonato a Qobuz da tempo ed ascolto sia con la sua app nativa (sul pc) che con Roon, Daphile, e varie app tipo BubbleUPNP: se ascolto una playlist, anche quelle proposte da Qobuz, i salti di volume tra i diversi brani ci sono e ben udibili, per cui direi proprio che il Replay Gain non sta operando ... oppure funziona alla "pene di segugio" ...

Attenzione: se interrogo la mia libreria locale, figlia di digitalizzazioni dei miei vinili, rippaggio dei miei cd ed acquisti nel tempo, trovo molti album con i metadati "Replay Gain" popolati, non so da dove vengono i valori ... vedi i due esempi allegati.

Senza titolo_01.png

Senza titolo_02.png

loureediano
Inviato

Li trovi anche nei vinili da te posseduti e riversati in digitale?

Inviato

@loureedianoNo, perché la digitalizzazione dei vinili è stata fatta da me personalmente con il controllo su tutti mi metadati inseriti, non ho utilizzato un programma "taggatore automatico", ma un lavoro "certosino" e tutto manuale ... ci ho impiegato anni a finirlo ... e nel tempo ho utilizzato anche diverse apparecchiature (ovviamente fatto solo sui vinili che mi piacevano e con qualità "decorosa", alcuni erano inascoltabili per il "grattamento" costante ...!!!)

Inviato

@loureedianoHo guardato alcuni degli album acquistati da Qobuz ed hanno i campi vuoti

Inviato

@PippoAngel come già spiegato, i file in database alle piattaforme, sono "puliti". Infatti se li scarichi in locale, non vi è nulla nei tag.

L'applicazione del RP avviene in fase di stream on line.

Sta al tuo end point inviare o meno i tag RP al renderer, ed in ultimo bisogna vedere se il tuo renderer è abilitato ad elaborarli.

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

L'applicazione del RP avviene in fase di stream on line.

Sta al tuo end point inviare o meno i tag RP al renderer, ed in ultimo bisogna vedere se il tuo renderer è abilitato ad elaborarli.

Tutte le mie diverse "modalità" di ascolto hanno la voce Replay Gain disattivata, ove possibile, ma anche dove non ho trovato la voce relativa direi che non interviene: infatti il salto di volume nelle playlist è ben udibile! e non me ne importa: ascolto le playlist a basso volume come sottofondo ... quando ascolto la "musica" vera (!!) vado normalmente per album.

Volevo rilassare @loureediano che mi è parso preoccupato dall'invadenza di ste Replay Gain, invadenza che io non trovo (salvo volerla andare proprio ad attivare).

Inviato
17 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Volevo rilassare @loureediano che mi è parso preoccupato dall'invadenza di ste Replay Gain, invadenza che io non trovo (salvo volerla andare proprio ad attivare)

 

Concordo. Preoccupazione infondata.

loureediano
Inviato

Quindi quello che si legge è solo se attiviamo del Renderer il Replay Gain

Quindi ti dicono, guarda che se lo attivi questo è il livellamento.

io preferirei non leggere quel punto, perchè li c'è scritto: Reaplay Gain -8.7 DB

 

Inviato
6 minuti fa, loureediano ha scritto:

io preferirei non leggere quel punto, perchè li c'è scritto: Reaplay Gain -8.7 DB

 

Pensa a goderti la musica e basta...

.

 

Screenshot_2024-03-22-11-11-34-252_com.bubblesoft.android.bubbleupnp.jpg

Inviato
4 ore fa, PippoAngel ha scritto:

ascolto le playlist a basso volume come sottofondo ... quando ascolto la "musica" vera (!!) vado normalmente per album.

:classic_smile: In effetti è una cosa che mi fa inorridire. Capisco non terminare un album, o fare un po' di zapping, ma non mettermi lì a ''confezionare'' a priori una playlist. E' una mia personalissima opinione, sia chiaro, quindi in tanti la vedranno diversamente; ma per fare un esempio, non fa per me sentire in sequenza pezzi di De Gregori, Dalla, Bennato, De André e poi magari uno di Conte. Oppure mischiare Bach, Mozart e Vivaldi. Fatico in genere perfino a digerire i Best Of.

Diverso lo si faccia per una festa, per una session mixata, per una colonna sonora da viaggio, per questi scopi mi è capitato tantissime volte.  

Poi anche a me succede di fermarmi al primo atto di un'opera lirica, o di interrompere un album per passare ad altro, ci mancherebbe. 

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, Bunker ha scritto:

Più sta piu mi convinco che la riproduzione in locale rimane la cosa migliore.

Massimo controllo su tutta la riproduzione

La penso come te.

Con in più la motivazione che non potrei mai tollerare di accendere l'impianto e non poter ascoltare musica xché in quel momento non c'è connessione..

Mio limite eh!

Ci ho sempre qualche migliaio di LP..
 

BTW mi tengo spotify, sia come sottofondo in studio, sia per ascoltare cosa poi acquisto.

Altro limite: mi piace la musica mia, di mia proprietà, che posso vedere dove sta e farci quello che voglio.

Certo che ad esempio spotify ti da la possibilità di ascolto offline, ma non trovi mica i brani sul sul drive, e poi dopo un certo tempo, ti chiede comunque di rifare l'accesso...

Inviato

@naim non è che ho tanto tempo da dedicare alle playlist ... normalmente copio quelle proposte da Qobuz e vado ad eliminare i brani che non mi piacciono ... poi magari fondo in una unica playlist i "monconi" ottenuti ... così ottengo playlist "lunghe da sottofondo" senza troppi sbattimenti  :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

BTW mi tengo spotify, sia come sottofondo in studio, sia per ascoltare cosa poi acquisto.

Io per questo scopo uso le webradio.

Mi rendo conto parlandone che non ho mai fatto una playlist. 

Penso che dipende anche dal genere. Musica "commerciale" capita spesso che in un album ci sono un paio di pezzi buoni e il resto è riempitivo.

In altri generi gli album sono omogenei e se su una webradio senti un brano che ti piace difficilmente non ti piace tutto l'album da cui è tratto, e spesso anche tutta la discografia dello stesso artista.

Anzi, a volte capita che la discografia sia un po ripetitiva. A volte sono turnisti che dal punto di vista artistico non hanno molto da dire, sentito un album li hai sentiti tutti.

 

Inviato
7 minuti fa, Bunker ha scritto:

Penso che dipende anche dal genere.

E' vero anche questo: ripensandoci, quando mi dedico al Funk/Disco, dei quali sono un cultore storico, capitano album che tolti uno/due pezzi, il resto è inutile contorno, in quei casi è comune fare un ascolto mirato al brano, e diventa un approccio più da dj.   

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...