dariob Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @tigre 3 minuti fa, dariob ha scritto: è impossibile costruire un motore che lavori continuamente e produca dal nulla lavoro o energia cinetica» (Max Planck, Trattato sulla termodinamica, Dover (NY), 1945) 7 ore fa, peng ha scritto: che l'energia necessaria (batteria a bordo) per l'elettrolisi è superiore all'energia che otterresti con l'idrogeno prodotto - bilancio energetico negativo. quindi in termini di efficienza è meglio far andare l'auto con la stessa batteria a bordo che alimenti un motore elettrico. E' la stessa cosa: sono due modi di dire la stessa cosa! A Plank almeno credi? Non è corrotto giuro!
appecundria Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 15 minuti fa, tigre ha scritto: Deve essere la dislessia.. 🤣 È che tu sei saltato un po' di palo in frasca, hai citato il moto dei pianeti, i fotoni, diversi tipi di carburante, i costi, l'inquinamento e non so più cos'altro.
appecundria Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Senti @tigre, il qui presente fesso esamina una ventina di prototipi all'anno. Prototipi dimostrati in ambiente rilevante, non video di Youtube. Ne becco uno industrializzabile ogni 50. Se ti interessa ti illustro le principali ragioni per le quali un prototipo perfettamente funzionante non è producibile.
tigre Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Senti @tigre, il qui presente fesso esamina una ventina di prototipi all'anno. Prototipi dimostrati in ambiente rilevante, non video di Youtube. Io ne esamino na trentina all'anno. 😁 1
appecundria Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 22 minuti fa, tigre ha scritto: ne esamino na trentina all'anno. 😁 TRL6? Bene, significa che in Italia esistono almeno 50 TRL6 😂 Comunque mi congratulo per il tuo staff, saranno un centinaio di persone.. e quanti ne mandi in produzione? 1
loureediano Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Attualmente la sola ed unica tecnologia praticabile sono i motori elettrici con pacchi batterie per alimentarli Con batterie sempre più performanti Chiaramente non è la soluzione definitiva. A contrario di quanto si dice e' altamente inquinante, quasi come i combustibili fossili. Diamo che spostiamo la polvere, inquinamento, da un altra parte e alle citta non può che far bene Il futuro che ci salverà, se non già sull'orlo dell'estinzione, si chiama fusione fredda e per la mobilità uso esclusivo di idrogeno che potrà essere prodotto a costo bassissimo grazie alla fusione fredda. Ma per questo mi sa che noi non ci saremo.
Jack Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 12 minuti fa, loureediano ha scritto: fusione fredda alla fusione nucleare e basta, senza fredda. Che è il processo opposto alla fissione che utilizziamo ora. Ci si è vicini ma non è ancora detto che ci si riesca. Il futuro prevedibile sarà fatto di un mix di energia prodotta sempre più efficientemente con tecnologie NON a combustione, che producono quindi elettricità. Ma per questo occorre che, sempre più, gli utilizzatori finali siano « macchine » elettriche ovunque sia possibile usarle. —- L’idrogeno per gli usi civili… in mobilità poi… lasciamo stare… uno dovrebbe conoscere le caratteristiche fisiche con cui va stoccato e movimentato. Nel primo caso è un bel casino metterlo su un’auto, nel secondo costruire e garantire il piping. Quello che si sta tentando per il breve-medio termine è unirlo in proporzione del 5-10% al metano perché ne aumenta il potere calorifico senza dover rifare il piping sia esterno che interno alle abitazioni.
hifi_marco Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Il 17/3/2024 at 08:53, lufranz ha scritto: inserendo due elettrodi DI METALLI DIVERSI Questo c'era nel "Manuale di Archimede"!
peng Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: Quello che si sta tentando per il breve-medio termine è unirlo in proporzione del 5-10% al metano perché ne aumenta il potere calorifico senza dover rifare il piping sia esterno che interno alle abitazioni. il CV dell'idrogeno è 1/3 di quello del metano, quindi aggiungendo idrogeno si abbassa il CV della miscela, così come il Wobbe index - anche se in proporzione meno penalizzante (la densità dell'idrogeno è inferiore). lo si aggiunge per decarbonizzare in parte la rete di gas naturale.
Jack Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 @peng giusto, ho considerato solo il potere calorifico inferiore per KILO di gas. Che è quasi triplo per H2 rispetto a CH4… in realtà va considerato il calore per volume a parità di pressione
Martin Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 In passato ho seguito un paio di impianti sperimentali basati sull'accumulo di idrogeno da fotovoltaico e fuel-cell per la restituzione dell'energia + funzione backup. L'idrogeno era accumulato in serbatoi da lt.800 omologati per pressioni di esercizio fino a 3MPa. (Anche in queste condizioni l'idrogeno sarebbe cmq risultato inefficiente dal pdv trasportistico) Il rendimento di conversione wire-to-wire reale arrivava a stento al 15%, uno dei fattori più limitanti era che l'energia necessaria al raggiungimento delle temperature e pressioni di esercizio ottimali per il rendimento della cella elettrolitica era inevitabilmente sprecata, tanto che stavano valutando se non convenisse adottare sistemi di mantenimento in pressione e temperatura della stessa, a spese ovviamente dell'energia recuperata e di altre considerazioni di natura elettrochimica. Non era possibile inoltre recuperare il calore prodotto dalla fuel-cell in generazione. (circa il 50% dell'energia entrante sotto forma di H2) Poi purtroppo mi hanno messo a fare il passacarte e non ho più seguito le cose cacciavitose che mi piacevano tanto. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 4 minuti fa, Martin ha scritto: le cose cacciavitose che mi piacevano tanto Bel termine ! 1
UpTo11 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 17 minuti fa, Martin ha scritto: Il rendimento di conversione wire-to-wire reale arrivava a stento al 15% Solo perché Bill Gates ha fatto cancellare lo zero tra il 5 e il %, come ci insegnano su questi schermi. 2
ortcloud Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 @loureediano La fusione fredda non produce idrogeno anzi nemmeno lo consuma ma la reazione produce calore e poca elettricità su un filo di costantantana: il reattore dei post recedenti presentato ad Austin nel Texsas l'ho fabbricato io. Ne servirebbero almeno un centinaio in cui si innesca la reazione da usare a rotazione e sfruttarne calore e elettricità
ortcloud Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Speriamo che i Cinesi molto più veloci di noi (in 10 gg hanno costruito l'ospedale per il covid) terminino il reattore sperimentale al torio da 32 GWh e passino all'industriale da 220 e si sbrighino con quello di quarta generazione situato nel deserto del Gobi che mi pare sia raffreddato al piombo per sfruttare le scorie per la produzione di Mox. Leggetevi l'articolo di "pepite di scienza" del fisico Simone Baroni sui reattori che effettuano trasmutazioni di scorie e le utilizzano cosi potrete farvi un'esatta idea di come funzionano le cose visto che questi fautori del nucleare vi tengono all'oscuro. E' necessario conoscere per parlarne
UpTo11 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 6 minuti fa, ortcloud ha scritto: reattore sperimentale al torio da 32 GWh e passino all'industriale da 220 e si sbrighino con quello di quarta generazione situato nel deserto del Gobi che mi pare sia raffreddato al piombo per sfruttare le scorie per la produzione di Mox. Si sono ciulati anche l'idea di Rubbia? Energy amplifier?
ortcloud Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Non é l'idea di Rubbia gliel'anno costruito i Russi quella di Rubbia usava un acceleratore di particelle per il funzionamento per questo definita Energy amplifier
UpTo11 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 4 minuti fa, ortcloud ha scritto: Non é l'idea di Rubbia gliel'anno costruito i Russi quella di Rubbia usava un acceleratore di particelle per il funzionamento per questo definita Energy amplifier Quindi non subcritico e costruito dai russi? La mano corre da sola sui cabbasisi, non so perché. 1
Messaggi raccomandati