peng Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @tigre quello che si sta cercando di farti capire è che l'energia necessaria (batteria a bordo) per l'elettrolisi è superiore all'energia che otterresti con l'idrogeno prodotto - bilancio energetico negativo. quindi in termini di efficienza è meglio far andare l'auto con la stessa batteria a bordo che alimenti un motore elettrico.
Membro_0022 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Altre caratteristiche comuni a certi soggetti, oltre ai già citati novax, filio di Putin, complottismo, credulità generica a qualsiasi balla: - Anonimato (dietro un monitor e un nick si può dire quel che si vuole, mica si rischia un cazzotto in bocca come può succedere dal vivo...) - Aggressività / arroganza (io so'io - ho anche visto un filmato su youtubero - e voi non capite un c***o) - Vittimismo (gne - gne cattivi quando qualcuno si stufa e doverosamente manda a spurgare l'apparato digerente)
Bazza Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: ciò non toglie che comunque se te lo fai a bordo e lo consumi Spero di campare abbastanza per poter poi trovare e provare, in laboratorio fai da te, tante ricette per farsi l'idrogeno, un po' come per i liquidi per pulire i dischi.
Membro_0022 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Ho provato a chiedere a GPT (a qualcosa dovrà pure servire) il rendimento dell'ipotetico sistema auto-alimentato ad acqua. Ecco la risposta (solo la parte finale, tralascio i calcoli del rendimento della cella): ------------------- Per una stima generica, possiamo assumere un rendimento del 70% per la cella elettrolitica e un rendimento del 30% per il motore a combustione interna. Questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla tecnologia specifica utilizzata. Rendimento globale: Rendimento della cella elettrolitica: 70% Rendimento del motore a combustione interna: 30% Quindi, il rendimento globale sarà il prodotto dei due rendimenti: Rendimento globale ≈ 0,7 * 0,3 ≈ 0,21 o 21% Questo significa che per ogni 10 kWh di energia meccanica prodotta, sono necessari circa 47,6 kWh di energia elettrica forniti alla cella elettrolitica (considerando il rendimento globale del 21%). --------------------- Già che c'ero ho chiesto anche quanta acqua serve per produrre i 10KWh di energia meccanica: circa 12 litri. No comment, penso che il risultato si commenti da solo e che sia pure un po' troppo ottimistico, non tenendo conto di tutte le perdite termiche, elettriche e meccaniche del sistema reale. Sistema reale che si conferma (casomai ce ne fosse bisogno) essere una perfetta idiozia a semplice livello di idea, e il video una bufala (Toyota non sta sviluppando nessun motore del genere, mica sono scemi... loro !). - P.S. mediamente le auto elettriche odierne consumano da 12 a 15KWh per 100Km. Microcar e "bestioni" esclusi.
Membro_0022 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 9 minuti fa, Bazza ha scritto: Spero di campare abbastanza per poter poi trovare e provare, in laboratorio fai da te, tante ricette per farsi l'idrogeno, un po' come per i liquidi per pulire i dischi. Prendi un bicchiere d'acqua e una micropinzetta, tanto piccola da poter acchiappare con le punte un atomo di idrogeno. Poi una lente di ingrandimento, ma grossa grossa, eh... e tanta pazienza che gli atomi cercano di scappare da tutte le parti e non si sa mai dove stanno
Martin Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 36 minuti fa, lufranz ha scritto: e tanta pazienza che gli atomi cercano di scappare E questa si raggiunge solo con la meditazione. Io non ci riesco, al terzo atomo di idrogeno che mi riesce di pinzettare ho già tirato giù un paio di pantheon completi di imprecazioni...
aldofranci Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 2 ore fa, meliddo ha scritto: Anni fa un mio collega mi chiese: se l'auto quando viaggia ricarica la batteria perché non può andare direttamente a batteria senza metterci la benzina? Il livello è quello. Può farlo, solo che ci vuole una sgasata iniziale di flusso canalizzatore e ora Tigre ti illustra equazione e circuito
dariob Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 400 anni da Newton in poi cancellati da 9 pagine di Melius!
audio2 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 a noi con le elementari serali non ci frega nessuno ih ih ih
Jack Inviato 17 Marzo 2024 Autore Inviato 17 Marzo 2024 3 ore fa, peng ha scritto: @tigre quello che si sta cercando di farti capire è che l'energia necessaria (batteria a bordo) per l'elettrolisi è superiore all'energia che otterresti con l'idrogeno prodotto - bilancio energetico negativo. quindi in termini di efficienza è meglio far andare l'auto con la stessa batteria a bordo che alimenti un motore elettrico. Un' affermazione di una chiarezza e semplicità encomiabili @lufranz Occorrono circa 55 kwh per recuperare da 9 litri di acqua, 1 kg di idrogeno. (Una molecola di acqua ha peso atomico 18, 16 per l'ossigeno e 2 per i due atomi di idrogeno, il rapporto ponderale tra H2 ed O è quindi di 1 a 9. Ogni Kilo di acqua 1 kg è idrogeno ed 8 kili sono di ossigeno) Un Toyota Mirai ad idrogeno - fuel cells - con un kg di di Idrogeno - 55 kwh - percorre mediamente intorno a 130 km Una Tesla mod 3 Rwd percorre con 55kwh e nelle stesse condizioni 400km ----- Se sulla Mirai installi anche un elettrolizzatore e la batteria da 55 kwh per ottenere il kilo di idrogeno partendo dall'acqua la carichi di così tanto peso che alla fine con detta batteria fa si e no metà percorrenza. ----- Se si usa un motore a combustione di idrogeno si sappia che i pochi tentativi fatti finora hanno consumi allucinanti ancora e parecchi problemi tecnici da risolvere: uno su tutti che l'H2 è un gas secco e non è in gradi di lubrificare iniettori e steli valvole come fanno benzine e gasoli. --- Bon chiudiamo sta cassata che si è riso abbastanza
tigre Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 5 ore fa, peng ha scritto: quello che si sta cercando di farti capire è che l'energia necessaria (batteria a bordo) per l'elettrolisi è superiore all'energia che otterresti con l'idrogeno prodotto - bilancio energetico negativo. quindi in termini di efficienza è meglio far andare l'auto con la stessa batteria a bordo che alimenti un motore elettrico A dire la verità sei il primo che propone questa chiave di lettura. Quindi 'quello che si sta cercando di farti capire' credo sia decisamente fuori luogo. Solo tu eventualmente hai cercato di farmi capire.. 😉 Mi balza agli occhi però che in sto 3d si é passati da definire quella tecnologia na fesseria, tanto da ritenere beoti chiunque la ritenesse reale (Jack, Lufranz, Guru in primis), poi si é sgradinato al punto da ritenere queste tipologie di auto non convenienti a livello di acquisto (Pino) ed ora si sgradina ulteriormente.. con il fattore carburante a non essere conveniente (Peng.. seguiti a ruota da Lufranz e Jack), che ora vedo tutti stanno sposando 🤣. Tutto da verificare ovviamente, e perdonami ho dati diversi in merito a questo punto, ma non voglio ulteriormente appesantire il 3d. Quello che rimane incomprensibile é perché molti se la siano presa con me tanto da arrivate ad insultarmi senza ritegno.. se mai io ho parlato di convenienza, ma solo della tecnologia alla base, che come vedi nessuno ora piú nega (definire Jack e Lufranz felle bandiere che sventolano dove soffia il vento é un eufemismo). Cmq vabbé.. amici come prima. Chi legge da casa ha capito molte cose con sto 3d.😁😘 1
appecundria Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 7 ore fa, senek65 ha scritto: Che ne è stato del motore a curvatura Era alimentato a aria, nello spazio faceva fetecchia. 1
pino Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @tigre Non tutti affidano la loro vita ai tarocchi e alla libera interpretazione del movimento degli astri. La quasi totalità vive nel mondo reale,fatto di scelte,e di conseguenze. Comunque tu di fisica,ma anche di chimica non ne mastichi,si capisce subito che hai la cultura del tubo. Non è una colpa essere ignoranti,è una colpa non ammetterlo, non istruirsi,non migliorarsi. Sei la classica persona che tendo ad evitare quando la incontro. Una perdita di tempo.
tigre Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 9 minuti fa, pino ha scritto: Non è una colpa essere ignoranti Non vi faccio colpe per questo
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 17 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Marzo 2024 Questo 3D é surreale. Mi ricorda la barzelletta del tizio che sente alla radio che c'è un'auto contromano in autostrada e dice alla moglie "una ? qui sono tutti contromano !" 1 5
Membro_0022 Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 @Jack 55KWh per 130Km, sono numeri coerenti con quanto calcolato da GPT (47KWh per circa 90Km) considerando che sul rendimento della cella elettrolitica era stata fatta solo una ipotesi di massima. Una testa pensante concluderebbe che quei 55KWh forse è meglio usarli direttamente per alimentare un motore elettrico, che può arrivare a rendimenti vicini al 90% contro il 21% della catena cella-motore termico. E infatti un'auto elettrica con 55KWh di batteria supera i 400Km di autonomia.
dariob Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 1 ora fa, tigre ha scritto: con il fattore carburante a non essere conveniente (Peng.. Non è che non sia conveniente è che è impossibile! - «È impossibile ottenere il moto perpetuo per via meccanica, termica, chimica, o qualsiasi altro metodo, ossia è impossibile costruire un motore che lavori continuamente e produca dal nulla lavoro o energia cinetica» (Max Planck, Trattato sulla termodinamica, Dover (NY), 1945) Questo è il 2°Principio Della Termodinamica. (una formulazione) Ci abbiamo messo dei begli anni a formularlo, ti prego: non cancellarcelo così!! Non buttare al vento, per stizza 400 anni di sforzi!
tigre Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 3 minuti fa, dariob ha scritto: impossibile ottenere il moto perpetuo Si vabbé. Deve essere la dislessia.. 🤣 Fortuna é che le vostre frottole non attaccano piú.. 😁
Messaggi raccomandati