Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate del nuovo giradischi Project Signature 10


Messaggi raccomandati

Inviato
37 minuti fa, Isilgup ha scritto:

dovevo valutare queste cose prima dell'acquisto e non lo ho fatto e ho sbagliato ma ormai è troppo tardi per tornare indietro.

Secondo i miei calcoli saresti intorno a 6,5 hz 

 

15 minuti fa, Isilgup ha scritto:
37 minuti fa, Isilgup ha scritto:

dovevo valutare queste cose prima dell'acquisto e non lo ho fatto e ho sbagliato ma ormai è troppo tardi per tornare indietro.

Secondo i miei calcoli saresti intorno a 6,5 hz 

 

15 minuti fa, Isilgup ha scritto:
37 minuti fa, Isilgup ha scritto:

dovevo valutare queste cose prima dell'acquisto e non lo ho fatto e ho sbagliato ma ormai è troppo tardi per tornare indietro.

Secondo i miei calcoli saresti intorno a 6,5 hz 

 

15 minuti fa, Isilgup ha scritto:
37 minuti fa, Isilgup ha scritto:

dovevo valutare queste cose prima dell'acquisto e non lo ho fatto e ho sbagliato ma ormai è troppo tardi per tornare indietro.

Secondo i miei calcoli saresti intorno a 6,5 hz 

 

15 minuti fa, Isilgup ha scritto:
37 minuti fa, Isilgup ha scritto:

dovevo valutare queste cose prima dell'acquisto e non lo ho fatto e ho sbagliato ma ormai è troppo tardi per tornare 

15 minuti fa, Isilgup ha scritto:
Inviato
32 minuti fa, Isilgup ha scritto:

la massa del braccio di 15,5 gr è compreso lo schell

Dovresti , sostituendo lo Shell con uno più leggero e utilizzando viti in plastica/teflon fare in modo che massa + testina non superi i 20 grammi . Potresti poi utilizzare un rf5700 o un big band di  Harmonix così da simulare una massa ancora inferiore di 2/ 3 grammi e quindi di 17/18 grammi totali . In tal modo la FR si attesterebbe tra gli 8/8,5 hz .  E con quei risuonatori il braccio suonerebbe decisamente meglio oltre avere l’effetto massa ridotta  . Io li utilizzo anche senza averne necessità. 
Se vuoi risparmiare puoi semplicemente incollare un pesetto in piombo per colli da camicia che vendono in merceria o una striscietta di materiale bituminoso tipo dynamat x intenderci sul bordo inferiore del contrappeso . 
 

https://www.combak.net/BigBand/BigBand.html

 

 

 

https://www.ebay.it/itm/264866413621?itmmeta=01HSCHRG7BBZGT2494MQDFYKQ1&hash=item3dab44bc35:g:N4kAAOSwiIxaKmX~&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4H2qCKd9hIrfwphBzwtn2dozj9miOry%2BwRqTYGXMsdjG9bA6tjzurUOTJuGeon92j1pbyFbaQI4flM%2FKzlvR%2F3iE3raAuFR3VXgm8VQEza9XnNyEKdWDvDYsKdS%2BEbeCqrJCycvjd%2F0rZvfuM0vvg5RS4i%2FCHgPsVSuLLx5TqSN71JLAhLbxrYqLgvju5cdjgSswkxGvoInnx%2FsuC54W2YhXpUO1Da5TwZ%2F9njTyFiw1lur2XxIFYoRI5fKgbZyjSLC8vNtU0cPX9Ok%2BMlOXa9MnUZ4e6KsHRVwQsVFdb8ZC|tkp%3ABk9SR_aD4pHLYw

 

Inviato

@Isilgup attenzione, il manuale del giradischi riporta come peso del braccio 18,5gr, non 15,5. 
Se così fosse la FR si posizionerebbe decisamente sotto i 7hz, quindi fuori dal range ottimale. 
Cosa succede in questi casi? Premetto che la musica la riproduci lo stesso, ma percepisci  come un maggior rumore di fondo, un disturbo. Ho provato questa situazione e quando l’avevo risolta, mi sono accorto delle differenze, che fa un abbinamento corretto da uno sbagliato. 
Lascai perdere giochini con lo shell, una Lyra Kleos, merita un braccio dedicato di massa medio bassa. 
Ps: La mia Delos, la monto su una canna da 7,5gr. 
La soluzione? Visto il buon prezzo a cui hai acquistato il giradischi, penso che tu lo possa rivendere senza perderci molto. La Kleos, me la terrei, perché è una testina eccellente. 
 

Inviato

Mascusate,non so che fono ha @Isilgup ,ma c'è un filtro chiamato "subsonic-lowcut" che se inserito,taglia le frequenze al disotto dei 18-20 hertz ed è fatto,ma quante menate vi fate...................se non c'è,allora basta intervenire su shell e vitine,qualche cosa si riesce sempre a recuperare sulla frequenza di risonanza."E ho detto tutto....cit.":classic_biggrin:

Inviato

@mikefr non mi risulta che il phono del l’opener abbia il filtro subsonico, e poi una massa del braccio così alta, non la risolvi con viti e o shell, è come pensare di trasformare un Land Rover in un Porsche semplicemente alleggerendola 😉

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 Ovvio,ma ho specificato,per recuperare quel che si può recuperare,visto che ormai ha acquistato il gira....................

Inviato

Sapete cosa vi dico, che c'è un tizio in Austria citato da uno di questo forum che ha montato sul signature 10 una Lyra Kleos e a detta del nostro collega che lo ha ascoltato suonava molto bene. Quindi io mi fido della prova sul campo per cui il giradischi me lo tengo e gli monto su la mia Lyra Kleos e sono sicuro che suonerà bene, perchè qualcuno lo ha già fatto ed ha avuto riscontri positivi sul campo.

Inviato

@Isilgup questo vuol solo dire che non hai l’esclusiva di aver commesso un errore di valutazione e abbinamento. 
Le misure sono le misure e non opinioni … poi, ognuno è libero di fare e sentire ciò che vuole, ci mancherebbe. Sono sicuro che per te, suonerà benissimo. 

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 Infatti sarà così non penso che il nostro amico austriaco sia sordo.

Inviato
7 minuti fa, Isilgup ha scritto:

Infatti sarà così non penso che il nostro amico austriaco sia sordo.

La vuoi piantare con questi toni?

Inviato
45 minuti fa, Isilgup ha scritto:

del nostro collega che lo ha ascoltato suonava molto bene.

L'impianto suonava molto bene.

Il project era sicuramente carente rispetto al suo gira precedente, riguardo il "tempo"

Rileggi...

 

Inviato

@iBan69

La scheda tecnica indica l'EM del braccio a 19,5 grammi, il che è piuttosto pesante per un braccio moderno (il V12 è di 12 grammi) ma guardando la costruzione è credibile ed è proprio quello che ci si aspetta da testine vintage come le SPU. Il peso consigliato della cartuccia è di 4-10 grammi, il che ovviamente esclude tutte queste cartucce (la SPU = 30 grammi!) e molte altre cartucce di fascia alta come la mia DRT-1t e che posso solo supporre sia un errore nelle specifiche.

Per il test ho utilizzato principalmente un Ortofon x5 (4 grammi) e un Dynavector 20x2 (9,5 grammi), entrambi i quali hanno fornito una ragionevole risonanza braccio/testina di 9-12 Hz che smentisce piuttosto il valore EM – nessuno dei due ha avuto problemi – piuttosto opposto come vedremo...

Questa è l'unica recensione sul Signature 12 fatta da Lucio Caracciolo di TNT audio. Cosa ne pensi, io penso che la mia Lyra Kleos la posso montare senza nessun problema sul Signature 10 visto che le specifiche della Dynavector usata nella recensione sono praticamente identiche alla mia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...