Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage grandi vs diffusori moderni compatti


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

 

purtroppo lo spazio e' come il tempo, tiranno.

 

Ho per tanti tanti anni avuto le JBL 4311B che acquistai da ragazzino ma mai avuto un ambiente dove farle suonare, da un paio di anni le ho sostituite (ma non date via) con delle sontuose JBL L220 (cui ho rifatto le sospensioni dei passivi e fatto sostituire gli elettrolitici dei crossover) ma lo spazio e' rimasto lo stesso, non chiedetemi perche' le L220 invece di qualcosa di compatto ma tant'e' che ora e' cosi.

 

Mi chiedevo, le 4311 sono da 91db di efficienza, le L220 arrivano a 90db ed entrambe hanno, relativamente alle dimensioni, un buon basso profondo e frenato.

 

La domanda: visto che lo spazio di ascolto per ora sarebbe di circa 3.50m x 2.50m e che l'amplificazione e', sempre per ora, da 50W e che in previsione diminuira' a 25W, ci sono diffusori da stand che prendono quindi meno spazio ma che hanno efficienza intorno ai 90db con un basso decente (senza pretendere quello che restituisce un 15" con passivo in un mobile da 1.50m di altezza)?

 

Grazie

Inviato

@Giovanni68  Premesso che io amo i diffusori grandi,o almeno con altoparlanti generosi,in caso di ridimensionamento volumetrico esistono sempre i,per me, quasi indispensabili subwoofer.

  • Melius 1
Inviato

E aggiungo: subwoofer gestiti da apposito dsp.

Vedi: dirac, dspeaker ecc.

Inviato

@Giovanni68 ci sono varie soluzioni, ma nessuna ti potrà mai dare il basso di un woofer da 15'' 😃

Inviato

Se, come immagino, ti piace il sound Jbl, perchè non rivolgersi allo stesso marchio prendendo in considerazione la serie economica della Decade? L26 con woofer da 25 cm, sensibilità 89 db, e un basso possente come quello tipico Jbl(anche se in scala ridotta).

Luigi

Inviato

Salve,

 

da ragazzino vidi, anzi, ascoltai le Klipschorn al SIM di Milano, credo 1982 o giu di li e ci rimasi, purtroppo, a parte l'esborso, il problema e' sempre lo stesso, mi piace il suono americano ma non vorrei fare un passo indietro.

 

Da un mio caro amico ho ascoltato piu' di una volta le Electa Amator II in un impianto di altissimo livello in un locale trattato acusticamente, il soundstage spettacolare, di Barry White si sentivano anche le gocce di sudore...

 

Ebbene, non mi aspetterei di ricreare il suono delle L220 come quello delle 4311 da diffusori di meta' se non un quarto del litraggio ne' vorrei aggiungere un sub, oddio, un B460... in ottica (sogno dovrei dire) semplificazione solo diffusori e stand che si adattino al piccolo ambiente di ascolto ma e' come volere la moglie ubriaca seduta sulla botte piena, giusto?

 

 

Inviato

@Giovanni68   anche se meno sensibili, a me hanno impressionato le Kef ref.1

 

sono credo fatte apposta per piccoli ambienti - gran bel diffusore

Inviato

Non vorrei sembrare eretico, ma se l'ambiente è piccolo, perché non dei diffusori near field attivi tipo Adam o altri monitor da studio? Sono impressionanti per la resa in basso. Anche alcune kef, m-audio, Yamaha.

In studio ho delle Yamaha hs5, stupefacenti per dimensioni e litraggio

Inviato
15 ore fa, Giovanni68 ha scritto:

visto che lo spazio di ascolto per ora sarebbe di circa 3.50m x 2.50m e che l'amplificazione e', sempre per ora, da 50W e che in previsione diminuira' a 25W

Se non sbaglio, tutti i possessori insistono sul fatto che le JBL hanno bisogno di molti watt,tu stai andando controcorrente...🤭

Quali sono gli amplificatori in questione?

Inviato

Buongiorno

@redhot104anche le 4311b, seppur obsolete, sono dei near field, diciamo che una volta ascoltate le L220 preferisco queste, forse proprio perche' come posizionamento sono meno critiche e anche per via di una sezione medio-alti decisamente piu' performante.

 

@Gici HV per ora ho un push-pull di KT88 ma in futuro c'e' l'idea di un FirstWatt F4 con "soli" 25W ma di quelli buoni e con tanta corrente 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gici HV la jbl ha fatto un mare di diffusori, le ujbl classiche  danno il meglio di se ad alti volumi, dove si mostrano piacevoli e divertenti (e non disrcono visto che possono magiare tanti watt).  Ma in amiente piccolo e a volumi moderati si perde parte della magia del lor suono. Oltretutto il basso non è esteso in profodnità, ma sicuramente punchoso. Prima di segliere, occorre capire cosa voglianmo, non tutti graiscono tutto.

Ora, se piace il suono delle jbl classiche, io rsterei li, le nuove suonano diversamente, non dico meglioo peggio, ma derse, quindi meglio acoltare per caire se danno il suono desiderato

In generale dimensioni compatte, efficienza elevata e estensione in basso non vanno molto d'accordo, sta a noi decidere cosa conta meno e accettare dei ragionevoli compromessi. 

Oltre alle dimensioni, è importante valutare lo spazio che richiedono i diffusori compatti, ci sono diffusori da stand che necessitano di un metro dalle pareti nlaterali e dal fondo e che quindi sono più difficili da inserire in uno spazio conetnuto delle khiorn

 

Inviato
3 ore fa, Giovanni68 ha scritto:

per ora ho un push-pull di KT88 ma in futuro c'e' l'idea di un FirstWatt F4 con "soli" 25W ma di quelli buoni e con tanta corrente 

 

Ottimo amplificatore, ma 25 watt tali sono e tali rimangono. A meno che non ci si pilotino diffusori ad efficienza elevatissima

 

Inviato
6 minuti fa, maximo ha scritto:

ma 25 watt tali sono e tali rimangono

Esatto.

E in caso di JBL ...... ancora piu'  esatto.

Inviato

Ma siete tanto sicuri che l'unico parametro per far suonare dei diffusori sia la potenza?

 

Un amico che qualcosina ne capisce ha fatto suonare delle Martin Logan Sequel II, che proprio proprio efficienti non sono, con delle 300B, anch'esse non proprio dei mostri di potenza...

 

I 90dbW/m delle L220 sicuramente non sono alta efficienza ma anche coi miei miseri 50W del push-pull di KT88 e ambiente piccolo, ahimè, non vado oltre ore 11 col volume, se il potenziometro di questi fosse lineare mi direbbe che comunque sto usando una ventina dei Watt disponibili.

Inviato

ciao @Giovanni68 , la potenza è importante ma piuttosto che guardare alla sensibilità del diffusore bisogna conoscere la come varia l'impedenza del diffusore al variare della frequenza. Questo per confermarti che le 300b o ancora meglio un PP con le KT88 può pilotare agevolmente, soprattutto in ambienti piccoli, diffusori con sensibilità non elevata. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Giovanni68 le equel 2 sono date per 89 db, con una impedenza media di 6 ohm, che scende  a valri bassi, come in tutti gli eletrostarici, sulle frequenze altissime dove la richiesta di energia è minima. Molto mpoi dipende dalle abitudini di ascolto ho con0sciuto audiofili per i quali spl per me insopportabili erano insufficienti, altri che ascoltano con un filo di gas, dipende anche dalla musica o dall'ambiente, certo le esigenze di un coro rinascimentale madrigallista sono assai differenti da quelle dei deep purple.

Il potenziomentro, poi, non è lineare, in genere la potenza massima (che dipende anche dall'uscita della sorgente) si ha a ore 15, ma in molti ampli anche ad ore 12 (la cora corta del potenziometro da l'idea che l'ampli sia più potente di quello che è). Le jbl sunano emozionanti ma danno emozione se si va su col volume, poi ognuno si regola secondo i suoi gusti, la psta che è giusta per me è sciapa per mia nipote.

Perdonalmente qello che cerco di evitare in tutti i modi è il clipping dell'ampli, con le valvole, che discorcono principalmente di armoniche parti, il fenomeno è meno fastidioso all'orecchio m proprio per questo non meno percoloso per l'integrati dei river

Inviato

Ho avuto le 4311B e, scusa se sono un pochetto tranchant, qualsiasi diffusore degno di questo nome suonerà meglio!

 

Inviato

@Capa Non metto in dubbio, quando le ho acquistate, intorno al 1983, erano molto utilizzate da chi sicuramente ne capiva piu' di me, se poi le ho messe in un angolo a favore delle L220, anch'esse datate ma con simile impronta sonora, un motivo ci sara'...


 

@cactus_atomo Le Sequel II sicuramente hanno la sensibilita' che hai indicato ma le 300b non erogano tutti quei Watt eppur suonavano dal mio amico a sua detta, ora che il mio AR SP9 abbia o meno un potenziometro lineare o logaritmico non mi e' dato sapere ne' mi interessa ai fini pratici, so che ad ore 11 col mio ambiente di ascolto ed i miei diffusori la pressione sonora, per la musica che ascolto generalmente, mi soddisfa, da qui a dire che 25W siano pochi o sufficienti e' altra storia, credo che una buona riserva di corrente sia preferibile ad una grossa dose di W, e' piuttosto sul come non sul quanto poi averci come pilotarle con 100W in classe A tanto meglio ma non e' il mio caso, potendo, mi ripeto, le Klipschorn e pochi ma buoni Watt come, appunto, quelli di un First Watt o simili
 

 @massimojk Massimo l'amico di cui sopra che ci pilotava le Sequel con le 300b ha fatto fuori non ricordo quale finale con le Infinity K7, i miei diffusori non hanno moduli di impedenza "complicati", l'ampli che vorrei sostituire al PP di KT88 non avrebbe problemi ne' con le L220 ne' con altri diffusori piu' critici, credo che l'alta uscita del mio AR SP9 e i soli (...) 25W di un First Watt F4 coi miei attuali diffusori non dovrebbero essere una catena squilibrata, poi se la potenza non basta allora se ne fanno due di finali 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...