acam75 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @iBan69....il Quattro Rush monta un Audiomods serie 6 con Vdh Special One.....il secondo braccio è un Acoustic Solid Wtb 313 in carbonio con Lyra Dorian...il Denon Dp75 monta uno Sme 312 con Luxman Lmc-5.....il pre fono è sempre il Parasound jc3 Plus....sto pensando di aggiungere un Gold Note Ph10 per gestire tutti i bracci senza rotture... ma l'Audiomods ve lo consiglio caldamente....braccio stratosferico.... 1
paolo75 Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 @acam75 complimentissimi...hai mai fatto raffronti tra il 75 e il rush? io ho il dp80 ed ero curioso di sapere le differenze con un cinghia del genere...
jedi Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @memleak Il vinile nella sua massima espressione ha un suono che ha piu' costrutto del digitale E io ho DCS Rossoni Apex + DAc Vivaldi Apex + Clock atomico Come analogico Bergmann Galder con braccio tangenziale testina Audio Tecnica ART 1000 con il suo trasformatore 1000. E se qualcuno fa una battuta che ci sento poco ,lo tranquillizzo ,sento benissimo e soprattutto frequento le sale di conservatorio e quindi conosco il suono non riprodotto. Fra pochi giorno a Riccione andrò a sentire Stefano Bollani che è uno dei pianisti in Italia e non solo piu' poliedrici e talentosi che ci siano 1
iBan69 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @acam75 vedo che nella foto che hai pubblicato si vede già il PH10 con il suo alimentatore, per cui deduco che lo stai già provando. Come lo trovi rispetto all’eccellente Parasound jc3 Plus? Te lo chiedo perché ho avuto il PH10 che è un buon pre phono, ma non credo sia a livello del JC3+, che però poi ho sostituito con un fantastico PH1000 che può gestire fino 3 testine contemporaneamente.
acam75 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @paolo75 ....è difficile, bracci diversi testine diverse....fino a quando non ho montato l'Audiomods avrei che detto che il 75 ha un pizzico di "ritmo" in più, ora non lo direi...due ottimi gira ad ogni modo...il 75 lo uso prevalentemente con rock e blues...tanto del risultato è in parte attribuibile alla base, completamente sorda al punto che con braccio abbassato posso battere le nocche sopra e la testina non fa una piega....c'è una lastra d'acciaio da due cm e una lastra di plexiglas da 2,5 cm...piedini magnetici...slitta per montare bracci diversi...insomma, fatta molto bene...il Rush è praticamente una rivisitazione moderna di un Micro Seiki...gran motore che gira che è un piacere...anche qui tutto a lievitazione magnetica...piedini della base e perno/boccola sospensione del piatto...
acam75 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @iBan69 ...quello che vedi è lo streamer Ds10 Evo....potessi prenderei anch'io il Ph1000, ma è fuori budget...gran prodotti i Gold Note...
iBan69 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @acam75ah, ok … comunque, se il PH1000 lo trovi usato, facci un pensiero.😉 Mi piace anche il tuo DP80 con quella base …
paolo75 Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @acam75grazie per le preziose info...effettivamente i denon sono brutte bestie da surclassare,poi il sistema giradischi.ha cosi tante variabili in gioco...io con il dp80 ho la sua base originale dk300 in Panzherholz,sarei curioso di sapere quanto la.base in alu plexi possa.essere migliorativa...non so se @Bill puo darci qualche info su questa loro implementazione del Denon(oltretutto ho letto che hanno fatto anche i trafi per farli andare con la 220...molto interessante...)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora