Ggr Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 A leggere qua, Il nostro udito sembra di più vicino ad un dac di quanto pensiamo. Martello e incudine sembrano produrre treni di bit, che stimolano un certo numero finito di cellule cigliate che a seconda della frequenza generano segnalielettrici. . https://www.cotralitalia.it/blog/prevenzione-rischi-derivanti-dal-rumore/il-funzionamento-dell-orecchio-umano.html#:~:text=Funzionamento di un orecchio in salute,-Quando il padiglione&text=Il suono viene captato dal,essere trasferite all'orecchio interno.
alexis Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Pinkflo detta benissimo.. ma ben pochi capiranno.. specie l’aspetto ontologico del vinile.. non è certo materia da elettricisti misuristi..
micfan71 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 e vabbè, anche gli elettroni hanno lo spin, gli occhi le palpebre e le luci sono accese o spente, ma questo non basta a qualificarci digitali! : a prescindere dalle battute, il digitale è il presente ed il futuro di ogni tecnologia, il chè non implica che non si possa continuare ad apprezzare quelle precedenti : quello che deve prevalere è il piacere di ascoltare musica, di scoprirne della nuova: il mezzo con cui lo si fa è secondario e soccombe al fine 1
alexis Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @micfan71 sarà pure il futuro il digit a me però ricorda un dado knorr, hai voglia di ricostruirci il bue originario..
grisulea Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 3 ore fa, Pinkflo ha scritto: Secondo me l'ascolto digitale puó essere accettato, goduto e utile. L'ascolto analogico è l'unico reale. Perchè viene da un oggetto ontologicamente vero, non smaterializzato, decostruito nella sua essenza da un processore di bit e reso una mera informazione. Dove dovrebbe stare la differenza tra un giradischi con lp ed lettore con CD? Non sono la stessa cosa? Non è un processo che trasforma due oggetti veri in informazione di fatto smaterializzata per sua natura?
micfan71 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 11 minuti fa, alexis ha scritto: @micfan71 sarà pure il futuro il digit a me però ricorda un dado knorr, hai voglia di ricostruirci il bue originario.. il famoso brodo di bue! 😂 : comunque sia, noi siamo analogici, è indiscutibile, ma alzare barriere ideologiche contro il digitale equivale a pensare di svuotare il mare con un cucchiaino
Questo è un messaggio popolare. Ligo Inviato 30 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Beh, capisco ma l'analogia non è adatta...la vista come organo sensoriale è migliaia di volte più sensibile dell'udito, deve gestire lunghezze d'onda molto più piccole della gamma audio...un video PAL 720x576 su un TV a tubo a fianco allo stesso video 1080p su un LCD di oggi non sarebbe manco lontanamente paragonabile...l'analogico ad alti livelli di setup ha ancora molte frecce da giocarsi, mi capita di ascoltarlo a volte ed è veramente un gran piacere...capisco chi lo difende, lo ribadisco, ma c'è stato un sorpasso ed ormai il declino è inevitabile L'analogia riguarda le superiorità oggettive, soggettivamente anche a me piace il vinile per diversi motivi, non tutti inerenti all'ascolto, ma ci vuole equilibrio nelle analisi. Spesso ho l'impressione che si trasli l'arte, cioè la musica, negli oggetti che servono a riprodurla e per me è un'assurdità. 3
maxgazebo Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 17 minuti fa, Ligo ha scritto: Spesso ho l'impressione che si trasli l'arte, cioè la musica, negli oggetti che servono a riprodurla e per me è un'assurdità Giustissimo...è però il problema di essere appassionati HiFi e di musica...spesso si "sconfina" nella paranoia sulle prestazioni del mezzo, perdendo di vista il fine ultimo Ci sono soglie che dividono le due passioni, e pesi associati ad ognuna di queste...in questi spazi vengono evidenziati proprio questi pesi caratteristici di ogni forumer 1
faber_57 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, micfan71 ha scritto: comunque sia, noi siamo analogici, è indiscutibile Possiamo dire che ci percepiamo analogici, ma in quanto ad esserlo... 1
ilmisuratore Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Sto ascoltando... Catena digitale con un resampler in testa, a seguire un DSP che corregge alcune interferenze acustiche e infine Ambio (ringrazio Sabbatini per aver parlato di questa tecnologia) Come si ascolta ? Dico soltanto che se togliessi tutto ed inserissi il gira padelle di Alexis l'impianto sembrerebbe rotto
Maurjmusic Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Iperbole ma non troppo. ascoltando il vinile ... è come essere a teatro mentre ascoltando il digitale è come essere al cinema: empatia diversa ed è quella che conta all'ascolto (ho sia Cd che LP) 1
one4seven Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: sarà pure il futuro il digit Veramente il digitale è piuttosto vintage oramai. Si usa da 40anni. Però capisco che chi usa ancora carrozza e cavalli, tende ad avere una visione del tempo un tantino asincrona... 😂
Sognatore Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il problema di misurare sempre tutto è che spesso si arriva a misurare anche ciò che non va misurato e a dire che qualcuno ce l'ha più grosso!!! Battute a parte, ribadisco che la millantata superiorità tecnica del digitale quasi mai si traduce in una reale superiorità all'ascolto, il vecchio disco spesso si fa preferire, nonostante l'età e tutti quei limiti fisici e difetti....a proposito mi domando sempre che giradischi avete ascoltato per parlare di rumori, tik tok, distorsioni e fruscii....a casa mia tutto questo non esiste, sarà che negli anni ho acquisito una certa esperienza nei settaggi ma non è che ci voglia chissacchè, bastano un po' di conoscenze, pazienza e manualità....certo tutto è meno che plug and play.....il tempo che gli dedichi ti restituisce.... 1
Antoniotrevi Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Sognatore ciao , che sistema analogico possiedi ?
Sognatore Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Antoniotrevi nulla di troppo esoterico e costoso, un Thorens TD2030 (base rigida in metacrilato da 8 cm e piatto in alluminio da 6 Kg, trazione a cinghia, motore separato con microprocessore per controllo dei giri...si trova usato a meno di 2 mila...) cui nel tempo ho aggiunto un secondo braccio Jelco da 10,5" su base stampata in 3D materiale plastico molto duro e resistente su modello realizzato da me (esperto col CAD), testine Sumiko songbird sul braccio dritto (goldnote B5) e Denon DL103M su shell in ceramica Korfaudio sul braccio Jelco a S, infine prefono ifi audio e cavi fono jelco ed rca kimber kable, insomma il tutto sta sotto i 5-6.000 euro....certo non è poco ma non è neanche una cifra a 4-5 zeri....basta settarlo bene e curarlo la prima volta (bolla, dima, bilancina, ecc....) poi controllo una volta all'anno o poco più, infine un passaggio di spazzolina sul disco prima di ogni ascolto ed una pulitina allo stilo ogni tanto (qualche accortezza nel maneggiare i dischi, senza mettergli ditate sopra, buste antistatiche, lavaggi ove necessario con usato, riposti in apposita libreria stretti ma non troppo...), tutto su tavolo dedicato abbastanza isolato e stabile (ho visto giradischi di amici "ballare" su molle e mobili molto instabili.....) e vai sereno.... 1
Antoniotrevi Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Sognatore insomma , hai un impianto da audiofilo navigato , se dovessi partire da zero cosa consiglieresti ? di andare con project , rega, tecnics oppure cleraudio ? con gira e fono della stessa marca
Sognatore Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @Sognatore insomma , hai un impianto da audiofilo navigato , se dovessi partire da zero cosa consiglieresti ? di andare con project , rega, tecnics oppure cleraudio ? con gira e fono della stessa marca Partire da 0 oggi con l'analogico io stesso non lo consiglio, specie se non hai neanche "software" (dischi), sia per la spesa e sia per il tempo da dover dedicare alla cosa; se uno però ha tempo, soldi e voglia di farlo tutti i giradischi che hai nominato vanno bene, ognuno ha una sua filosofia, i rega ad esempio sono leggeri e ne sfruttano così l'ariosità ma volgiono una base particolarmente isolata (ideale su mensola a muro), i clearaudio sono più pesanti (a seconda dei modelli) sempre motore a cinghia, i tecnhics a trazione diretta.....prendi quello che ti piace di più e poi decidi come sistemarlo al meglio... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora