Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se il 95% degli astanti concordassero su una prestazione sonora molto valida cosa significa ?

Ma cosa centra il considerarla molto valida? Il punto è preferirla,di suoni validissmi ce ne sono molti,ne ho ascoltati tanti anch'io ma ne ho preferiti solo alcuni,altri preferivano suoni/impianti diversi dai miei,non è un concetto complesso,vale per tutto ciò che coinvolga i gusti e questa nostra passione rientra tra questi,né più né meno.

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Non esiste un meglio per tutti, ma tra il meglio e quello che passa il convento ce ne passa.

Infatti non prendo in considerazione "quel che passa il convento".

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Tu dai per scontato che tutti abbiano il meglio o quello che loro ritengono il meglio per il loro gusto.

Mai sostenuto questo,anche perchè sarebbe praticamente impossibile.

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Prima devi arrivare al meglio, solo dopo scegli quale.

Esattamente,non esiste un meglio ma più d'uno,e anche quello che tu consideri "meglio" non lo sara mai per tutti,non potrà mai essere così.

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma cosa centra il considerarla molto valida?

Il desiderio di ottenere lo stesso risultato

Va bene ora ?

ascoltoebasta
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il desiderio di ottenere lo stesso risultato

Va bene ora ?

Come ho scritto,di suoni validissimi ne esistono molti,e ognuno di questi avrà i propri estimatori che ne prediliggeranno uno rispetto agli altri,esattamente come per i vini,le pizze etc,etc,etc, quindi star qui a disquisire su quale sia il miglior suono e sistema di riproduzione è semplicemente un continuo ribadire le proprie preferenze/convinzioni e non una virgola di più.

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Come ho scritto,di suoni validissimi ne esistono molti,e ognuno di questi avrà i propri estimatori che ne prediliggeranno uno rispetto agli altri,esattamente come per i vini,le pizze etc,etc,etc, quindi star qui a disquisire su quale sia il miglior suono e sistema di riproduzione è semplicemente un continuo ribadire le proprie preferenze/convinzioni e non una virgola di più.

Ok

Tu dici che sono gli altri a non capire ?

Va bene lo stesso

Antoniotrevi
Inviato

@ilmisuratore ci sono esempi di produttore di diffusori che elencano risposte in frequenza ben oltre i canonici 20khz udibili.

Inviato

@Ligo io c'ho provato a portare esempi concreti di confronti (di ascolto) seguendo esattamente il tema proposto dall'opener. Poi ho abbandonato... 

 

Inviato
22 minuti fa, Ligo ha scritto:

Sta parlando di registrazioni più che di supporto

 

E dove starebbe la differenza?

Se una registrazione è nativa digitale e la ascolto con un ottimo sistema digitale ottengo un risultato X

Se è nativa analogica e la ascolto con un ottimo sistema analogico avrò un risultato Y,  il più delle volte superiore a X.

Non vedo nessun problema: è tutto chiaro e limpido :classic_wink:

ilmisuratore
Inviato
30 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@ilmisuratore ci sono esempi di produttore di diffusori che elencano risposte in frequenza ben oltre i canonici 20khz udibili.

Per mostrare che come banda arrivano a tanto, ma non è che si possa ottenere un vantaggio 

Uno perchè le registrazioni non arrivano a quelle frequenze (ad esempio nel CD oltre i 22050 hz c'è il vuoto) e due perchè -anche se ci arrivassero- l'ampiezza sarebbe confinata quasi a livello di rumore termico

Insomma fanno vedere un pianeta senza alcun mezzo per poterci arrivare

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, fabrizio ha scritto:

il sistema analogico , elettro-meccanico , fa corrispondere ad un movimento meccanico un istantaneo impulso elettrico , che avrà nell'immediata risposta ai transienti la sensazione di impatto dinamico come parametro caratterizzante .

Il sistema digitale prevede un comando, una elaborazione ed una risposta ; per quanto i processori siano stati migliorati in termini di velocità di riposta , al momento è propio nel differente impatto  dinamico percepito che fra i due sistemi si rileva la maggior differenza.

Saluti, Fabrizio.

Grazie

Gli anal ogisti che credono nel digitale fatto a "scalini" apprezzeranno molto il concetto

La spiegazione comunque sarebbe stata molto piu semplice ed esaustiva

Inviato

il vinile vince perchè less is more. Un master rielaborato per vinile alla stato dell'arte all'orecchio umano suona meglio del corrispettivo digitale perchè il corrispettivo digitale contiene più informazioni a volte per farcele stare fanno anche porcherie, anche gli impianti  possono essere non  all'altezza,   ma se il ''master'' con cui viene fatto il vinile dovesse essere proposto in digitale sarebbe la stessa cosa. 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Berico ha scritto:

ma se il ''master'' con cui viene fatto per il vinile dovesse essere proposto in digitale sarebbe la stessa cosa. 

 

Stra-concordo.

La gran parte degli LP/CD degli anni 80, mostra esattamente questa caratteristica.

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, Max440 ha scritto:

Se è nativa analogica e la ascolto con un ottimo sistema analogico avrò un risultato Y,  il più delle volte superiore a X.

Qui sta la differenza. 

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Stra-concordo.

La gran parte degli LP/CD degli anni 80, mostra esattamente questa caratteristica.

di dirò di piu' sistemi ad ''alta distorsione'' (parliamo sempre  di hi-fi) tendono per mia esperienza perdonare il vinile , al contrario penalizzano molto la linearità del digitale e la ricchezza di informazioni, non si trovano proprio, in quegli impianti hanno senso i convertitori non ultralineari, che fanno il verso all'analogico. 

Un file in hi-res è più facile che suoni male in un impianto non lineare al contraraio del vinile, un impianto lineare fa esprimere al meglio un file, basta pensare alle basse frequenze a cui il digitale arriva e il vinile no, in un impianto con un esuberanza nelle basse sicuramente il vinile suonerà meglio, nel digitale ogni difetto viene fuori se si ha un dac lineare. 

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, Berico ha scritto:

Le misure servono ai costruttori per fare elettroniche

E anche i diffusori...

Ma poi quelli bravi affinano tutto ad orecchio con lunghe e ripetute sedute d'ascolto 

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Ma poi quelli bravi affinano tutto ad orecchio con lunghe e ripetute sedute d'ascolto 

è vero, fanno così, diciamo quasi tutti sono bravi nella nostra nicchia è li che poi danno la loro versione della musica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...