widemediaphotography Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Tutto dovrebbe dipendere esclusivamente da chi effettua la masterizzazione e come intende far "suonare" le copie digitali o le copie analogiche. Avevo citato esempi di album con master digitale in cui, da misure fatte, si vede chiaramente che la copia digitale si esprime meglio del vinile. Nel 2024 (ma già da molti anni) se non si vuole "spingere" o "favorire" il vinile per ragioni differenti dalle capacità tecniche del supporto, non esistono ragioni per cui da un master digitale il vinile debba presentare alle misure più dinamica e/o maggior estensioni in frequenze. Sempre da misure fatte si vede pure che le copie Hi-Res che circolano sulle piattaforme streaming, troppo spesso sono inferiori al semplice CD 16/44.1. È possibile trovare oggi vinili che nel complesso si esprimono meglio dell'omologo digitale? La risposta è Si e Random Access Memories 10th (2023) è un esempio (lo avevo dichiarato molti post fa, mi è appena arrivata una copia che non scarterò mai ). Non servono assolutamente impianti da 200K per dimostrarlo, anzi, ma da qui a dire che ciò sia vero per ogni vinile ce ne passa... Un SACD ha una risposta infrequenza fino a 100KHz e una gamma dinamica di 120db, non bisognerebbe aggiungere altro se la confrontiamo alle capacità del vinile a cui aggiungere i problemi dovuti agli attriti e alla velocità di rotazione, ecc. ecc. Un caposaldo del digitale è che a parità di catena a valle, la sorgente costa 4 spicci per esprimersi con molteplici vantaggi, anche qualitativi rispetto al vinile, questione che si fa molta fatica a digerirla a quanto pare... che poi qui ci sia invece l'usanza che serva la patente di fruitore di impianti da millemiolionidimiliardi, per potersi esprimere con assoluta certezza, è ancor un altro paio di maniche 1
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Sono sicuro che il disco della bumbry suoni secco su alcuni impianti. Da me e’ meraviglioso: dunque? Lo sto ascoltando... Meraviglioso, ma non è affatto "secco" Ha caratteristiche diverse che ne contraddistinguono il nitore poiché non c'è lo stesso contenuto di bassissime frequenze e relative note tenute che immergono la voce in esse 2
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 La voce per proporzioni si equivale Ha una prospettiva dell'immagine tridimensnale con un fronte sonoro ampio e profondo
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Sentiamo altri. Classico suono da chiesa, organo profondo, controllato ed articolato, violoncello ed arpa, in particolare arpa, non troppo definiti nei contorni per il riverbero come normale sia in quella situazione. Voce appena in evidenza, come ascoltata da vicino ma che occupa un preciso spazio al centro della scena, appena arretrato, non in primo piano. Idem il violoncello quando manca la voce. Suono morbido, avvolgente e coccolante. Basso profondo praticamente perfetto. Disco "facile" da riprodurre. A mio parere vicino al reale, nonostante una certa, si può dire, pallosità, una volta partito sono andato dritto fino alla fine. Buon segno. 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Meraviglioso, ma non è affatto "secco" Confermo, non secco, limpido. 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La voce per proporzioni si equivale Confermo. Moz, se ne era già parlato, disco godibilissimo voce limpida suono completamente svincolato dai diffusori, dinamica adeguata. Suono chiaro, opposto al precedente, definito nei contorni, limpido ma non aspro. In una parola, bello. 1
Nacchero Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Quante chiacchiere Hai cominciato te! 🫣
mozarteum Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Suono chiaro, opposto al precedente, definito nei contorni, limpido ma non aspro. In una parola, bello Esatto. Non c’e’ alcuna sfocatura. Voce tornita pianoforte perfetto. Scena granitica. in altra occssione parlammo d’un altro disco di Schubert solo oer piano.
mozarteum Inviato 3 Aprile 2024 Autore Inviato 3 Aprile 2024 Anche il file di wunderlich )secondo link) e’ perfetto
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche il file di wunderlich )secondo link) e’ perfetto Questo ce l'ho Domani lo ascolto, bel "vocione" e piano
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 49 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche il file di wunderlich )secondo link) e’ perfetto Si lo avevamo già visto.
Oscar56 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 12 ore fa, grisulea ha scritto: suono completamente svincolato dai diffusori scusami ma questa affermazione non la sopporto più. Il 99,9 per cento dei miei dischi che sono tanti e di tutti i generi hanno un suono completamente svincolato dai diffusori. Non sarà che forse dipende in larghissima parte dall'acustica dell'ambiente?
alexis Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Anche il file di wunderlich )secondo link) e’ perfetto Ma se é proprio con le voci di wunderlich, prey o Peter Schreier che il divario dell‘analogico con il digit é dirimente e irrecuperabile..
alexis Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 2 minuti fa, Oscar56 ha scritto: scusami ma questa affermazione non la sopporto più. Il 99,9 per cento dei miei dischi che sono tanti e di tutti i generi hanno un suono completamente svincolato dai diffusori. Non sarà che forse dipende in larghissima parte dall'acustica dell'ambiente? Esatto. Direi che il suono svincolato dalle casse é proprio l‘existenzminimum.. se non c‘é questo svincolo torniamo indietro agli altoparlanti della voxon nei fustini del dash.. ma forse per molti audiofili questo sarebbe già un traguardo.. e ci danno dentro col dsp come non ci fosse un domani…
Membro_0023 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Ieri ho ascoltato musica con un amico. Un bel po' di dischi, di tutti i generi. Persino "Concerto" di Branduardi, a titolo di esempio del fatto che non fossero di qualità "audiophile", della quale mi interessa poco. Poi siamo passati a qualche CD... persa improvvisamente quella ricchezza armonica che ci aveva accompagnato per qualche ora. Un suono scarnificato, povero. Siamo passati da una Bellucci a una ragazza triste tipo quella in foto (capisco che possa piacere a più d'uno, ma non a me). Ho parlato di CD, l'alta risoluzione è decisamente meglio. 1
fabrizio Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 18 ore fa, mozarteum ha scritto: Questa e’ una registrazione di voce di soprano (la grande Bumbry) che rende bene cio’ che si senterebbe dal vivo https://youtu.be/4j-LJPQQx7s?si=mVx6sdRa8ICPzvIq O questa https://youtu.be/cZqLHY9pqug?si=pumaJcMrFAVzi-N0 Salve, ho riguardato bene la data del post ,……pensavo fosse del Primo di Aprile. . Con l’album della Bumbry non sono riuscito ad andare oltre la terza traccia Saluti, Fabrizio
fabrizio Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @mozarteum Salve, rispetto i gusti degli altri ; quando sono molto diversi dai miei cerco di capire . In questo caso, come sempre, non sto discutendo delle scelte artistiche; dico solamente che i due album ( il secondo in HR da Qobuz, quindi diverso dalla versione su youtube ) sono entrambi ascrivibili alle masterizzazioni di ultima generazione : equalizzati per uso improprio, orchestra in riga , pianoforte “orrizzontale” , rilasci armonici ridotti. Nel caso della Bumbry , i primi tre brani hanno l’orchestra idem come sopra e la voce che, da me, ma verificherò a casa degli amici, risulta sul canale destro ed in basso. Ho provato altri album dei due artisti ( ammetto che non conoscevo la Bumbry , di Wunderlicht ho una ampia discografia in vinile) e , per esempio , quelli in foto li trovo nettamente migliori Saluti, Fabrizio
grisulea Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 10 minuti fa, fabrizio ha scritto: i primi tre brani hanno l’orchestra idem come sopra e la voce che, da me, ma verificherò a casa degli amici, risulta sul canale destro ed in basso. Confermo, voce a destra ma non in basso. Quell'album su qobuz ha esattemente 50 brani, peccato ti sei fermato ai primi. Ascolta anche gli altri. Voce in centro pressoche perfetta.
ilmisuratore Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 47 minuti fa, fabrizio ha scritto: i primi tre brani hanno l’orchestra idem come sopra e la voce che, da me, ma verificherò a casa degli amici, risulta sul canale destro Dal quarto in poi va al centro Se questa registrazione ti da fastidio avrai un impianto "fastidioso"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora