Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
45 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

quali sono le curve corrette? È come implementarle?

E ricominciamo con la questione delle curve.

Se ne è discusso all'infinito in vari thread.

Quando la questio è solo una e una sola.

Per poter selezionare la giusta curva nel proprio phono multicurva bisogna prima individuarla con certezza

La certezza è una e una sola

Sapere quale tornio e quale configurazione di esso è stata impiegata per stampare la lacca.

E dunque, per stampe non storiche, fino a prova contraria, è RIAA.

Non c'è modo di avere altrettanta certezza ad orecchio.

Neanche quello di Fabrizio, che ha già dimostrato di essere fallace.

 

  • Melius 1
Inviato

@Ricky81

46 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

@fabrizio quali sono le curve corrette? È come implementarle?

Salve,

per quanto ci si ostini a complicare l'argomento , sfrondato dalle discussioni e dalle diatribe  verbali  che rimangono tali fino a che non si verificano concretamente sul posto..alla fine le curve si riducono a tre: Columbia per tutti i dischi di qualsiasi etichetta stampati dal '57 fino a metà degli anni '60 ; Teldec la stragrande maggioranza delle stampe tedesche ed in buona parte Europee , EMI (equivalente alla enhanced RIAA). per le restanti stampe Europee, Giapponesi, Audiophile   e USA (dalla metà degli anni'80).

La. curva che tutti al mondo solitamente usano : la RIAA Standard , è stata usata negli USA dalla fine degli anni'60 a metà degli anni'80 e dalla RCA Italiana finché ha stampato a Roma.

Dove sta scritto ? ....Da nessuna parte , solo , in parte, nei manuali  dei fono di chi ci ha provato : Zanden, Allnic ....

 

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
12 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Columbia per tutti i dischi di qualsiasi etichetta stampati dal '57 fino a metà degli anni '60

Periodo di transizione, ci può stare.

Ma la tua affermazione è troppo generica e priva di prove, per poter poi a casa propria selezionare la giusta curva

 

12 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Teldec la stragrande maggioranza delle stampe tedesche ed in buona parte Europee ,

Non indichi alcun anno di produzione.

Stragrande non significa nulla

Ed anche qui non porti alcuna prova
 

12 minuti fa, fabrizio ha scritto:

EMI (equivalente alla enhanced RIAA).

Semplicemente falso.

EMI (specifica quale EMI, una volta tanto, sono anni che te lo chiedo) è/sono EMI.

Enhanced RIAA  è enhanced RIAA, nulla a che spartire.

Se per te sono uguali, dimostralo, una buona volta


Infine, che ad oggi, una stampa su cento sia RIAA è solo una tua convinzione, priva di alcun riferimento certo
 

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Periodo di transizione, ci può stare.

Ma la tua affermazione è troppo generica e priva di prove, per poter poi a casa propria selezionare la giusta curva

 

Non indichi alcun anno di produzione.

Stragrande non significa nulla

Ed anche qui non porti alcuna prova
 

Semplicemente falso.

EMI (specifica quale EMI, una volta tanto, sono anni che te lo chiedo) è/sono EMI.

Enhanced RIAA  è enhanced RIAA, nulla a che spartire.

Se per te sono uguali, dimostralo, una buona volta


Infine, che ad oggi, una stampa su cento sia RIAA è solo una tua convinzione, priva di alcun riferimento certo
 

Salve,

ennesimo invito a confrontarti : dove vuoi con chi vuoi .

 

Un paio di settimane fa :

 

https://www.facebook.com/stefano.marchi.1023/posts/pfbid0uTvqcs15D92YH1msHDox1GiAchz1amJpUZxJyXfyJbfUUt3duKLak2RCSwCs8y5Ul

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato

@fabrizio Quindi serve un pre Phono che abbia tutte le curve, sostanzialmente 

Inviato
8 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Quindi serve un pre Phono che abbia tutte le curve, sostanzialmente 

Ma che ti frega?

Se anche equalizzata in modo differente cosa ti cambia?

La "linearità" non esiste e nel caso sarebbe l'ultimo dei problemi 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Cano va beh come che mi frega, partecipo a una discussione e cerco di capire, sono un po’ inesperto e chiedo.

 

allora chiudiamo la discussione 

Inviato
34 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Quindi serve un pre Phono che abbia tutte le curve, sostanzialmente 

Esattamente, idealmente.

Infatti, devi essere certo che, una volta conosciuta con certezza la curva di deenfasi usata in quell'LP, essa curva sia presente nel phono in tuo possesso.
 

Ora, la gran parte dei phono multicurva hanno, per forza di cose (non possono averle tutte, sono tantissime), dovuto operare una scelta a monte e quindi ne implementano solo alcune, sperando che incontrino, in un gioco probabilistico, la maggior parte delle esigenze degli utenti finali

Troverai quindi, ad esempio, un phono multicurva che ha chessò 4-5 curve e poi una tabella che ti dice: la tal curva va bene con le seguenti etichette, pochi o nessun riferimento ad anni di produzione e tantomeno, ovviamente, titoli.

Soluzione che trovo quanto meno....approssimativa e pure fuoriviante

Uno di quelli più dotati è l'ottimo, veramente ottimo e versatilissimo, GoldNote Ph1000, che prevede anche l'opzione ancora più rara, di costruire la curva che ci interessa, seguendo le specifiche che si trovano facilmente in rete per queste cruve.

Ma il problema, come già detto, non è conoscere i valori della curva, bensì individuare quella realmente impiegata.
 

1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

ennesimo invito a confrontarti : dove vuoi con chi vuoi .

Un paio di settimane fa :

https://www.facebook.com/stefano.marchi.1023/posts/pfbid0uTvqcs15D92YH1msHDox1GiAchz1amJpUZxJyXfyJbfUUt3duKLak2RCSwCs8y5Ul

Saluti, Fabrizio.

Come sempre.

Report di ascolti

Prove neanche una.
 

Faccio domande specifiche a seguito di tue affermazioni, nessuna risposta

Mai.

Inviato
4 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

partecipo a una discussione e cerco di capire,

È che queste discussioni portano fuori strada 

Ci si concentra su aspetti inutili 

Non sai come sia la ripresa, la masterizzazione etc...quindi stare lì a preoccuparsi della linearità è una perdita di tempo 

Quello che conta è la capacità di restituire la giusta articolazione del suono, che è quello che da verosimiglianza 

 

Antoniotrevi
Inviato

@Cano Cano ma per te il vinile è superiore anche se i vinili sono stati realizzati da master digitali . Penso ad artisti come REM , Radiohead oppure Oasis o Cranberries . Rispetto al loro equivalente formato cd ? Vale la pena investire soldi se non si ascolta musica degli anni 60/70?

Inviato
14 minuti fa, Cano ha scritto:

È che queste discussioni portano fuori strada 

Ci si concentra su aspetti inutili 

Non sai come sia la ripresa, la masterizzazione etc...quindi stare lì a preoccuparsi della linearità è una perdita di tempo 

Quello che conta è la capacità di restituire la giusta articolazione del suono, che è quello che da verosimiglianza 

Salve,

senza il corretto approccio all'ascolto del vinile....meglio investire altrove. 

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

@Cano come aspetti inutili. Io ho un amico che le curve le ha. Non si fa molti problemi, le prova e sempre ce n è una che fa suonare meglio il disco. Quel disco suona meglio anche x me con quella curva. Io non posso scegliere le curve e non posso riprodurle perché non ho i controlli di tono. Dovrei essere contento di ascoltare solo con la riia perché non so come è stato inciso? Ne facciamo di ogni x riprodurre meglio un disco, e devo autolimitarmi perché qualcuno mi dice che devo per forza ascoltarlo con la riia? Ma anche no. A casa mia ascolto come dico io. E se un altro mio amico avesse le curve gli direi di provare. 

Inviato
26 minuti fa, Danilo ha scritto:

 Io ho un amico che le curve le ha. Non si fa molti problemi, le prova e sempre ce n è una che fa suonare meglio il disco.

E' anche il mio approccio.

Se non ho certezze, intendo dati certi sulla curva impiegata, seleziono quella che più mi aggrada.

Il più delle volte, per non dire quasi sempre, con stampe non storiche, è la RIAA standard o per comodità, la IEC RIAA

Inviato

@Antoniotrevi molto spesso i vinili sono più curati...ma non si può dire in assoluto 

Solo per cose nuove probabilmente non vale la pena 

Poi il digitale va comunque bene ed è innegabilmente più facile e molto più comodo 

 

Inviato
29 minuti fa, fabrizio ha scritto:

senza il corretto approccio all'ascolto del vinile....meglio investire altrove.

Tu sei sicuro che un riversamento digitale sia flat? 

Cosa ti cambia se sia flat o no...visto che non lo sai?

Antoniotrevi
Inviato

@Cano ok , per tua esperienza che dac consigli per migliorare una sorgente digitale sotto i 2 k ? 

Antoniotrevi
Inviato

Ma se neppure gli amplificatori come gli accuphase sono flat 

Inviato
22 minuti fa, Danilo ha scritto:

Non si fa molti problemi, le prova e sempre ce n è una che fa suonare meglio il disco. Quel disco suona meglio anche x me con quella

E non pensi che sarà semplicemente perché più piacevole?

La bbc ha sempre usato una curva e infatti le loro cose sono sempre molto piacevoli 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...