Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, fabrizio ha scritto:

solito vecchio metodo : prova ed impara dagli errori.

Amen 

Inviato

@Max440 

Io invece ho visto che gli asini che facevano volare i co….ni  da tastiera.

E ce ne sono molti.

 

  • Haha 1
captainsensible
Inviato

Sto settore è fenomenale...pieno de fenomeni paranormali.

 

CS

 

 

Inviato

che ... "para normale"! , ma ... bada ben, bada ben, bada ben... è normale!  (cit. Ezio Greggio)

Inviato
8 ore fa, fabrizio ha scritto:

Il solito vecchio metodo : prova ed impara dagli errori.

Mi sento di dire , che ho imparato.

Magari Fabrizio, magari....

 

Semplicemente la tua soluzione all'errore porta ad un altro errore

Che ti piace
E che piace a chi ti da credito
 

Tu dici: GZ Vinyl stampa con curva Teldec.

Il loro tecnico dice: noi stampiamo RIAA e fa l'elenco delle macchine che usano.

Dunque commetti un primo errore:  di giudizio.

Poi la soluzione: selezioni una curva alternativa che ti piace di più, secondo errore, di metodo questa volta.
 

Cosa hai imparato da questo?

Ti anticipo: che hai ragione tu

Comunque.

P.S.

Che poi, il motivo per cui davanti ad un LP stampato con curva RIAA, si possa preferire, in alcune situazioni una curva Teldec (una in particoalre aggiungerei io), è assai banale e comprensibile.

 

Membro_0023
Inviato

E dopo questa, si può chiudere il thread, ogni aggiunta sarebbe superflua

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, mozarteum ha scritto:

le uniche curve che si prestano allo “scopo” sono quelle della bellucci

Saggio.

come sempre.

Grande Moz.
 

captainsensible
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

che ... "para normale"! , ma ... bada ben, bada ben, bada ben... è normale!  (cit. Ezio Greggio)

Io leggo di fenomeni misteriosi...il mistero dell'audio, roba da Cicap...

 

CS

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Io leggo di fenomeni misteriosi...il mistero dell'audio, roba da Cicap...

CS

Fa piu impressione "la tenacia" con cui si è convinti di sostenerli

Inviato
50 minuti fa, scroodge ha scritto:

Magari Fabrizio, magari....

Semplicemente la tua soluzione all'errore porta ad un altro errore

Che ti piace
E che piace a chi ti da credito
 

Tu dici: GZ Vinyl stampa con curva Teldec.

Il loro tecnico dice: noi stampiamo RIAA e fa l'elenco delle macchine che usano.

Dunque commetti un primo errore:  di giudizio.

Poi la soluzione: selezioni una curva alternativa che ti piace di più, secondo errore, di metodo questa volta.
 

Cosa hai imparato da questo?

Ti anticipo: che hai ragione tu

Comunque.

P.S.

Che poi, il motivo per cui davanti ad un LP stampato con curva RIAA, si possa preferire, in alcune situazioni una curva Teldec (una in particoalre aggiungerei io), è assai banale e comprensibile.

Salve,

finché non accetterai il confronto diretto e reale, continuerai a crogiolarti nelle tue convinzioni.

Basterebbero un paio d'ore  ed  il mondo del vinile lo guarderesti con altri occhi.

Prova a fare il confronto fra un disco stampato con il Neumann DMM della GZ ed uno che proviene dalla Pallas o gli Half Speed. di Abbey Road...prova a fare il confronto fra un RCA prima stampa anni '80 e l'equivalente ristampa di oggi , ti basterebbe questo per capire che qualcosa non quadra.

Il problema grave, di fondo , è che , come avviene per i files (questo forum di "Audiofili" ne è l'esempio ) la capacità di distinguere la quaità di quello che si sta ascoltando è tale che l'industria discografica può permettersi di sfornare qualsiasi cosa , compresi i vinili AAA provenienti da nastri dl 1958.

 

Saluti, Fabrizio

 

Inviato
18 minuti fa, fabrizio ha scritto:

finché non accetterai il confronto diretto e reale

Il confronto reale lo faccio da decenni.

Solo che non lo faccio con te.

Non per questo è meno valido

Fattene una ragione.
 

18 minuti fa, fabrizio ha scritto:

continuerai a crogiolarti nelle tue convinzioni.

Esattamente la tua posizione.

Con la differenza che le mie non sono convinzioni, ma esposizione di dati certi.
 

18 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Prova a fare il confronto fra un disco stampato con il Neumann DMM della GZ ed uno che proviene dalla Pallas o gli Half Speed. di Abbey Road...prova a fare il confronto fra un RCA prima stampa anni '80 e l'equivalente ristampa di oggi , ti basterebbe questo per capire che qualcosa non quadra.

C.V.D.

In barba a dichiarazioni ufficiali, certe e verificabili.

Hai ragione tu, sempre e comunque.

Bel problema.

Domanda: ci porti le prove che quello che tu chiami  "il Neumann DMM della GZ"  non impiega la RIAA?

Io ho riportato le mie.

Ma già lo so. L'hai detto più volte:

Tu non hai bisogno di prove

La prova certa è quello che tu senti.

Ok.


 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Prova a fare il confronto fra un disco stampato con il Neumann DMM della GZ ed uno che proviene dalla Pallas o gli Half Speed. di Abbey Road...prova a fare il confronto fra un RCA prima stampa anni '80 e l'equivalente ristampa di oggi , ti basterebbe questo per capire che qualcosa non quadra

Ma che c'entra questo con la curva eq?

Cosa c'entra la polarità dell'alimentazione con quella dei diffusori?

Fai un minestrone di tutto e poi a tuo gusto tiri fuori la ricetta 

E non c'è niente di male 

Si tratta però del tuo gusto e nulla più 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, fabrizio ha scritto:

capacità di distinguere la quaità di quello che si sta ascoltando è tale che l'industria discografica può permettersi di sfornare qualsiasi cosa

Concordo 

Questa "sfiducia" nella capacità media dell' audiofilo medio nel discernere la "qualità", è uno dei capisaldi fondamentali di tutto il movimento hiend per poter continuare a vendere fuffa e olio di serpente, indipendentemente dal prezzo 

Se alto altissimo meglio 

Ma vanno bene anche le briciole 

Pensa se la gente si rendesse conto della fuffa che si beve 

Sarebbe 'na spremuta de sangue...

Cioè milioni di marchi fuffa e sottobosco associato dovrebbero cambiare mestiere...in tal caso consiglierei le cremine pe' la panza 

:classic_smile:

 

  • Haha 2
Inviato

@fabrizio

Se parliamo stampati i vinili con il sistema DMM (di qui ne possiedo alcuni, li trovo molto taglienti sulla gamma acuta e poco naturali.(non vorrei ripetermi sulla mia catena di alto livello)

Ma anche alcune registrazioni analogiche che sono tra gli anni 1956 e 1962 ,alcune sono piuttosto taglienti.

Ma li potrebbe essere che la equalizzazione non è riaa, ma Columbia o Teldec.

 

Inviato
5 minuti fa, jedi ha scritto:

Ma anche alcune registrazioni analogiche che sono tra gli anni 1956 e 1962 ,alcune sono piuttosto taglienti.

Ma li potrebbe essere che la equalizzazione non è riaa, ma Columbia o Teldec.

Perdona: registrazioni o stampe?
 

5 minuti fa, jedi ha scritto:

Se parliamo stampati i vinili con il sistema DMM (di qui ne possiedo alcuni, li trovo molto taglienti sulla gamma acuta e poco naturali.(non vorrei ripetermi sulla mia catena di alto livello)

Non è quello della timbrica, un motivo sufficiente per ritenere che sia stata impiegata una curva piuttosto che un'altra.

I miei DMM, non hanno questa caratteristica, parlo anche di produzioni di musica pop-rock..

Inviato

@scroodge

Se non sbaglio fine anni 50 ,si utilizzava quasi esclusivamente equalizzazzioni riaa.

Prima vi erano diverse equalizzazioni (gia' alcune menzionate) e quindi hai un suono che non corrisponde a quello che dovrebbe essere.

Ma anche se hai un pre phono con diverse equalizzazioni ,non tutti i vinili menzionano cosa usano 

Inviato
2 minuti fa, jedi ha scritto:

@fabrizio

Se parliamo stampati i vinili con il sistema DMM (di qui ne possiedo alcuni, li trovo molto taglienti sulla gamma acuta e poco naturali.(non vorrei ripetermi sulla mia catena di alto livello)

Ma anche alcune registrazioni analogiche che sono tra gli anni 1956 e 1962 ,alcune sono piuttosto taglienti.

Ma li potrebbe essere che la equalizzazione non è riaa, ma Columbia o Teldec.

Salve,

se tu avessi la possibilità di ascoltare un DMM con la curva Teldec (e se permane anche in misura minore  la sensazione di eccessiva apertura , invertire la polarità) si aprirebbe in termini di scena e profondità  e diventerebbe molto più musicale , confrontabile  ,in termini di verosimiglianza , con l'equivalente CD o file.

Le stampe  ai primordi dell'era stereo e fino a oltre la metà degli anni '60 (ieri ne ho trovata una del 1971), solitamente le ascoltiamo con una esaltazione di 2,3  db in gamma alta (sono Columbia)

 

Saluti, Fabrizio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...