prometheus Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 18 ore fa, one4seven ha scritto: Settings -> Advanced Media Server Settings -> Player -> Audio -> Volume Adjustment/Replay Gain. Ho controllato, il player è settato su no volume adjustment 2
scroodge Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 minuto fa, jedi ha scritto: @scroodge Se non sbaglio fine anni 50 ,si utilizzava quasi esclusivamente equalizzazzioni riaa. Prima vi erano diverse equalizzazioni (gia' alcune menzionate) e quindi hai un suono che non corrisponde a quello che dovrebbe essere. Il 1954 è l'anno in cui si raggiunge l'accordo che lo standard è RIAA. E' vero che c'è stato un periodo di transizione in cui, più o meno velocemente le varie etichette si sono adeguate. Ed è vero che probabilmente ancora oggi alcuni torni che impiegavano eq pre riaaa potrebbero essere ancora in circolazione Non è un mistero. Il problema è il metodo di individuazione della curva presente nell'LP
fabrizio Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 15 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Concordo Questa "sfiducia" nella capacità media dell' audiofilo medio nel discernere la "qualità", è uno dei capisaldi fondamentali di tutto il movimento hiend per poter continuare a vendere fuffa e olio di serpente, indipendentemente dal prezzo Se alto altissimo meglio Ma vanno bene anche le briciole Pensa se la gente si rendesse conto della fuffa che si beve Sarebbe 'na spremuta de sangue... Cioè milioni di marchi fuffa e sottobosco associato dovrebbero cambiare mestiere...in tal caso consiglierei le cremine pe' la panza Salve, per assurdo e controvoglia devo ammettere che al fondo delle cose (solitamente per me assolutamente non condivisbili) che scrivi c'è un fondo di verità : la fuffa che avvolge questo mondo. Il problema è che le soluzioni che solitamente proponi contribuiscono a sostenerla. Saluti, Fabrizio
gimmetto Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: fondamentali di tutto il movimento hiend per poter continuare a vendere fuffa e olio di serpente 33 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Pensa se la gente si rendesse conto della fuffa che si beve E', ahimè, lo stesso principio dell'omeopatia e della cosiddetta medicina non ufficiale, non basata sulla scienza. Nonostante l'Anno Domini 2024, il loro mercato prospera. I guru dell'hiend da questo punto di vista possono stare tranquilli. Quello che deve invece spaventarli (ed è probabilmente il motivo per cui si stanno affrettando a batter cassa con prezzi assurdi) è l'estinzione dell'audiofilo classico. Non è detto che sia un male, anzi! Secondo voi quando un ragazzo scopre che con un DAP e una cuffia da poche centinaia di Euro si è dritti nell'hiend, cosa pensa? 1
Membro_0023 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 17 minuti fa, gimmetto ha scritto: quando un ragazzo scopre che con un DAP e una cuffia da poche centinaia di Euro si è dritti nell'hiend, cosa pensa? Cosa me ne frega di quello che pensa il ragazzo? A casa mia, conta quello che penso io. E la cuffia la lascio volentieri al ragazzo, che io non la sopporto. 1
captainsensible Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 49 minuti fa, scroodge ha scritto: Il problema è il metodo di individuazione della curva presente nell'LP Forse qualche informazione è contenuta a pag 11 del manuale di istruzioni di questo preamplificatore phono. https://www.vadlyd.dk/addinfo/Users manual VADLYD MD12 MK4.pdf CS 1
gimmetto Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E la cuffia la lascio volentieri al ragazzo, che io non la sopporto. Peccato, perchè lui con una Stax L300 ascolta con miglior qualità del 90% degli audiofili del forum... 1
scroodge Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Forse qualche informazione è contenuta a pag 11 del manuale di istruzioni di questo preamplificatore phono. https://www.vadlyd.dk/addinfo/Users manual VADLYD MD12 MK4.pdf CS Se sei interessato, ho raccolto parecchio materiale al riguardo, te lo posso girare. Rimane il problema che sul piano puramente metodologico, individuare ad orecchio la curva di enfasi-deenfasi con cui è stato stampato un LP sia piuttosto... aleatorio 1
captainsensible Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Rimane il problema che sul piano puramente metodologico, individuare ad orecchio la curva di enfasi-deenfasi con cui è stato stampato un LP sia piuttosto... aleatorio E' a "gusto" e sensibilità personale. Come un pò tutto il settore dell'alta fedeltà. CS 1
mozarteum Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 Gusto e sensibilita’ personale sono parole chiave nell’hifi domestica. Alla fine dei ragionamenti, delle misure, dei convincimenti e autoconvincimenti comandano queste 2
captainsensible Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @mozarteum si, ed è giusto che sia così. Però non è per questo motivo che la tecnica (non parliamo di scienza) non abbia importanza perchè al di la di tutte le fantasie, parliamo sostanzialmente di apparecchi elettrici e meccanici. CS
fabrizio Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 52 minuti fa, captainsensible ha scritto: Forse qualche informazione è contenuta a pag 11 del manuale di istruzioni di questo preamplificatore phono. https://www.vadlyd.dk/addinfo/Users manual VADLYD MD12 MK4.pdf CS Salve, se. fosse vero quello che c'è scritto a pag. 11 ...non saremmo qui a discutere di curve sui vinili dell'era stereo (iniziata nel 1957. ) E' un fono pensato per i dischi mono e 78 giri. Quello che si trova in rete purtroppo segue questa impostazione o contribuisce a creare più confusione. Saluti, Fabrizio
captainsensible Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @fabrizio anche dischi mono, ma ci sono anche le curve "microsolco" 33 e 45 RPM. E' un preampli usato negli studi di restauro e recupero fonografico. CS
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 9 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: E la cuffia la lascio volentieri al ragazzo, che io non la sopporto. Fai male tu, a non sopportare la cuffia, e fa malissimo @fabrizio che, se avesse ascoltato i “famigerati” file della Bumbry su un buon/ottimo impianto cuffia si sarebbe sicuramente reso conto che quei file sono assolutamente identici e suonano esattamente uguali ‘ntifici…per dirla con Catarella e Montalbano. E male fa la maggior parte di voi, quando afferma che il vinile suona sempre e comunque superiore ad un eccellente digitale: vuol dire che non ha mai usato in vita sua una cuffia Stax..! Nella prova della Stax 9000 su una bella rivista Audio australiana un noto giornalista inglese racconta i suoi esordi sulla rivista inglese What Hi-Fi. Gli era stato affidato l’improbo compito di testare 20 marche di audiocassette vergini e dire quale era la migliore e quali erano da evitare. Sull’impianto audio che aveva a casa (Rogers ls 5/3a) non riusciva a distinguere bene. Su consiglio del capo redattore si fece mandare una cuffia Stax e un registratore Nakamichi e riuscì a pubblicare la sua classifica. Dopo qualche giorno giunse in redazione, furioso, il CEO della Agfa/BASF sostenendo che il giornalista aveva scritto le sue impressioni a caso e lo sfidava a ripetere il test, con lui che controllava e metteva su le diverse audiocassette. Il giornalista …ricorda ancora adesso…grazie alla cuffia Stax … azzeccó in cieco il 100% dei cambi e ripropose i suoi giudizi pari pari! Eh sì… se qualcuno qui sopra usasse di più una buona cuffia.. ecco.. forse molti dei giudizi e delle convinzioni espresse come tranchant potrebbero cambiare radicalmente… 4
Membro_0023 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @SimoTocca Quindi io dovrei usare una cuffia per testare componenti che poi userei coi diffusori, con risultati magari diversi? Io con l'impianto non faccio test, ascolto musica. La cuffia la uso quando devo studiare musica, per non fare troppo casino. 1
Nacchero Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Buongiorno. https://www.facebook.com/share/r/sHriMPGfJTQ57vBX/ 1
gimmetto Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 E' proprio il caso di dirlo...Non c'è peggior (audiofilo) sordo di chi non vuol sentire...
fabrizio Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 48 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Fai male tu, a non sopportare la cuffia, e fa malissimo @fabrizio che, se avesse ascoltato i “famigerati” file della Bumbry su un buon/ottimo impianto cuffia si sarebbe sicuramente reso conto che quei file sono assolutamente identici e suonano esattamente uguali ‘ntifici…per dirla con Catarella e Montalbano. E male fa la maggior parte di voi, quando afferma che il vinile suona sempre e comunque superiore ad un eccellente digitale: vuol dire che non ha mai usato in vita sua una cuffia Stax..! Nella prova della Stax 9000 su una bella rivista Audio australiana un noto giornalista inglese racconta i suoi esordi sulla rivista inglese What Hi-Fi. Gli era stato affidato l’improbo compito di testare 20 marche di audiocassette vergini e dire quale era la migliore e quali erano da evitare. Sull’impianto audio che aveva a casa (Rogers ls 5/3a) non riusciva a distinguere bene. Su consiglio del capo redattore si fece mandare una cuffia Stax e un registratore Nakamichi e riuscì a pubblicare la sua classifica. Dopo qualche giorno giunse in redazione, furioso, il CEO della Agfa/BASF sostenendo che il giornalista aveva scritto le sue impressioni a caso e lo sfidava a ripetere il test, con lui che controllava e metteva su le diverse audiocassette. Il giornalista …ricorda ancora adesso…grazie alla cuffia Stax … azzeccó in cieco il 100% dei cambi e ripropose i suoi giudizi pari pari! Eh sì… se qualcuno qui sopra usasse di più una buona cuffia.. ecco.. forse molti dei giudizi e delle convinzioni espresse come tranchant potrebbero cambiare radicalmente… Salve, da ex possessore di Stax Lambda Pro e tutt’ora di Sennheiser 650 ; avendo avuto a casa una Meeze Empyrean ….posso dirti che una serie di parametri , che esulano dalla timbrica , dalla dinamica e dalla frequenza …ma che sono indispensabili per capire fino in fondo gli esiti di una registrazione , in cuffia non si percepiscono . Saluti, Fabrizio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora