Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, fabrizio ha scritto:

@ilmisuratore

Salve,

ma perché insisti a parlare di una cosa i cui effetti ….NON ESISTONO ?

Non insisterei se tu avessi proposto un altro tipo di approccio, ma dal momento che dichiari che quello che percepisci è frutto di "esperienza" e "capacità di ascolto" e gli altri non sentono perchè limitati, bisogna intervenire per forza, ancora peggio sui files identici e sui brani della Bumbry

I tuoi erroracci non puoi addossarli a chi magari ci sente meglio, ma percepisce meno cose sbagliate

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, fabrizio ha scritto:

Il disco rimane una cosa a parte , presenza ed impatto non superabili.

Ne sono certo… per quei secondi, pochi secondi, di musica fra un Tic, un Toc e un Tac …insuperabile…poi un altro Toc proprio nel bel mezzo del pianissimo … Tac…del resto un vinile dell’epoca, 1964, usato spesso,  Tic… come hai detto, per le tue dimostrazioni… Toc…se non ha i segni del tempo e dell’usura si potrebbe portare ad esempio come miracolo al posto del sangue di San Gennaro..😆😉. Tac….Tic… Toc… …

A parte le battute, ciascuno deve valutare secondo i propri gusti e il proprio orecchio…ci mancherebbe.

Mi piacerebbe, tuttavia, che molti dei sostenitori del vinile ascoltassero i loro vinili anche in cuffia, e non solo dall’impianto con i diffusori… proprio come si fa in studio di registrazione (dove i diffusori peraltro sono near field…). E confrontassero anche in cuffia il suono del beneamato vinile con quello di un album digitale corrispondente in HiRes (come in questo caso, la quarta di Mahler diretta da Klemperer). Sarebbe molto molto illuminante, ne sono convinto..

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca sono rimasto stupito di quanto possa essere silenzioso il vinile, ascoltando i silenzi e i pianissimo di un buon prodotto ,cito per esempio i “the original source series” di DG, ma tantissimi altri prodotti, nulla da invidiare al digitale.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@imaginator Esatto la maggioranza dei miei Lp è più silenziosa di un sarcofago egizio.. chi parla di tic e toc parla di fonovaligie o giradischi della Barbie.

e man mano che si sale di qualità con i giradischi, maggiore è pure il silenzio nei solchi vuoti..

altro fatto interessante, e non del tutto indagato a livello tecnico.

Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

non del tutto indagato a livello tecnico.

Lo chiamo subito 

 

th-727.jpeg

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
47 minuti fa, alexis ha scritto:

@imaginator Esatto la maggioranza dei miei Lp è più silenziosa di un sarcofago egizio.. chi parla di tic e toc parla di fonovaligie o giradischi della Barbie.

e man mano che si sale di qualità con i giradischi, maggiore è pure il silenzio nei solchi vuoti..

altro fatto interessante, e non del tutto indagato a livello tecnico.

Come no !!! da te, solo da te, un giradischi adotta il funzionamento che segue il principio magnetico, dunque, da te, la testina non tocca il disco, è sospesa in aria libera, e grazie a questo il rapporto S/N supera perfino quello del digitale

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
57 minuti fa, alexis ha scritto:

Esatto la maggioranza dei miei Lp è più silenziosa di un sarcofago egizio..

E te credo!

Lo sanno tutti che oltre i 4kz ci senti....un po' così 

Sennò come se fa a dire che i carcassoni tarmati silbatone del nostro simpatico amico suonano bene?

Forse che le pecette e i cavi mit sopperiscono ?

Poesse eh?

:classic_smile:

 

  • Haha 1
Inviato

La questione della mancanza di silenziosità del vinile, è un fattore sopravvalutato da chi non è vinilista. Certamente il vinile non può avere assenza di rumore di fondo rispetto alla musica digitale, questo sembra chiaro a tutti, ma, con il vinile ben fatto, la testina, il braccio, il giradischi e il pre phono giusti, sorprenderà chiunque del livello di bassa rumorosità che si riesce ad ottenere. Sto parlando, ovviamente, di vinili di qualità e ben puliti (due fattori fondamentali per avere il maggior silenzio possibile) privi di tic tac da scariche elettrostatiche.

Inoltre il nostro cervello a lungo andare, equalizzerà questo rumore di fondo, non percependolo quasi più. Comunque, il vinile lo si ama così com’è, non in base alle sue misure … ma, capisco anche che, non tutti siano in grado di apprezzare la musicalità che offre. 

Inviato

In effetti ci sono giradischi più inclini  a caricare più Tic Toc Tac di altri. Ricordo quando avevo il Rega RP10 con il suo tappetino di lana, inascoltabile a causa delle cariche elettrostatiche.

bisognava fare il bagnetto al disco ad ogni ascolto. 

Pure le  testine con stilo che per forma e dimensione tendono a leggere lo strato piu superficiale del vinile magari non proprio in perfette condizion concorrono a enfatizzare il problema. 

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

Ma certo che si! Anzi, agiscono in sinergia; quando all’orizzonte si addensano nubi di nero infrastrumentale, gli scatolotti le catturano e le diffondono dolcemente nella sala musicale mentre le pecette, grazie alla propria iridescenza, in una sorta di arcobaleno mitigano il tutto contribuendo alla scansione dei piani sonori sia in orizzontale che in verticale….😁

Da qualche parte di questa storia ci starebbe bene anche un unicorno...😁

Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

Inoltre il nostro cervello a lungo andare, equalizzerà questo rumore di fondo

Io sono ansioso, quasi a livello patologico. Quando mettevo un LP invece di ascoltare la musica il mio cervello attendeva spasmodicamente il prossimo click. Inoltre il soffio, al primo pianissimo, si prendeva la scena e non la mollava più, perché il cervello è bravissimo ad immaginarsi il soffio anche se non lo sente.

Ho defenestrato LP e giradischi nel 1985, ed oggi per me è l'anno 39 DCD.

  • Thanks 1
Inviato

@faber_57 davvero.. peccato. Non immagini nemmeno cosa ti stai perdendo.. tra testine e 

prefono top stiamo assistendo a un nuovo rinascimento.

altro che tic e toc..

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Io sono ansioso, quasi a livello patologico. Quando mettevo un LP invece di ascoltare la musica il mio cervello attendeva spasmodicamente il prossimo click. Inoltre il soffio, al primo pianissimo, si prendeva la scena e non la mollava più, perché il cervello è bravissimo ad immaginarsi il soffio anche se non lo sente.

Ho defenestrato LP e giradischi nel 1985, ed oggi per me è l'anno 39 DCD.

Non è per essere ansiosi, è una caratteristica del mezzo di riproduzione/trasduzione, che c'è chi l'ha "inglobata" nella propria psiche come bug inevitabile per comungue godere di una esperienza di grande emozione, dove alla fine in pratica non li sente più, non esistono

Ma va bene così, credo sia inutile continuare nella "singolar tenzone" tra pro e contro in vinile

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...