Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

Se il disco è a posto e si sentono variazioni nella frequenza delle note lunghe c’è qualcosa che grossolanamente non va nel giradischi. 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, prometheus ha scritto:

Se il disco è a posto e si sentono variazioni nella frequenza delle note lunghe c’è qualcosa che grossolanamente non va nel giradischi. 

sarà verissimo ma molto raramente, per esprimermi positivamente, non lo sento ascoltando il vinile e intendo su tutti gli impianti che ho ascoltato finora (non sono pochi).

Inviato
32 minuti fa, prometheus ha scritto:

Se il disco è a posto e si sentono variazioni nella frequenza delle note lunghe c’è qualcosa che grossolanamente non va nel giradischi. 

E' uno dei criteri che uso per giudicare un giradischi.

Ed è vero che in alcune occasioni l'ho avvertito.

E' stato uno dei motivi per cui da un certo punto in poi mi sono orientato verso i DD.

Ritengo però che anche in questo caso il cirterio quantitavo fa la differenza, vi possono essere piccole fluttuazioni, dovute a qualcosa di "non grossolano" nel gira, seppure presente.
Sarebbe bello anche poterne discutere, ma son quasi certo che andrebbe a finire a schifìo😉

Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

Verrò a sentirlo, per poter confutare questa storia del silenzio tombale!! :classic_laugh:

Non ti scomodare, la spiegazione è una sola:@alexis è sordo!:classic_biggrin:

Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

ma pensa al tuo amplifon..

che ci sembra difettoso assai!

Cooomee hai deettooo???

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

finire a schifìo

Facile...

Però ci proviamo.

Domanda: come fai ad escludere che sia un problema di pressaggio del supporto, o ancora prima di taglio lacca? 

P.s. con supporto in condizioni di nuovo, altrimenti con supporto che ha i suoi anni sul groppone, le variabili (usura dei microsolchi) aumentano esponenzialmente.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Facile...

Però ci proviamo.

Domanda: come fai ad escludere che sia un problema di pressaggio del supporto, o ancora prima di taglio lacca? 

Bella domanda.

Di un paio di produzioni in LP ho seguito di persona tutti i passaggi, dalla presa di suono, al mastering, al taglio della lacca, alla scelta della white label, al confezionamento del prodotto finale.

 

Per quello che so io l'effetto di nota tenuta oscillante può essere solo dovuta ad una irregolarità (oscillazione) della velocità del supporto in cui è incisa, ovvero: RTR ab origine (altamente improbabile e cmq facilmente verificabile in sede di mastering, anche strumentalmente), la lacca, altrettanto improbabile, per come è fatto un tornio (pena malfunzionamenti grossolani) e anche qui facilmente verificabile strumentalmente e ad orecchio, di norma viene ascoltata in sede di taglio, proprio per essere certi di non ritrovarsi col galvanico irrimediabilmente compromesso.

Al tempo ne facevamo due o tre prima di procedere con la definitiva.

Le prove scartate me le portavo a casa ;-))

Resta la pressa, le ho viste in funzione in fabbrica e, fanno una sola cosa: stampano da stamper, che di norma viene buttato dopo un migliaio di stampe, escluderei che possano averea che fare col fenomeno, è un porcesso "statico".

Di conseguenza... resta solo il giradischi..

 

 

.

  • Thanks 1
Inviato
Il 14/4/2024 at 17:24, alexis ha scritto:

@gorillone Il vuoto tra due note non c’è quasi mai,

nell'arte il vuoto é un concetto portante sia dal punto di vista compostivo che filosofico. parlando come progettista di architetture, cioe di spazi articolati, il vuoto ha lo stesso valore e la stessa importanza del pieno.

Non ho parlato di arte e architettura 😉

Inviato

@scroodge ci sta, se il problema è ascrivibile solo alla velocità di rotazione irregolare, tenderei anch'io ad escludere problemi di produzione sul tornio, a meno di grossolani errori. 

Resterebbe solo l'eccentricità non perfetta del foro... Correggimi se sbaglio, ma sarebbe eventualmente un problema della fase "statica" del processo di stampaggio. 

 

Inviato
16 minuti fa, one4seven ha scritto:

Resterebbe solo l'eccentricità non perfetta del foro... Correggimi se sbaglio, ma sarebbe eventualmente un problema della fase "statica" del processo di stampaggio. 

Corretto, questo ci può stare.

Devo dire però che non sono in grado di valutare gli ordini di grandezza in gioco, ovvero: quanto deve essere eccentrico l'LP per provocare una oscillazione udibile su una nota tenuta?

Davvero non saprei.

Questo è uno dei motivi per cui la stamperia ti manda due o tre copie di prova (le cosiddette white label), per valutare sul proprio giradischi, la qualità globale della stampa, compreso questo.

Certo, poi, quando si va in produzione, tutto deve essere fatto per benino..

Dalla qualità dell'impasto vinilico, alla taratura delle presse,  alla qualità e numero di passaggi dello stamper..

  • Melius 1
Inviato

@scroodge eh... Siccome ci lavoro con lo stampaggio plastica, so abbastanza bene di cosa si parla. :classic_wink: 

Sugli LP nuovi appena scartati.. a volte vedo cose piuttosto discutibili, diciamo.

C'è ne fosse che rispettano il tempo di raffreddamento.... 

Cmq. 

Tolto ciò non rimane che la corretta e costante velocità del proprio piatto.

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, antonew ha scritto:

Penso pochissimi lo abbiano veramente inteso. 

Forse nessuno

  • Haha 2
Inviato

@senek65 non ci arrivi. 

Tranquillo, ti crediamo. 

Puoi ritenerti soddisfatto che ti capiamo. 

Inviato
44 minuti fa, antonew ha scritto:

Qui si parla di silenzio.

Senza averne davvero cognizione.

Il tik-tok vinilico è una bazzecola di interferenza. 

Il vero silenzio ,per chi ne ha davvero cognizione,è quando il rumore non fa parte del messaggio musicale,dimodoche' quando  avviene il silenzio che tutti conosciamo, le mlnostre orecchie  lo avvertono in maniera preponderante, dato lo stacco pieno armonico del messaggio che lo precede e lo segue. 

Il silenzio non è altro che questo, il risultato di quanto di buono avviene prima d'esso e dopo. 

Penso pochissimi lo abbiano veramente inteso. 

A parte @alexis e pochi altri. 

Questo avviene ,da me col vinile. 

Vorrei tanto avvenisse diversamente, anzi convincetemi del contrario, 

Io riesco ad intenderlo specialmente quando la sera mi rollo un "dopocena" della mia amica Maria, quella buona...:classic_ninja:

  • Haha 1
Inviato

@antonew guarda, se fossi solo io a non arrivarci, sarebbe un ottimo risultato. 

Poi comprendo che non sia facile entrare nell'ambito mistico della riproduzione audio. Occorre credere: esercizio,  lo ammetto,  fuori della mia portata.

Son contento per voi che avete "visto la luce" tra i solchi un un cerchio di plastica. C'è chi viaggia in ogni angolo del mondo senza mai riuscirci, quando basterebbe comprarsi un set up analogico: topclass mi raccomando. 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...