Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, captainsensible ha scritto:

Dove sarebbe la "natura analogica", ovvero intesa come continuum spaziale ?

Questa domanda mi ha fatto venire in mente la puntina in diamante che vibra nel solco del disco in vinile: se ingrandisco ad altissima risoluzione il solco, prima o poi troverò che un’infinitesima increspatura si confonderà con i granelli di polvere o con le irregolarità del solco stesso quindi ne deduco che quel punto sarà il “bit” paragonabile agli “zeri e uno” del cd o, meglio di un file hd (solo che quest’ultimo ha una profondità teoricamente infinita). Ecco che anche il vinile in fondo in fondo è tecnicamente comparabile al digitale!

Inviato
10 ore fa, jedi ha scritto:

Parli con uno che per 6 anni aveva l’abbonamento al conservatorio G.Verdi a Milano.’Quindi senza nessuna incertezza conosco molto bene gli strumenti acustici come devono suonare

Molto bene..!! 

È allora sai perfettamente come si esprimo tutte le armoniche degli strumenti in un contesto live. Questi suoni non riusciranno mai e poi mai ed essere riprodotti da un impianto hifi di altissimo livello in una stanza domestica. I suoni analogici degli strumenti non hanno nulla a che fare con il digitale perché artefatto. 

Questo è un significativo dato di fatto!! 

 

Inviato

alla fine si tratta di riprodurre tante frequenze (anche quelle delle armoniche degli strumenti) quindi trasmettere le informazioni di queste frequenze da un posto (sorgente) al altro (diffusori) nel modo più preciso possibile. Il problema del analogico è il posto dove si trovano le informazioni e il metodo di lettura che è molto soggetto ad errori (soprattutto fruscio) dovuto alla tecnica. Se il risultato così sia migliore che con una conversione prima in digitale per poi riconvertirlo in analogico prima di mandare le informazioni ai diffusori non lo so, dipende matematicamente dagli algoritmi e chiaramente da quanto si riesca a minimizzare gli errori dovuto al utilizzo dei materiali per tenere le informazioni analogiche su nastro o dischi e poi leggerli. 

Inviato

@skillatohifi

Questo è un tuo parere che rispetto ,ma non condivido.

Se ti riferisci(ma spero di no) a un piccolo fruscio o qualche tic, questo non è eliminabile, ma riguardo alle armoniche ,non è cosi'

Poi non so cosa ascolti ,ma io per 80% sento classica per grande orchestra e se una registrazione è fatta naturale ,ritrovo l'acustico diversificata fatta nelle varie situazioni

 

Inviato

@jedi non hai compreso il mio pensiero, siamo su fronti opposti. 

Inviato
22 ore fa, scroodge ha scritto:

Mah... digitale...analogico.. LP..
 

In campo riproduzione audio domestica?
 

Negli ultimi 30-40 anni le produzioni si fanno, tranne eccezioni via via sempre più rare, in digitale.

Ergo, il supporto LP non è altro che una analogizzazione del digitale di partenza, con perdita di informazione rispetto al filemaster di partenza.

Questa analogizzazione ed il modo di riprodurla, può piacere?

Certo.

E pure moltissimo.

E pure a me.

 

 

Un'informazione dgitalei di x qualità potenziale viene convertita e trasferita su un supporto in vinile,  in seguito  letta da un traballante sistema meccanico/elettrico per quanto perfetto questo possa essere,  in seguito  sottoposta a preamplificazione ed allo stesso tempo linearizzata tramite equalizzazione,  e finalmente allineata come segnale d'uscita a quello che sarebbe stao possibile ottenere da una semplice e tecnicamente perfetta  conversione del segnale originale.

 

All'ascolto, però,  la versione che ha subito certamente drastiche alterazioni oggettivamente  riscontrabili, appare risultare in moltissimi casi, tanti al punto da poter creare mercato alternativo di ascoltatori esperti, nettamente più piacevole e gratificante.

.

Non è razionalmente possibile che un'informazione tecnicamente dotata di una tale  potenzailità al punto  da poter ancora produrre un elevato piacere d'ascolto nonostante l'enorme alterazione peggiorativa dei suoi parametri, non possa, se ascoltata direttamente, esprimere percettibilmente la sua reale potenzialità, oggettivamente N volte superiore.

 

Unica deduzione logicamente plausibile; l'informazione digitale, tecnicamente perfetta, per motivazioni ancora del tutto sconosciute, , viene di fatto riprodotta correttamente e perfettamente da qualsiasi sistema,  ma, in realtà,  percepita dal soggetto ascoltatore  in modalità del tutto alterata e/o distorta.

Dovrà quindi potenzialmente e necessariamente esistere la possibilità di una straordinaria  qualità sonora, oggettivamente ed illimitatamente superiore a quella attualmente percepibile a qualsiasi livello.

 

 

Inviato

@leonida

Dopo questa tua lunga disamina, il povero audiofilo cosa deve ascoltare ciò che gli piace o quello che la teoria gli dice che dovrebbe piacergli?

O prende il suo piatto sotto braccio e suona il campanello  al CNR che gli spieghino perché gli piace questo oggetto preistorico.

Inviato
19 minuti fa, Gall ha scritto:

perché gli piace questo oggetto preistorico.

Anche una trombata è preistorica, ma continua a dare più soddisfazione dell'inseminazione artificiale

Inviato
15 minuti fa, leonida ha scritto:

All'ascolto, però,  la versione che ha subito certamente drastiche alterazioni oggettivamente  riscontrabili,

Evidentemente non sono drastiche ed anzi spesso mirate a rappresentare al meglio la versione analogica a scapito della digitale. 

 

17 minuti fa, leonida ha scritto:

l'informazione digitale, tecnicamente perfetta, per motivazioni ancora del tutto sconosciute,

L'informazione viene messa sul mercato con una qualità peggiore, non sempre ma spesso, nulla di sconosciuto. Un lp digitalizzato è indistinguibile. Dipende solo da cosa ci si mette nel digitale. Inutile andarsi a cercare teorie inesistenti, ascolto tutto necessariamente digitalizzato, gli lp continuano a suonare da lp con tutta la loro differenza sia in meglio che in peggio. Non dipende dal supporto ma da quello che ci si mette. Capisco che il sacchetto di carta fa più figo di quello di plastica, ma conta quello che ci metti. 

Inviato
47 minuti fa, leonida ha scritto:

Unica deduzione logicamente plausibile; l'informazione digitale, tecnicamente perfetta, per motivazioni ancora del tutto sconosciute, , viene di fatto riprodotta correttamente e perfettamente da qualsiasi sistema,  ma, in realtà,  percepita dal soggetto ascoltatore  in modalità del tutto alterata e/o distorta.

 

Del tutto mi sembra esagerato.

Io direi che viene percepita, o meglio, giudicata meno piacevole da alcuni ascoltatori.
 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non dipende dal supporto ma da quello che ci si mette

Non sono d'accordo.

Il supporto, in questo caso, ed il processo per realizzarlo, è sicuramente peggiorativo rispetto alle informazioni iniziali contenute nel formato originale digitale da cui è stato tratto.

Resta vero che questo può piacere moltissimo.

 

Non voglio innescare polemiche, è solo il mio pensiero, mi fermo qui.

  • Melius 1
Inviato
7 minutes ago, scroodge said:

Non sono d'accordo.

Il supporto, in questo caso, ed il processo per realizzarlo, è sicuramente peggiorativo rispetto alle informazioni iniziali contenute nel formato originale digitale da cui è stato tratto.

Resta vero che questo può piacere moltissimo.

Non voglio innescare polemiche, è solo il mio pensiero, mi fermo qui.

non e' corretto tanto va comunque trasformato in analogico ...
Basti vedere le copie del master in dsd di Mofi che stampate son fantastiche

Inviato
1 ora fa, Gall ha scritto:

Dopo questa tua lunga disamina, il povero audiofilo cosa deve ascoltare ciò che gli piace o quello che la teoria gli dice che dovrebbe piacergli?

Sempre e comunque, quello che piace, sia hardware che software.

 

  • Amministratori
Inviato

@scroodge tocca che spieghiamo ai ragazzi la differenza tra teoria e pratica

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, scroodge ha scritto:

Il supporto, in questo caso, ed il processo per realizzarlo, è sicuramente peggiorativo

Ha scritto drasticamente. Ma anche la versione digitale viene ridimensiona e messa sul mercato spesso in modo vergognoso. Al contrario di quella analogica spesso molto più curata. Leonida questo pare non considerarlo.

5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Resta vero che questo può piacere moltissimo.

Lo è sicuramente, come lo è il digitale. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...