Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

@mozarteum ho ascoltato Cascioli 

Bello, molto vero, anche se troppo li per i miei gusti 

Però non c'è nulla di impossibile per un grande sistema analogico 

Inviato

Non so giudicare. Se fosse di classica la voce mi sembrerebbe innaturalmente calda rispetto ad un live.

Forse con voci amplificate e’ diverso.

Avete un vinile di messaggio musicale “terribile”? Questo e’ abbastanza abbordabile

Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Un suono vicino al dal vivo non lo sento, sento la musica e basta e tutte le volte che cerco di analizzarlo ho veramente difficoltà nel farlo perché mi costringe continuamente a sentire la musica stessa e l'interpretazione.

Correggo quanto scritto malamente qui in questa citazione!!!

Un suono verosimile al dal vivo non lo sento formidabile o sensazionale (definizione tua della registrazione e quindi il suono) o spettacolare, fantastico (come definiscono audiofili il suono che a loro piace), per me è un suono tale che mi fa sentire solamente la musica. Tutte le volte che cerco di analizzarlo ho veramente difficoltà nel farlo perché mi costringe continuamente a sentire la musica stessa e l'interpretazione.

Inviato
27 minuti fa, Gall ha scritto:

Beh tieni presente che in primis siamo in un forum di audiofili, quindi qui la registrazione deve essere almeno decente altrimenti tutto l'impegno è vano.

certo che considero che sono presente in un forum di audiofili, il mio commento si riferisce ai metodi di giudizio del suono verosimile al dal vivo. Ciascuno ha i propri metodi e non sto criticando nessun metodo.

 

31 minuti fa, Gall ha scritto:

Poi nelle tue considerazioni tieni presente che dal vivo incide l'ambiente e la posizione dell'ascoltatore, quindi anche per questi aspetti il suono dal vivo non è unico.

E chi ha detto che sia unico? In tutti i posti in cui sono stato, il suono anche se diverso non mi ha però mai fatto attirare il suo interesse su di me. A meno che durante le prove ho voluto esclusivamente concentrarmi sul suono o quando mi sono permesso di andare più volte allo stesso concerto in giorni diversi e una volta mi sono concentrato esclusivamente sul suono. 

 

Inviato
2 minuti fa, franz_84 ha scritto:

il digitale viene polverizzato

E' comunque un tuo parere alla fine...quindi è lecito chiederselo sempre rimanendo nel proprio microcosmo

  • Melius 1
Inviato
5 minutes ago, franz_84 said:

Mi sovviene una riflessione, alla luce delle molte discussioni su raffronti digitale analogico: il più delle volte, l'analogista incallito ha anche un front end digitale di livello, il contrario quasi mai. Ergo, come si possono comparare un sistema chiuso quale quello digitale rispetto ad un universo aperto e complicatissimo quale l'analogico? Lo dico da analogista incallito, ho un dac che dovebbe essere di altissimo livello, il dc801 dell'accuphase, riconosciuto come macchina davvero ben suonante anche nei forum sparsi per il mondo, una meccanica sacd, uno streamer, uno switch sovralimentato,  cavi LAN ricercati .. eppure, se metto un disco sul piatto, che non è un vecchio thorens, un project, un rega, ma un technics 1000R, con testine top di gamma e cura maniacale di cavi phono, bracci, shell, sut e phono, il digitale viene polverizzato. Allora mi chiedo, si raffronta cosa a cosa? 

bellissimo post ,che poi noi non ci facciamo problemi sono i digitali che l'hanno tanto contro  vinile , noi cerchiamo invano di farlo suonare  bene , dipenderà anche dalle sensibilita' personali

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

noi non ci facciamo problemi sono i digitali che l'hanno tanto contro  vinile

Il gusto potente di metterla sempre in rissa

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@scroodge premesso che non me ne frega una ceppa, ho notato che sono quasi sempre i vinilisti a "sfrugugliare".

 

CS

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

premesso che non me ne frega una ceppa, ho notato che sono quasi sempre i vinilisti a "sfrugugliare".

In effetti... 

Anche perché nel 90% dei casi i digitalisti non sanno nemmeno di cosa si stia parlando 

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@Cano è che vi piace tanto atteggiarvi da "intenditori"..:classic_biggrin:

 

CS

 

 

  • Haha 1
Inviato

@captainsensible non credo davvero sia così 

Basterebbe là testimonianza di moz che si è ricreduto con un semplice twt rispolverato (se non ricordo male e sempre che non abbia fatto aggiornamenti al sistema analogico) 

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

non me ne frega una ceppa

Complimenti per l'uso del filologicamente correttissimo "ceppa" invece dell'inguardabile "cippa" o, peggio ancora, "cippa lippa".

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, Gustavino ha scritto:

che poi noi non ci facciamo problemi sono i digitali che l'hanno tanto contro  vinile


Guarda che hai una grossa misperception.

Io, da neutrale(*), osservo che sono sempre gli analogisti che, magari in un thread in off-topic sulle margheritine di primavera, se ne escono di botto con "Queste margherite sono profumatissime, perché la natura è analogica, il digitale è una rozza approssimazione".

La spiegazione è di tipo sociologico e si legge facilmente.

(*) Ho giradischi, bobine, cassette deck, tuner, tutti in batteria e intensamente utilizzati. Ah, ho pure un grammofono con relativi dischi. :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

osservo che sono sempre gli analogisti che, magari in un thread in off-topic

Un esempio?

Intendi tipo questo 3ad dove se sarebbe dovuto parlare della riscoperta del vinile?

E invece... Tu lo sapevi che il digitale a 100db di dinamica??? :classic_biggrin:

Inviato
10 ore fa, Cano ha scritto:

@captainsensible non credo davvero sia così 

Basterebbe là testimonianza di moz che si è ricreduto con un semplice twt rispolverato (se non ricordo male e sempre che non abbia fatto aggiornamenti al sistema analogico) 

Infatti Moz ha testimoniato bene

Il digitale ben registrato è più verosimile al suono dal vivo...non l'hai letto ?

Inviato

Ma infatti, io non sono affatto off topic, in una discussione sulla riscoperta del vinile, dove poi si parla di raffronti tra le due sorgenti,e tra incisioni, mi sembra ben pertinente quanto ho scritto.. e mi ripeto, quando si fanno prove comparative, si dovrebbe partire dall'assunto che in un giradischi la scelta ad esempio di uno shell o di un braccio, per non parlare del resto della catena analogica, incide tantissimo sulla resa finale .. è postata una krontapunkt b, una buona testina ortofon d'annata, ma pur sempre di medio livello. Cosa avrebbe invece fatto una Anna sullo stesso piatto in temrini di resa sonora ed in raffronto ad un digitale? Poi, se si parla di incisioni, bisognerebbe tenere a mente che nel digitale tutto è uguale, nel vinile no perché la deenfasi della decompressione potrebbe essere difforme dalla curva disponibile sul proprio phono, il più delle volte la sola RIIA .. è chiaro che riprodurre un teldarc con la riia renderà un suono compresso, limitato negli estremi di banda, carente in dinamica .. e quindi poi ogni raffronto sarebbe inutile .. è molto complicato..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...