Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate se m'intrometto in questa discussione, ma se una persona ascolta un vinile e questo è ben registrato, ipotizzando che l'impianto che ha sia ben settato, e che gli piaccia come suona che cosa gliene può fregare se la registrazione è digitale o analogica,se non per un discorso di curiosità, l'importante è che coinvolga nell'ascolto e che piaccia e ne tragga soddisfazione all'ascolto,visto che esistono registrazioni analogiche notevoli ma esistono registrazioni digitali notevoli e esistono schifezze sia digitali che analogiche(questo è quello che ho potuto sentire nella mia piccola e umile esperienza)quindi 73 pagine di discussione per cosa?per farsi le pippe mentali per non dormire la notte pensando se quel tal disco ha l'incisione o il riversamento o che cazzarola digitale o analogica?mah........Ascoltate musica e siate sereni......

Saluti

Andrea

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 21/03/2024 at 19:59, mozarteum ha scritto:

Stasera mi andava di sparare un po’ di catzate

....ora ho capito tutto, mi scuso per il mio "sfogo" con l'ideatore del tread..

Saluti

Andrea

Armando Sanna
Inviato
Il 28/03/2024 at 10:17, one4seven ha scritto:

Tra i due, quale è preferibile? E quale suona tecnicamente meglio? (Sono due domande molto diverse). Vediamo se c'è qualcuno che ha potuto fare lo stesso confronto, e sa dare una risposta.

Io ho entrambi i formati e suona meglio, nel mio impianto e nel mio ambiente, la versione in LP, che utilizzo nei 60 dischi di riferimento per testare i vari setup della parte analogica .

 

PS

diciamo che la parte analogica VS quella digitale hanno lo stesso street price ( siamo intorno ai +/- 6000 €) degli inizi anni 2000… 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Sapete vero che quasi tutti i vinili dagli anni 70 derivano da una file digitale?

Quasi, sì.

Ovvero le ristampe post 1985 o giù di lì..

 

 

Inviato
20 ore fa, PippoAngel ha scritto:

Almeno adesso è finita la questione delle diverse curve ??? Si sono messi d'accordo tutti per una sola curva ??? Il nuovo secolo ha portato un pò di "sana" standardizzazione??

Anche se fosse sarebbe completamente inutile visto poi il resto della catena 

Continuate a guardare il dito 

Inviato

@scroodge non è proprio così

Fin dai primi 70 le case usavano gia registrare in digitale

Chiaro non tutti i vinili erano derivati da master digitali, ma per essere sicuri che non ci sia alcun passaggio bisogna andare nelle prime stampe prima dei 70

 

Inviato
2 minuti fa, loureediano ha scritto:

Fin dai primi 70 le case usavano gia registrare in digitale

Davvero, sono curioso, imparo qualcosa... puoi farmi qualche esempio?

Inviato

@loureediano si ma con google son bravi tutti…come si diceva prima si continua a guardare il dito e non la luna…😉

Inviato
30 minutes ago, loureediano said:

1971 La prima registrazione audio digitale commercialmente disponibile è stata Something di Steve Marcus & Jiro Inagaki. Questa è stata registrata digitalmente, memorizzata su nastro ma pubblicata commercialmente su un disco in vinile in Giappone. Ha utilizzato un sistema PCM sperimentale sviluppato da Denon.

1971 -1976 Vengono realizzate varie registrazioni digitali di musica classica, jazz e tradizionale giapponese e vengono pubblicate su LP in Giappone ed Europa utilizzando versioni migliorate del sistema Denon,

1977 Denon porta il suo ultimo sistema negli Stati Uniti e registra On Green Dolphin Street di Archie Shepp. Questo diventa poi il primo album commerciale registrato digitalmente pubblicato in America.

1978 Soundstream e Sony hanno ora sviluppato un sistema di registrazione digitale basato su PCM abbastanza robusto da vendere agli studi di registrazione commerciali. Di conseguenza, le registrazioni digitali, pubblicate su LP, stanno diventando commercialmente valide. Le registrazioni di Holst e Handel di Frederick Fennell vengono pubblicate ad aprile; La registrazione di Appalachian Spring della St Paul's Chamber Orchestra a giugno,

1979 Bop till you Drop di Ry Cooder viene pubblicato a luglio e diventa la prima pubblicazione digitale americana di musica popolare. Seguono poi album di Fleetwood Mac, Stevie Wonder e Christopher Cross

Bene ora registrando in dsd anche meglio , speriamo solo che non si facciano paralleli con in dacchino/one che abbiamo in casa ,visto che il problema poi nasce li '

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

Bene ora registrando in dsd anche meglio , speriamo solo che non si facciano paralleli con in dacchino/one che abbiamo in casa ,visto che il problema poi nasce li '

Personaggi come te se non ci fossero......

Rallegri le giornate con le tue baggianate

Inviato
9 minutes ago, loureediano said:

Personaggi come te se non ci fossero......

Rallegri le giornate con le tue baggianate

ti ringrazio ma le tue non son da meno .....
Perfino lo stesso disco  stampato  in uk suona diverso....
 

Inviato

Non ne usciremo mai fuori, da questo impasse… fatto sta che un‘ottima copa su dsd da un nastro master rimane ottima, per mie esperienze, se riprodotto con un dac capace di riprodurre il dsd nativamente, senza conversione in pcm. :-)

  • Melius 1
stefano_mbp
Inviato

… io suggerirei di correggere il titolo della discussione …

“Mi asparago il capo di cenere” non significa nulla, casomai “aspergo” (dal verbo aspergere) ma più comunemente “cospargo” … “mi asparago “ mi procura l’orticaria ogni volta che lo leggo

  • Moderatori
paolosances
Inviato
17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

mi asparago “ mi procura l’orticaria ogni volta che lo leggo

Ma no...al massimo la diuresi. 

  • Thanks 1
Inviato

@niar67

Beh se ragioni così, come si fanno a scrivere 70 e passa pagine.

E poi non hai ancora capito che gli impianti non vanno ascoltati, o al limite con relativa attenzione, vanno misurati, studiati e devono rispettare la logica teorica ed economica.

L’ascolto è viziato dalla suggestione e dal preconcetto e non ha nessun valenza di confronto e oggettività, ma serve solo a tranquillizzare dai rimorsi e confermare le credenze dell’appassionato audiofilo.

  • Confused 1
  • Sad 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...