Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 30 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2024 Fotografia dell'anno. Vi sono raffigurati il cellulare di @Dufay, le trombe di @alexis, l'approvazione della moglie dalla cucina di @FabioSabbatini: un'istantanea assoluta del forum. 2 9
grisulea Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 9 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: @Lestratto con l'alta efficienza ci bastano 20dB di guadagno in meno, perché ce li regalano le casse. Non è meglio aver guadagno e non usarlo che tirare il collo ad uno stadio? Puoi spiegare perché chiami in causa i diffusori? Il guadagno non dovrebbe servire a portare alla saturazione un finale? Anche in considerazione del fatto che molte incisioni sono ben lontane dallo zero db.
grisulea Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 37 minuti fa, alexis ha scritto: un pre passivo senza stadio buffer è un terno al lotto Esattamente, impensabile in linea generale. Altrimenti poi si viene qua a dire che col pre si sente meglio. Ci vogliono le condizioni necessarie, soprattutto il potenziamento deve avere valore molto basso, il più basso possibile, purtroppo non sempre possibile.
Dufay Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: @Lestrattonon un pre passivo per forza, visto che resta il problema degli interfacciamenti, e cmq bisogna rispettare le esigenze di guadagno totale della catena. Se il finale fosse un booster, invece di un finale vero e proprio e guadagnasse poco, allora occorrerebbe trovare altrimenti il guadagno necessario. Ribadisco, quello che occorre considerare innanzitutto, nel formare una catena ampli-diffusori, è che con l'alta efficienza ci bastano 20dB di guadagno in meno, perché ce li regalano le casse. Un saluto, Piero Facciamo 10 .
Altainefficienza Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @grisuleabisognerebbe avere il guadagno che serve, perché non viene gratis: ogni stadio in più sì paga in rumore e distorsione. Alla fine per me 105 - 85 fa 20. Ma non lo devo dire io. Basta che un forumer in possesso di casse a tromba e pre e finali con guadagno std, scriva con quanta attenuazione ascolta solitamente. Un saluto, Piero
grisulea Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 27 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: bisognerebbe avere il guadagno che serve naturalmente ma va tenuto conto che molti dischi sono lontani dallo zero db, qua sul forum ne parlammo e per starsene sicuri, partendo dai due volt classici sono necessari un bel pò di db per non trovarsi sorprese anche con finali da 1 volt. 27 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: Alla fine per me 105 - 85 fa 20. Si ma c'entra con la necessità di potenza secondo me, non col guadagno. il guadagno serve a portare al clipping gli stadi finali, non capisco cosa centrano le casse. Esempio: per portare alla massima erogazione una 845 servono 100 volt (stò sparando nel mucchio, a caso). Dal lettore cd esco con 2 volt. La catena deve guadagnare 50 volte, quali casse sono collegate è irrilevante, sempre 50 volte devo guadagnare altrimenti non sfrutto il finale in tutta la sua potenza. Dove guadagnare questo 50, se nel pre, negli stadi piloto del finale ecc... è solo questione di scelta ma non capisco cosa centrino i diffusori. Inoltre proprio perché 2 volt sono solo scritti sulla carta ma le incisioni sono anche ben lontane dallo zero è bene considerare 1 volt in uscita e forse ancora meglio 0,5 come vedemmo a suo tempo sul forum. Al che il guadagno è opportuno sia 200 e non 50. Ma di nuovo non vedo il nesso coi diffusori. Con qualsiasi diffusore il discorso dovrebbe essere lo stesso. O no?
Altainefficienza Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @grisuleanon è lo stesso, perché ci vuole molto più guadagno elettrico per compensare il Delta di rendimento in potenza acustica a valle dei 2 tipi di diffusori. A parità di uscita acustica intendo.
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Esattamente, impensabile in linea generale. Altrimenti poi si viene qua a dire che col pre si sente meglio. Ci vogliono le condizioni necessarie, soprattutto il potenziamento deve avere valore molto basso, il più basso possibile, purtroppo non sempre possibile. con il pre ....< si sente meglio > ........... NI , nel senso di : < quale pre ? > Quale pre , alias con quale sistema volume , dove è localizzato l'attenuatore quali impedenze hanno l'attenuatore e l'ingresso del finale etc etc , senza accennare a valvole o SS , per cui andremmo OT
grisulea Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 4 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: non è lo stesso, perché ci vuole molto più guadagno elettrico per compensare il Delta di rendimento in potenza acustica a valle dei 2 tipi di diffusori. A parità di uscita acustica intendo. Si questo è ovvio, ora capisco cosa intendi. Mi era parso che il discorso fosse più riferito alla parte elettrica, in pratica se usi gli stessi pre e finale non è che il loro valore di guadagno cambia al cambio dei diffusori. Credo concorderai che lo scopo di quello che sta monte è portare al clipping i finali anche con incisioni non vicine allo zero. Ovvio che poi la cassa efficiente restituisce un volume maggiore. E che quindi se si attenua il volume scende il valore di tensione, ma il guadagno resta in realtà lo stesso a parità di elettroniche. La differenza è nel massimo volume emesso, più alto tanto più la cassa è efficiente, ma il guadagno delle eletrroniche quello è, non è modificabile dal diffusore. Il guadagno giusto, forse più che giusto direi adeguato, serve con tutti i diffusori ed è quello che fa saturare il finale. Cosa si ottine al di là è un altro paio di maniche. Chi si accontanta di 80 db e chi non si accontanta di 120. Comunque chiaro, tu parlavi di guadagno compreso quello acustico diciamo, io solo di quello elettrico.
grisulea Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 14 minuti fa, domenico80 ha scritto: con il pre ....< si sente meglio > ........... NI Infatti, se si fanno le cose male è meglio avere un pre, se si fanno bene è meglio non averlo. 15 minuti fa, domenico80 ha scritto: Quale pre , alias Irrilevante, si parla del concetto, se si può farne a meno non potrà certo suonare peggio.
eduardo Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 5 ore fa, Lestratto ha scritto: eduardociao carissimo, mi sa che mi toccherà fare tesoro del tuo consiglio; presto vorrei passarti a trovare. Domenico, mi farà sempre molto piacere. Concordiamo quando vuoi, ma non durante la settimana lavorativa (che è molto lavorativa .... ). 1
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 52 minuti fa, grisulea ha scritto: 1 ora fa, domenico80 ha scritto: con il pre ....< si sente meglio > ........... NI Infatti, se si fanno le cose male è meglio avere un pre, se si fanno bene è meglio non averlo. 1 ora fa, domenico80 ha scritto: Quale pre , alias Irrilevante, si parla del concetto, se si può farne a meno non potrà certo suonare peggio potrà anche essere vero quanto tu posti , ma , a me , finora , il pre , chiaro , ripeto , se performante , è sempre riuscito preferibile , ma assai
grisulea Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 26 minuti fa, domenico80 ha scritto: potrà anche essere vero quanto tu posti , ma , a me , finora , il pre , chiaro , ripeto , se performante , è sempre riuscito preferibile , ma assai Non ci saranno le condizioni per farne senza.
Dufay Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 3 ore fa, grisulea ha scritto: Non ci saranno le condizioni per farne senza. Non ci sono mai le condizioni per fare senza
domenico80 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 14 ore fa, grisulea ha scritto: Non ci saranno le condizioni per farne senza. può essere , tuttavia un pre performante , e qui non voglio continuare a postare questa mia .... fissa ........... che potrebbe essere tale , io lo ritengo irrinunciabile in qualche annetto di hobby hifi , una volta inciampato nel pre performante , ed anche questa è una casualità o fortuna , è assai difficile rinunciarvi Consideriamo che il pre è la prima rogna di una catena di riproduzione ( non scrivo ...... sorgente ........ e nemmeno incisioni perchè non ne usciamo più ) e se il pre non cammina , nulla cammina. Tu risponderai che è semplice .......< basta eliminarlo > , ma concordo solo se il pre è na sòla , e di sòle ce ne sta il 98% di pre ma questo è un mio parere , anche se scommetto 100:1 1
grisulea Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 8 minuti fa, domenico80 ha scritto: < basta eliminarlo > Se ci sono le condizioni per farlo. Una volta eliminato non esiste pre che possa suonare meglio. Ce ne sono che possono essere inseriti e risultare trasparenti, suonare cioè molto simili ma la domanda diventa se ha un senso. Se invece per pre buono intendi colorato al punto giusto per piacere a te non ne potrai mai fare a meno. Son scelte. Dipende molto anche dalla configurazione dell'impianto. A volte non se ne può proprio fare a meno anche da un punto di vista della semplice gestione del sistema.
domenico80 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 dico la mia , al solito OT il pre è un kasino .... che scoperta ! e gli ingressi con relativi sistema di selezione ....... quali ? e l'attenuatore , altro bel kasino , quale e come ? e il problema della diafonia ....... in alcuni sta a 52 db ....a@@@@@@@@@@@@ e la pcb ........... e non si è ancora accennato alla circuitazione , quale e come , ma i primi 4 ...... commi ...... , beh , commi ............ elencati già di loro sono una rogna karina questo per arrivare a dire che , ........... SE ........... si inciampa in un pre ....... sono ripetitivo , lo so ............... performante , difficile mollarlo , non tanto la concettualità del pre che di suo è una ..... mink,,,,,, .... , ma del pre giusto OK , ma chi decide se sia giusto ? , altra bella domanda Una risposta potrebbe essere o derivare dal confronto con un passivo e relative evidenziazioni , io ho fatto così , ma .......... Vabbè , continuo , il passivo , in genere , per certe posizioni del volume ha certe connotazioni , per altre posizioni possono cambiare i risultati è trasparente ? ..... NI , ma ci mancherebbe , suonano piste e attenautore è piatto ....? ... altrochè la dinamica del basso e medio basso com'è ? ....... ma c'è ? ok , sono clamoroso OT
domenico80 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 53 minuti fa, grisulea ha scritto: Se invece per pre buono intendi colorato al punto giusto per piacere a te non ne potrai mai fare a meno. direi di no , un pre colorato alla CJ o AN , 2 esempi , è una jattura e si sente subito parlo di pre apparentemente non colorati o non colorati , e qualcuno , pochini , esiste Se poi si va sul discorso costi , beh , allora alzo le mani , i costi sono folli , ma di tutta la hiend , e spesso senza alcun riscontro tecnico e sonico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora