Vai al contenuto
Melius Club

E la tromba bussò, alle porte del buio ...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay

Sai cosa diceva un televenditore di almeno 30 anni fa?

Il mondo è bello perche' è avariato

P.s. Io e te non sempre siamo in sintonia ,ma è giusto cosi' .

Il resto fa volume

Buona giornata

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

È stato diversi anni fa sinceramente delle trombe

Ahh ecco.. ti serve una Memory Card più prestante quindi.. 😅 

ma perchè intervenire in questioni che non maneggi a sufficienza?

io per esempio evito di parlare in un forum di ricamo e uncinetto.. 

  • Haha 1
Inviato

@Dufay

Allora.

Per fortuna con i miei 66 anni suonati di capelli ne  ho ancora ,come quasi da giovane(capelli grigi a parte)

Io non ascolto quasi mai "vinili speciali" ,ma quelli di grande case discografiche.

Se poi mi si dice che alcune sono più' accurate e altre meno ,è un altro discorso.

Come ho gia' scritto ,per fare un buon piatto gastronomico ,non basta avere solo puoi prodotti ,ma bisogna saperli abbinare e per ultimo cucinare.

Un impianto è la stessa cosa 

 

Inviato
5 ore fa, domenico80 ha scritto:

non parliamo degli stadi phono a valvole , progettati da Eolo in persona

quindi , tra soffi e saltelli , difficile riuscire ad identificare eccellente ascolto con alta efficienza , valvole e vinile

Guarda che forse sei tu che non rileggi o non hai capito ciò che ho scritto. 

Hai asserito che le valvole con l'alta efficienza generano rumore e soffi ed io ho risposto che, secondo me, si tratta di una generalizzazione, dato che, guardacaso, ascolto con valvole e casse ad alta efficienza e non ho rumori strani ne soffi. 

E' più chiaro così?

Inviato
5 ore fa, domenico80 ha scritto:

non parliamo degli stadi phono a valvole , progettati da Eolo in persona

quindi , tra soffi e saltelli , difficile riuscire ad identificare eccellente ascolto con alta efficienza , valvole e vinile

Guarda che forse sei tu che non rileggi o non hai capito ciò che ho scritto. 

Hai asserito che le valvole con l'alta efficienza generano rumore e soffi,  specie sul phono, ed io ho risposto che, secondo me, si tratta di una generalizzazione, dato che, guardacaso, ascolto con valvole e casse ad alta efficienza, la sorgente principale è proprio il phono, e non ho rumori strani ne soffi. 

E' più chiaro così?

5 ore fa, domenico80 ha scritto:

non parliamo degli stadi phono a valvole , progettati da Eolo in persona

quindi , tra soffi e saltelli , difficile riuscire ad identificare eccellente ascolto con alta efficienza , valvole e vinile

Guarda che forse sei tu che non rileggi o non hai capito ciò che ho scritto. 

Hai asserito che le valvole con l'alta efficienza generano rumore e soffi,  specie sul phono, ed io ho risposto che, secondo me, si tratta di una generalizzazione, dato che, guardacaso, ascolto con valvole e casse ad alta efficienza, la sorgente principale è proprio il phono, e non ho rumori strani ne soffi. 

E' più chiaro così?

5 ore fa, domenico80 ha scritto:

non parliamo degli stadi phono a valvole , progettati da Eolo in persona

quindi , tra soffi e saltelli , difficile riuscire ad identificare eccellente ascolto con alta efficienza , valvole e vinile

Guarda che forse sei tu che non rileggi o non hai capito ciò che ho scritto. 

Hai asserito che le valvole con l'alta efficienza generano rumore e soffi,  specie sul phono, ed io ho risposto che, secondo me, si tratta di una generalizzazione, dato che, guardacaso, ascolto con valvole e casse ad alta efficienza, la sorgente principale è proprio il phono, e non ho rumori strani ne soffi. 

E' più chiaro così?

Inviato
6 ore fa, domenico80 ha scritto:

 

 

Inviato

@Lestratto avevo letto male, e confermo.
Anzi con la vera alta efficienza sono anche  i migliori stati solidi a emettere soffi e hum.. oltre a essere generalmente impacciati e crudi nell‘emissione a basso livello, entro il primo watt, per intenderci..

Inviato

@alexis

35 minuti fa, alexis ha scritto:

@Lestratto avevo letto male, e confermo.
Anzi con la vera alta efficienza sono anche  i migliori stati solidi a emettere soffi e hum.. oltre a essere generalmente impacciati e crudi nell‘emissione a basso livello, entro il primo watt, per intenderci..

Stessa esperienza. Ho anche un pre a ss ottimo per timbrica e muto come un pesce sulla linea che, purtroppo, è rumoroso sul phono. Rumore tipo massa che non sono riuscito ad eliminare in nessun modo e che con il Convergent non esiste

Altainefficienza
Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sicuramente ma a colpo d'occhio quel grafico non ha nulla di particolare, e se, come hai scritto, il taglio in basso è a 600 hz circa, non è che la conferma che al massimo la si può usare fino a 3000 hz, le solite 2 ottave o poco oltre.  La misura comunque non è chiara e non ci sono le specifiche di cosa rappresenta. E' fatta nel punto di ascolto? Puoi metterla con scala da 40 a 90 db a sesti di ottava assieme al decay di rew nel punto di ascolto? Magari con la step? Per curiosità, mi interessa vedere come si comporta e dal solo grafico precedente non si capisce. E' filtrata passivamente o attivamente e con equalizzazione?

Non mi sono spinto sotto ai 600, anche se farò la prova (sempre tempo permettendo). La misura è ad 1m in asse, il mic è un B&K 4133 su un 2203, la scheda una Asus Xonar Essence, il SW REW, non è equalizzata. Non so ancora usare REW per tutto quello che potrebbe fare... Filtro attivo via Foobar con passa alto a 12dB/Oct. La ho pubblicata solo per far vedere che il fatto che un altoparlante abbia tecnologia di oltre 70 anni fa (il diaframma più vecchio che ho avuto per le mani era del 1952) non significa che alle misure non funzioni (a prescindere da come suoni). Equalizzandola ci si potrebbe spingere ben oltre i 3kHz, in queste condizioni ovviamente manca l'estremo acuto, ma non è che non si sentano i medio alti. E con un gran bell'ascoltare. Adesso che sistemo il nuovo arrivato pubblicherò anche qualche foto di come è costruito.

Un saluto,

Piero

Inviato
48 minuti fa, alexis ha scritto:

Bunker qui toppi alla grande.. ho una discreta esperienza con alta e altissima efficienza e proprio in questo frangente gli apparecchi più silenziosi sono stati i triodi.. mentre anche i migliori ss.. e non faccio nomi, quando ti avvicino alle bocche delle trombe qualcosa senti sempre. Idem gli stadi phono. a valvole.. se ben fatti sono una tomba egizia… se fatti male li diamo al gatto di duffydac.

Da te non mi aspettavo un uscita così.. e forse traffichi troppo con I classe d e hai perso la strada maestra.. 😬

Non penso di toppare alla grande, non tutti i valvolari sono rumorosi ma che nella media lo siano più degli stato solido è un dato di fatto, senza scendere nel dettaglio dei motivi. Cosi come nella media gestiscono peggio i bassi, e non si può negare a meno che si ignori come funziona l'impedenza di uscita in un finale rispetto a un diffusore (o si faccia finta di ignorarla per partito preso).

Io ne ho tre di valvolari in multiamp e sono soddisfatto però bisogna essere obiettivi per non scadere nel ridicolo.

Non esiste la soluzione ideale perfetta e senza problemi. Non c'è rosa senza spine e alla fine ognuno fa delle scelte di compromesso e la scelta che io reputo migliore non è detto che sia la migliore in assoluto solo perché per me lo e'.

L'esperienza personale conta fino a un certo punto. Non è detto che tutti useranno gli stessi ampli che hai tu o che ho io, e che avranno la stessa usura, la stessa corrente, le stesse valvole non radiofoniche, gli stessi vicini che non creano disturbi di rete, ecc.

 

Inviato
51 minuti fa, jedi ha scritto:

@Dufay

Allora.

Per fortuna con i miei 66 anni suonati di capelli ne  ho ancora ,come quasi da giovane(capelli grigi a parte)

Io non ascolto quasi mai "vinili speciali" ,ma quelli di grande case discografiche.

Se poi mi si dice che alcune sono più' accurate e altre meno ,è un altro discorso.

Come ho gia' scritto ,per fare un buon piatto gastronomico ,non basta avere solo puoi prodotti ,ma bisogna saperli abbinare e per ultimo cucinare.

Un impianto è la stessa cosa 

Sto parlando di qualità dell'esecuzione spesso pessima con anche qualità della registrazione abbastanza spesso discutibile in dischi di certe etichette presunte audiofile.

Nel caso della musica da tavola della reference recording sono ragionevolmente certo si tratti di ciofeca.

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Ahh ecco.. ti serve una Memory Card più prestante quindi.. 😅 

ma perchè intervenire in questioni che non maneggi a sufficienza?

io per esempio evito di parlare in un forum di ricamo e uncinetto.. 

Non memorizzo cose che non mi interessano se il risultato sonoro non è del tutto di mio gradimento specialmente.

Sai quanto mi importa del trombone o del trombino o del vinilone o del nastrone o di tutto quello che vi passa per la testa.

 

 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

@Dufay ma quali multicell conosci.. forse le piccole starnazzanti in lamierino..

ma un giorno incontrerai una vera 1505 tar con i collettori in bronzo.. ( perché anche quelli contano.. eccccccome… ) E con un driver giusto.. e avrai l‘ennesima rivelazione.. e noi saremo qui a fare oooooohhhhhh 😂😂

Scusa ma sul fatto che attribuisci lo starnazzamento al lamierino ti devo correggere. Il lamierino, e il metallo in generale, creano problemi in gamma alta (risonanze e riflessioni) motivo per cui molti preferiscono trombe in altro materiale  (legno o anche le "vili" plastica e vetroresina) e per cui alcune multicell vengono affogate in materiali inerti come il catrame di cui parli o sono realizzate in materiale misto ad esempio lamierino su legno.

Quello a cui ci si riferisce come "starnazzamento" o "nasalita'" è invece dovuto all'utilizzo troppo prossimo alla Fc della tromba, per l'esattezza è un problema di convoluzione tra la risposta del filtro elettrico del driver e quello acustico della tromba che si incrociano, mentre non dovrebbero.

È un problema in gamma media, e si verifica a prescindere dal materiale.

 

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

io per esempio evito di parlare in un forum di ricamo e uncinetto

E ciò non è solo sorprendente, è anche un gran peccato

Sorprendente in quanto già ne capisci pochino di corretta riproduzione del suono che è difficile credere che ne capisci ancora meno di uncinetto 

Peccato in quanto privi le dotte uncinatrici delle tue amene perle do sapienza.... ad esempio pecettare un uncinetto  pare apporti benefici simili al pecettame audiofilo

Pare, eh?

La cosa va indagata a fondo e tu ci sembri il soggetto ideale per tale arduo cimento 

  • Haha 2
Inviato

Essendo meno radicale nei giudizi,io ho sentito grandissimi risultati con diffusori a tromba ,Cessaro moltissimi anni fa al Top Audio ,e stessa location non convincente (ometto il marchio),e con diffusori a radiazione diretta molto convincente e altri molto meno.Certo che conta anche il locale dove si posiziona l’impianto e gli spazi giusti ,che occorre anche la pazienza di trovarli.

Molte volte ho visto disposizioni al limite dell’ assurdo.

Inviato
59 minuti fa, Bunker ha scritto:

nella media lo siano più degli stato solido è un dato di fatto, senza scendere nel dettaglio dei motivi. Cosi come nella media gestiscono peggio i bassi, e non si può negare a meno che si ignori come funziona l'impedenza di uscita in un finale rispetto a un diffusore (o si faccia finta di ignorarla per partito preso).

Appunto, nella media. Trattasi di generalizzazione, come dicevo. Tutto vero ciò che hai scritto, però poi conta il progetto e le capacità di chi lo implementa; usare transistors al posto delle valvole non garantisce il risultato finale.

Come ho scritto, ho 2 pre, il più rumoroso (anzi l'unico rumoroso) e proprio sul phono è quello a ss, sarà un caso ma è così. 

Poi ho avuto anche un AI modulus 3, pre abbastanza quotato, che rispondeva esattamente alle caratteristiche che hai indicato tu per rumore e gamma bassa.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Nel caso della musica da tavola della reference recording sono ragionevolmente certo si tratti di ciofeca.

Franco questa volta presumi male. Ciofeca no, da possedere assolutamente neppure. Come molti RR la qualità della ripresa è indiscutibilmente alta.

Si può puntare il dito sugli interpreti  che non sono virtuosi da cartellone o per il fatto che è una compilation un po' a casaccio per i bistrattati audiofili... Questo sicuramente non depone per quel Tafelmusik, ma una ciofeca proprio no 

Inviato
20 minuti fa, aldina ha scritto:

Franco questa volta presumi male. Ciofeca no, da possedere assolutamente neppure. Come molti RR la qualità della ripresa è indiscutibilmente alta.

Si può puntare il dito sugli interpreti  che non sono virtuosi da cartellone o per il fatto che è una compilation un po' a casaccio per i bistrattati audiofili... Questo sicuramente non depone per quel Tafelmusik, ma una ciofeca proprio no 

Vabbè mezza ciofeca ...

Qua però sembra che stiano suonando dei gatti

Screenshot_2024-03-23-12-10-04-785_com.aspiro.tidal.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...