Vai al contenuto
Melius Club

E la tromba bussò, alle porte del buio ...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bunker non fare il maestrino, please, so benissimo, avendo un tar filled 1505, come il materiale della tromba influisce sul suono a quale frequenza e come, anzi ho avuto pure una 1505 in legno e non era minimamente confrontabile né con quella 1505 b classica produzione aktec posteriore, né con appunto la 1505 tar da 50 kg di produzione hollywood quindi ancora WE. Ma per esempio ho avuto pure una 1005 a otto settori, molto più critica negli accoppiamenti e tendenzialmente più sparata e metallica.inoltro conosco piuttosto bene il sound della venti celle vitavox, tromba enorme, rarissime e straordinaria da togliere il fiato accoppiata ai driver s2.. roba che pochissimi nemmeno sanno che esiste..

per non parlare delle multicellulari WE, ascoltate da un amico di Monaco..

e anche in questo caso parliamo di trombe straordinariamente risolventi e equilibrate..

che davvero non hanno assolutamente nulla da spartire con i tromboni circolari (Avantgarde acappella cessaro e consorti..) e il loro tipico vocione gorgheggiante, figlio della loro stessa geometria.

ma é un discorso che ci porterebbe lontano troppo.. 

 

 

Inviato

Alexis ti va bene che non faccio battute sul bronzo va là

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato

Uncinetto pls, qualcuno starti un treddo sull'uncinetto, magari a trombetta, così il Vate si distrae

 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

Equalizzandola ci si potrebbe spingere ben oltre i 3kHz,

Improbabile, già a 4000 è sotto di 10 db in asse. Per questo mi piaceva vedere un decay di rew nel punto di ascolto.  Finalmente potevo vedere una misura al punto di ascolto di un affare del genere e come si comporta in asse e fuori in ambiente.

Grazie lo stesso.

Per rew la prima cosa da fare è espandere la scala. Cosi è molto compressa e pare tutto quasi buono. Su una misura del genere puoi mettere in sull'asse ordinate un valore tra 40 e 90 db. Cioè espansione di 50 db contro i 140 che hai messo prima. Praticamente vedi tre volte ingrandito l'andamento. A quel punto basta visualizzare a sesti o dodicesimi di ottava se proprio si vuole andare nei particolari.

Inviato

Eh già... stà robetta qua suonerà da schifo, sicuramente ....

Mentre il 4 vie con i driverucoli e il filtrello sono il nirvana... eh già ... sì sì sì .... 

.-.-.-.-.-.

 

SILBATONE.png

Inviato
Il 22/3/2024 at 10:57, Bunker ha scritto:

Sarebbe interessante sapere come erano amplificate.

Pensa che c'è chi le multicellulari le considera legna da ardere

Se qualche anima pia ne ha da ardere mi offro volontario per lo smaltimento che ovviamente non farò. 

Le multicellulari sono semplicemente magnifiche con le 2a3 poi si và in un' altra dimensione proprio 

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, Max440 ha scritto:

Eh già... stà robetta qua suonerà da schifo, sicuramente ....

Si

Ben detto

Sentiti decine di volte

Speriamo anche quest' anno 

Una roba patetica

Risposta in frequenza 80-4500 se va bene

Gran frastuono all' occorrenza

Ma ovvio se ti mettono la Callas ti scappa la lacrimuccia

Per la scena

Per il suono ti scappa da ridere 

Inviato

@FabioSabbatini  Può essere, però ho i miei dubbi ...

Tu tienimi l'impianto in caldo che fra poco ti chiamo e vengo a sentire le Acapella come si deve: e poi decido se fare il salto (le Altec sono improponibili in soggiorno...).

Ciaoooo,

Max

  • Thanks 1
Inviato

mmmh… portati un valontan quello per i viaggi coi piroscafi.. magari li fanno anche al pistacchio.. :classic_biggrin:

4 minuti fa, Max440 ha scritto:

vengo a sentire le Acapella

 

Inviato
5 ore fa, Bunker ha scritto:

Vero che i valvolari non sono i più silenziosi e oltre 100db viene enfatizzato tutto. Viene però enfatizzata anche la timbrica dell'ampli, le armoniche ecc. e per questo motivo alcuni preferiscono i valvolari.

Certamente non sono consigliati per chi ricerca il silenzio assoluto tra un brano e l'altro.  Però attenzione perché con oltre 100db non è detto che non emergano rumorini vari di altra natura che non sempre sono semplici da eliminare.

Diciamo che l'alta efficienza potrebbe non essere consigliata a chi ricerca il silenzio assoluto, a prescindere dell'amplificazione.

Non esistono gli abbinamenti universalmente corretti e performanti, e non c'è niente di oscuro nell'abbinare un ampli a un diffusore, basta dare un occhiata al modulo dell'impedenza. Se uno non lo fa (per ignoranza o per scelta) e decide di tenere conto solo dell'efficienza nella scelta dell'ampli, poi non si può dare tutta la colpa al diffusore se è carente di bassi, se è nasale ecc.

Il discorso vinile, non si può ridurre a due righe. Diciamo che consente di plasmare il suono ai propri gusti e di mascherare alcuni problemi ambientali, e questo è apprezzato da alcuni, mentre altri scelgono strade diverse per ottenere risultati analoghi o migliori. De gustibus.

Dipende sempre dalla realizzazione delle elettroniche a valvole

Non si scappa . 

La mia catena è totalmente a valvole lettore cdp compreso tranne il dac che cambio in continuazione perché non sono mai preferibili a vinile e cdp 

E con diffusori autocostruiti d 102,5 db il silenzio è sovrano ma talmente sovrano che spesso sento il motorino della pompa sommersa tritatutto del pozzetto essendo in un sotterraneo. 

Raggiungere questo risultato è stato ovviamente molto difficile 

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

non fare il maestrino

Non faccio il maestrino, mi dissocio da alcune tue affermazioni, e ne spiego il motivo, perché è anche per colpa di affermazioni del genere che si è creato questo mito delle trombe starnazzanti, mentre le uniche oche starnazzanti sono gli audiofili che non sono in grado nemmeno di capire a che frequenza impostare il filtro di un driver e chiacchierano a vanvera.

È un problema noto da decenni, perché quando quelle trombe erano usate nei cinema causava un problema di intelligibilità del parlato e mi meraviglia che un esperto come te lo confonda con le risonanze del materiale.

Mi dissocio anche dalla assurdità che le trombe in legno o in altri materiali "inerti"  suonano peggio di quelle in metallo o che le Vitavox suonano meglio delle altec o che le Altec suonano meglio di pincopallino per chissà quali segreti.

Le multicellulari sono ne più né meno che un Array di trombe esponenziali.

Non sfuggono alle leggi a cui rispondono tutte le trombe e tutti i diffusori, e non c'è niente di magico. 

Vanno calcolate a mano in quanto sono degli array e i programmi di simulazione per le trombe non calcolano gli array. Fine.

Per il resto, come tutti i diffusori, se sono fatte in materiale risonante è peggio, se hanno spigoli vivi sulla bocca è peggio ecc., perché anche loro rispondono alle normali leggi dell'acustica. 

Hanno dispersione molto controllata fino agli acuti come tutti gli Array, e come tutti gli Array emettono in campo vicino in maniera diversa (nel caso in questione su una sezione di sfera).

Il resto sono miti e leggende dovute al fatto che suonano in un modo che molti trovano sorprendente (per via del fatto che emettono in modo controllato e su una superficie ampia e curva) e che ci sono persone che ci costruiscono sopra miti e leggende per darsi un tono e un aura di mistero.

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Risposta in frequenza 80-4500 se va bene

A parte il fatto che a giudicare dalle dimensioni non mi sembra che quelli siano dei bassi da 80Hz e che nessuno si strappa i capelli davanti ai diffusori a torre che non scendono sotto a 50....

Non so chi possa pensare che una tromba possa fare tutta la gamma da 3-500 a 16-20k. A 4500Hz quelle trombe non ci arrivano nemmeno, non tanto per le trombe quanto per i driver. Va comunque fatto almeno un tre vie e comunque quelle sono le 1805 non le 1505. Tagliano ancora più in basso.

 

Inviato

comunque sopra alla foto con le multicellulari un super tweeter mi pare di vederlo.

Inviato

@Bunker sempre a mettere i puntini sulle i.. e a scrivere kilometrate di cose ben note..

E ripeto Apprezzo il tuo intento didascalico e magari è pure il tuo mestiere 😬 ma se ho usato il termine starnazzare era solo come iperbole comunicativa, non mi riferivo a una tromba in particolare, perché se una tromba starnazza il motivo risiede come giustamente dici altrove.. 

comunque nel comportamento collettivo di 15 o più trombette a formarne una sola, loobing a parte, per cui é sempre bene tenere una certa distanza d‘ascolto, é spesso motivo di grande sorpresa l‘equilibrio generale e l’assenza di intemperanze generalmente associate alle trombe. E la stessa identica tromba in materiali diversi ( la 1505 é replicata alla perfezione da un amico tedesco che le spedisce in tutto il mondo) per esperienza suona in modo parecchio anche a parità di collettore ( elemento fondamentale per il risultato) e driver. E questo fatto non è riscontrato da nessun programma di simulazione al mondo..

Ma ora mi hai fatto scrivere troppo pure anche a me passo e chiudo.

 

Inviato

Su sound practize c’è un bellissimo articolo sulla 1505.. che paragona come coerenza e risoluzione a una Esl 63.. in un paragone al buio a volume parificato pochissimi sono riusciti a riconoscerle una dall’altra in cieco..!!

Inviato
22 ore fa, Max440 ha scritto:

Eh già... stà robetta qua suonerà da schifo, sicuramente ...

Purtroppo si, la banda passante è quella descritta  dal Sabbatini e come ha puntualizzato, non a caso propongono tutti gli anni tre volte al giorno la Callas (della quale non esiste una registrazione con banda accettabile).

A parte l'altissimo aspetto collezionistico, il suono di quel sistema a Monaco è davvero desolante.

Inviato

@aldina devi imparare a fare la tara.. sono apparecchi di 80 quasi 100 anni fa, che in gamma media risolvono come null’altro nella storia dell’audio, mentre bassi e alti sono disallineati, e il tutto anche in termini di installazione è puramente indicativo.

Ricordo che il brevetto del we 555 è del 26.. e che nessuno tra i grandi che hanno tentato di avvicinarvisi.. è riuscito nell’intento.. a partire da Kondo a Suzuki e decine di altri grandi. Ti consiglio inoltre di ascoltare una installazione di WE domestica ben allineata.. c’è ne sono diverse in alta Italia e in Puglia.. inoltre in Germania.. per non parlare del Giappone. Il proprietario della silbatone ( oltre ad essere uno degli uomini più ricchi del pianeta) ha un museo intero a Seul dedicato al pro da cinema WE.

  • Thanks 1
Altainefficienza
Inviato
Il 23/3/2024 at 16:09, Bunker ha scritto:

A parte il fatto che a giudicare dalle dimensioni non mi sembra che quelli siano dei bassi da 80Hz e che nessuno si strappa i capelli davanti ai diffusori a torre che non scendono sotto a 50....

Non so chi possa pensare che una tromba possa fare tutta la gamma da 3-500 a 16-20k. A 4500Hz quelle trombe non ci arrivano nemmeno, non tanto per le trombe quanto per i driver. Va comunque fatto almeno un tre vie e comunque quelle sono le 1805 non le 1505. Tagliano ancora più in basso.

riporto, non so se posso ma spero nessuno mi fucilerà per questo, quanto scritto da Joe Roberts a proposito dei 594, che se non vedo male sono i driver della foto: "I can look you in the eye and say that the 594A is the BEST compression driver ever made. This was part of the second generation WE engineering coup, the Mirrophonic systems. These are far more scarce than 555 drivers. They were only out for two years or so before WE abandoned the theater business. A truly cost no object driver. To buy the cobalt used in the pole piece and yoke costs a couple thousand bucks today. These mainly went into large fancy theaters. 594As went on multicells in proto VOTT type systems, 300hz LF cutoff. 18" field coil woofers in open back horn baffles. 86 or 91 model 300B amplifiers. I saw an ad for used theater gear in the early 50s and a complete Mirrophonic model 2 system, possibly including the electronics, was listed for what the inflation calculator put at near a quarter million bucks!  No more efficient driver was ever made. Also, a mostly unknown feature of that driver is this: all midrange compression drivers exhibit a mass rolloff starting at about 5-6k. The rolloff on the 594 approaches the theoretical perfect maximum output and is controlled within 0.25 dB, so that when a simple 6dB peaking network is placed in the amplifier (one cap), the output is flat to 13k. An RCA engineer I know told me that they were adjusted for minimum group delay under this condition...in 1934!". In altre parole, il limite è la tromba, non il driver. Tromba che forse è più simile ad una 1803 che ad una 1805, quindi ancora più limitata in alto.

Un saluto,

Piero
 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...