Vai al contenuto
Melius Club

E la tromba bussò, alle porte del buio ...


Messaggi raccomandati

Inviato
38 minuti fa, Lestratto ha scritto:

i pre a valvole soffiano e quelli phono peggio ancora. Va bene ora?

non so se valga la pena di ....... buttar ancora la voce ........ , ma ci provo ancora una volta , almeno capiste qualcosa

le valvole , di loro , non sono campioni di rapporto segnale rumore , lo dicono i test , non domenico

lo SS fa meglio

gli stadi phono a valvole hanno rapporti segnale rumore peggiori rispetto equivalenti a SS , e , ancora , lo dicono i test da laboratorio

41 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Tutti fenomeni dietro una tastiera

ma capisci ?

par di no

Non lo dico io , lo dicono i test di laboratorio

Ci vorrebbe proprio il disegnino

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

Componenti e ambiente sono in simbiosi ,e  ho sentito pre phono buoni o ottimi sia a valvole che a transistor .

così va meglio , molto meglio.

Mai scrissi che pre e phono a valvole siano una fetenzia !

Scrivo che con l'alta efficienza , ma alta efficienza oltre i 100 db , i dati di rapporto segnale rumore sono importanti

Scrivo che i dati riportano che stadi phono a valvole ... non suonanopeggio di equivalenti a SS , ma sofforno di un rapporto segnale rumore inferiore rispetto uno SS e che con l'alta efficienza tale ovvio risultato sia o possa essere non positivo o fastidioso

Poi leggo che qualcuno scrive che il suo linea a valvole non genera alcun rumore o soffio o rapporto segnale rumore che non sia ben oltre il perfetto , ma ..................... 

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

macchè .

Intendi che uno stadio phono a valvole non soffia o soffia meno di uno SS ?

se è così , mah

Se vieni a casa mia l'unica cosa che soffia e mia moglie quando è stufa di fare le faccende 😅

la anzi le restanti catene interamente a lampadine sono inudibili 

  • Melius 2
Inviato

@domenico80

I valvolari moderni non sono rumorosi.

Ho avuto la coppia pre/finale Primaluna EVO400 ed erano silenziosissimi, parliamo di 8 + 14 valvole in tutto, mica pizza e fichi.

Avvicinando l'orecchio alle Cornwall4 si avvertiva a malapena la presenza di qualcosa di elettronico.

ferroattivo
Inviato

Le casse a tomba vengono scelte per le loro caratteristiche sonore e i migliori abbinamenti spesse volte sono ottenuti con valvolari tosti. Nel mio impianto tarato a 105 db ho un pre linea valvolare, 3 finali a valvole (un finale a transistor) un pre fono a valvole, in totale quando ascolto il vinile funzionano contemporaneamente 33 valvole. Con il vinile ad alto volume in mancanza del segnale sonoro un po' di ronzio lo avverto, ma soprattutto dovuto al posizionamento del pre fono che causa i tanti apparecchi e rispettivi cavi qualcosa capta, ma con il CD per sentire qualche soffio, mi devo avvicinare alle trombe ... e chi se ne frega!!!   

Inviato

@ferroattivo Guerino... Il refuso che hai appena partorito "le casse a tomba" è spettacolare... 

Non prendertela, in fondo c'è piùdi.un forumer che parla di "casse definitive"...

:classic_laugh:

  • Haha 1
Altainefficienza
Inviato

@domenico80 Proviamo a ragionare in termini tecnici. Nel momento in cui senti soffiare un pre fono moderno, qualunque tecnologia adotti, sei ben oltre il rumore di fondo di un ottimo vinile (a meno di errori marchiani, tipo MC a bassa uscita in un fono MM). Nello stesso momento in cui senti il soffio ed appoggi lo stilo sul solco, il tuo sistema produce un livello sonoro assurdo per un sensato ascolto domestico. Perché dipende tutto dal guadagno della catena. Se in coda colleghi dei diffusori che hanno 15 o 20dB di efficienza più del normale, avrai tutto traslato dello stesso valore. Uno dei vantaggi dell'alta efficienza è che si può fare a meno di questo guadagno, di fatto si può rinunciare ad uno stadio, usando un pre passivo oppure uno stadio con guadagno molto minore del solito. In altre parole, usare preamplificatori e finali progettati perr lavorare bene con casse da 85dB/W/m non è la soluzione ideale per i diffusori a tromba.

@ferroattivo quel poco di soffio dello stadio linea lo senti a valle del potenziometro: ma quel potenziometro, nel momento in cui ascolti un Cd, quante volte passa le ore 9?

Un saluto,

Piero

 

Inviato
1 ora fa, Altainefficienza ha scritto:

Uno dei vantaggi dell'alta efficienza è che si può fare a meno di questo guadagno,

Sai che io questo discorso non l'ho capito. Cosa centra l'efficienza dei diffusori con il guadagno della catena? Che relazione li lega?

Inviato
10 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

In altre parole, usare preamplificatori e finali progettati perr lavorare bene con casse da 85dB/W/m non è la soluzione ideale per i diffusori a tromba.

Purtroppo è vero; sono proprio in questa situazione con un pre Convergent Ultimate mk2 che notoriamente guadagna molto sulla linea e moltissimo sul phono (mi pare, rispettivamente, 26 e 47 db) ed ho difficoltà a trovare un finale idoneo (le casse sono una coppia di Khorn). Il problema non è affatto la rumorosità, o che si percepiscono soffi, come qualcuno ha scritto; il pre è muto come un pesce anche alzando oltre il sostenibile. Il problema, invece, è che, con il phono, ho 3 o 4 step di potenziometro prima di farmi saltare in aria i timpani. Con la linea va un po meglio; riesco ad arrivare a ore 9. Sto provando diversi finali; ho anche pensato a provare qualcosa con guadagno regolabile (tipo i finali Accuphase) ma mi sa che il mio è una sorta di accanimento: semplicemente, è vero cio che hai scritto ed il pre non è adatto ad un sistema ad alta efficienza. Non parliamo, poi, di abbinarci un finale a valvole da pochi watt, che sulla carta potrebbe andare a nozze con le Khorn, ma quasi sempre ha alta sensibilità e quindi non si abbinerebbe al pre (tipo AI the first, per intenderci).

Non mi decido a cambiarlo perché  mi piace molto come suona, soprattutto il phono, e non conosco pre che siano linea e phono di analoga qualità...

Inviato

che io mi ricordi il forumer savgal ha le khorn oppure le la scala, non sono sicuro quale delle due.

comunque anche lui mi pareva che dicesse questa cosa e cioè che un pre a basso guadagno era migliore; prove ne aveva anche fatte, casomai chiedete anche a lui.

Inviato
56 minuti fa, Lestratto ha scritto:

il pre è muto come un pesce anche alzando oltre il sostenibile. Il problema, invece, è che, con il phono, ho 3 o 4 step di potenziometro prima di farmi saltare in aria i timpani.

Ti sembra muto finché non lo provi accanto ad uno realmente muto, un certo soffio di fondo è presente.

Il problema della scarsa possibilità di regolazione si verifica pure con diffusori da 85dB, ascoltare al volume desiderato resta sempre complicato; specie di sera, ricordo bene la problematica di passare da troppo basso a troppo alto.

Certo, con casse ad alta efficienza è ancora peggio.

Con il Pre Legend avevano raddoppiato gli scatti proprio per migliorare la questione.

 

56 minuti fa, Lestratto ha scritto:

ho difficoltà a trovare un finale idoneo

Anche con il finale Convergent JL2 la situazione non era tanto diversa. 

  • Melius 1
Inviato

@Lestratto ciao Domenico,  anche io ci sono passato, prima con un Convergent prima serie che mi avevano lasciato in prestito, poi con uno Shindo Claret che alla fine dovetti rivendere perché non se ne veniva a capo.

Guadagni spaventosi per entrambi e complicatissima gestione del volume.

La mia conclusione è stata che l' accanimento terapeutico non paga.

  • Haha 1
Inviato

Il problema piuttosto che nel finale sta nel convergent, oltre che avere un suono costipato e compresso... il suo phono non è né mc né mm.. per cui per abbassargli il livello devi trovare una testina che esce più bassa..  idem la sorgente digit.

È un pre old school, con le sue ottomila valvole.. l’ho avuto, e non l’ho trovato certo memorabile.. per non parlare dei suoi finali jl2..  e pomponi e mosci.

 

ferroattivo
Inviato
1 ora fa, Lestratto ha scritto:

il pre non è adatto ad un sistema ad alta efficienza

non direi, con il mio Nordlys equipaggiato a trasformatori in entrata e uscita + potenziometro Khozmo a 48 posizioni , in una stanza di 30 mq spesse volte ascolto a volume alto , a volte anche oltre le ore 12, i finali dedicati hanno 3 , 9, 38 , 600 Watt 

Inviato
46 minuti fa, naim ha scritto:

Ti sembra muto finché non lo provi accanto ad uno realmente muto, un certo soffio di fondo è presente.

I miei viva lo sono, muti. ma nascono per l’alta efficienza vera, ove si sente tutto.

con le mie casse per esempio anche i migliori stati solidi.. come minimo un filino di rumore, appoggiando l’orecchio ai driver, si sente.

con i viva, anche col phono con testina da 0,5 mV..  e potenziometro aperto.. nulla nemmeno tutenkhamon lo batte.. 

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

I miei viva lo sono, muti.

Su quelli non mi pronuncio, ho sentito qualcosa (sempre da Sergio) ma non sono certo stato ad indagare sul soffio.

Ho invece avuto in casa per parecchi anni un SL1 Ultimate MKII, con cui preamplificavo sia valvole che transistor, e parlavo di quello. 

Inviato

@naim avresti dovuto, tra i pre più trasparenti e dinamici mai provati, e come saprai.. ho avuto TUTTO a casa.. ovviamente a quei livelli non mascherano nulla..  per cui se c’è una qualsiasi cosa che non va nel sistema, non te lo mandano certo a dire..

un piccolo ricordo.. quella volta in cui il piccolo pre della viva (che non fanno più)  letteralmente umiliò il pre 2000 con i finali 2000 ( non cito il marchio ma sai cosa intendo)  fu allora che mi misi a indagare …

Ah ovviamente non sono pre basati sulle solite ciucciatissime ecc e qualcosa.. usa valvole militari pazzesche come 6c45.. e sono monostadio di guadagno e trafi di uscita.. ti lascio solo immaginare il grado di velocità e trasparenza di cui sono capaci questi cosi..

quindi se parliamo di pre attuali non potete tirarmi fuori un vetusto conv.. con la sua assurda circuitazione anni 70… ahi ahi ahi qui forse ha pure ragione Domenico..

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

quindi se parliamo di pre attuali non potete tirarmi fuori un vetusto conv.. con la sua assurda circuitazione anni 70… ahi ahi ahi qui forse ha pure ragione Domenico..

Ho risposto a chi parlava di quello per averlo avuto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...