Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2024 Amministratori Inviato 25 Marzo 2024 @Dufay per una volta mi tocca dari ragione. no è che dico che compare una ferrari, visyi i limiti di velocità + assolutamente inutile e mi basta una panda. La ferrari resta un mito, che non mi per,metterò per motivi vari, di cui il costo è solo una delle componenti.i 33 anche se me li regalasero non saprei dove metterli a casa mia, restano quindi un bell'oggetto che se mi succederà proverò ad ascoltare ms che è fuori dalla mia portata, costasse un decimo, con quelle dimensioni e peso non farebbe comunque al caso mio. @Max440 è vero c'è libertà di pensiero e di, nessuno ti ha impedito di dire e scrivere il tuo pensiero, ma quando un concetto viene ripetuto in maniera ossessiva sempre comunque e dovunque, a proposito ed a sprosoito (in questo caso a sproposito, i 33h non costanom30.000 euro anche perchè sono fuori catalogo e li puoi comprare solo usati a cifre ben inferiori) non è più un pensiero ma una sorta di fede religiosa. i 33h sono un capolavoro dal punto di vista hifi, che poi possano non piacere, o che i possanoottenere risultati analoghi a meno, tuto è possibile certo ma parlare sempre e solo di prezzo. 1 1
Dufay Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Io non sono un collezionista anzi tutto il contrario però per certi oggetti farei un'eccezione i 33 fanno parte di questa eccezione. 1
Oscar Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 Parlando seriamente e di tecnica. Le elettroniche Mark Levinson derivano tutte dalla stessa matita. Lo schema di principio e delle sue peculiarita è in comune in quasi tutte le elettroniche. Quello che cambia è l'implementazione delle alimentazioni e la quantita di transistor finali usati. Sara un discorso banale, ma cavallo vincente non si cambia. Stessa cosa ha fatto Pass per le sue elettroniche e Dan D'Agostino per le sue per esempio. Le differenze tra 33 e 33h a parte la potenza sono i transistor finali: "solo" 40 in contenitore plastico TO3P(i velocissimi 2SA1302 e 2 SC3281) per il piccolo h, mentre il grande ne monta la ragguardevole cifra di 60 in contenitore metallico TO3, che reggono piu Ampere, ma sono in teoria piu "lenti". Altra differenza è nel dimensionamento del trasformatore toroidale e nella capacita. Per il resto sono praticamente identici. Il peso nella maggior parte deriva dalla ragguardevole dimensione del trasformatore toroidale usato e dove è incastonato: una struttura in acciaio che alla fine è lo scheletro portante di tutta la struttura insieme ai due enormi dissipatori laterali. Sono finali puramente e totalmente bilanciati, quindi nella realta ogni mono contiene due amplificatori gemelli che lavorano in controfase. Unica soluzione che permette grandi potenze senza salire troppo di tensione di alimentazione, che potrebbe creare problemi non indifferenti. Non per nulla sono i soli a non soffrire di cotture di schede e di componenti, al contrario dei modelli stereo "meno pregiati", ma che comunque hanno in comune lo stesso schema. La particolarita costruittiva maggiore sta nella specializzazione delle alimentazioni nei vari stadi e la loro tendenza ed essere tetragone a qualsiasi disturbo esterno eo interno. Tutta la sezione degli ingressi e prepiloti è alimentata da un circuito oscillante/stabilizzatore che "rigenera" la corrente e la "ricrea a suo piacimento" creando di fatto uno stadio totalmente isolato da quello di potenza principale, che invece alimenta "normalmente" le bancate di transistor finali. Quello che posso aggiungere è che oramai queste elettroniche hanno una certa eta e una revisione è d'obbligo, visto che la componentistica passiva, soprattutto i picccoli condensatori elettrolitici, tendono a sputare acido e mandare a ramengo tutto, inficiando le prestazioni sonore generali. 2
Dufay Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Quindi se uno dice il 33 suona così e il 33h cosá se non si tratta di sfumature dice frasi arcane?
Oscar Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 Aggiungerei che come tutti i costruttori di elettroniche di un certo livello, i dati di targa, come potenza e capacita di pilotaggio sono sempre sottostimate, cioe non dichiarano mai le loro vere prestazioni. Se dichiarano 100, state pur certi che come minimo sono 150, certe volte anche 200. E non è come nei motori che puo nascere quello ben assemblato che da piu cv rispetto ai dati di targa. In elettronica il dato è certo e incontrovertibile.
Oscar Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @Dufay non avendo mai ascoltato i 33 non so dirti, ma da quello che ho studiato, non dovrebbero cambiare molto come impronta sonora a parte la potenza erogata(che molte volte puo ingannare). Se invece metti a confronto un finale stereo della serie 33x, quindi un 331 o 332 eo 334 etc etc con i 33h, posso assolutamente dirti che suonano in modalita completamente diversa, ma se vai a vedere gli schemi delle sole amplificazioni di segnale, sono praticamente identici. Cambiano totalmente le implementazioni delle alimentazioni ed il numero di transistor finali. Null'altro
Max440 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 2 ore fa, pifti ha scritto: Finalmente una domanda in tema. il tema sono i "mostri sacri" in genere o solo gli ML 33? così, per sapere ...
Max440 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Anche per sapere se tutto stò popò di roba lo diamo al gatto e ci teniamo solo gli ML 33 (andiamo dai 30 ai 150k euro circa, mica pizza e fichi ...): .-.-.-.-.-. ACCUPHASE A-300 MONO ACCUSTIC ARTS AMP V AUDIO RESEARCH REFERENCE 160 MONO AYRE MX-R TWENTY MONO BOULDER 2050 MONO BOULDER 2150 MONO BRICASTI M28 MONO BURMESTER 216 STEREO/MONO CHORD SPM 14000 MONO CH PRECISION M1.1 STEREO/MONO DAN D'AGOSTINO MOMENTUM M400 MONO DARTZEEL NHB 468 MONO ELECTROCOMPANIET AW 800 MONO EMM LABS MTRS ESOTERIC GRANDIOSO M1X GRYPHON ESSENCE MONO GRYPHON APEX STEREO JADIS JA 200 MONO KARAN ACOUSTIC POWERa MONO KRELL KMA I800 MONO LAMM ML-3 MONO LUXMAN B-1000F MONO MBL 9011 REFERENCE MONO MUSICAL FIDELITY TITAN OCTAVE AUDIO JUBILEE MONO PASS LABS XA 200.8 MONO SIMAUDIO MOON 888 MONO SOULUTION 710 YPSILON HYPERION MONO
ago Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 18:59, Max440 ha scritto: Altri mostri sacri, per non scontentare nessuno (parlando di finali), e per non pensare che esistano solo gli ML33: ACCUPHASE A-300 MONO ACCUSTIC ARTS AMP V AUDIO RESEARCH REFERENCE 160 MONO AYRE MX-R TWENTY MONO BOULDER 2050 MONO BOULDER 2150 MONO BRICASTI M28 MONO BURMESTER 216 STEREO/MONO CHORD SPM 14000 MONO CH PRECISION M1.1 STEREO/MONO DAN D'AGOSTINO MOMENTUM M400 MONO DARTZEEL NHB 468 MONO ELECTROCOMPANIET AW 800 MONO EMM LABS MTRS ESOTERIC GRANDIOSO M1X GRYPHON ESSENCE MONO GRYPHON APEX STEREO JADIS JA 200 MONO KARAN ACOUSTIC POWERa MONO KRELL KMA I800 MONO LAMM ML-3 MONO LUXMAN B-1000F MONO MBL 9011 REFERENCE MONO MUSICAL FIDELITY TITAN OCTAVE AUDIO JUBILEE MONO PASS LABS XA 200.8 MONO SIMAUDIO MOON 888 MONO SOULUTION 710 YPSILON HYPERION MONO ..... solo per citarne alcuni: buona caccia e buoni ascolti Meno male che qualcuno ha accennato al fatto che ripeti le stesse cose più volte. Lo hai postato già sabato. Magari nella fretta non te ne sei accorto. Saluti Luigi
Dufay Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 20 minuti fa, ago ha scritto: Meno male che qualcuno ha accennato al fatto che ripeti le stesse cose più volte. Lo hai postato già sabato. Magari nella fretta non te ne sei accorto. Saluti Luigi Max detto "Déja vu" 1
Dufay Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 1 ora fa, Oscar ha scritto: @Dufay non avendo mai ascoltato i 33 non so dirti, ma da quello che ho studiato, non dovrebbero cambiare molto come impronta sonora a parte la potenza erogata(che molte volte puo ingannare). Se invece metti a confronto un finale stereo della serie 33x, quindi un 331 o 332 eo 334 etc etc con i 33h, posso assolutamente dirti che suonano in modalita completamente diversa, ma se vai a vedere gli schemi delle sole amplificazioni di segnale, sono praticamente identici. Cambiano totalmente le implementazioni delle alimentazioni ed il numero di transistor finali. Null'altro Ecco questo è uno spunto interessante.
Membro_0027 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 30 minuti fa, ago ha scritto: Magari nella fretta non te ne sei accorto. Superata una certa età si tende a ripetere le stesse frasi di continuo.
Max440 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 25 minuti fa, pifti ha scritto: Superata una certa età si tende a ripetere le stesse frasi di continuo. Vedo che ve ne siete accorti... visto che capita anche a voi? Ormai non siamo più dei giovincelli .... 38 minuti fa, Dufay ha scritto: Max detto "Déja vu" Più che altro "Déja sentù..."
Membro_0023 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: tutto stò popò di roba lo diamo al gatto Io sfoltirei almeno del 50% già in partenza
Max440 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Io sfoltirei almeno del 50% già in partenza Forza, dai .. dicci dicci, così almeno un po' di roba la togliamo di torno e ci concentriamo al massimo solo su una dozzina di amplificatori "state of the art". Poi, beninteso, resta il fatto che nessuno li ha mai sentiti (dato che nessuno ha affermato il contrario), e quindi parliamo solo di "analisi tecnica", senza nulla sapere sul risultato sonoro.... Vai, sono tutt'orecchi
Membro_0023 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: dicci dicci No, lascia perdere. Non credo di essere all'altezza e poi non mi pare il caso di scatenare l'inferno. Ognuno resterà con le proprie convinzioni, e va bene così.
Oscar Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 Non cambiamo discorso. Qui si sta parlando di mostri sacri, quindi di oggetti che, volenti o nolenti, hanno fatto la storia dell hifi mondiale. Nella lista ci sono elettroniche che ancora devono dimostrare qualcosa. Parlimo invece di roba che si è fatta notare da tempo e che regge il tempo. 1
Max440 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Adesso, Oscar ha scritto: Qui si sta parlando di mostri sacri, quindi di oggetti che, volenti o nolenti, hanno fatto la storia dell hifi mondiale. Di molti marchi citati ci sono oggetti che hanno fatto e continuano a fare la storia (Accuphase, Audio Research, Luxman, Burmester, etc ...). Quindi mostri sacri ne abbiamo a bizzeffe: il problema è vedere chi li ha mai avuti ...
Messaggi raccomandati