Vai al contenuto
Melius Club

Biamp orizzontale - caratteristiche elettriche dei finali


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato

Se si elimina la resistenza di attenuazione allora basterebbe una frazione di potenza per avere la stessa uscita 

Inviato

@Giannimorandi A detta del dott. Wheeler su TNT-audio di due settimane fa il crossover passivo si mangia metà della potenza erogata dall'amplificatore e l'impedenza della bobina in serie al woofer varia a suon di musica attualmente in un crossover elettronico analogico Beheringer é anche possibile gestire  ritardi di emissione degli altoparlanti

Giannimorandi
Inviato

@ortcloud quello è vero dal punto di vista elettrico però un crossover elettronico tipo quello fatto di operazionali e integrati si mangia tutta la trasparenza delle pregiate elettriche che ci sono a monte occorrerebbe un apparecchio fatto come si deve in passato audio research e cello facevano crossover elettronici a valvole di pregio ora credo solo accuphase faccia un apparecchio simile ma si un certo costo 

Inviato

I maggiori vantaggi di una biamplificazione si avvertono in maniera macroscopica sulla dinamica sugli strumenti a corde e sulle voci oltre al vantaggio di avere combinazioni di altoparlanti diversi scegliendo il meglio e risparmiando sulla spesa totale dell'impianto senza usufruire di paradossi dell'amplificazione (vedi gli autoformer di McIntosh)

Inviato

@Giannimorandi Esistono anche i crossover elettronici digitali stando però accorta non effettuare una doppia conversione analogica-digitale (Xilica Beheringer)

Giannimorandi
Inviato

Certo anche con una biamplificazione passiva si migliora un po' perché gli ampli lavorano più liberi essendo due con due alimentazioni per pilotare la stessa cassa

Inviato

@Giannimorandi L'amplificatore pilota direttamente l'altoparlante se non viene interposto un condensatore di sicurezza per evitare le fesserie

Inviato

E' dal 1976 che viaggio in multiamplificazione con casse autocostruite

Inviato

@Giannimorandi Se può vada a sentire la multiamplificazione a Chieti da Di Prinzio con crossover Accuphase

Giannimorandi
Inviato

@ortcloud @ortcloud immagino sia un impianto top di prinzio non scherza con i sistemi audio soprattutto quelli a tromba 

Inviato

@Giannimorandi E' un impianto Full Horn l'intervista a Di Prinzio l'ha fatta Marco Lincetto sul suo sito

Giannimorandi
Inviato
18 minuti fa, ortcloud ha scritto:

I maggiori vantaggi di una biamplificazione si avvertono in maniera macroscopica sulla dinamica sugli strumenti a corde e sulle voci oltre al vantaggio di avere combinazioni di altoparlanti diversi scegliendo il meglio e risparmiando sulla spesa totale dell'impianto senza usufruire di paradossi dell'amplificazione (vedi gli autoformer di McIntosh)

Per quanto riguarda McIntosh è un mondo a parte ha i suoi estimatori nonostante i suoi prezzi non proprio economici anche a me mai piaciuti è myfi 

Inviato

Con poca spesa (170€)  con un ampli OTL Può sentire come suonano i triodi senza trasformatori d'uscita (in cuffia)

Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

quindi richiede la stessa potenza

ma no, ma neanche per idea!

IMG_0494.thumb.jpeg.1453261812f7b628a25a1c4387b758a1.jpegIMG_0493.thumb.jpeg.22d52d0b5b375d5b35a94d91799042c9.jpeg

Inviato
Il 23/3/2024 at 12:11, Robbie ha scritto:

Abbinando due finali di diversa potenza a pilotare medio alta e bassa dei diffusori, quali parametri elettrici garantiscono un’erogazione uniforme della potenza tra le due vie, a vari livelli di volume?

Se vuoi biamplicare ma    pensi di farlo "passivamente " secondo me( per la mia esperienza almeno ) è meglio se lasci perdere. Son più i  problemi e le spese che un riscontro reale di miglioramento all'ascolto.

Non che  usando un crossover esterno sia una passeggiata , però eh.

 

 

 

 

Giannimorandi
Inviato

@andpi65 senz' altro conviene sostituire il finale con uno di potenza e qualità superiore con l'investimento dei due finali per la biamplificazione 

Giannimorandi
Inviato

@Jack se biamplifichi passivamente con due ampli di potenza diversa ad esempio 50 watt sul tweeter e 100 sul woofer e gli ampli sono bilanciati come livello succede che alzando il volume quando arrivi al limite della potenza dei 50 watt l'amplificatore del tweeter è al limite ma anche quello del woofer è a 50 watt avrebbe ancora margine ma alzando ancora il volume si fa distorcere l'altro.

Per sfruttare tutta la potenza si dovrebbe togliere l'attenzione del tweeter e attenuare l'amplificatore in ingresso per compensare i livelli in questo modo si che basta molta meno potenza sul tweeter 

Adesso, Giannimorandi ha scritto:

l'attenzione

Attenuazione 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...