andpi65 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 24 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: se biamplifichi passivamente con due ampli di potenza diversa ad esempio 50 watt sul tweeter e 100 In biamplificazione passiva ogni ampli amplifica tutta la gamma di frequenza che gli arriva, che sia poi dedicato al tweeter od al woofer non conta. Parificare i livelli con ampli diversi è un terno al lotto, se non hanno di serie controlli di volume, ma non è solo un problemi di livelli . Certo, sulla carta, avere un ampli dedicato per ogni via è intrigante( questo ho pensato anche io, non ci avrei giocato un po' altrimenti), ma nella realtà è complicato ottenere un risultato che valga la spesa. Questa la mia conclusione, ma magari son tardo io.
Giannimorandi Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 @andpi65 alla fine conviene andare su un solo amplificatore di livello più alto e potente possibile da mettere su casse passive altrimenti multiamplificare con tagli elettronici o digitali sicuramente più appagante il risultato anche se complicato da gestire la messa a punto
andpi65 Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: altrimenti multiamplificare con tagli elettronici o digitali sicuramente più appagante il risultato Se uno è convinto di saperne più di chi ha progettato i diffusori certo. 1
ortcloud Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Con l'aggiunta oggi di un'equalizzazione ambientale si corregge anche la risposta in ambiente del diffusore e si risparmia rispetto all'acquisto di un amplificatore blasonato dall'estetica piaciona
gullaz Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 12:11, Robbie ha scritto: Abbinando due finali di diversa potenza a pilotare medio alta e bassa dei diffusori, quali parametri elettrici garantiscono un’erogazione uniforme della potenza tra le due vie, a vari livelli di volume? Due finali che dichiarano la stessa sensibilita' di ingresso (o lo stesso guadagno) dovrebbero garantirti uniformità di livelli tra le due vie (non di erogazione in quanto la potenza richiesta dalle vie superiori sarà sicuramente inferiore ). Questo a patto che i dati dichiarati dalla casa siano accurati e veritieri. l'impedenza di ingresso non influisce sui livelli ma è opportuno che sia tale da accoppiarsi bene con il preamplificatore; di conseguenza sarebbe opportuno che i due finali non abbiano impedenze di ingresso molto diverse. Come ti è già stato detto l'ideale sarebbe avere la possibilità di regolare il guadagno dei finali ma se li hai gia' a casa nulla ti impedisce di provare.
Robbie Inviato 28 Marzo 2024 Autore Inviato 28 Marzo 2024 11 ore fa, andpi65 ha scritto: Se vuoi biamplicare ma pensi di farlo "passivamente " secondo me( per la mia esperienza almeno ) è meglio se lasci perdere. Son più i problemi e le spese che un riscontro reale di miglioramento all'ascolto. Non che usando un crossover esterno sia una passeggiata , però eh. Ciao, in realtà ho già esperienza di biamplificazione con le Sonus Faber Extrema. L'amplificazione a stato solido (2 finali Accuphase P360), già lavora così. Ho fatto molte prove, sia con un solo finale, sia con i 2 finali collegati a ponte, sia con la biamplificazione verticale che orizzontale. I risultati migliori, forse per la particolarità del crossover delle Extrema, li ho ottenuti con la biamplificazione verticale. E di gran lunga. Ma parliamo di amplificatori uguali, con tutta la semplificazione che ne consegue. Ora, nell'ottica di migliorare anche l'amplificazione a valvole per alimentare sempre le stesse Extrema, volevo provare a ricreare una situazione simile, ma trovare un CJ MV125 uguale a quello che ho, è al limite dell'impossibile e quindi stavo studiando i fratellini minori, giocoforza spostandomi dalla biamp verticale a quella orizzontale. 38 minuti fa, gullaz ha scritto: Due finali che dichiarano la stessa sensibilita' di ingresso (o lo stesso guadagno) dovrebbero garantirti uniformità di livelli tra le due vie (non di erogazione in quanto la potenza richiesta dalle vie superiori sarà sicuramente inferiore ). Questo a patto che i dati dichiarati dalla casa siano accurati e veritieri. Grazie, ma ancora non mi è chiaro... Sicuramente il problema è la mia limitata conoscenza di elettronica, ma mi sembra di ricevere info contrastanti. Il tutto mentre il thread ha preso la piega biamp sì biamp no, o biamp attivo/passivo che non era minimamente negli obiettivi iniziali. Non capisco perchè qualcuno mi dice che è importante che i finali diversi abbiano stessa sensibilità, altri lo stesso guadagno. Tu scrivi che se hanno la stessa sensibilità all'ingresso hanno anche lo stesso guadagno, ma mi chiedo come sia possibile se erogano potenze diverse su 8ohm. Se entrambi dichiarano (esempio) 1v di sensibilità per erogare la potenza massima e uno ha potenza massima 125 watt e uno 60w su 8ohm, significa che la tensione ai morsetti che sprigionano a parità di tensione all'ingresso è diversa e quindi diverso anche il guadagno (più alto nel primo), sbaglio?
gullaz Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 1 ora fa, Robbie ha scritto: se hanno la stessa sensibilità all'ingresso hanno anche lo stesso guadagno, ma mi chiedo come sia possibile se erogano potenze diverse su 8ohm Essendo anch'io uno zero in elettronica non sono in grado di dare spiegazioni tecniche adeguate. Provo a dirla terra terra. Guadagno e sensibilita' di ingresso non sono propriamente la stessa cosa ma sono strettamente correlate: se due finali hanno la stessa sensibilita' di ingresso hanno anche lo stesso guadagno. Al variare della tensione in ingresso ai finali il guadagno sempre quello resta, cambiera' solo la tensione in uscita. Ma forse conviene chiamare in causa qualcuno tecnicamente preparato che trovi le parole giuste.
gullaz Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @Robbie vedo pero' che i due finali che vorresti utilizzare hanno sensibilita' di ingresso differenti: Premier eleven: 950 mv to full power. MV125: 880 mv to full power. Potresti avere bisogno di attenuare l' MV125, cosa che inizia ad essere una complicazione.
eduardo Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 2 ore fa, Robbie ha scritto: I risultati migliori ............ li ho ottenuti con la biamplificazione verticale. E di gran lunga. Ma parliamo di amplificatori uguali, con tutta la semplificazione che ne consegue. Quoto. E' la stessa configurazione che uso io
Jack Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 1 ora fa, gullaz ha scritto: se due finali hanno la stessa sensibilita' di ingresso hanno anche lo stesso guadagno. ma neanche per sogno. Ma io la mia l’ho già abbondantemente detta. Rileggete se vi pare, altrimenti va bene lo stesso
gullaz Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: ma neanche per sogno. Ma io la mia l’ho già abbondantemente detta. Rileggete se vi pare, altrimenti va bene lo stesso Avevo letto. Infatti hai detto una cosa inesatta. C'è una correlazione diretta fra sensibilità e guadagno.
Giannimorandi Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @gullaz è necessario mettere un pre passivo tra il finale più sensibile e il preampli in modo da avere un controllo di volume altrimenti un tecnico potrebbe inserire un potenziometro in ingresso del finale senza grossi problemi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora