bost Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 ...intanto bentornati a tutti. Mi sono alzato questa notte per andare a rivedere il Th sul Bonus Ristrutturazioni 110% . Ma al momento non è disponibile purtroppo. Il mio vicino ( abito in una schiera) ieri mi ha detto che è venuto un tizio e gli ha proposto questo tipo di operazione: cambiare gli infissi ( io li ho già cambiati, con agevolazione 60%) , fare isolamento sul tetto e mettere i pannelli solari ed eventualmente mettere caldaia ibrida. In questo modo dice che la casa avanzerebbe di due classi. Poi interverrebbe la banca ( che si beccherebbe il 10% dal 110%) che tira fuori il grano. Il tutto costerebbe una sessantina di milioni. Praticamente il mio vicino non pagherebbe nulla di nulla. Ma non è troppo semplice che ti regalino i soldi cosi?.
Moderatori paolosances Inviato 20 Marzo 2021 Moderatori Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, bost ha scritto: il tutto costerebbe una sessantina di milioni Spero sia un errore...
stefanino Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, bost ha scritto: Ma non è troppo semplice che ti regalino i soldi cosi?. con quegli interventi un paio di classi di aumento ci stanno quindi effettivamente e' cosi pero ci sono dei pero il primo e' che i costi degli interventi devono rientrare all'interno di certi parametri di costo. Tutto cio che eccede se lo paga il committente. il secondo e' che la pratica deve essere condotta come Dio comanda in quanto, se venisse fuori qualche gabola e' il committente a risponderne e a lui il fisco chiede indietro i quattrini il terzo e' che c'e' sempre un passaggio in cui per impostare il tutto devi dare un anticipo (tipicamente tra 1500-5000 euro) che ti verrebbe poi restituito appena la pratica va in porto. La cosa e0 avvia e normale. C'e da fare una scia con una attività di verifiche notevole e chi la fa deve essere pagato anche nel caso in cui il committente desista (esempio muore) Quindi quegli anticipi sono legittimi e leciti. Ma dato che di lestofanti sedicenti capi di consorzi di imprese s'e' riempita l'Italia il suggerimento e' quello di affidarsi a imprese ben conosciute sul territorio e di lasciar perdere quelli che bussano all0uscio . Riguardo l'acquisto del credito dalle banche 100 e' il minimo. Si puo arrivare anche a 105 (esempio Fineco) Ma e' un dettaglio 1
piergiorgio Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 4 minuti fa, stefanino ha scritto: con quegli interventi un paio di classi di aumento ci stanno quindi effettivamente e' cosi senza il cappotto ? a me han detto il contrario (architetto mio conoscente che sta iniziando ad occuparsi della questione), se così fosse lo faccio di corsa : io sarei in G attualmente, quello che mi frena è appunto dover fare il cappotto esterno sulla mia metà bifamiliare
stefanino Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 24 minuti fa, piergiorgio ha scritto: senza il cappotto ? la mia casa era una classe G, con un trattamento al sottotetto, condensazione e infissi sono andato in D Oggi per passare da D a B comunque ce la farei ancora senza cappotto, purché mettessi combinata + fotovoltaico + recupero calore. Ci sono fattori non intuitivi ad esempio il rapporto tra superfici che indcidono per i calcoli delle classe attuale e di dove si arriverebbe con i diversi interventi ti suggerisco di chiamare un ingegnere edile o in alternativa un ingegnere edile. Eventualmente un ingegnere edile. 1 1
Membro_0022 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Per carità stateci attenti. Lo avevo raccontato anche "prima": il tizio che bussò al mio uscio (un ingegnere edile: @stefanino dovresti aggiungere onesto) mi ha fatto promesse mirabolanti, e quando gli chiesi come la si doveva mettere con una irregolarità edilizia (dei tramezzi nel seminterrato) mi rispose nell'ordine: a) le conformità urbanistica e edilizia non servono [FALSO !] b) tanto io nel seminterrato non vado, non ne so niente e non dichiaro niente c) fanno i controlli documentali sul 10% dei finanziamenti e in loco al 5% di quel 10%, quindi hai solo lo 0.5% di probabilità di avere un controllo d) se controllano puoi sanare dopo e) firma qui il preliminare [in fondo, a caratteri piccoli, c'è scritto che IO dichiaro che l'edificio è in regola dal punto di vista urbanistico ed edilizio]. f) leggere un fac-simile del contratto da firmare dopo lo studio di fattibilità ? Manco a parlarne ! Notare l'escalation: da "non serve" a "io proprietario (così se c'è qualche grana lui si scarica di tutte le responsabilità) dichiaro che è tutto in regola". Il tutto ovviamente premettendo che se la cosa non andava in porto dovevo comunque pagargli 5000 euro + IVA. Indovinate dove l'ho mandato ?
mchiorri Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 in effetti non è proprio così semplice, le procedure tecniche e burocratiche sono diverse e non sempre dall'esito favorevole. @lufranz Luca, ma 5000 euro+iva per lo studio di fattibilità? A me hanno chiesto molto di più inglobando anche il sisma bonus.... Ed in effetti ho lasciato perdere, perchè non si capisce quale sia la parata..... Nessuna garanzia, solo progetto di fattibilità per sisma+eco bonus e dopo ci sarebbero la congruità edilizia, APE, il progetto, la resposabilità del cantiere ecc, ecc. che se, in sede di controllo esce un "abuso" edilizio ti salta tutto, lasciando l'immobile in mano a chi ha tirato fuori gli sghei. Insomma metà della cifra, ad occhio, in mano all'ufficio tecnico. 1
Membro_0022 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 53 minuti fa, mchiorri ha scritto: Luca, ma 5000 euro+iva per lo studio di fattibilità? Sì, per cappotto, pannelli fotovoltaici e qualche altra cosetta minore. Niente antisismica. Il problema è che c'era dietro la trappola della conformità, peraltro - a detta di alcuni ingegneri del forum - sanabile solo a colpi di mazza per buttare giù tutto ed eliminare tramezzo e bagnetto abusivi fatti dal precedente proprietario. Il fallimento della fattibilità sarebbe stato colpa mia, in questo caso, perchè firmando il preliminare avrei dichiarato il falso. Quindi pagare e zitto oppure procedere e assumermi in toto il rischio dell'eventuale controllo. Il brav'uomo rifiutò anche di farmi vedere un fac-simile del contratto successivo che mi impegnavo a firmare col preliminare. Pensava che fossi così fesso da impegnarmi a firmare un contratto senza leggerlo prima ? No grazie... Aggiunse che dovevo sbrigarmi a prendere una decisione in quanto già impegnato con altri clienti e non avrebbe potuto prenderne in carico molti altri. Un po' come la pubblicità dei divani [diffidare da chi mette fretta, è una sòla nel 99.9% dei casi]: muoviti, è solo fino a domenica ! Ora ammettiamo che con questo sistema abbia preso N clienti sapendo a priori che il progetto si sarebbe arenato in corso di fattibilità per qualche ragione dipendente dal cliente come ad esempio la dichiarazione di regolarità: N * 5000 euro incassati con poca fatica... se ci cascavo anch'io erano N + 1...
Membro_0022 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Comunque se fosse tutta questa pacchia dovremmo vedere ovunque cantieri e case con cappotto, cappello, guanti e ombrello nuovi. Invece in giro di cantieri aperti non se ne vede uno. Ci sarà un motivo ?
Velvet Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ci sono molte cose da tenere in considerazione: la conformità edilizia, la sanatoria di incongruenze, la valutazione di fattibilità, un progettino preliminare, la cessione del credito ad un soggetto solido e trasparente, il progetto vero e proprio, l'affidamento dei lavori ad impresa parimenti solida e capace di gestire la mole di obblighi e lavori. In mezzo a tutto ciò ci si deve tutelare da eventuali rivalse dello stato (in caso di lavori non ritenuti congrui al salto di classi), da grane legali dovute a possibili fallimenti di imprese che hanno fatto il passo più lungo della gamba, da difformità esecutive rispetto al progetto.. Insomma, per i soggetti singoli il percorso è abbastanza arduo. Più fattibile per i palazzi, ma comunque non è una passeggiata. E non è gratis, perché i costi accessori o gli interventi non coperti dal 110 ma indispensabili (già che ci sei..) qualcuno li deve pagare. Mi sembra corretta la stima di 3-5k per un progettino di fattibilità fatto con un minimo di cognizione di causa. C'è anche chi spaccia valutazioni di fattibilità per 1 o 2k ma credo si tratti di copia/incolla fatti in serie e previsioni "di massima" fatte un po' alla carlona che lasciano il tempo che trovano e poi si scontrano con la parte esecutiva. 1
audio2 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 17 minuti fa, lufranz ha scritto: Ci sarà un motivo ? ovvio che c'è, la gente non si fida, e fa bene. da me è uguale comunque, zero ponteggi. flop anche per il bonus facciate al 90 %. adesso stanno bofonchiando di esenzione imu se " rigeneri" la casa secondo i pani regolatori comunali. neanche mi interesso di sapere cos'è.
mchiorri Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Comunque se fosse tutta questa pacchia dovremmo vedere ovunque cantieri e case con cappotto, cappello, guanti e ombrello nuovi. Invece in giro di cantieri aperti non se ne vede uno. Ci sarà un motivo ? certamente. E' che la proposta è allettante, ma i rischi alti.... i Tecnici non vogliono rischiare e ti propongono la fattibilità a pagamento. Non c'è condivisione di rischio. A me è successo questo, poi a mio onere la conformità urbanistica. Se ci fosse, avrei dovuto sottoscrivere il progetto ed i lavori. Solo alla fine saprò - dopo il collaudo - l'esito del finanziamento, con il rischio che se non va o mi accollo tutto o cedo alla banca. A me hanno chiesto molto di più, ma il lavoro è complesso e corposo, ma nessuna garanzia.
mchiorri Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Viceversa lo Studio Tecnico è competamente garantito..... 1
mchiorri Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ci sono molte cose da tenere in considerazione: la conformità edilizia, la sanatoria di incongruenze, la valutazione di fattibilità, un progettino preliminare, la cessione del credito ad un soggetto solido e trasparente, il progetto vero e proprio, l'affidamento dei lavori ad impresa parimenti solida e capace di gestire la mole di obblighi e lavori. In mezzo a tutto ciò ci si deve tutelare da eventuali rivalse dello stato (in caso di lavori non ritenuti congrui al salto di classi), da grane legali dovute a possibili fallimenti di imprese che hanno fatto il passo più lungo della gamba, da difformità esecutive rispetto al progetto.. Insomma, per i soggetti singoli il percorso è abbastanza arduo. Più fattibile per i palazzi, ma comunque non è una passeggiata. E non è gratis, perché i costi accessori o gli interventi non coperti dal 110 ma indispensabili (già che ci sei..) qualcuno li deve pagare. Mi sembra corretta la stima di 3-5k per un progettino di fattibilità fatto con un minimo di cognizione di causa. C'è anche chi spaccia valutazioni di fattibilità per 1 o 2k ma credo si tratti di copia/incolla fatti in serie e previsioni "di massima" fatte un po' alla carlona che lasciano il tempo che trovano e poi si scontrano con la parte esecutiva. Certo, tutto vero, ma cmq un pò di garanzie occorre darle. Nel mio caso per comprendere la fattibilità mi è stato chiesto molto di più, e parliamo solamente della fattibilità.
artepaint Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: sanabile solo a colpi di mazza per buttare giù tutto ed eliminare tramezzo e bagnetto abusivi fatti dal precedente proprietario. eliminazione tramezzo e bagno ex novo, sanabilissimi senza buttare giù niente, basta affidarsi ad un buon geometra (progetto e scie varie per rendere conforme la situazione attualmente esistente, quindi modifica al catasto) l'ho appena fatto .... e non per il 110% (non fattibile in quanto ho uno scantinato di 190 cm non sanabile perchè inferiore a 230 cm)
tomminno Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 A quasi tutte le aziende a cui mi sono rivolto mi hanno accennato al fatto che non tutto quello che è necessario per i lavori rientra nel 110, tipo uno mi ha detto che rientra solo il materiale e la manodopera ma ma i ponteggi sono fuori (?) poi che nel 110 sono riconosciuti costi dei materiali pari a quelli dei grossi lavori pubblici che in una ristrutturazione non si possono ottenere e che quindi si sfora il limite, meglio il bonus facciate o il 65% che ci sono più margini... Io ogni tanto ci provo a sentire qualche ditta, ma mi sa che non se ne farà nulla. 1
bost Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 ...ragazzi, dopo avervi letto, mi sa che al mio vicino che sicuramente non è uno sprovveduto ( ex finanziere in pensione) gli hanno raccontato delle belle fiabe...🤑
tomminno Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 4 ore fa, mchiorri ha scritto: Nel mio caso per comprendere la fattibilità mi è stato chiesto molto di più, e parliamo solamente della fattibilità A me hanno chiesto 10k da pagare dopo il primo sopralluogo in caso di accettazione, chiaramente senza avere certezza che il tutto sia fattibile.
Messaggi raccomandati