nixie Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 6 ore fa, lufranz ha scritto: se il progetto a suo tempo è stato approvato ? Bisogna vedere che progetto è stato approvato e quello che in seguito ci è stato fatto in quel locale.Nel mio lavoro ho visitato centinaia di abitazioni,vedessi nei locali adebiti a scantinato e/o garage cosa ci avevano fatto,cucina ,bagno,arredamento completo,in pratica ci vivevano(a parte dormire).Pensi sia stato presentato nel progetto?
Membro_0022 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 5 ore fa, artepaint ha scritto: se la casa allo stato attuale è conforme al progetto e all'accatastamento ed è priva di modifiche "irregolari" (comunque eliminabili) , , , la casa è a NORMA (punto) Lo pensavo anch'io. Eppure qualche anno fa prima della vendita sono stato obbligato a sanare (pagando e basta, ovviamene) una finestra troppo piccola in relazione alla metratura di una stanza di un appartamento in un condominio anni 70 Chiaramente la finestra e la stanza erano esattamente come erano state fatte nel 1971 da progetto, in regola con le normative dell'epoca. Quindi i casi sono due: o mi hanno fatto spendere soldi per niente, oppure non sempre vale il principio che se era in regola prima lo è anche adesso.
nullo Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 8 minuti fa, lufranz ha scritto: Chiaramente la finestra e la stanza erano esattamente come erano state fatte nel 1971 da progetto, in regola con le normative dell'epoca. Questa è una cosa curiosa. cioè tu dici che vi era esatta corrispondenza fra lo stato di fatto e tutti i documenti presenti in comune, e di questi col catasto, e ti hanno imposto una sanatoria? Sembra incredibile, veramente incredibile. il tutto è partito da una contestazione da parte del tuo tecnico? non è che fosse presente il cambio di destinazione d'uso di un vano?
Membro_0022 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Adesso, nullo ha scritto: il tutto è partito da una contestazione da parte del tuo tecnico? Non era "tutto" in ordine, c'era una differenza tra i progetti al catasto e quelli in comune, ma la differenza non riguardava quella finestra che era assolutamente conforme ad entrambi i progetti. L'irregolarità nei progetti era ovviamente colpa della ditta costruttrice, essendo tale ditta estinta da decenni altrettanto ovviamente è toccato a me pagare tutta la pratica. Poi nel corso della pratica il tecnico mi ha detto che all'ufficio urbanistico del comune gli hanno contestato la finestra troppo piccola, e avrei dovuto sanare anche per quella. In entrambi i casi, non essendo possibile modificare fisicamente l'appartamento, era necessario solo pagare. Pagai; magicamente il bagno irregolare diventò regolare, e la finestra troppo piccola si ingrandì. Tra l'una e l'altra magia, alla fine sborsai poco meno di 2000 euro, onorario del tecnico compreso. Osservazione: diciamo a spanne che il comune si sia preso 500 euro e il tecnico 1500 per il lavoro. Io ci ho perso due mesi di tempo, con l'acquirente inferocito per il ritardo. Visto che finestra e bagno sono rimasti esattamente come erano e la "sanatoria" era solo un modo per fare cassa, non sarebbe stato più semplice e intelligente fare una procedura d'ufficio senza mettere in mezzo tecnici e perdite di tempo ? Una roba del tipo vado all'apposito ufficio, compilo un modulo, pago 1000 euro [il doppio per il comune, la metà per me] ed esco con l'OK a procedere ?
Membro_0022 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 P.S. secondo il geometra, hanno provato a contestare anche il soffitto del garage troppo basso. A quanto pare l'intero piano terra era troppo basso, con i suoi 16 garages e altrettante cantinette. Io gli avrei risposto "no problem, domani solleviamo tutto il palazzo di 40cm e il garage va a posto". Vale quanto scritto sopra: per costruzioni così datate potrebbero anche non rompere tanto i cogl... e fare una procedura di sanatoria d'ufficio senza perdite di tempo, tanto mica puoi mettere in regola fisicamente un condominio di 50 anni fa...
nullo Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 minuti fa, lufranz ha scritto: L'irregolarità nei progetti era ovviamente colpa della ditta costruttrice, essendo tale ditta estinta da decenni altrettanto ovviamente è toccato a me pagare tutta la pratica. ... e questo ricade nel "normale" mi ritrovo a dover "sistemare" una villetta che ho in affitto perché nella scala che porta al piano superiore è presente nel disegno un piede d'oca con tre gradini, mentre in realtà sono solo due, una piccola sporgenza dal filo del muro di un pilastro, e terrazzi un pelo più piccoli. 2 minuti fa, lufranz ha scritto: Poi nel corso della pratica il tecnico mi ha detto che all'ufficio urbanistico del comune gli hanno contestato la finestra troppo piccola, e avrei dovuto sanare anche per quella. Questo rimane curioso. 2 minuti fa, lufranz ha scritto: P.S. secondo il geometra, hanno provato a contestare anche il soffitto del garage troppo basso. A quanto pare l'intero piano terra era troppo basso, con i suoi 16 garages e altrettante cantinette. Io gli avrei risposto "no problem, domani solleviamo tutto il palazzo di 40cm e il garage va a posto". Questo è invece proprio folle. a volte conviene lasciar perdere, ma a volte andare a muso duro crea i presupposti per qualche soddisfazione.
Membro_0022 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 4 minuti fa, nullo ha scritto: ... e questo ricade nel "normale" mi ritrovo a dover "sistemare" una villetta che ho in affitto perché nella scala che porta al piano superiore è presente nel disegno un piede d'oca con tre gradini, mentre in realtà sono solo due, una piccola sporgenza dal filo del muro di un pilastro, e terrazzi un pelo più piccoli. Immagino che la cura sia la solita: pagare e per miracolo il pilastro rientra nel muro, i terrazzi si allargano, nasce un gradino nuovo... I marziani di audio2 avrebbero di che divertirsi.
audio2 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 19 minuti fa, nullo ha scritto: Questo rimane curioso. a me risulta che quello che era regolare con le leggi dell' epoca di costruzione mantenga la regolarità anche dopo, anche in caso di ristrutturazioni complete. in una mia casa così è successo. però, per fare cassa se ne inventano di ogni, in un comune contermine al mio hanno mandato i vigili a misurare le metrature dei muretti di confine rispetto al marciapiede comunale, e molti li hanno sanzionati perchè le misure erano congrue, ma siccome sopra al muretto di cemento hanno messo una copertura leggermente sporgente, roba di un centimetro o due, per preservare il sottostante dalle infiltrazioni di acqua, la proiezione andava fuori sagoma...ecc ecc... in un paese ridotto così dove vogliamo andare. e poi ci si domanda perchè la gggente non si fida del 110%. mi aumentano l' imu perchè la casa consuma ? pazienza, a tempo debito aumenteremo il canone agli inquilini. 15 minuti fa, lufranz ha scritto: I marziani di audio2 avrebbero di che divertirsi. io sono convinto che ci stanno studiando da molto tempo, e non ci hanno ancora invaso perchè sanno benissimo che ne uscirebbero pazzi anche loro.
Membro_0022 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 minuti fa, audio2 ha scritto: hanno mandato i vigili a misurare le metrature dei muretti di confine con il marciapiede comunale, e molti li hanno sanzionati perchè le misure erano congrue, ma siccome sopra al muretto di cemento hanno messo una copertura leggermente sporgente, roba di un centimetro o due, per preservare il sottostante dalle infiltrazioni di acqua, la proiezione andava fuori sagoma. Comincio a pensare che in certi casi l'assalto al palazzo con torce, forconi e mazze ferrate sia cosa buona, giusta e doverosa.
audio2 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 ci sono ancora troppe pance piene in giro, ma il sentimento quello è.
audio2 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 poi c'è di peggio, ovvero comuni che non mandano avanti i regolamenti edilizi in modo da non poter realizzare in completa conformità piccole opere, tipo le casette di legno da giardino, ma che poi mandano un elicottero a fare le foto panoramiche e con dettagli di tutto il territorio, e giù sanzioni, oppure in aggiunta che li fanno in modo da rendere non convenienti le misure standard delle casette dei vari bricoman, rendendo invece appetibili quelle su misura, fatte dalle falegnamerie del luogo. questo post parla di situazioni immaginarie e di fantasia, sono storie ai confini della realtà.
Jack Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @audio2 scusa la franchezza (anche scherzosa per la verità) ma ‘ndo catzo stai? a Nairobi? 😀
bost Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 12 ore fa, nixie ha scritto: Nel mio lavoro ho visitato centinaia di abitazioni,vedessi nei locali adebiti a scantinato e/o garage cosa ci avevano fatto,cucina @nixie il mio vicino ( che ha già firmato il contratto per il 110%, nella stanzetta del seminterrato (220cm), ci ha ricavato un salottino con cucina...mmmm
bost Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 comunque mi sono riguardato i miei consumi annuali. Gas tra 700 e 800mcubi. Corrente : sui 3400KW. Mi conviene a imbarcarmi in questa cosa? vado su per i '70. Poi sul tubo vedo video in cui dicono che la pompa di calore lavorando a basse t.re si sposa benissimo con riscaldamento a pavimento . Altrimenti ti trovi o con casa fredda o con consumo maggiore . Come una Ferrari con le ruote quadrate... Poi vedo che si deve sistemare dei boiler di accumulo ingombranti ( e le tubazioni? attraversano la casa?) e fuori ( dove?) la pompa di calore, una specie di frigo...mah, o forse è meglio aspettare il prossimo giro per vedere come va, tanto sono sicuro che il 110% andrà avanti per anni e anni...
nixie Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @bost Vedi,io ho una casa costruita circa 60 anni fà,immagina gli infissi(ci ho anche messo anche i doppi vetri)che come si dice da noi "nelle fessure ci passa un cane con la granata in bocca",coibentazione zero virgola,le facciate sono quello che sono(non è che fanno schifo...ma),in estate avendo due condizionatori un poco datati, un consumo alto.Secondo te non mi conviene approfittare del bonus per dare più lustro,anche se in fondo all anno mettiamo che con i consumi non non ci faccio un lauto guadagno.Poi per inciso, ho la fortuna di avere una soffitta in cui ci posso mettere tutti tutti gli ammennicoli che servono.Tuttora la caldaia e le varie tubazioni fanno capo lì.
Jack Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 3 ore fa, bost ha scritto: Gas tra 700 e 800mcubi. Urka, stai a Tunisi 😁 3 ore fa, bost ha scritto: vado su per i '70. Ps... cosa vuol dire questa frase? Che la casa è degli anni 70?
Messaggi raccomandati