Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Inviato

se lo studio di fattibilità è fatto bene e pure bene tutto il resto, non vedo perchè il collaudo non dovrebbe dare esito positivo, a meno che ex post magari dopo 7 anni qualcuno non si inventi qualcosa, foss'anche solo una interpretazione restrittiva.

Inviato
2 minuti fa, pino ha scritto:

ma fare dei lavori per portare a casa il bonus ha poco senso.

ha senso solo se devi comunque fare dei lavori di ristrutturazione, tipo il sottoscritto.

ps: non so se sei l' utente pino giusto, ma te tutto ok ?

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

se lo studio di fattibilità è fatto bene e pure bene tutto il resto, non vedo perchè il collaudo non dovrebbe dare esito positivo, a meno che ex post magari dopo 7 anni qualcuno non si inventi qualcosa.

si certo, ma su un vecchio edificio che nel tempo ha avuto modifiche, interventi etc (quindi di grossa complessità generale) non sempre si è in grado di prevedere tutto. Qualcosa d'impoderabile c'è, credimi, per esperienza passata.

Nel caso che succede?

Inviato
1 minuto fa, pino ha scritto:

Nella mia zona ci sono palazzine in classe energetica alta

Le classi energetiche per come sono definite secondo me sono una falsità burocratica. Le classi dovrebbero misurare il fabbisogno energetico della casa a prescindere dal fatto che l'energia arrivi da fonti rinnovabili o no. Questo ti indica veramente quanto è efficiente una casa, non che ho una casa colabrodo ma metto i pannelli solari e mi ritrovo in classe A perché non consumo risorse non rinnovabili. 

Se non faccio il cappotto o gli infissi, la casa richiederà sempre la stessa quantità di energia. Non può cambiare classe semplicemente perché cambio la sorgente energetica.

Inviato
11 minuti fa, pino ha scritto:

In caso di bisognosa ristrutturazione,è da valutare con una impresa di fiducia,ma fare dei lavori per portare a casa il bonus ha poco senso

A casa mia (160mq su 3 livelli) consumo 800mc di gas l'anno e non ho l'aria condizionata.

Direi che nessun lavoro di efficientemento sarebbe economicamente sostenibile: il cappotto costa quanto spenderei per riscaldarmi nei prossimi 50 anni.

Potrei approfittare del 110 per aumentare l'efficienza energetica (reale non burocratica). 

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, tomminno ha scritto:

Che succede se nel frattempo, il professionista ha chiuso o cambiato piva? 

Le assicurazioni professionali sono ultrattive. Conta cioe’ il momento del fatto, potendo la richiesta di garanzia intervenire anche successivamente a polizza terminata (in genere l’ultrattivita’ e’ decennale e commisurata alla prescrizione dell’azione di responsabilita’)

Inviato
51 minuti fa, mchiorri ha scritto:

Nel caso che succede?

Che il fisco ti manda una lettera con decadenza dal beneficio chiedendoti i soldi. A quel punto tu chiami in garanzia i due asseveratori (tecnico e finazniario) che devono essere assicurati e il direttore lavori (in genere e’ anche l’asseveratore tecnico).

 

Inviato

Comumque una volta intervenuto il collaudo con certificazione della conformita’ dell’eseguito rispetto all’asseverato e una eventuale ispezione che conferma quanto sopra non vedo spazio per sorprese. L’eventuale mutamento del quadro normativo fiscale non potrebbe essere retroattivo

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ha senso solo se devi comunque fare dei lavori di ristrutturazione, tipo il sottoscritto.

ps: non so se sei l' utente pino giusto, ma te tutto ok ?

Si.

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Che il fisco ti manda una lettera con decadenza dal beneficio chiedendoti i soldi. A quel punto tu chiami in garanzia i due asseveratori (tecnico e finazniario) che devono essere assicurati e il direttore lavori (in genere e’ anche l’asseveratore tecnico).

in primis grazie della risposta, ma lo Studio tecnico, già in fase di analisi della fattibilità, declina esplicitamente ogni responsabilità..... chiaro che ho già provveduto a ringraziare per l'interessamento declinando la proposta, però ciò non facilita la scelta. Sia chiaro c'è necessità d'intervento, non è solo voglia di "lucrare" il contributo, i lavori sono economicamente importanti e non è il caso rischiare....

Grazie di nuovo Moz.

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Che succede se nel frattempo, il professionista ha chiuso o cambiato piva? 

il professionista è un soggetto fisico, per cui non sparisce ed in ogni caso quello che conta è l'assicurazione

considera che il professionista è registrato nel processo attraverso banche ed agenzia delle entrate

Inviato
45 minuti fa, mchiorri ha scritto:

in primis grazie della risposta, ma lo Studio tecnico, già in fase di analisi della fattibilità, declina esplicitamente ogni responsabilità..... chiaro che ho già provveduto a ringraziare per l'interessamento declinando la proposta, però ciò non facilita la scelta. Sia chiaro c'è necessità d'intervento, non è solo voglia di "lucrare" il contributo, i lavori sono economicamente importanti e non è il caso rischiare....

Grazie di nuovo Moz.

non può declinare un bel nulla in fase di asseverazione

può scrivere quello che vuole, ma una volta che si accede al credito non può dire che lui non c'entrava nulla

ma che cavolo di professionisti trovate (certo se sono come quelli dei progetti pubblici che ho visto negli ultimi mesi...e parliamo di progetti di milioni di euro...)

l'unica cosa che non si può assicurare in fase preliminare è di raggiungere il miglioramento energetico (diverso per il sismico), ma un tecnico deve poterlo dire prima di iniziare a lavorare, a parte sorprese dal punto di vista urbanistico

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Se non faccio il cappotto o gli infissi, la casa richiederà sempre la stessa quantità di energia. Non può cambiare classe semplicemente perché cambio la sorgente energetica.

se non isoli puoi migliorare di due classi ma non arrivi in a4

progetti completi che sto facendo passano anche da E/F in A4

un condominio senza fotovoltaico passa da F in B senza sostituire tutti gli infissi e solo installando caldaia a condensazione

Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

. e infatti come hanno notato anche altri, sono in buona compagnia

perchè ponteggi in giro : zero.

...sento dire che se  la maggior parte non lo fa  è perchè ha delle situazioni di abuso edilizio...

Inviato

ma gli eventuali abusi li sani prima. il problema invece è che oltre all' incertezza sui controlli a posteriori è che, come hanno detto a me ma non sono nemmeno certo che sia vero perchè qui ognuno dice la sua compresi i professionisti del settore, siccome sono tanti anni che ci sono gli sgravi del 50 o 65% o quello che è, dicevo, è che tanti hanno già fatto lavori con detrazioni fiscali non ancora scadute e quindi devi aspettare che vadano ad esaurimento. solo che se i lavori non li rifai daccapo con prodotti attuali ed adeguati allo scopo  è difficile fare il salto di due classi.

Inviato
4 ore fa, mchiorri ha scritto:

in primis grazie della risposta, ma lo Studio tecnico, già in fase di analisi della fattibilità, declina esplicitamente ogni responsabilità...

...il mio vicino , che ha già firmato, dice che lui non ha responsabilità. Nè che tira fuori un dollaro. Dopo che il tecnico ha fatto le carte ( studio di fattibilità?) le porta alla banca e lei decide se si va avanti o no...Non ho capito se alla sua banca o a quella preposta ( non tutte sono abilitate, mi sembra). Poi lui non mi ha parlato di cappotto sui muri esterni, ma io ho sentito che  installando la caldaia ibrida , come lui vuore fare, è obbligatorio fare il cappotto come vogliono loro. Anche se abbiamo già il doppio muro...

4 ore fa, mchiorri ha scritto:

....

 

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

tanti hanno già fatto lavori

con detrazioni fiscali non ancora scadute e quindi devi aspettare che vadano ad esaurimento. solo che se i lavori non li rifai daccapo con prodotti attuali ed adeguati allo scopo  è difficile fare il salto di due classi.

...ah interessante: io per esempio ho sostituito gli infissi ( detrazione 60%) un 4 qnni fa. Dovrei aspettare che passino il resto di anni , sei, perchè decadano oppure pur di approffittare del superbonus li butto via e li rifaccio di nuovo? ...certo che il mio vicino mi ha messo in crisi.

Inviato

da quel che ho capito si, ma la stessa identica domanda a due "professionisti" diversi ha originato due risposte opposte. ergo per cui siccome qualquadra non cosa, in sintesi non si fa niente.


×
×
  • Crea Nuovo...