tomminno Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 28 minuti fa, nixie ha scritto: Questo IMHO è il 110% Il bello è che questi sono lavori al 50% non possono essere fatti dentro il 110.
Velvet Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Allora, siccome io vorrei cambiare i serramenti da mo' ed era stata ventilata l'ipotesi 110 per il palazzo (ma tutto tace da mesi, con l'amministratore uccel di bosco) credo attenderò la fine di tutto questo can-can del superbonus poi andrò da una delle tante aziende che finita la sbornia si troveranno col cu#o per terra visto l'inevitabile calo della domanda e mi farò fare un preventivo con i prezzi conseguenti. Farsi rapinare ora con i prezzi a +50% non ha nessun senso davvero.
giaga Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 @tomminno Il montaggio di una linea vita NON è una operazione da "fai da te" Un professionista deve verificare la tipologia della struttura portante di copertura (legno, ferro, c.a. ecc), individuare gli elementi dove effettuare l'aggancio dei paletti, dimensionare e dare chiare indicazione di con cosa utilizzare (tirafondi, Fischer specifici, staffe, visoni da legno ecc) e come posare (lunghezze dell'affondo, coppia di serraglio ecc); non dimenticare che i paletti ed il cavo di acciaio devono reggere lo strappo ed il peso dell'eventuale operaio che dovesse cadere! Infine il professionista, verificato il corretto utilizzo e montaggio degli elementi da lui dimensionati, dovrebbe dare una certificazione che l'opera è a regola d'arte e idonea all'uso per cui è stata montata. Questo se si vogliono fare le cose per bene, sopportandone i costi. Se poi si vuol solo risparmiare, è risaputo che i tagli di spesa sono fatti proprio dove non si dovrebbe (la sicurezza).
tomminno Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 4 minuti fa, giaga ha scritto: Il montaggio di una linea vita NON è una operazione da "fai da te" Ovvio, ma 5000€? 4 minuti fa, giaga ha scritto: Infine il professionista, verificato il corretto utilizzo e montaggio degli elementi da lui dimensionati, dovrebbe dare una certificazione che l'opera è a regola d'arte e idonea all'uso per cui è stata montata. Per professionista intendi il muratore che pianta col cemento i 2 paletti sul tetto? Ma dai, non c'è nessun ingegnere strutturista dietro, la ditta prende il kit e lo pianta. Punto.
tomminno Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 20 minuti fa, giaga ha scritto: Questo se si vogliono fare le cose per bene, sopportandone i costi. Ho visto ora il dettaglio del preventivo, il tecnico per la certificazione prende 600€. 1800€ il montaggio della linea vita 1500€ per fare il buco sul tetto Ed infine la ciliegina sulla torta 1550€ per la fornitura della finestra Velux, finestra che si compra in negozio per meno di 600€, mettiamoci pure il kit di montaggio si sta larghi a spendere 700€.
giaga Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 2 minuti fa, tomminno ha scritto: Per professionista intendi il muratore che pianta col cemento i 2 paletti sul tetto? Ma dai, non c'è nessun ingegnere strutturista dietro, la ditta prende il kit e lo pianta. Punto. Assolutamente no, intendo proprio un tecnico laureate e specializzato; Io sono un ingegnere civile ed ho esercitato la libera professione per 45 anni, ora sono in (meritata) pensione. Ne ho viste di ogni, tra le quali anche linee vita montate da operai che prendevano il kit e procedevano al montaggio, e qui bisogna fare un distinguo: operai bravi, capaci e con esperienza e ditta seria che fornisce il kit con opportune istruzioni e indicazioni e magari supervisione finale danno un certa tranquillità, mentre operai di scarsa o nulla esperienza, che vogliono fare il prima possibile e spendere il minimo per i materiali ti forniscono un lavoro finito che solo nella malaugurata ipotesi di un incidente ti permetterà di verificare se era o meno a regola d'arte.to Io ho visto una linea vita del secondo tipo dove, quando l'operaio regolarmente agganciato al cavo è scivolato sul tetto bagnato scavalcando la gronda e il ponteggio, si è strappato il primo paletto, il cavo si è disteso ed il secondo paletto si è piegato sin quasi a scardinarsi dal supporto. Poi ognuno può fare come vuole, ma se ne prende la responsabilità.
Martin Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Un domani l'anticaduta "strappa" e qualcuno si fa la bua e poi fa causa: Hai voglia a dimostrare che il dispositivo ex-bricocenter era correttamente installato. Un progetto, ma anche una certificazione di corretta installazione da parte di azienda qualificata pongono una prima solida barriera davanti alle chiappette del proprietario.
giaga Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 2 minuti fa, tomminno ha scritto: Ed infine la ciliegina sulla torta 1550€ per la fornitura della finestra Velux, finestra che si compra in negozio per meno di 600€, mettiamoci pure il kit di montaggio si sta larghi a spendere 700€. Anche qui si deve vedere nel dettaglio. Se è una velux molto stretta con apertura di max 30-35 cm per stare nell'interasse dei travetti del tetto (normalmente tra 40 e 50 cm) e quindi senza rompere alcun travetto, allora la spesa di posa non è troppo onerosa. Ma se i travetti sono ravvicinati e si vuole mettere una velux che permetta un comodo accesso sul tetto, si deve necessariamente tagliare un travetto e quindi predisporre dei bilancini per scaricare i monconi del travetto su quelli laterali a destra e sinistra di quello tagliato; è un lavoro di non grande complessità, ma chiaramente ben più complicato lungo ed oneroso.
tomminno Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 Adesso, giaga ha scritto: Anche qui si deve vedere nel dettaglio. Se è una velux molto stretta con apertura di max 30-35 cm per stare nell'interasse dei travetti del tetto (normalmente tra 40 e 50 cm) e quindi senza rompere alcun travetto, allora la spesa di posa non è troppo onerosa. C'è poco da vedere, Velux (ma anche Fakro) ha a catalogo un solo modello conforme alle normative sulla linea vita. Non è difficile fare i confronti.
tomminno Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 5 minuti fa, giaga ha scritto: Ma se i travetti sono ravvicinati e si vuole mettere una velux che permetta un comodo accesso sul tetto, si deve necessariamente tagliare un travetto e quindi predisporre dei bilancini per scaricare i monconi del travetto su quelli laterali a destra e sinistra di quello tagliato; è un lavoro di non grande complessità, ma chiaramente ben più complicato lungo ed oneroso. Spetta non ci siamo capiti il lavoro per il buco è quotato a parte. Premesso che sul tetto i travetti sono ben più larghi della finestra da montare, la finestra è 78 i travetti sono distanti 95.
giaga Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 6 minuti fa, Martin ha scritto: Un domani l'anticaduta "strappa" e qualcuno si fa la bua e poi fa causa: Hai voglia a dimostrare che il dispositivo ex-bricocenter era correttamente installato. Un progetto, ma anche una certificazione di corretta installazione da parte di azienda qualificata pongono una prima solida barriera davanti alle chiappette del proprietario. Parole sante. Oltre a fare progetti e direzione lavori come libero professionista, sono stato CTU presso il Tribunale di Brescia per decenni e anche li ne ho visti di contenziosi dove il proprietario scopriva la scarsa qualità dei lavori effettuati solo a danno avvenuto ed in quei casi le assicurazioni, quando ci sono, si attaccano ad ogni minimo appiglio e ti abbandonano e se poi qualcuno si è fatto anche male sono dolori.
nixie Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 @giagaHai pienamente ragione, la sicurezza è la cosa da tenere più di conto,su altre cose si può anche mediare.
giaga Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 9 minuti fa, tomminno ha scritto: C'è poco da vedere, Velux (ma anche Fakro) ha a catalogo un solo modello conforme alle normative sulla linea vita. Non è difficile fare i confronti. Per Velux ci sono più modelli e di diverse tipologie e, normalmente hanno larghezze finite che eccedono l'interasse dei travetti costringendo, per il montaggio, al taglio di uno di essi.
tomminno Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 9 minuti fa, giaga ha scritto: Per Velux ci sono più modelli e di diverse tipologie e, normalmente hanno larghezze finite che eccedono l'interasse dei travetti costringendo, per il montaggio, al taglio di uno di essi. Dal catalogo esiste un solo ed unico modello che rispetta le normative sulla linea vita, la GXL MK04 (483€ da Leroy Merlin). Il resto sono finestre normali o comunque non a norma. E come già detto i lavori edili sono quotati separatamente dalla fornitura della finestra.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Settembre 2021 Moderatori Inviato 21 Settembre 2021 2 ore fa, tomminno ha scritto: per piantare 2 paletti e fare un buco nel tetto? c'hai da mettere il parfulmine?
tomminno Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: c'hai da mettere il parfulmine? Ah boh non saprei, se il parafulmine sta già sull'antenna tv sono a posto almeno per quello 😅 Dovendo installare i pannelli solari, mi ci vuole per forza la linea vita e l'accesso al tetto. Da quello che mi dicono i vicini sono 15 anni almeno che nessuno sale sul tetto.
audio2 Inviato 21 Settembre 2021 Inviato 21 Settembre 2021 comunque, dire che ci marciano sopra è quantomeno un eufemismo.
Messaggi raccomandati