Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Inviato

ps: a meno che non si riesca in qualche modo a togliere dalla dichiarazione dei redditi la quota residua della detrazione già in essere. in merito non mi esprimo, avendo chiesto senza esito favorevole il parere al mio commercialista, che è dall' inizio del covid che non mi parla più, come

un amore mai veramente sbocciato e lasciato subito avvizzire 🤣

Membro_0022
Inviato
5 ore fa, gpb-new ha scritto:

non può declinare un bel nulla in fase di asseverazione

Mettiamo il caso del mio furbacchione. prima racconta al pollo di turno che la conformità non serve, poi In calce al contratto scrive "Il contraente dichiara la conformità edilizia e urbanistica dell'immobile".

Il contraente ricorda la menzogna iniziale ("non serve") e crede che sia solo una formalità, ci sono irregolarità che non conosce, firma e si caccia nei guai da solo dichiarando che è tutto a posto.

 

Per evitare grane successive, il manigoldo potrebbe anche operare in questo modo: fa firmare al cliente la dichiarazione, poi nel corso dello studio di fattibilità "scopre" il problema e lo riporta al cliente, il cliente sana (se possibile, e comunque spendendo) oppure decide di interrompere il lavoro ma ormai lo studio è fatto ed è impegnato a pagare i 5000 + IVA. 

 

Come fa un proprietario a non essere consapevole delle irregolarità ? Se non è del settore può capitare. Due esempi pratici:

 

1) in un appartamento che ho venduto tempo fa c'era una difformità tra progetti della palazzina depositati dall'impresa in comune e catasto. Difformità non da poco, visto che in uno dei progetti mancava un bagno con relativa finestra su tutti i 4 appartamenti della colonna. I disegni che avevo in mano io corrispondevano alla realtà; guardando quelli e sapendo che all'appartamento non erano mai state fatte modifiche o lavori da quando era stato costruito, avrei firmato tranquillamente... salvo trovarmi dopo la sorpresa.

(rivalsa col costruttore manco a sognarlo, probabilmente i responsabili di un palazzo di 50 anni fa sono tutti o quasi morti per cause naturali).

 

2) in casa mia, bagno e tramezzo abusivi sono stati fatti dal precedente proprietario. Quando comprai la casa non c'era ancora l'obbligo di conformità prima dell'atto, ovviamente il venditore non me lo ha detto, ergo non ne sapevo niente. L'ho scoperto per caso, molto dopo, entrando nel seminterrato di un vicino. Anche in questo caso avrei potuto firmare senza sospetti, e poi...

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, lufranz ha scritto:

, firma e si caccia nei guai da solo dichiarando che è tutto a posto.

non può dichiarare nulla perché è responsabilità del tecnico verificare e non si può fidare della dichiarazione del proprietario

i 5000 solo i fessi li pagherebbero

Membro_0022
Inviato
4 minuti fa, gpb-new ha scritto:

i 5000 solo i fessi li pagherebbero

Lui verifica, scopre che la conformità non c'è, ti dice che se non metti tutto in regola il lavoro non si fa ma ormai lui lo studio di fattibilità lo ha fatto e la carta che hai firmato ti impegna a pagarglielo, minaccia di farti causa se non paghi, a quel punto scommettiamo che più di uno sborsa, magari patteggiando uno "sconto" ?

Tieni presente che stiamo parlando di uno che fin dalle premesse mostra di non essere una "persona per bene".

 

 

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

Lui verifica, scopre che la conformità non c'è, ti dice che se non metti tutto in regola il lavoro non si fa ma ormai lui lo studio di fattibilità lo ha fatto e la carta che hai firmato ti impegna a pagarglielo, minaccia di farti causa se non paghi, a quel punto scommettiamo che più di uno sborsa, magari patteggiando uno "sconto" ?

Tieni presente che stiamo parlando di uno che fin dalle premesse mostra di non essere una "persona per bene".

 

 

si ma basta non dare un incarico al primo che si interpella

Membro_0022
Inviato
2 minuti fa, gpb-new ha scritto:

si ma basta non dare un incarico al primo che si interpella

Ribadisco il concetto: non tutti sono in grado di capire con chi hanno a che fare. 

Ogni giorno un furbo si alza da letto ed esce per strada.

Ogni giorno anche un bischero si alza da letto ed esce per strada.

Se si incontrano, l'affare è fatto.

 

Inviato
8 minuti fa, lufranz ha scritto:

Ribadisco il concetto: non tutti sono in grado di capire con chi hanno a che fare. 

Ogni giorno un furbo si alza da letto ed esce per strada.

Ogni giorno anche un bischero si alza da letto ed esce per strada.

Se si incontrano, l'affare è fatto.

 

vero, ma questo vale per qualsiasi cosa 😄

contro la fessagine non si può molto, e c'è chi campa di fessagine

Inviato
5 ore fa, gpb-new ha scritto:

contro la fessagine non si può molto, e c'è chi campa di fessagine

Si ma non si può essere esperti tuttologi, siamo tutti fessi nel settore di qualcun altro. Uno può andare a naso ma capire veramente se qualcuno ti sta fregando potrebbe non essere immediato.

Tipo: è vero che per il costo dei materiali del 110% sono riconosciute tabelle dei lavori pubblici per grosse commesse?

Boh! Conoscendo come va l'Italia potrebbe anche essere vero, ma potrebbe anche essere un modo per spillare soldi extra: eh sa il costo dei materiali è 100 ma per il bonus viene riconosciuto solo 50 il resto è da tirare fuori di tasca sua. 

Comunque anche a me quasi tutti gli interpellati hanno chiesto di firmare per la regolarità o di pagare per una indagine, ora avendo io comprato recentemente e avendo ristrutturato spero sia tutto in regola, ma non sono mica un tecnico del settore in grado di stabilirlo!

Inviato
5 ore fa, tomminno ha scritto:

Comunque anche a me quasi tutti gli interpellati hanno chiesto di firmare per la regolarità

A me è stato chiesto per ora di firmare questo documento e basta ,ancora soldi non ne ho versati,dicono che Aprile-Maggio cominciano i lavori

 

istanza di accesso.jpg

Inviato
Il 21/3/2021 at 09:46, gpb-new ha scritto:

di fatto è il professionista che ne risponde

di fatto ti arriva una cartella esattoriale da staccarti la testa

poi si va a leggere

uno schemino che mi sono fatto

- problemi urbanistici che il tecnico non ha necessita di verificare: la proprieta rende 110% e paga sanzioni e moreù

- problemi che impediscono il 110% che il tecnico non ravvisa: l'agevolazione non e' dovuta quindi il 110% lo rendi tu. Mora e sanzioni li paghera la assicurazione.

- il tecnico e' un folle che in una condizione perfetta di tipologia di lavori canna completamente e fa perdere il diritto al 110% : la assicurazione paga tutto

 

Nota: la assicurazione prima di pagare fara il diavolo a quattro per dimostrare che e' il proprietario che ha taciuto (e non caccia una lira) o che , quantomeno,  l'agevolazione non era dovuta (pagando quindi solo mora e sanzione).

 

Una mia raccomandazione: niente carte consegnate a mano e accordi verbali. 

Ti incontri con l'ingegnerino?= si discute di quel che si deve, verbalino con firma e invio di copia a mezzo PEC

 

Inviato
15 minuti fa, stefanino ha scritto:

non l'importo agevolato

Certo che copre l'importo agevolato.

Inviato
47 minuti fa, gpb-new ha scritto:

Certo che copre l'importo agevolato.

l'assicurazione paga i danni

se l'agevolazione non era dovuta ma il tecnico (i tecnici)  sbagliando  (o anche "sbagliando") l'ha fatta arrivare , l'assicurazione paga solo la parte mora/sanzione (se l'agevolazione non era dovuta restituirla non puo' certo essere un danno)

diverso il caso in cui in una condizione dove l'agevolazione era dovuta nascano casini fatti dai tecnici che fanno perdere diritto. Li mi sembra pacifico che l'assicurazione paghi il tutto.

 

 

 

Inviato

L'iter non è semplice, ma molti la mettono giù troppo difficile.

La prima cosa da fare è affidarsi ad uno studio tecnico serio e presente da anni sul territorio al quale spieghi gli interventi che vorresti fare.

Questi ti dirà se tali interventi sono agevolativi e se possono bastare per fare un salto di due classi;  siccome è uno studio serio ti dirà che devono fare dei sopralluoghi per verificare come sei messo adesso, stato di fatto, sia energicamente che urbanisticamente e che dovranno consultare le schede catastali (se le hai le puoi fornire) ed il progetto depositato in Comune per la verifica delle eventuali difformità da sanare.

Tutto questo comporta lavoro da parte del professionista e va pagato comunque!  Se poi non ci sono difformità, si guadagnano 2 classi e si decide di avviare la pratica, la cifra pagata diventa un anticipo sulla parcella totale.

Poi lo studio ti potrebbe proporre l'impresa realizzatrice (verificare che non sia nata ieri appositamente, ma se lo studio era serio, non sarà certamente così) che il professionista controllerà e seguirà come direttore lavori.

Verranno rilasciatigli attestati di prestazione energetica, APE, prima e dopo i lavori a testimonianza del guadagno di classi.

Assieme ai lavori che permettono ciò (trainanti, quali cappotto, isolamento copertura, Sismabonus ecc) potresti fare anche altri interventi (trainati, tipo pompa di calore, infissi, fotovoltaico ecc) che pure risulterebbero agevolati.

Chiaramente ci sono dei limiti di spesa ed il tecnico deve validare anche la congruità dei costi esposti nel computo metrico.

Comunque se ci si affida a tecnici validi, si rispettano tutti i (tanti) paletti e non si vuole fare i furbetti, gli interventi possono essere fatti con buona tranquillità.

Io, per una delle mie abitazioni, ho già dato l'incarico preliminare

 

  • Melius 1
Inviato

un consiglio spassionato:"fatevi seguire da un consorzio (ora si chiamano API) serio", nel mio condominio ci siamo appoggiati ad una API di Brescia e per ora ci hanno fatto una ottima impressione.

Chi volesse i contatti anche solo per fare due chiacchiere e ricevere informazioni posso mandare in privato.

Grazie

Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

l'assicurazione paga i danni

L'assicurazione ripeto copre tutto, infatti sono polizze o estensioni ad hoc. Poiché è il tecnico che certifica se il tutto è dovuto, dall'origine della pratica fino alla chiusura. Non esistono altri responsabili.

Inviato
19 ore fa, gpb-new ha scritto:

si ma basta non dare un incarico al primo che si interpella

scusa ( immaginando che sei lo stesso gpb di prima ), super mega ot ma non ci apro un altro tread apposta.

dunque, sempre se ciò che segue viene ricompreso nelle tue competenze, hai idea di cosa può costare far

tracciare i confini un terreno impervio con il gps o strumenti simili ? grazie.

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

scusa ( immaginando che sei lo stesso gpb di prima ), super mega ot ma non ci apro un altro tread apposta.

dunque, sempre se ciò che segue viene ricompreso nelle tue competenze, hai idea di cosa può costare far

tracciare i confini un terreno impervio con il gps o strumenti simili ? grazie.

No...quello no...è competenza, giusta, di un geometra 😁

  • Thanks 1
Inviato

insomma proprio la mia categoria preferita. a posto siamo.


×
×
  • Crea Nuovo...