Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Inviato

Stavo illustrando il meccanismo e dando qualche consiglio per chi volesse accettarlo (no fai da te ma pool di professionisti e tutto in regolissima).

il reddito basso e’ quello che non ti consente la compensazione. Stiamo parlando di superbonus mi pare non di quanto e’ alto o basso un reddito. Sei fuori tema.

Semmai chiediti perche’ questo superbonus in questa forma cosi’ difficile per incapienti e cedenti e piu’ facile per capienti compensanti sia stato votato da pd e leu

Inviato

@mozarteum moz ... lascia stare. L'avessero fatto per i capienti potevano anche lasciar perdere che non ve ne era bisogno. Meno del 5% dei soggetti IRPEF ha una capienza tale da auto-assorbire 100-150k di credito fiscale in 4 anni.

-

Lo hanno fatto nel modo con cui era partito per fare una grande operazione di "ripristino" del vetusto ed inaccettabile parco immobiliare italiano. E magari dare la scossa che c'è stata al PIL.

Poi come ogni cosa che tocca governo e burocrazia sono riusciti a rendere un inferno causa un'imbecillità inarrivabile ciò che poteva essere buono e produttivo.

L'ultima pensata poi - la cessione una sola volta del credito - è una cosa talmente fessa che stento a considerare che venga da gente "del mestiere" in fatto di soldi.

Dovevano TOGLIERE ogni limite temporale ai crediti accumulati affinchè potessero diventare cartolarizzabili.

In questo modo diverrebbero moneta sonante con cui ogni azienda potrebbe pagare i fornitori italiani in cascata e lo stato non arriverebbe mai a dover lasciar scontare dalle tasse il credito... nel frattempo lo stato incasserebbe tutta la tassazione che il giro di denaro genererebbe... che andrebbe a pagare per dieci l'esborso iniziale!

senza BCE e senza chiedere permesso per far arrivare all'economia reale soldi che si fermano con moltiplicatore quasi nullo in prestiti allo stato (BTP e compagnia)

Comunque se non vogliono far fallire decine di migliaia di aziende lo devono togliere il limite... e lo toglieranno perchè hanno già messo a bilancio il sacco di entrate fiscali che genera, oltre alle rivolte che provocheranno.

Cambiare regole ad ogni piè sospinto è il motivo FONDAMENTALE per cui si fanno pochissimi investimenti diretti in italia dall'estero... sapevatelo

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

Cambiare regole ad ogni piè sospinto è il motivo FONDAMENTALE per cui si fanno pochissimi investimenti diretti in italia dall'estero... sapevatelo

 

 

  • Melius 1
Inviato

Devono stare attenti perche’ la CEDU ha una giurisprudenza forte in tema di inammissibilita’ di modifiche legislative peggiorative in presenza di affidamenti consolidati.

 

Inviato

Devo dire che un grande contributo al rallentamento lo danno anche le agenzie scelte dalle banche per l’istruttoria preliminare. Documentazione da caricare mai finita, non esiste il principio dell’ one shot (dimmi una sola volta quello che ti serve) ecc.

Eppure la cessione e’ pro solvendo in caso di insussistenza del credito la banca si rivale e se il cedente ha una storia trasparente basterebbe il merito creditizio dello stesso.

Hanno complicato tutto per il consueto manipolo di imbroglioni.

ma devono rimuovere il limite alle cessioni per le ragioni che hai detto tu

 

  • Melius 1
Inviato

 

taaaac… appena arrivata. 
(con un regalino per te anche 😁👍)

——-
Investing.com - Poste Italiane (MI:PST) (+2,1% ad euro 11,20) beneficia in Borsa delle possibile modifiche che potrebbero arrivare dal decreto sostegni sulla cessione dei crediti fiscali per gli interventi edilizi in discussione al prossimo Cdm. L'esecutivo guidato da Mario Draghi starebbe lavorando ad un allentamento delle regole inserite nell'ultimo Ddl sostegni che non permettono più di una cessione in ambito edilizio. 

Seguendo l'esempio di Cassa Depositi e Presiti e Banco Bpm (MI:BAMI), Poste, il maggiore operatore sul mercato dei crediti d'imposta, ha cessato l'attività pochi giorni fa in seguito alle norme del Ddl, scrivendo sul proprio portale che "la piattaforma per il servizio di acquisto di crediti d’imposta non è attiva".

Fonti hanno affermato a Milano Finanza che la scelta dell'operatore sulla sospensione del servizio "è stata deliberata in attesa di una decisione relativamente all'eventuale blocco definitivo". 

Le modifiche inserite negli ultimi due decreti sostegni sulle cessioni dei crediti d'imposta "sono state predisposte con il nobile obiettivo di evitare le truffe, ma di fatto hanno bloccato completamente migliaia di interventi", ha scritto il ministro per le Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, in un post sui social. 

"Come Governo dobbiamo prenderne atto e intervenire immediatamente con un decreto correttivo e con un prolungamento della misura del Superbonus 110% per le monofamiliari, visti i due mesi di stop subiti. Porterò questo tema nel prossimo Cdm", ha aggiunto il ministro 5 stelle. 

La proposta sulla reintroduzione delle cessioni multiple, almeno per i soggetti vigilati dalla Banca d’Italia, non può fare altro che sollevare il sentiment sul titolo. Motivo, questo, che ha spinto Equita SIM a mantenere una raccomandazione Buy su Poste (MI:PST) con prezzo obiettivo fissato ad euro 14.

Per gli analisti della SIM milanese, le modifiche, se confermate, "sarebbero positive" per la società e per settore bancario nonostante l’attività di acquisizione di crediti fiscali non costituisca "una parte rilevante del margine d'interesse delle banche maggiori".

 

Inviato

Comunque la norma cardine per la ripresa, pnrr compreso e’ la seguente.

 

Articolo unico

1. In caso di dubbio interpretativo del quadro normativo di riferimento, esso va sciolto nel senso di ammettere l’intrapresa ovvero l’attivita’ per la quale e’ richiesta l’autorizzazione o concessione.

2. Nei casi predetti e’ esclusa la responsabilita’ erariale dei funzionari preposti.

3. Il primo comma costituisce canone ermeneutico anche per i giudici chiamati ad applicare la normativa che genera il dubbio

4. Non scassate la mazzarella di san giuseppe

 

Inviato

Dimenticavo: 

quel che si passa per fare il 110 è una passeggiata di salute - e soprattutto ha un fine pena ad un certo punto - rispetto a ciò che passano ogni giorno di ogni anno gli imprenditori italiani ed i loro scudieri fiscalisti e commercialisti. 
Io manco morto ma letteralmente proprio. 
sapevatelo pure questo 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 9/2/2022 at 20:55, Jack ha scritto:

Io manco morto ma letteralmente proprio. 

@Jack ,,,dicci qualche motivo pratico, martedi dal mio vicino viene il geometra: hanno concluso le pratiche burocratiche e adesso vengono per decidere che lavori fare...

Inviato
Il 20/2/2022 at 14:05, Jack ha scritto:

@bost non ho capito cosa vuoi sapere? Scusa

...scusami tu se rispondo ora, ero fuori zona e non avevo accesso al pc. Allora dal tuo post si evince che non faresti mai il 110%, quali i motivi? difficoltà buro? soldi ( eventualmente da tirare fuori? ecc...

Inviato
1 minuto fa, bost ha scritto:

Allora dal tuo post si evince che non faresti mai il 110%

guarda che secondo me è proprio il contrario..

  • Thanks 1
  • Confused 1
Inviato

@bost no intendevo che non farei intraprese per la farraginosità della burocrazia e l’esosità del fisco. Leggi meglio. 
I miei superB son già partiti. Giusto oggi mi ha comunicato che parte finalmente anche il mega condominio in valdaosta (700 appartamenti) ma lì non devo fare nulla io ed è una cacatina per i singoli: solo cappotto e serramenti. Gli altri me li sto facendo da me ma sono ristrutturazioni di primo livello. Pesanti. Che avrei fatto comunque

Sulle case singole oggi è troppo tardi se non si hanno già permessi e materiali acquistati

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

Sulle case singole oggi è troppo tardi se non si hanno già permessi e materiali acquistati

ok, capito...

8 minuti fa, Jack ha scritto:

700 appartamenti

...azz

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

mega condominio in valdaosta (700 appartamenti)

 

una casa di riposo di lusso per anziani?

  • Haha 1

×
×
  • Crea Nuovo...