Jack Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 1 ora fa, luimas ha scritto: Sicuramente ne avremo un vantaggio , però quando vedo tante case abbandonate o con poca manutenzione mi viene da pensare ... 1 ora fa, luimas ha scritto: Avrebbero dovuto darle una durata certa di almeno 10 anni , allora, forse, avremmo avuto potere di contrattare i prezzi . sono molto d'accordo. Durata certa e lunga con crediti fiscali cartolarizzati e scambiati con quotazione certa in mercato regolamentato... avrebbe fatto scuola in europa perchè è una bella scappatoia alle briglie monetarie BCE che soldi ne ha certamente mandati in giro tanti ma nel circuito dei soliti noti. ... quasi quasi ci apro un 3ad sulle modalità con cui è circolato il Quantitative Easing nel paese reale...
maurodg65 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 20 ore fa, Jack ha scritto: sono molto d'accordo. Durata certa e lunga con crediti fiscali cartolarizzati e scambiati con quotazione certa in mercato regolamentato... avrebbe fatto scuola in europa perchè è una bella scappatoia alle briglie monetarie BCE che soldi ne ha certamente mandati in giro tanti ma nel circuito dei soliti noti. Non so che dirti al riguardo, non ho mai fatto una pratica e non so in che modo si possa falsificare completamente la procedura, ma questo è solo uno degli innumerevoli articoli che riportano delle truffe legate al 110% che non riguardano ovviamente i prezzi “gonfiati” dei materiali utilizzati ma vere e proprie truffe ad opera della criminalità organizzata che ammontano a quasi sei miliardi di euro: https://www.corriere.it/economia/aziende/22_luglio_10/superbonus-truffe-f9fe3ab2-ffb8-11ec-a15c-229c03190307_amp.html Tutte le truffe del Superbonus, dai conti esteri ai detenuti: quasi 6 miliardi sottratti allo Stato di Fiorenza Sarzanini Nel modulo inserito sul portale dell’Agenzia delle Entrate ha comunicato crediti d’imposta certificando di aver svolto lavori edilizi per 30 milioni di euro. Il problema è che in quel periodo era in carcere. È soltanto uno dei nuovi, eclatanti casi di truffa sui bonus edilizi scoperto grazie alle indagini avviate in tutta Italia.Sono quasi 6 i miliardi sottratti allo Stato, di cui 2 miliardi «già incassati», come ha confermato al Parlamento il ministro dell’Economia Daniele Franco. Nell’elenco di chi ha percepito migliaia, più spesso milioni di euro, senza avere titolo ci sono cittadini già condannati per reati gravi, esponenti della criminalità organizzata, persone segnalate per aver chiesto e ottenuto il Reddito di cittadinanza nonostante fossero privi dei requisiti. Una frode di enormi dimensioni che sta rallentando, addirittura bloccando, i lavori di chi invece ha seguito le regole. La circolare emessa il 23 giugno scorso chiarisce la procedura per la cessione del credito e ribadisce la necessità che Poste Italiane e le banche effettuino i controlli prima di erogare i soldi proprio per non ostacolare chi ha rispettato le norme. Ma sia Poste sia gli istituti di credito hanno già subito perdite da centinaia di milioni e adesso i ritardi si accumulano penalizzando i cittadini in regola. Il parcheggiatore abusivo Il 28 giugno la Procura di Napoli ha disposto «il sequestro di crediti derivanti da bonus edilizi e di locazione per oltre 772 milioni di euro, vantati da 143 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche tra le province di Napoli e Caserta». Si è scoperto che erano stati inseriti nel portale «crediti per svariati milioni di euro, a fronte di fantomatici lavori di ristrutturazione di fatto mai eseguiti». Tra i titolari del credito «sono stati individuati anche soggetti più volte segnalati dagli investigatori per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore, per essere risultati privi di partita Iva, per aver svolto attività d’impresa per un solo giorno, per essere risultati impegnati in settori economici differenti da quello edilizio e persino per contiguità con la camorra, sia napoletana che casertana». Tra loro anche «un soggetto che avrebbe ricevuto lavori di ristrutturazione per oltre 34 milioni di euro e, al contempo, ne avrebbe egli stesso asseritamente eseguiti per oltre 30 milioni di euro, benché fosse in realtà detenuto presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere». Il conto lituano e i palazzi spariti Il 6 luglio sono state bloccate erogazioni per oltre 110 milioni di euro dai magistrati di Parma che avevano chiesto e ottenuto l’arresto di quattro persone. La società incaricata dei lavori «avrebbe ricevuto una provvista di denaro monetizzando crediti di imposta legati a “sisma bonus”, “eco bonus” e “bonus facciata”, procedendo poi a trasferire la somma all’estero su un rapporto bancario lituano riconducibile a un trust svizzero. Ma la vera sorpresa per gli investigatori è arrivata dagli accertamenti effettuati al catasto. Hanno infatti scoperto che i lavori erano stati pianificati per «281 immobili inesistenti e soprattutto 23 immobili ubicati in Comuni soppressi da tempo (anche nei primi anni del secolo scorso) e decine di altri immobili di proprietà di terzi soggetti che però erano totalmente estranei agli affari». Sgravi e Reddito di cittadinanza Le indagini avviate a Napoli hanno consentito di accertare che «il 70 per cento delle persone titolari del credito di imposta risultava percettore o comunque richiedente il Reddito di cittadinanza». Ancor più eclatante quanto scoperto a Caserta dove sono stati sequestrati oltre 13 milioni di euro a due imprenditori che avevano avviato lavori anche a Modena. La Guardia di Finanza ha svelato che «i due indagati, senza avere una concreta organizzazione aziendale (mezzi, dipendenti, uffici), avevano generato crediti di imposta per lavori edili mai svolti, per i quali non erano state emesse fatture nei confronti dei presunti clienti. I crediti generati venivano poi ceduti, di solito in tranche di 500 mila euro, a una moltitudine di soggetti privi della necessaria forza economica per pagare il prezzo della cessione del credito e, in alcuni casi percettori del Reddito di cittadinanza, che avevano l’esclusivo compito di rivendere i crediti d’imposta agli istituti di credito i quali, ignari della provenienza delittuosa, provvedevano a monetizzarli». I premi per le Poste e i controlli Poste Italiane è uno dei concessionari del «Servizio di Cessione dei crediti d’imposta» e anche sulla base di questo maggior impegno l’assemblea ha approvato «l’innalzamento della retribuzione per il personale di vertice». Ma è stata ribadita, anche dai giudici che hanno sbloccato milioni di euro sequestrati proprio per stanare i truffatori, la necessità di effettuare controlli «mentre non sempre è stata compiuta adeguata verifica della clientela».
maurodg65 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Ora @Jack io non riesco a trovare lo “studio” completo di ANCE Nomisma ma da quanto letto credo sia una stima del moltiplicatore dei lavori effettuati fatta sui numeri del superbonus e di quanto avrebbe potuto portare al settore se realmente tutto fosse andato per il verso giusto, sinceramente fatico a pensare che le truffe siano un’invenzione giornalistica in collaborazione come la GdF che si sono scatenati all’unisono per bloccare il bonus in assenza di reati effettivamente commessi, in rete su diversi giornali si trovano persino i nomi di centinaia rinviati a giudizio per truffa…
Jack Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @maurodg65 ancora? le truffe immonde le hanno fatte con i bonus facciate. Dove lo stato si è guardato bene dal mettere in piedi sistemi di asseverazione e controllo. Per la legge bastava presentare fatture e scalare. Il 110 non si può buggerare facilmente, anzi ora è impossibile. Ci vogliono tante di quelle complicità che diventa una roba tipo la stangata. E soprattutto: siccome qualcuno truffa le banche chiudiamo le banche? siccome qualcuno non paga le tasse chiudiamo l’AdE? Se ci sono numeri e descrizione di casi di truffa significa che vengono scoperti, no
Jack Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non riesco a trovare lo “studio” completo di ANCE Nomisma ma da quanto letto credo sia una stima del moltiplicatore dei lavori effettuati fatta sui numeri del superbonus e di quanto avrebbe potuto portare al settore se realmente tutto fosse andato per il verso l’unica cosa utile che dovevi leggere… vabbeh pensa quel che ti pare
maurodg65 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Adesso, Jack ha scritto: Il 110 non si può buggerare facilmente, anzi ora è impossibile. Ci vogliono tante di quelle complicità che diventa una roba tipo la stangata. Paolo da quanto leggo il grosso è da imputare alla criminalità organizzata non al piccolo possessore di un immobile che ha beneficiato del bonus quindi non mi meraviglierebbe nulla, gente che spaccia, ruba ed uccide, non credo si fermi davanti a niente, sul bonus facciate ti credo ma qui si parla d’altro. 4 minuti fa, Jack ha scritto: E soprattutto: siccome qualcuno truffa le banche chiudiamo le banche? siccome qualcuno non paga le tasse chiudiamo l’AdE? Il problema non è chi viene truffato ma la truffa allo Stato e la fine che fanno i soldi, si parla di sei miliardi su 28 se ricordo bene, un importo percentuale dei lavori non eseguiti così alto sulla cifra complessiva non solo non porta benefici tangibili ma, al contrario, alimenterebbe l’illegalità facendo circolare “crediti” fiscali di fatto non esigibili, sinceramente non so cosa pensare.
maurodg65 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: l’unica cosa utile che dovevi leggere… Certo, ho letto gli articoli ma non lo studio, se hai un link lo leggo volentieri. 2 minuti fa, Jack ha scritto: vabbeh pensa quel che ti pare Scusa ma perché pensi che tifi per qualcosa? …sarei felicissimo di sbagliarmi sarebbe un bene per tutti.
Membro_0020 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @Jack essendo l’italia gestita da politici corrotti anti italiani, vedrai che la moneta fiscale l’hanno bloccata in Italia e se la gestiranno in Francia e Germania. I corrotti anti italiani di cui sopra ovviamente continueranno a prendere lo stipendio (ed il resto….) a Bruxelles e voteranno di conseguenza.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Luglio 2022 Moderatori Inviato 15 Luglio 2022 Il 14/7/2022 at 09:48, Jack ha scritto: mo hai fatto tutte ste osservazioni? ha avuto il modo... 1
Idefix Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @Jack 4 ore fa, Jack ha scritto: E soprattutto: siccome qualcuno truffa le banche chiudiamo le banche? siccome qualcuno non paga le tasse chiudiamo l’AdE? Stavo per scriverlo..
Idefix Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @BEST-GROOVE a proposito ma nei vari bonus è previsto i rimborso spese/pasti per gli "umarell"?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Luglio 2022 Moderatori Inviato 15 Luglio 2022 29 minuti fa, Idefix ha scritto: a proposito ma nei vari bonus è previsto i rimborso spese/pasti per gli "umarell"? è stato uno dei contenziosi tra Draghi e Conte che ha portato alla rottura!
bost Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: non riesco a trovare lo “studio” completo di ANCE Nomisma ma da quanto letto credo sia una stima del moltiplicatore dei lavori effettuati fatta sui numeri del superbonus e di quanto avrebbe potuto portare al settore se realmente tutto fosse andato per il verso @maurodg65 si, lo citava ieri il giornale, diceva che a fronte di 30-40k di spesa il 110% ha generato ( o avrebbe generato, non ricordo) un indotto ( o guadagno?) di tre volte tanto...
tomminno Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Nel modulo inserito sul portale dell’Agenzia delle Entrate ha comunicato crediti d’imposta certificando di aver svolto lavori edilizi per 30 milioni di euro. Come azienda o come proprietario? Se azienda, abbiamo un sistema che consente di comunicare crediti d'imposta solo per aver emesso una fattura? Nessuno ha pagato 30 milioni di fatture corrispondenti? In tal caso c'è da meravigliarsi che non siano state molte di più le truffe di aziende nate dal nulla che hanno cominciato ad emettere fatture a vuoto per creare finti crediti d'imposta e poi scappare. Come propietario, mah e chi ha irpef per 30 milioni? Ha ceduto il credito a qualcuno (poste?)che non ha controllato un bel niente? 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Sono quasi 6 i miliardi sottratti allo Stato, di cui 2 miliardi «già incassati» Ci vogliono 4 anni per riaverli in caso di SB, e quest'anno sarebbe il primo anno utile (quanti lavori superbonus sono finiti nel 2020?). Quindi 2 miliardi incassati significa 8 miliardi di truffe superbonus 110. Anche qui i conti non tornano. In caso di cessione del credito le banche erano decisamente scrupolose prima, adesso non fanno proprio più niente. Forse le poste hanno preso crediti senza fare il minimo controllo. Tutto fa pensare a truffe sulle normali ristrutturazioni, rimane comunque il punto se le fatture siano mai state pagate o emesse a vuoto.
maurodg65 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 1 ora fa, bost ha scritto: si, lo citava ieri il giornale, diceva che a fronte di 30-40k di spesa il 110% ha generato ( o avrebbe generato, non ricordo) un indotto ( o guadagno?) di tre volte tanto... Grazie, ho letto gli articoli di cui scrivi, era il rapporto completo che cercavo e non solo la sintesi riportata da più parti.
maurodg65 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @tomminno …tecnicamente non saprei dirti come può funzionare una truffa sul superbonus, ma se si è creato questo casino qualcosa sarà accaduto o sono tutti impazziti, dal governo alla magistratura fino alla GdF, mi pare strano.
Jack Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @tomminno bravo... hai messo KO sta sciocchezza. 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: sono tutti impazziti, dal governo alla magistratura fino alla GdF, mi pare strano. 🤣🤣 oh sei in Italia eh la peggior amministrazion pubblica d'europa... ma di un pezzo anche 1 1
Messaggi raccomandati