tomminno Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 @bost Ma la Cilas è già stata fatta? Altrimenti il 110 è già fuori dalle possibilità. La Cilas doveva essere aperta prima del 30 Giugno. Poi se al 30 Settembre arrivi al 30% puoi scaricare le spese fino al 31 Dicembre. Altrimenti scarichi solo le spese al 30 Giugno.
tomminno Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 5 ore fa, bost ha scritto: probabilmente un culata mondiale per i primi che si sono buttati, io faccio parte dei borderline che si sono appena scottati Io spero di non rimanere scottato dalla banca che mi possa rifiutare la cessione. Lavori finiti in poco meno di 2 mesi, ma finestre che arrivano a settembre, fanno slittare la cessione pericolosamente verso fine anno.
gianventu Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Lo scioglimento delle camere, senza che sia stato approvato lo sblocco della cessione dei crediti, cosa comporta? Può essere fatto ricadere nell’ordinaria amministrazione del governo, o ci sarà la fila a portare i libri in tribunale?
bost Inviato 22 Luglio 2022 Autore Inviato 22 Luglio 2022 14 minuti fa, tomminno ha scritto: Ma la Cilas è già stata fatta @tomminnoaudio2 Jack non so niente, naturalmente devo. previo appuntamento, parlare con loro. ah, scusatemi, non avevo letto bene la mail, la ditta alla fine si dice disposta a fare fotovoltaico ( con accumulo e colonnina ricarica e anche sostituzione caldaia ( che avevo omesso di scrivere nel mio post) sempre che si avanzino di 2 classi. Alla fine l'unica cosa che non farebbero come previsto sarebbe la coibentazione del tetto. Ma visti i tempi meglio recuperare il salvabile dei 2500 euro...
tomminno Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 2 minuti fa, bost ha scritto: non so niente, naturalmente devo. previo appuntamento, parlare con loro. Io purtroppo mi sono reso conto che bisogna fargli da project manager aka spingitore. Ok é il mio lavoro, ma non il mio settore. Io ho iniziato le carte col geometra ad Aprile 2021, ok pensavo saprà cosa fare. Col cavolo, mi sono messo a stargli col fiato sul collo e se mi dimenticavo di chiamare dopo 2 settimane era ancora tutto come prima. La soluzione normativa per far rientrare anche la sostituzione degli infissi gliel'ho trovata io che lui brancolava nel buio. Avranno avuto anche altri lavori, ma 2 mesi per avere Ape pre e post intervento completamente scazzate che mi è toccato fargliele rifare e dire che avevano pure l'Ape dell'acquisto quindi recente. Sono arrivato a Gennaio 2022 ad avere tutte le carte pronte per la banca. Che nel frattempo aveva già cambiato processi e chiedeva ancora più scartoffie rispetto a quando era stata avviata la pratica (Ottobre 2021). 5 minuti fa, bost ha scritto: la ditta alla fine si dice disposta a fare fotovoltaico E dove pensano di trovarli i ponteggi da qui a settembre? Il mio dopo 1 mese il ponteggista assillava perché lo rivoleva già indietro. Per non parlare dei pannelli stessi. O la caldaia. Secondo me questi sono passati solo per spillare soldi senza avere la benché minima capacità e intenzione di portare avanti i lavori. Sa da marzo 2021 ad oggi non si sono mai mossi c'è poco da farci affidamento da qui a settembre, anzi col rischio che ti spillino ancora più soldi per non fare poi i lavori. 1
bost Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 @Jack @Martin @audio2 ...rettifico per correttezza, eh sono il solito pasticcione frettoloso: la ditta si offre di fare oltre al FV con accumulo e colonnina , anche sostituzione caldaia. Praticamente salta la sola coibentazione tetto,In questo caso il salto 2 classi puà saltar fuori, ma credo cicco-cicco (cioè risicato), in ogni caso quasta è l'occasione per venirne fuori alla manco peggio. Troppe incognite.Magari il mio vicino che aveva in lista anche il cambio serramenti ( ma non credo glie l'hanno proposto) accetterà...
corrado Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 20 ore fa, tomminno ha scritto: Secondo me questi sono passati solo per spillare soldi senza avere la benché minima capacità e intenzione di portare avanti i lavori. Sa da marzo 2021 ad oggi non si sono mai mossi c'è poco da farci affidamento da qui a settembre, anzi col rischio che ti spillino ancora più soldi per non fare poi i lavori. Concordo al 100%, a questi qua non fargli piantare manco un chiodo.
Martin Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @bost Senti un legale e cercate di ottenere la risoluzione del contratto, la ditta è inadempiente. Offri bonariamente di non pretendere i maggiori danni.
bost Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 10 minuti fa, Martin ha scritto: Senti un legale e cercate di ottenere la risoluzione del contratto, @Martin @Martin ...sul contratto è previsto che la ditta possa fare dietrofront unilateralmente per sopravvenute cause maggiori, ci mancherebbe che non facessero contratti senza pararsi il cūlus...
Martin Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @bost Serviva l'assistenza legale in sede di stesura contratto allora. Senti il legale e, se dietrofront dev'essere, che sia totale. Non "modifico il progetto a seconda di quello che trovo e di quando lo trovo". Punta allo stato di avanzamento delle opere realizzate (non dei materiali acquistati a magazzino o di fantomatiche progettazioni, sono balle dilatorie) e cerca di pagare solo quello. Trova un avvocato di quelli piccanti con l'aglio e vedi con lui se ci sono punti dove infilare il piede di porco.
audio2 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @bost senti lo stesso un legale, possono anche essere clausole nulle o vessatorie.
mozarteum Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 per fare il superbonus ci vuole (ci voleva) un architetto o ingegnere capace, un commercialista (entrambi essenziali per le rispettive asseverazioni) e un avvocato per scrivere i contratti d’appalto con clausole fatte bene e adattate al caso concreto, per risolvere le varie questioni legali che si pongono in corso d’opera non sempre alla portata di architetto e commercialista. Gli schemi contrattuali che si scaricano da internet sono fatti coi piedi a partire dalla lingua italiana. Poi c’e’ chi si arrangia da se’ ma le insidie giuridiche non sono poche nei casi meno lineari. Tutte queste spese rientrano nel superbonus. La vera questione e’ che il superbonus sta funzionando e ha funzionato con chi anticipa le spese alle imprese (scelte fra quelle con esperienza pluriennale e in lista bianca nei rapporti con le pa il che garantisce altre cose a monte) e poi le recupera fiscalmente in proprio (questa e’ la sitiazione ideale perche’ si incassa il vero 110 per cento) o cede il credito alla banca subendo uno sconto. Quest’ultimo meccanismo al momento e’inceppato. Lo sconto in fattura si e’ rivelata la soluzione piu’ problematica e ha determinato il blocco generalizzato dei cantieri (se le imprese non incassano si fermano e falliscono) 1
bost Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 53 minuti fa, Martin ha scritto: . Punta allo stato di avanzamento delle opere realizzate @Martin niente di niente...
Jack Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @bost forse non hai capito… entro il 30 settembre devi aver fatto il 30% dei lavori. Non hanno manco cominciato, dove vuoi andare? chiudi. Comunque ha riassunto perfettamente @mozarteumil quadro
tomminno Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 12 ore fa, Jack ha scritto: entro il 30 settembre devi aver fatto il 30% dei lavori E soprattutto la Cilas presentata entro il 30 Giugno. Uno stato avanzamento lavori falso si può sempre inventarlo, pagare il 30% dei lavori pure. A me quando la scadenza era Giugno ed a Maggio il ponteggio ancora ritardava dissero che bastava il montaggio per essere a posto (2 giorni di lavoro). Ci scommetto che tutti quelli che hanno la cilas aperta raggiungeranno il 30% a Settembre... Ma da una ditta che in un anno e mezzo non ha mosso un dito, non mi fiderei a dargli un euro in più. C'è il concreto rischio di non vedere più né soldi né lavori.
raf_04 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Da mia esperienza personale, ascoltando avventure di parenti a amici, gran parte di quello che stanno risparmiando col 110 ce lo rimetteranno in medicine. 1
Jack Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 15 minuti fa, raf_04 ha scritto: Da mia esperienza personale, ascoltando avventure di parenti a amici, gran parte di quello che stanno risparmiando col 110 ce lo rimetteranno in medicine. È vero, per molti è stato così, è così. Ma la colpa è di un’amministrazione prima incapace di organizzare l’operatività di una ottima idea - i governi Conte - e poi rea di averlo sabotato con i mezzi più subdoli che potevano trovare - il governo Draghi ed il suo tirapiedi all’economia - creando le condizioni per uno dei più grandi crolli economici degli ultimi decenni. Se non riaprono le cessioni senza limite cartolarizzando addirittura i crediti, ci saranno centinaia di migliaia di disoccupati ed aziende fallite nell’edilizia e nelle filiere che da essa derivano. Soldi in detrazione anziché in addizione al Pil. 1
raf_04 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @Jack secondo me la grossa ca**ata è stata la percentuale del 110%: perché? C'era bisogno di esagerare? Non sarebbe bastato un 70/80%, mantenendo comunque le varie modalità, ma consentendo a più persone di usufruirne? In questo modo si è creato uno specchietto per allodole, molti hanno pensato: cosa ne be frega? Tanto lo Stato mi restituisce più di quello che spendo. Per non parlare dell'irresistibile attrazione da parte di truffatori, traffichini e compagnia bella. Ultima considerazione: non ho visto nessun beneficio per le classi basse o medio-basse: alla fine ne ha approfittato gente comunque già abbastanza benestante, che magari la "villetta" se la sarebbe fatta comunque. Pochi, pochissimi condomìni hanno usufruito di questo bonus. Quanto detto è frutto della mia esperienza diretta, nella mia zona; non so se è stato così dappertutto.
Messaggi raccomandati