Vai al contenuto
Melius Club

Un pre per l'Electrocompaniet Aw60 Ftt


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, avrei bisogno di un consiglio, ho comprato il finale AW60 FTT con l'idea di pilotarlo direttamente col DAC ed un semplice controllo di volume in mezzo ma sono parecchio deluso del risultato. Sapevo che gli Electrocompaniet hanno un suono molto dolce e tendente allo scuro ma non pensavo così tanto.

Qualcuno mi ha detto che con un pre della stessa marca, tipo l'EC4.7, la situazione dovrebbe cambiare ma sarà vero? Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Oltre ad essere tanto scuro è anche tanto basso e non capisco perché visto che il DAC ha un'uscita in volt pari al doppio della sensibilità di ingresso del finale. Bellissimo suono, emotivamente coinvolgente ma anche poco olografico secondo me.

Mi chiedo, sarà meglio un pre Electrocompaniet oppure uno un po' più 'neutro' e olografico tipo l'Audio-GD Master 1, ammesso che sia davvero così?

Preciso che sono entrato nel finale usando l'ingresso sbilanciato ma col pre voglio utilizzare il bilanciato.

Grazie a tutti.

shastasheen
Inviato

Gli Electrocompaniet non hanno un suono così scuro e così dolce da risultare inascoltabile, può essere che tu sia abituato ad altre timbriche, o che con il tuo dac ma soprattutto con i tuoi diffusori, dei quali non ci dici nulla, il risultato sia non ottimale.

 

Un pre, che non credo che filologicamente dovrebbe essere il 4.7, più recente, può sicuramente sistemare il guadagno e quindi il livello in uscita (sei sicuro di aver settato correttamente il dac sull'uscita variabile controllata dal remote?), ma non apporterà variazioni sostanziali alla timbrica, soprattutto essendo della stessa maison (ed Electrocompaniet ci tiene al family sound, e fa bene...)...
 

Se ci dicessi che diffusori e che dac hai, ma soprattutto quale era la tua amplificazione precedente per comprendere i tuoi gusti, forse potremmo aiutarti più facilmente.

 

Ciao 

Inviato

Certo, il DAC è un Audio-GD R1, i diffusori Sonus Faber Liuto. Prima utilizzavo un Marantz PM17 mkII, sicuramente più brillante ma anche più noioso, forse devo farci l'orecchio.

Ma volendo comunque abbinarci un pre consigli sempre EC?

 

Inviato

Stranamente ho letto più di una opinione secondo cui l'ingresso diretto al finale non funziona così bene come dovrebbe.

shastasheen
Inviato

Non conosco il Dac ma conosco molto bene le Liuto che mi hanno fatto tribolare non poco per... "eccesso di bassi incontrollabili", probabilmente questa loro presenza molto abbondante nelle basse/medio basse frequenze accentua la sensazione di "scurezza" del finale Electrocompaniet, e qui c'è poco da fare se non intervenire drasticamente (o cambi diffusori o cambi finale...).

 

Per il pre devi vedere tu, io quando riesco faccio a meno, ma magari in questo caso non è possibile...

 

Può essere che il mismatch di sensibilità influisca anche sull'"entrata in coppia" del finale, con effetti "strani" sul risultato sonoro...non so, sparo a caso.

 

Se non fosse Electrocompaniet dovresti cercare un pre più chiaro, e non saprei bene cosa consigliarti, fores Spectral? Ma visto i valori in gioco fai prima a cambiare il finale.

 

O i diffusori, che come avrai capito io non amo.

 

Ciao

 

 

Inviato

Grazie x l'opinione, certamente i Liuto non sono facili come posizionamento ed ho tribolato molto per risolvere il basso debordante ma adesso va molto meglio, quello di cui sento la mancanza é la gamma alta e altissima. Magari un integrato? Secco, chiaro, veloce e olografico? Non conosco Spectral, anche gli integrati hanno questa timbrica chiara?

shastasheen
Inviato

@andreaemme Non vorrei dire una baggianata (in più) ma non mi risulta che Spectral abbia fatto integrati...

 

Un integrato che possa tenera a bada le Liuto potrebbe essere un Diablo 120 o un Hegel ma i costi salgono...

  • Melius 1
Inviato

@andreaemme

Premetto che non ho ascoltato il finale EC né le liuto, ma a mio modo di vedere eviterei di dare giudizi definitivi su una catena mancando ancora il pre. Non affermo con certezza che migliorerai in modo netto la situazione, beninteso, ma quantomeno riuscirai a giudicare i componenti messi nelle migliori condizioni.

il finale EC è realmente bilanciato, quindi necessita di un pre che lo sia altrettanto, anche per innalzare il guadagno in modo netto attraverso le connessioni xlr. Cito il primo che vedo nell’usato, l’Ayre kx 5, che è bilanciato e dovrebbe avere le sonorità che stai cercando, ma ripeto “dovrebbe”. 

Inviato
13 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Magari un integrato? Secco, chiaro, veloce e olografico?

Mi viene in mente un bel integrato Yamaha, Norma, Hegel o Luxman, per fare qualche nome. 
Comunque, mi piace il suono degli Electrocompaniet, ma va abbinato bene. 
 

Inviato

Grazie a tutti x i consigli, vedo di cercare e approfondire 

Inviato

Ho un AW60 FTT che uso saltuariamente, sia a gamma intera che che, soprattutto, in bi-amp passiva o multi-amp attiva proprio sulle vie alte. E' un onestissimo finale che vale certamente i (pochi) soldi che costa, senza grandissimi pregi, ma anche senza particolari difetti.

Ti pongo due domande:

1) l'AW60 FTT nasce per lavorare bilanciato, ma anche entrando attraverso gli RCA non dovrebbe suonare come hai descritto. Hai inserito i ponticelli negli ingressi XLR, visto che usi gli RCA?

2) perchè non usi una coppia di cavi XLR-XLR, dato che il tuo dac prevede anche le uscite XLR, ed in qs modo fai lavorare il tutto in modalità bilanciata?

Inviato

Si certamente ho inserito i ponticelli a massa per i poli freddi (senza é inascoltabile). Purtroppo non posso pilotarlo in bilanciato perché non ho un controllo di volume siffatto, anche se mi sono documentato e dovrei sapere come si fa, magari ci provo.

Tu che pre utilizzavi? Notavi differenze timbriche tra con pre e senza?

Inviato

@andreaemme ok, dalla tua descrizione supponevo lo utilizzassi senza i ponticelli, che invece hai correttamente inserito. Appena potrai provalo in bilanciato, anche se cmq non dovrebbe suonare male come lo descrivi anche pilotandolo in RCA. C'è qualcosa che non quadra, forse nei settaggi o nei collegamenti.

Intendiamoci. A mio avviso l'AW60 FTT non eccelle inalcun parametro, ma è un prodotto serio per la sua fascia di prezzo (considera che lo si trova intorno ai 600-800 euro, ed è relativamente recente; voglio dire, non è un prodotto vintage cui imputare difetti di invecchiamento).

Come lo impiego io? Attualmente a valle di un x-over elettronico, collegandolo di rado, ma l'ho usato per diversi mesi anche a gamma intera, a valle di un ottimo pre nordico anch'esso :classic_biggrin:, ovvero un BOW Technologies Warlock, in bilanciato, dandogli in pasto i miei vari mini-diffusori (B&W 805 Matrix, ProAc SuperTablette, Diapason Karis, ecc). Ora, non avrà la trasparenza dei Pass Aleph 0, il nerbo dei Manley Snapper, né la piacevolezza del VTL-ST50, tutti apparecchi che gli stanno di fianco, nella mia sala, ma il piccolo Electrocompaniet si fa ascoltare senza problemi di sorta, risultando un ottimo compromesso, e costando una frazione dei finali citati. Robusto, silenzioso, non scalda.

Inviato
2 ore fa, andreaemme ha scritto:

Certo, il DAC è un Audio-GD R1, i diffusori Sonus Faber Liuto. Prima utilizzavo un Marantz PM17 mkII, sicuramente più brillante ma anche più noioso, forse devo farci l'orecchio.

Ma volendo comunque abbinarci un pre consigli sempre EC?

Ho avuto il pm17 kis, più che noioso lo definirei anonimo,a quel prezzo un furto,anche se bello

Giannimorandi
Inviato

@andreaemme @andreaemme io le liuto le piloto con un rotel rb1582 mk2 che ha sostituito un audio research d300 che non controllava bene i bassi poi le ho modificate come ho aperto un tred qui in laboratorio fai da te

Inviato

Non rimane che provarlo in bilanciato in qualche modo, poi magari posto i risultati.

Il PM17 ha una qualità costruttiva notevole, non c'è un solo centimetro cubo libero dentro, ma purtroppo il suono e l'emotività nella riproduzione non sono allo stesso livello.

Giannimorandi
Inviato

Avevo provato anche gli sm17 marantz due a ponte pilotavano meglio del audio research ma arrivavano corti nella potenza secondo me non avevano 200 watt come dichiarato invece il rotel si sente che ha 200 Watt come punch 

Inviato

@Giannimorandi Ho letto il tuo thread sulla modifica delle Liuto, non mi sorprende che addirittura invertendo la fase del woofer hai ottenuto risultati sonicamente migliori, con tutte le rotazioni fase tra woofer e medio anch'esso tagliato in reflex, tuttavia quello che mi piace di più delle Liuto è la gamma media e almeno x il momento vorrei evitare di cambiarle. X il basso ho ottenuto molti miglioramenti modificando l'acustica della stanza, ho anche provato un po' di lana nei condotti ma non mi é piaciuto il risultato.

Devo trovare un finale con la stessa piacevolezza del AW60 ma con un maggiore trasparenza e aria, l'AW60 é come 'ambrato' dal punto di vista timbrico, almeno finora che l'ho pilotato in sbilanciato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...