Vai al contenuto
Melius Club

Un pre per l'Electrocompaniet Aw60 Ftt


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho appena ricevuto risposta dalla Norvegia, il 4.5 è già stato venduto.....

 

Inviato
2 ore fa, andreaemme ha scritto:

@DMS Grazie per il consiglio, documentandomi ho visto interessante e forse anche più reperibile usato il 4.7, che differenze ci sono oltre al prezzo? Tra i due quale consiglieresti?

Il 4.7 è un progetto molto particolare tra i pre-Electrocompaniet, alcuni lo adorano altri lo odiano.

E' un vero proprio tributo al family sound del marchio; quindi suono estremamente massiccio e ambrato, molto valvolare, tra l'altro prima di suonare "bene" richiede almeno un'ora di funzionamento. E' un pre voluto da Abrahamsen come progetto a parte, tanto è vero che dopo poco è stato "superato" dal 4.8 che va in direzione quasi opposta..

Nel tuo caso il 4.7 andrebbe solo a peggiorare una situazione che già non ti soddisfa..

Il 4.5 è un invece un pre molto equilibrato e col giusto grado di luminosità per dare la giusta spinta al finale in tuo possesso...

Inviato

Grande DMS, sapevo di dover utilizzare questa piattaforma.....! Il problema è che il 4.5 (o 4 1/2 gusto?) non si trova : (

Forse ne ho trovato un altro in Polonia, vediamo....

Inviato

L'Audio-GD Master 1 come potrebbe andare? Utilizzerebbe la tipologia di collegamento ACSS col DAC (dicono superiore all'XLR) ma non ho idea di come suoni, se sia in grado di controbilanciare la tonalità.

Inviato
32 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Grande DMS, sapevo di dover utilizzare questa piattaforma.....! Il problema è che il 4.5 (o 4 1/2 gusto?) non si trova : (

Forse ne ho trovato un altro in Polonia, vediamo....

Si 4.5 o 4.1/2 sono lo stesso pre.

Abbi pazienza perchè di quel modello ne girano sempre dato che è stato molto venduto ai tempi dell'uscita visto il distacco sonoro rispetto agli pre Electrocompaniet...

Inviato

@DMS Ti ringrazio molto! Aspetterò : )

Inviato
42 minuti fa, andreaemme ha scritto:

@grisulea l'Audio-GD R1 ha un'uscita da 2,5 V (RCA) e 5,0 V (XLR, realmente bilanciato quindi andrebbe a nozze con l'AW60), impedenza di uscita < 10 ohm; l'AW60 riporta una sensibilità di ingresso di 0,8 V (RCA) e 0,4 V (XLR) con un'impedenza di 330 Kohm; il potenziometro è da 50 Kohm. E' per questo che la cosa mi sembra davvero strana, le tensioni in gioco sono 6:1..!

Visto il valore molto basso di imp. di uscita dell'audio gd ti suggerisco di provare un potenziometro tra i 1000 ed 5000 ohm, il primo che ti capita. 

Inviato
20 ore fa, grisulea ha scritto:

Visto il valore molto basso di imp. di uscita dell'audio gd ti suggerisco di provare un potenziometro tra i 1000 ed 5000 ohm, il primo che ti capita. 

Grazie per il consiglio, il valore utilizzato non è voluto, era solo un piccolo pre passivo acquistabile a poco prezzo perchè non ho il tempo di farlo da me, ed il valore non era nemmeno noto, l'ho riscontrato ad acquisto fatto.

Inviato

Aggiornamento: ho installato questo pre passivo bilanciato entry level giusto per provare ad entrare da XLR a XLR, ed in effetti come era logico aspettarsi il livello è aumentato considerevolmente, pur senza mai arrivare ai limiti massimi. Rimango ancora sorpreso del perchè, pur avendo il mio DAC un'uscita molto più grande dell'ingresso dell'ampli non riesca ad arrivare a fondo pilotandolo direttamente.

La timbrica ovviamente non è cambiata di una virgola, forse leggermente peggiorata perchè il potenziometro di questo pre non è granchè.

Insomma, sono combattuto tra trovare un EC4.5 a prezzi umani o cambiare ampli e passare magari ad un integrato, magari con una timbrica più aperta e olografica ma che rimanga musicale e piacevole come questo, chiedo troppo.....??

Giannimorandi
Inviato

@andreaemme strano che sia così scuro eletrocompaniet hai fatto controllare gli ampli da un tecnico specializzato perché avendo qualche anno potrebbero essere da ricappare con condensatori nuovi acquista dinamica e apertura 

Inviato

Quando l'ho acquistato mi è stato detto che era stato controllato...e mi fido molto della persona.. magari bisognerebbe capire chi lo ha controllato e come. A sapere quali capacità vanno verificate potrei farlo anch'io..

Giannimorandi
Inviato

@andreaemme soprattutto le capacità di filtro sul alimentazione quelle più grandi poi in generale tutti gli elettrolitici tendono ad invecchiare 

Giannimorandi
Inviato

Un escamotage per velocizzare un po gli elettrolitici è mettere un by-pass in parallelo con un condensatore mkt di basso valore tipo 2,2/4,7mf nei più grossi se lo spazio interno lo consente aumenta la velocità di carico/scarico del condensatore grande 

Inviato

Beh se avessi almeno uno schema ed un po di tempo a disposizione, cmq se non erro si tratta di un ampli accoppiato in continua, non dovrebbero esserci capacità sul percorso principale del segnale, forse in qualche anello secondario?

Inviato
Il 25/3/2024 at 17:16, DMS ha scritto:

Il 4.7 è un progetto molto particolare tra i pre-Electrocompaniet, alcuni lo adorano altri lo odiano.

E' un vero proprio tributo al family sound del marchio; quindi suono estremamente massiccio e ambrato, molto valvolare, tra l'altro prima di suonare "bene" richiede almeno un'ora di funzionamento. E' un pre voluto da Abrahamsen come progetto a parte, tanto è vero che dopo poco è stato "superato" dal 4.8 che va in direzione quasi opposta..

Nel tuo caso il 4.7 andrebbe solo a peggiorare una situazione che già non ti soddisfa..

Il 4.5 è un invece un pre molto equilibrato e col giusto grado di luminosità per dare la giusta spinta al finale in tuo possesso...

Scusami se approfitto della tua cultura su questo brand, come mai sul manuale dell'EC4.5 ma anche di molti altri compreso l'EC4 e l'EC 4.7 leggo, per single ended, guadagno 0 dB e per balanced operation 6 dB?? Non sarà mica un pre passivo per i segnali che passano in RCA??

Cattura.PNG

Inviato

@andreaemme A quel che ne so, non mi risulta; ma onestamente non mi sono mai posto il problema.

 

Comunque puoi scrivere ad Electrocompaniet tramite il loro sito, di solito rispondono entro 1/2 giorni lavorativi..

Inviato

@andreaemme  Fui uno tra i primi a risponderti, in quanto, tra tanti finali di ogni genere, ho anche un AW 60 FTT. L'ho usato in varie configurazioni, entrando sia in bilanciato che in sbilanciato, a valle di diversi pre, su vari minisistemi (ma anche in multi attiva). Le mie impressioni? E' un finalino più che dignitoso, che scalda pochissimo e consuma pochissimo, robusto, vale quello che costa. Non è una pietra miliare in casa EC, ma si fa ascoltare. Mia personalissima opinione: è al livello tranquillamente di altri finali con caratteristiche simili (compreso il Levinson n°29, lo dico senza ombra di dubbio per averne avuti due, ti assicuro che l'AW 60 FTT non è peggio, anzi, in parte me lo ricorda),

Quindi, nelle tue impressioni, c'è qualcosa che non mi quadra. Allego una foto, appena scattata, del mio, per porti una prima domanda: il tuo è identico a questo, corretto?

 

IMG_4616.thumb.jpeg.00617e6ae9c7ef2aeaae72208662035d.jpeg

 

Se la risposta è SI, occorrerebbe capire come mai il tuo AW 60 FTT ti appaia così cupo, come se avesse un filtro inserito (aggiungo io). Inoltre è un finale troppo recente per subire problemi di vecchiaia. Se non abiti lontano (io sono di Milano) portalo da me a fare un ascolto, col duplice scopo di confrontarlo col mio esemplare (così ti togli ogni dubbio su eventuali manchevolezze del tuo, manchevolezze di cui io non sono certo), e di usarlo in una altra catena diversa dalla tua, prima di riempirti la casa di altri pre più o meno inutili al tuo scopo.

  • Melius 1
Inviato

In un ormai lontano passato ho avuto il pre 4.5 e il finale AW60FTT.
"Accecato" dalla recensione apparsa su FdS li acquistai in Norvegia da un tipo che aveva sempre disponibilità di apparecchi del marchio (ho intuito fosse un dipendente dell'azienda) e andava a spedire in Danimarca per superare il problema di dazi e IVA.
Ricordo, essendo passato parecchio tempo, che ne rimasi un po' deluso e conclusi che la recensione era poco veritiera.
Non suonavano male, ci mancherebbe, e pur ricodandoli lievemente "ambrati" non direi che fosse il parametro negativo per eccellenza che individuai, invece, nella generale "mosciaggine".
Poco reattivi, anche se complessivamente piacevoli.
Non conosco i tuoi diffusori, per cui non posso dire nulla di questi, anche se il suono SF non è proprio nelle mie corde.
Vedo, anche, che diversi pareri qui espressi non collimano con il mio per cui, ho concluso che è proprio vero, le orecchie sono come i cog... , ognuno ha i suoi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...