Vai al contenuto
Melius Club

Cosa vi piace o cosa non vi piace del vostro giradischi?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Lucasan ha scritto:

io invece il mio l’ho confrontato con altri gira di buon livello …

e come suona?

Inviato
6 minuti fa, Lucasan ha scritto:

io invece il mio l’ho confrontato con altri gira di buon livello …

Effettivamente, se si ha la possibilità di farlo ed un ottimo orecchio, è il modo migliore per giungere ad una precisa scelta, gli unici confronti che ho potuto fare nel mio ambiente sono stati pochi amplificatori e diffusori, per il giradischi sono andato sulla fiducia☺️

Inviato
43 minuti fa, scroodge ha scritto:

e come suona?


Il mio gira l’ho confrontato con il clearaudio Statemement e master reference Il Basis 2500 i Micro Bl90 e 101 il ddx1500 ‘rx 1500 e 5000 , l’orbe , lo Sme20 per citare i più famosi . 
Dico subito che se non avessi il Verdier mi sarebbe piaciuto il Basis , che suona in modo assai simile . 
Entrambi caratterizzati, anzi entrambi fanno del prat , della capacità di determinare il giusto decadimento sonoro il loro punto di forza . L’altra caratteristica in cui i due giradischi eccellono e’ nella raffinata dinamica che riescono a far emergere , senza roboanti effetti sonori , il silenzio e’ silenzio il dettaglio e’ riprodotto con la giusta intensità , così come l’impatto sonoro prende più o meno forza secondo che il messaggio sonoro lo richieda . 
La dinamica fine a se stessa del Vyger Atlantis o del Micro Fvg non appartiene a questi giradischi , né gli appartiene il frenetico impatto dei trazione diretta che fanno sembrare rock qualsivoglia genere musicale . Fra quelli confrontati il Basis e La Platine a mio modo di vedere sono una spanna sopra gli altri gira provati , devo dire per onestà che un altro paio di gira e cioè il Brinkmann Balace ed il Kuzma XL mi credo abbiano almeno in parte le medesime caratteristiche sonore. 
In definitiva credo che ogni giradischi abbia la capacità di restituire un suo proprio equilibrio timbrico . Di ciò ci si accorge soprattutto utilizzando bracci diversi , non necessariamente ipercososi e rendendosi conto che il suono viene modulato sempre con caratteristiche comuni . Sulla mia platine sono stati montati il rega rb300 lo Sme 3012 1 serie , l’ortofon 309 anni 70 , lil Da Vinci grandezza da 12 e tante diverse testine . L’equilibrio timbrico del Verdier è quello a mio modo di vedere più coerente con la realtà musicale . Saper riprodurre sempre con il giusto ritmo ed il corretto decadimento sonoro , non è così banale , e la maggior parte delle volte , non è neppure quello che l’audiofilo ricerca .attratto più dalla plateizzazione del messaggio sonoro . Se avessi voluto un giradischi che plateizzasse gli ascolti per certo avrei scelto un Vyger  atlantis o un Tw Acoustic Raven . 
 

Il grande difetto della platine e’ di mal sopportare le iincisioni piatte , di bassa qualità sia tecnica che artistica . 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, scroodge ha scritto:

C’è qualcosa che non vi piace del vostro giradischi?

 

Di quale dei tanti ad esempio? :classic_laugh:

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

Noto una certa ritrosia ad esprimersi sul suono del giradischi in sè, cosa che in altri thread, in cui si parla di giradischi, avviene, con giusta dovizia di particolari e peculiari caratteristiche soniche, compreso, al limite, che "non suona".


Linn LP12 Klimax: suono molto veloce e dettagliato (al confronto  il CD Player Spectral SDR 4000 S pro,  che utilizzo per i Cd, sembra a volte un po’ più lento e  compassato) 

Inviato
11 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

 

Inviato

A mio parere il confronto va fatto a casa propria, e prendendosi tutto il tempo necessario. Tranne che in un caso, introducendo un nuovo giradischi ho sempre ottenuto un miglioramento dal punto di vista sonoro. Il pregio maggiore dell' attuale, paragonato ai suoi predecessori, è quello di estrarre più informazioni dai solchi, verificato a suo tempo a parità di testina e braccio, e la stabilità nella rotazione, che si tramuta in maggiore dinamica. A volte mi sembra un pò compassato, a confronto con i files in alta risoluzione (per quello che può valere un confronto simile), quindi questa potrebbe essere un' area di miglioramento se pensassi ad un upgrade , che non ho in programma.

Inviato
11 ore fa, Cazzin ha scritto:

Allora mi acontento con il mio Garrard 401. 

E come suona?


 

10 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Di quale dei tanti ad esempio? :classic_laugh:

Di tutti, vaiiii...👍👍👍

Inviato

@scroodge interessante discussione, pur senza Melius 😄… ma da cui è difficile estrapolare informazioni ad uso universale, visto che il giradischi è solo uno dei tanti anelli di una catena audio. 
Pur avendo avuto la fortuna di ascoltare tanti giradischi, anche top, posso esprimermi con oggettività solo per quei confronti fatti a parità di testina, pre phono, ampli e diffusori. 

Gli attuali miei due giradischi, sono frutto di scelte precise, basate sulla ricerca di apparecchi con base solida/pesante e rigida, che preferisco a quelli flottanti, ma con la possibilità di montare un braccio uguale per entrambe i giradischi, ma quasi universale, in termini abbinamento testine, come è il Moerch con canne intercambiabili. Lo scopo, è proprio quello di uniformare il suono del giradischi/braccio/pre phono/cavi lasciando la sola variabile delle testine, che ritengo la vera base del suono in un setup analogico. 
Quindi, cosa mi piace o non mi piace nei miei giradischi? Beh, mi piace la solidità del suono, la loro dinamica e la loro capacità di valorizzare ciò che sta a monte, ovvero la testina. Nel vecchio VPI Aries, sento forse la mancanza di un controllo elettronico della velocità e di una più efficiente regolazione dei suoi piedini, ma considerando la sua anzianità, lo trovo un giradischi ancora molto performante, rispetto ad altri anche più recenti provati. Del TW Acouatic Raven One, posso solo essere stra felice, sia per costruzione che per performance sonore. Mi sarebbe piaciuto, avere la possibilità di montare un secondo braccio, ma questa è una possibilità che hanno solo i modelli superiori al mio. Mi piacerebbe, in futuro, avere la possibilità di affiancare un terzo giradischi a trazione diretta, anche se alla fine quella che fa il suono è sempre la testina. 
 

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, iBan69 ha scritto:

anche se alla fine quella che fa il suono è sempre la testina


Ricordo d’aver provato con mio zio in ogni modo a far suonare discretamente un Micro ddx1500 , , con mat in rame grafite pelle sughera ecc con clamp di ogni fattura , proprio non riusciva a farcela , alla fine fu un’esperienza pure quella per quanto deludente . Mi pento d’averlo venduto perche probabilmente avrebbe funzionato assai bene da motore/volano . 

Inviato

@iBan69 Roberto ho una visione un pó diversa dalla tua ...

Parto dal presupposto che ogni impianto, costoso e non, sia una coperta corta ; ritengo che il metodo più semplice per allungare il più possibile questa benedetta coperta , sia di utilizzare 2 gira con caratteristiche opposte , con 2 testine che assecondano queste peculiarità rendendo le due sorgenti analogiche il più diverse possibili con pregi e difetti complementari. 

I miei 2 gira sono quanto di più  diverso ci possa essere in campo analogico  : l'Audio Tekne BL101 con VDH Crimson possiede una finezza di grana , velocità dei transienti , nero infrastrumentale , rigore timbrico d'alto livello , come difetto principale noto una scena non tanto estesa in larghezza . 

Il Sota Sapphire con Emt hsd6 invece ha una scena molto più estesa , suono più esplosivo e grande che si contrappone alla visione punti forme del BL101 , l'incedere lento e maestoso del gira americano me lo fa preferire con le grandi orchestre classiche , ma anche col rock lo preferisco , invece l'audio Tekne lo utilizzo più con piccole formazioni jazz e musica contemporanea . Giusto per fare un esempio , mai mi permetterei di ascoltare sul Sota , un Paolo Conte ,un Pino Daniele, un Nick Cave , i ritmi e le voci sarebbero ancor più lente del normale , mentre sul gira Jap tutto diventa più convincente ed appagante . 

Ora in vena di complicare il tutto ho aggiunto un terzo gira , un Garrard 301 grease bearing , che se vogliamo enfatizza ancor di più le caratteristiche sonore del BL101.... 

 

IMG_20231007_195046.jpg

  • Melius 2
Inviato
21 minuti fa, noam ha scritto:

l'Audio Tekne BL101 con VDH Crimson p


Cos’ha di Audio Tekne il tuo Micro ? Non capisco …

Inviato

 E ho tenuti sei di gira ma se dovessi tenerne uno solo avrebbe un nome un cognome .. il Torqueo con il fantastico braccio Viv Rigid Float.. a mio sentire siamo vicini ai confini del possibile in analogico.. suono solido come una roccia, dinamica esplosiva, scena marmorea ed estesa, velocissimo e pirotecnico, specie in abbinata con le mie casse horn..

e poi é bellissimo…con un grado di finitura ultraterreno dentro e fuori e pure sotto dove nessuno guarda.. :-)

 

Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

E ho tenuti sei di gira ma se dovessi tenerne uno solo avrebbe un nome un cognome .. il Torqueo con il fantastico braccio Viv Rigid Float.. a mio sentire siamo vicini ai confini del possibile in analogico.. suono solido come una roccia, dinamica esplosiva, scena marmorea ed estesa, velocissimo e pirotecnico, specie in abbinata con le mie casse horn..

e poi é bellissimo…


Ma sai che lo supponevo ?! 
 

😂😂😂

 

🌞

  • Thanks 1
Inviato

@Lucasan inserti in grafite hdg nel telaio , mat, clamp , shell , cavo phono e 6310 mc , tutto per elevare il già ottimo BL101 della Micro . 

Inviato
33 minuti fa, noam ha scritto:

mat, clamp , shell , cavo phono


E li utilizzi ? Ti piacciono come intervengono sul suono ? 
….io dopo averli avuti/provati , continuo ad utilizzare solo il cavo , molto caratterizzato ma altrettanto affascinante …gli altri accessori , chiamiamoli così mi “asciugavano un po’ troppo il suono , special modo Shell e mat

Inviato

@Lucasan al momento trovo più equilibrato utilizzare in parte questi upgrade esterni . Sono rimasti il clamp , gli inserti interni ed il cavo phono . Anche la 6310 è andata via , veramente troppo scura per i miei gusti , mentre lo shell si sposava bene con la Benz Ruby mentre ragliava con la koetsu Red Sign , magari più in là lo provo sulla Mijayma Madake..... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...