Vai al contenuto
Melius Club

AR 10 Pigreco oppure AR 3a


Messaggi raccomandati

Inviato

Interessanti anche questi video per chi, come me, ne sa poco...

 

Inviato

@Kouros

21 minuti fa, Kouros ha scritto:

Qui ho trovato una sorta di "poema" che esalta le qualità delle AR (qui si parla delle 94) in maniera quasi estasiata.....

Attenzione a non confondere la realtà con il mito. Spesso (sto parlando in generale) si mitizzano robe che hanno fatto la storia dell'hifi solo perchè all'epoca non c'era quasi nient'altro... io ad esempio non apprezzo particolarmente il suono dei McIntosh anche se riconosco che sono bellissimi, ma c'è gente che metterebbe la mano sul fuoco su certi apparecchi. Sempre in generale, eh, non mi sto riferendo a nessun marchio in particolare; quando leggo di giudizi entusiastici rimando il responso finale alle mie orecchie, sempre che possa ascoltare ciò di cui si parla.

Inviato

@ediate Ma certo, infatti ho scritto "poema" per fare capire che mi sembrava un pò esagerata come recensione 🙂

Sarebbe davvero bello se esistesse una sorta di "top audio" vintage in modo da potere ascoltare con le proprie orecchie tutte queste meravigliose casse .

Soprattutto mi piacerebbe ascoltare come queste casse di cui stiamo parlando si comporterebbero comparate con quelle più "moderne" .

oscilloscopio
Inviato
2 minuti fa, Kouros ha scritto:

Sarebbe davvero bello se esistesse una sorta di "top audio" vintage in modo da potere ascoltare con le proprie orecchie tutte queste meravigliose casse .

Potrebbe dare un'idea, ma comunque non sarebbe risolutivo, bisogna vedere come si comporta il diffusore nel proprio ambiente...

Inviato

@oscilloscopio Risolutivo no...però così si va proprio alla cieca e ci sono davvero tante proposte che si riescono un pò a scremare solo grazie ad un sito come questo che aiuta a decifrare un suono e delle caratteristiche soniche tramite descrizioni e sensazioni  scritte che valgono oro 🙂

oscilloscopio
Inviato

@Kouros  Certo, poter avere un'idea di massima di come suona un diffusore è già un buon riferimento, ma poi ci mette lo zampino l'ambiente e magari un diffusore che ho sentito splendido a casa di un amico, non riesce a darmi la stessa sensazione a casa mia...

Inviato

Non ho guardato i video ma ricordo che Edgar Willchur di Acoustic Research ha inventato la sospensione pneumatica che ha permesso a diffusori relativamente compatti di avere bassi profondi e frenati e che i primi diffusori AR progettati da lui avevano curve di risposta in ferquenza molto estese e regolari e venivano usati come monitor nelle sale di registrazione anni '50. Se ne parla nei primi numeri di Alta Fedeltà che si trovano su Introni. Nei decenni a seguire molte altre case costruttrici hanno immesso sul mercato casse a sospensione pneumatica ciascuna col suo suono che hanno fatto una tale concorrenza ad AR da sottrarle significative quote di mercato.

Inviato

Le AR 3a improved sono state la mia prima coppia di diffusori “seri”, ma me ne sono reso conto (avevo 14 anni allora...) solo quando mio padre mi ha preso un amplificatore Steg ST 140, che su 4 ohm erogava 100 W veri! Perché con il Marantz integrato, quello sopra il più piccolo, proprio non “suonavano”.

Sono certo che avere una coppia di AR 3a oggi e pilotarle come si deve le soddisfazioni, almeno con la musica classica, sarebbero eccellenti.

Le AR 10 pigreco sono ancora migliori (ma costavano troppo e mio padre, che pure era rappresentante di elettronica e aveva forti sconti... si rifiutò di comprarmele! Sigh sigh..)  e con un suono più ricco sugli acuti., ma ancora “setoso” come da marchio di fabbrica (e come la seta di cui è fatto il tweeter delle 10).

Le LST sono casse complicate da posizionare e da pilotare... Mark Levinson se ne innamorò e fece le Cello con due LST messe “a castello”.

I modelli AR successivi, come le 9 e le 90, non hanno lo stesso “valore” sonoro, e appartengono infatti alla fase calante del marchio AR, che infatti sarebbe scomparso dopo poco! Anche se rimane un po’ un mistero come abbia fatto a “scomparire” così in fretta il marchio audio più famoso, insieme a JBL, per i diffusori, degli anni ‘70 ...

Comunque sia, ancora oggi io apprezzo appieno il suono delle mie B&W DM6 che di “acuti” ne hanno anche meno delle AR... quindi “da sordo”, non faccio testo...

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

I modelli AR successivi, come le 9 e le 90, non hanno lo stesso “valore” sonoro, e appartengono infatti alla fase calante del marchio AR, che infatti sarebbe scomparso dopo poco!

A mio avviso la storia è stata un po' diversa.

 

Per "AR modelli originali" si intende quanto prodotto dal 54 fino al 74-75 tra cui AR3 , 3A e la LST. 

 

A seguire tra il '75 ed il '78 vennero prodotte la 10Pi, la 11.... Sono quella che gli americani chiamano la "add series".

 

Le 9 e le 90, 91, 92, le 58s, 48s.... 18s  appartengono alla "9 series" prodotte tra il 78 e l'82. Pur appartenendo all'epoca Teledyne hanno avuto larghissima diffusione e le 9 sono state un vero mito, molto bensuonanti avendo la fortuna di avere l'ambiente adeguato.

Successivamente nell'82 è arrivata la "post classic series" per intenderci le 9LS e 9LSi che sono state un primo segnale di rottura con il passato con qualche driver non solo derivato, ma di nuova progettazione. E gli amanti del marchio iniziarono a storcere il naso...

Svolta ancora più netta nell'86 con le MGC, innovative, ma credo ne abbiano vendute pochissime. Le ho ascoltate solo una volta da un potenziale cliente e non è che mi avessero fatto impazzire.

A seguire davvero tutto è cambiato con la serie Spirit e siamo arrivati al 1989-'90, sempre SP, ma con impostazione che nulla aveva a che vedere con la timbrica AR. Credo sia iniziato da lì  vero declino in caduta libera

 

Delle serie Connoisseur e TSW (tra il 1986 ed il 1990... so che sono state prodotte, ma non ne ho mai viste nei negozi

 

Un tentativo di ritorno al passato è stato fatto con una riedizione delle 3a nel '92, e con il lancio delle 303A nel 1995, una rivisitazione delle 3a, ma con pochi risultati.

 

Volendo fare i precisini, dovremmo ricordare che negli anni '90 la Rowen svizzera produceva i propri diffusori utilizzando i componenti AR "classici". Vedi foto. Costavano troppo.

 

 

2329012-7ccdedd1-rowen-r1-ra1-switzerland-made-speakers.jpg

2329013-b9af3a68-rowen-r1-ra1-switzerland-made-speakers.jpg

2329015-63bb2fbd-rowen-r1-ra1-switzerland-made-speakers.jpg

Inviato

@qzndq3 Una giusta ed esatta precisazione, la tua, che dimostra una conoscenza notevole della storia del marchio AR. 

Però, fra noi ragazzi (anni ‘80) appassionati del marchio, già le 9 furono il primo segnale di “disastro” e mi spiego meglio.

Fino ad allora la AR peoduceva “bookshelf” , seppure grandi come le 3a o le 10. Che poi il loro posizionamento più corretto, l’unico che le faceva davvero “cantare” fosse su piedistalli da pavimento, questo non toglie che fino alle 10 pigreco la AR abbia prodotto diffusori non da pavimento, comprese le “strane” LST e le piccole MST.

Con le 9 la AR cambia radicalmente impostazione: mobile grande da pavimento, una grande torre, con 4 vie e non le classiche 3 vie.

Non solo, ma il wooferone laterale le rendeva (allora) problematiche per il posizionamento. 

Ricordo ancora la trepidazione con cui attendevo di ascoltare le 9 e quando ne ebbi l’occasione, al Salone di Milano o a quello di Firenze (eh sì, c’era una mostra HiFi anche a Firenze che si teneva al Palazzo dei Congressi, vicino alla Stazione e l’ultima,invece, al Grand Hotel Baglioni... bellissima..ma era il 1991, se non ricordo male...).

L’ascolto, fatto insieme al mio amico “storico” per la parte audio (eh sì, perché i compagni del Liceo e della squadra di Pallavolo già erano poco interessati all’HiFi, e questo già poteva essere interpretato come un segnale di allarme...) delle 9, fu una mezza delusione.

Si perdeva, con le 9, il tipico suono AR, e allora, torre per torre, suonavano meglio e più coerenti le Allison One! Insomma dalla stanza AR uscimmo delusi assai... E dalla sala Dahlquist DQ 20 peggio che delusi: arrabbiatissimi perché la magia delle DQ10, con le 20 da pavimento, era completamente scomparsa!

Mi ricordo ci “rifacemmo la bocca” con nella sala B&W e sopratutto in quella Magneplanar...

Insomma le AR 9, e le sorelline, segnavano un cambiamento su diversi fronti, compreso il prezzo di vendita, che rispetto alle ammiraglie 10 pigreco, era molto molto più alto...

E poi, ripeto, è sopratutto il suono a cambiare, perché cambiano gli altoparlanti usati, sopratutto il magico midrange a cupolona, tipico delle 3, delle 10 e delle LST scompare completamente...

Inviato

@SimoTocca Non mi trovo d'accordo con te su molti punti, il che non è un problema, ci mancherebbe. Il forum è uno strumento per confrontarsi.

Tra noi "ragazzi" nell'80 avevo 16 anni, bei tempi e tanta spensieratezza, la "9 series" era davvero un mito, come era un mito la 10Pi.

Le AR 3A e 10 Pi, sono delle bookshelf e non delle casse da piedistallo, almeno così scriveva la casa e così le ho sempre sentite io anche nell'ultimissimo ascolto.

 

1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

le 9 e quando ne ebbi l’occasione, al Salone di Milano o a quello di Firenze (eh sì, c’era una mostra HiFi anche a Firenze che si teneva al Palazzo dei Congressi, vicino alla Stazione e l’ultima,invece, al Grand Hotel Baglioni... bellissima..ma era il 1991, se non ricordo male...).

La produzione delle 9 è stata dal '78 all'82, le 9LS (due WF frontali di cui il più piccolo da 10" interno) dall'82 all'85. Quindi le 9 con i due WF laterali le puoi aver ascoltate nelle fiere tra il '78 e fine '81.

A prescindere che gli ascolti nelle salette lasciano il tempo che trovano, quelle AR al primo ascolto lasciano totalmente indifferenti, stregano  con il tempo.

 

1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Non solo, ma il wooferone laterale le rendeva (allora) problematiche per il posizionamento. 

I woofer sono due e se leggi la documetazione della casa il posizionamento laterale dei due wf è stato scelto proprio per facilitare il posizionamento a parete, in sede di progettazione le prove sono state effettuate contro un muro immenso. 

Ma perchè la ciambella sia effettivamente gustosa, o hai l'ambiente grande il giusto, assorbente il giusto, o altrimenti il risultato non convince.

 

Per quanto concerne il midrange delle 10Pi, occhio che il nuovo Mid ne è la diretta derivazione e che nelle prove effettuate nel '92 con la riedizione delle 3 (limited) è stato abbastanza criticato per la distorsione non bassissima.

Di sicuro il suono AR negli anni '80 è cambiato, ma sai dove? La parte bassa. La prima volta che ascoltai le 58s dissi tra me e me... "ed il basso AR dov'è finito". I grafici lo confermano.

 

1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

perché la magia delle DQ10, con le 20 da pavimento, era completamente scomparsa!

Qui mi trovi perfettamente d'accordo, erano entrambe da pavimento, ma le 10 erano davvero notevoli. Da ragazzino le snobbavo per la presenza del trapano piezoelettrico Motorola, ma mi sono presto ricreduto.

 

1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Mi ricordo ci “rifacemmo la bocca” con nella sala B&W

Ricordi cosa ascoltasti? Ad inizio anni '90 io rimasi davvero folgorato dalle Matrix3 S2. Suonavano molto meglio delle coeve AR 162 (che ho avuto, comperate nuove a prezzo di costo e rivendute guadagnandoci) o delle Advent Heritage. IMHO

 

Inviato
9 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Le AR 3A e 10 Pi, sono delle bookshelf e non delle casse da piedistallo, almeno così scriveva la casa e così le ho sempre sentite io anche nell'ultimissimo ascolto.

Ho detto quasi la stessa cosa, cioè che le casse erano descritte come “bookshelf” dalla AR..... ma in realtà presentate già sul piedistallo fin dalle prime pubblicità!

 

42-E49149-AF31-4-F6-B-A145-F0331-F2690-B

Come si vede sopra, , ma ne ricordo molte altre simili...

Erano quegli gli anni in cui gli Americani, sì sempre loro e lo dico con una certa invidia, stavano scoprendo che la collocazione in libreria non era proprio ottimale per l’ascolto.

E così finalmente quelle casse, che peraltro erano così grandi che ci voleva la libreria della Biblioteca Nazionale per ospitarle su uno scaffale adeguato (😆) iniziarono a suonare come sapevano fare!

Io le mie AR 3a le avevo collocate su due vecchi comodini! E suonavano in maniera fantastica!

Se non hai mai ascoltato le AR3 o 10 su piedistalli ti sei perso qualcosa di fenomenale, cambia davvero “il mondo”, il suono e..insomma tutto!

...e lo stesso vale per le LST “ripiaccionate” anni dopo da Mark Levinson..

789-EC2-F9-1166-435-F-BFA4-0730874-EA088

che messe finalmente su piedistallo suonavano bene anche le LST! O le Cello Amati come si vogliono chiamare... 😉

ED81-D007-3149-4-E82-8827-8-BD4-EC88-E6-

 

Inviato

Le 9 avevano appunto i woofer grandi di lato, mentre avevano un medio basso a cono e il medio alto con una flangia che lo faceva quasi diventare a tromba! 

insomma, per i miei gusti (ero abbonato al Maggio Musicale fin da quando avevo dodici anni, e allora c’era Muti... e di musica classica dal vivo ne avevo già ascoltata a tonnellate... ) le AR avevano qualcosa che “non andava nel suono”... 

Ovviamente il mio è un ricordo lontano, e non so neppure con quale catena le avessi ascoltate....

Può darsi che adesso, ben amplificate e ben posizionate in ambiente adeguato, le AR 9 facciano letteralmente faville...

Rimangono, a mio avviso, più problematiche per la collaborazione in ambiente, delle 3 e delle 10.

Il problema di queste  casse vintage, essendo passati decenni, è l’usura dei componenti.... e quindi a trovarne una coppia che suoni ancora come in origine è impresa titanica!

E poi ...sì, le avrò ascoltate a Milano nell’80 o a Firenze in quegli stessi anni, quando appunto si teneva una grande manifestazione a Palazzomdei Congressi.

Il 1991 a cui accennavo era l’anno dell’ultima grande mostra a Firenze, che già comunque era diventata “più piccola”  e bastava il Grand Hotel Baglioni a contenerla tutta (anche Se quelle salette spesso suonavano assai bene...)

 

Inviato
14 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

il medio alto con una flangia che lo faceva quasi diventare a tromba! 

Dai non scherzare, di tromba non c'è neanche l'ombra. Può non piacerti, ma è un altro paio di maniche. 

 

PS: se vuoi ascoltare le 90 e se sei di Torino/dintorni, sei invitato. Se ti porti dietro le tue 3 facciamo un ascolto comparato nello stesso ambiente.

Inviato

Ho ascoltato solo le ar18, in negozio, ai tempi,  purtroppo, rimanendo con la curiosità forte di ascoltare una 3a o una ar10 pigreco. 
ho una domanda: 

è verosimile che le Advent loudspeakers siano state prodotte con l’intento di offrire un suono ar ad un prezzo minore ? 
E in caso affermativo, le advent riuscivano veramente a replicare un suono ar ? 
Le advent le ho ascoltate per lungo tempo (Advent smaller), buoni bassi, ma le voci maschili non mi hanno mai convinto troppo. 

Inviato

@ernesto14

1 ora fa, ernesto14 ha scritto:

E in caso affermativo, le advent riuscivano veramente a replicare un suono ar ? 

Bastava toglierci il tweeter e allora sì, erano tali e quali le AR.... 😂

Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Grand Hotel Baglioni

In quegli anni ci fu un'edizione in un albergo sul viale dei colli dove scoprii le Vandersteen 

Inviato
1 ora fa, 78 giri ha scritto:

le Vandersteen 

Casse all'ascolto davvero piacevoli e corpose. Ho un buon ricordo degli ascolti fatti una quindicina di anni fa con le Vandersteen 3a. Chi era con me le aveva ritenute troppo eufoniche... mah...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...