Kouros Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @78 giri 😱😱😱 ....36 coppie di casse....17 giradischi....12 cd players ecc.......per un momento pensavo fosse una battuta...poi ho capito che eri serio! Ma non è che magari ci fai un pò di recensioni ?...che per me già scegliere una coppia di casse è complicato 🥴
Emmett Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 9 ore fa, ernesto14 ha scritto: è verosimile che le Advent loudspeakers siano state prodotte con l’intento di offrire un suono ar ad un prezzo minore ? E in caso affermativo, le advent riuscivano veramente a replicare un suono ar ? Pur non avendo mai avuto Ar, quindi non potendoti rispondere proprio precisamente, ho capito nel tempo che bene o male ogni marchio aveva la sua impostazione sonora e cercavano tutti di distinguersi sugli altri piuttosto che provare a copiare. Le Advent possono avere qualche caratteristica in comune con le Ar (digeriscono bene i Watt, bookshelf non piccoli, entrambe della costa est) ma ricordo dai vecchi thread prima del black out che il suono Advent veniva descritto come distinguibile da Ar. Basta pensare al tweeter completamente diverso anche nella filosofia costruttiva.
78 giri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Kouros le farei volentieri, ma potrebbero essere di poco aiuto. Sarebbero prove nel mio ambiente di ascolto, con il mio impianto (quale poi?). Per esempio in questi giorni ho rotato un paio di finali : sono passato dal Sumo The Nine Plus al Classe' Ten e ora ad un Cabre 202 che, detto tra di noi, dopo 3 ore di riscaldamento sta suonando come non l'avevo mai sentito! De André Le Nuvole per la cronaca. Volume non condominiale. Quello che potrei fare è dire a grandi linee il carattere di base di alcuni componenti, ma sarebbero cose più o meno risapute : valvole o transistor (amo entrambi non mi pongo problemi), inglesi più compassati, americani costa ovest più emozionali, tedeschi e francesi, sempre generalmente, più frizzantini, italiani, come da tradizione, da poxxa e da... e poi considera che non ho apparecchi monstre, mi limito a soddisfare vecchi sogni di gioventù o acquistare occasioni irrinunciabili. Nel tempo, sono da circa 50 anni entrato in questo mondo, ho accumulato un bel po' di roba cui spero, una volta libero da impegni di lavoro, di poter dedicare più tempo di adesso. Ah, da ultimo, non tutte le casse le ho ascoltate, ad esempio le Cizek 3 con i sub Mg27 sono ancora imballate come le CLSII, le JBL Olympus S8 sono ancora da rimontare, le Tympani mi hanno consigliato di portarle da Tuscanini per una revisione... Comunque grazie per la fiducia 😉
Kouros Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @78 giri Comunque qualunque "recensione " tu voglia fare sono sicuro che farai sempre contento qualcuno come me che non sa (letteralmente) che pesci pigliare 😏 Riguardo al tempo da dedicare alla fruizione dei propri interessi direi che è il bene più grande dopo la salute. Ti racconto questa storia vera, un mio amico bravo chitarrista negli anni 70 non avendo potuto soddisfare certi sogni in gioventù causa mancanza di soldini, una decina di anni fa si comprò una villa che riempì di "giocattoli" sia hi-fi sia strumenti musicali grazie ad un lavoro che faceva entrare molta liquidità nelle saccocce. Quindi piano a coda....organo hammond...svariate chitarre...bassi...testate marshall ecc.... Come hi-fi svariati amplificatori McIntosh...svariate JBl tra le quali le 4355..lettori cd...cassette ecc.... Il problema era che usciva di casa alle 8 e tornava alle 23 ...alla fine si è deciso di vendere il tutto compresa la villa in quanto inutilizzato....la casa è rimasta in vendita fino a poco prima del lockdown .....praticamente si è trasferito in un bilocale proprio quando avrebbe avuto modo di godersi villa e giocattoli. Una volta mi ha fatto ascoltare due impianti , uno dei quali proprio con le jbl 4355...beh...una radiolina phonola avrebbe suonato meglio, lui non aveva minimamente curato l'accoppiamento tra elettroniche nè manco gli interessava, per lui erano feticci da avere e basta. 🙄
78 giri Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Kouros ti confesso che un po' lo è anche per me, infatti gira, testina, lettore cd, pre e cavi restano praticamente fissi. Quelli che alterno sono i finali, per mio diletto e curiosità e, quando ho più tempo, qualche coppia di casse, ma raramente, perché come dicevo sopra, l'impianto è ottimizzato così. È il myfy, perché di questo sono convinto. Certo ci devono essere valori di base, ma poi prevale il gusto personale.
oscilloscopio Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Penso sia una situazione comune a molti di noi, anche io mi ritrovo con diversi apparecchi e diffusori la maggior parte dei quali in cantina e che giusto occasionalmente faccio girare per non rovinarli, ma che non riesco a sfruttare.
mgatti01 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @robyroadster la mia esperienza è assolutamente sovrapponibile alla tua. I medi a -6db in quanto, nel mio ambiente sono un pò protagonisti. Anche a me gli alti non mancano, non si possono definire "scure", perlomeno nel mio ambiente. Anzi, colgo l'occasione per dire che è la cassa che meno mi ha dato problemi con la gamma bassa... Marco
Uba23 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Mi unisco alla discussione in quanto anche io ho una coppia di AR10 pigreco, condivido l'esperienza di molti che hanno trovato il medio un tantino in avanti, ho ovviato mettendo il selettore a -3db per il midrange, -6 mi sembra troppo. Comunque i grafici di risposta in campo libero possono si dare una panoramica sul carattere di un diffusore ma concentrarsi su 5 o perfino 10 db, specialmente nella regione delle basse frequenze ( tecnicamente al di sotto della frequenza di schroeder, che cambia in base alle dimensioni dell'ambiente) è abbastanza inutile, almeno in ambiente domestico, dove picchi o avvallamenti anche di 30db sulla risposta sono "all'ordine del giorno".
ediate Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @ernesto14 Ti chiedo scusa se il mio intervento ti è sembrato irriverente: non era ovviamente rivolto a te, qui dentro si scherza spesso su in merito alle proprie "fissazioni" (io ne ho migliaia....), in fin dei conti stiamo parlando di una passione, di un hobby... non mi aspettavo una risposta così piccata e anche velatamente offensiva, questo è certo, soprattutto visto il tono ampiamente scherzoso, ma evidentemente non gradito, del mio intervento. Ringrazio @78 giri e@qzndq3 che, pur non conoscendomi personalmente, hanno colto in pieno lo spirito del mio post. 😉
bambulotto Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 22 minuti fa, ediate ha scritto: si scherza spesso su in merito alle proprie "fissazioni" (io ne ho migliaia....) Inizia a comprarti un NAD..... 1
Kouros Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @78 giri Beh...ma se hai un impianto "fisso" allora forse vuole dire che quelli sono i componenti che ti hanno soddisfatto di più....magari ce li svelerai....🧐
qzndq3 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 11 minuti fa, bambulotto ha scritto: Inizia a comprarti un NAD..... Tu ci scherzi, uno dei miei amici ha un NAD 3240PE al quale ha collegato una coppia di AR 162 Spirit. E' un impiantino equilibrato non disprezzabile.
qzndq3 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 14 ore fa, Kouros ha scritto: per lui erano feticci da avere e basta. Temo sia così per molti di noi. Personalmente non ho idea di quanto abbia speso in telescopi, microscopi, montature, diagonali ed oculari. Tutti oggetti che ho utilizzato poche volte, ma tant'è.
Pimpinotto Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 3 ore fa, Uba23 ha scritto: Mi unisco alla discussione in quanto anche io ho una coppia di AR10 pigreco, condivido l'esperienza di molti che hanno trovato il medio un tantino in avanti, ho ovviato mettendo il selettore a -3db per il midrange, -6 mi sembra troppo. Anche io sono possessore di AR dal 1985 (ho le 10 pgreco e le LST) e, prima di allora utilizzavo le Dahlquist DQ10 che non mi pare possano essere definite senza acuti Sinceramente, le AR non le ho trovate affatto senza acuti. Hanno una impostazione sonora molto diversa rispetto alle DQ10 che le rende molto più concilianti nei confronti delle defaillances delle registrazioni e dei componenti a monte ma, sempre a mio avviso, risultano meno precise delle Dahlquist come immagine sonora. Le DQ10, invece non perdonano niente per cui in determinate circostanze risultano anche affaticanti Il mio primo acquisto furono le 10 pgreco, prese usate nel 1985 da una persona che le cambiò con le Canton per motivi di spazio. Anche io ho trovato il medio un pochino avanti per cui l'ho attenuato. Poi, nel 1996 sono venute le LST ....
Kouros Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Interessante questo thread (sembra Melius ma non lo è...) sulle 58s dove chi le ha restaurate afferma: "le 58s sono un eccellente diffusore, bassi profondi medi chiari e un formidabile tweeter. Non è rilassato e dettagliato come un AR9 ma si avvicina al livello di grandezza delle A3a, non ha forse la dolcezza di queste ultime ma i bassi sono gli stessi ma con più "grunt". Il tweeter si mangia letteralmente le A3a." Vi ci ritrovate ?https://community.classicspeakerpages.net/topic/10225-ar-58s/
Pimpinotto Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 50 minuti fa, Kouros ha scritto: Interessante questo thread (sembra Melius ma non lo è...) sulle 58s dove chi le ha restaurate afferma: "le 58s sono un eccellente diffusore, bassi profondi medi chiari e un formidabile tweeter. Poco prima di acquistare le 10 pgreco usate (500 mila lire nel 1985) ascoltai svariate volte in negozio le 58S e le trovai eccellenti. Il difetto è che da nuove non costavano pochissimo (mi pare circa 1,3 milioni di lire), anche in considerazione del fatto che, in quel periodo AR non dominava più il mercato delle casse acustiche, come invece accadeva alla fine degli anni 70. Tutto sommato, mi sembra, che, al periodo, non abbiano riscosso tantissimo successo per cui presumo che, se si trovassero nel mercato dell'usato, probabilmente, avrebbero quotazioni molto abbordabili.
78 giri Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @Kouros ciao, vedo che sei sveglio. Non ho problemi a dirti i componenti del mio attuale impianto base, come già fatto ante falò : Gira Technics Sl 1025 Testina Ortofon Quintet Black Lettore cd Electrocompaniet EMC1 Cavo Townshend Isolda Dct 300 Pre Fortè Model 2 Cavo Wireworld Polaris Finali vari Cavi Qed XT400 Diffusori Apogee Slant 6 Ambiente stanza quadrata di peste😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora