Vai al contenuto
Melius Club

AR 10 Pigreco oppure AR 3a


Messaggi raccomandati

Inviato

@78 giri Grazie!

Quindi si potrebbe affermare che questi componenti sono comunque lo stato dell'arte tra quelli di cui disponi...o in ogni caso quelli dai quali non ti disferesti mai...o no..? 🤔

Inviato

@Kouros Il lettore cd è senz'altro il migliore che ho, seguito dal Meridian 588 e dal California Audio labs Ikon mk2 con hdcd. 

Il giradischi è quello che al momento mi soddisfa di più : il giusto compromesso fra dinamica e musicalità. In programma c'è tuttavia la sostituzione con un Gae o l'affiancamento con un 124, devo valutare, magari chiedo anche io qualche consiglio qua sul forum.

Il pre è stata una vera scoperta : un pulitissimo progetto Nelson Pass con grande dinamica, musicalità e assoluta silenziosità.

I diffusori sono il massimo che la stanza può permettere. Sarebbe difficile piazzare le Olympus S8r qua dentro! O le Technics SB7000, le Kef 105/2 già meglio, ma come già detto devo dargli un'occhiata. 

I cavi sono quelli che hanno permesso la migliore sinergia / sintonia tra i vari componenti. Provati anche Mit, Virtual Dynamics e Qed. 

Inviato

@78 giri Diciamo che non ti manca la varietà...non ti annoierai di certo con tutta quella selezione di componenti che hai da fare ruotare.

Mi incuriosisce che senti differenze di un certo livello sui lettori cd...probabilmente è perchè sono di una fascia di qualità alta e quindi le caratteristiche di ogni apparecchio emergono con più convinzione.

Inviato

@Kouros ciao, le differenze sonore apparentemente non sono molto evidenti, si tratta di particolari :un charleston appena più evidente, la pelle del tamburo "più tesa". Quello che veramente nel mio caso è evidente è l'assenza di fatica d'ascolto : con l'emc1 posso ascoltare musica per ore, cosa che con 588 e icon, pur avendo anche loro i propri pregi (il 588 ad esempio in abbinata alla vecchia adorata cuffia stax srx mk III e al suo amplificatore stax sra 12s è fantastico) dopo un po', ripeto nel mio impianto, senti, o meglio avverti, che c'è qualcosa che non va. 

Un cd piacevolissimo come l'emc1, ma non allo stesso livello di raffinatezza, è il mission pcmII

IMG_20210520_081404.thumb.jpg.dfecb8db4ceff04d7feb85e6f781ccf4.jpg

Buoni ascolti 

Inviato

@78 giri Sempre interessante sentire l'opinione di chi ha ascoltato diversi cd players...io ne ho ascoltati qualcuno, da quello basico del pc fino a dei modelli Nad e l'unica vera differenza è quando da quello del pc sono passato ad un qualsiasi cd player dedicato ,li  una differenza udibile viene fuori  se no tra modelli di lettori diversi le differenze sono minime,ma penso che probabilmente le differenze aumentano con il miglioramento di tutti i componenti della catena...di sicuro come si diceva in un altro thread fino ad una certa fascia di prezzo non ha molto senso cambiare il lettore cd per uno più costoso.

In questo video molto interessante il tipo dice che non aveva mai ascoltato un lettore cd a valvole hi-end , era arrivato fino ai modelli migliori vintage della Sony (che in ogni caso costano un botto!) e che anche lui non aveva notato clamorose differenze tra questi ultimi e lettori meno costosi (a parte la costruzione fantastica dei Sony).

Ma con l'audio research gli si è aperto un mondo nuovo ed ha ascoltato il migliore suono che gli sia mai capitato di sentire , bassi come mai prima...definizione incredibile...piani sonori ben delineati....in poche parole dice il meglio del sound analogico con la pulizia digitale.

Lui non usa componenti hi-end ma soprattutto vintage dal costo non esorbitante, eppure ha percepito una differenza così netta, anche se è soprattutto con diffusori grossi che la magia esplode ..dice che con piccoli bookshelf come le Ls3 non si riesce a percepire il grunt del basso di questo lettore.... chissà se davvero un lettore cd come quello può fare così clamorosamente la differenza.....

P.s. Il tipo è genuino e simpatico e non l'avevo mai visto prima così entusiasta per un prodotto che ha recensito 🧐

 

  • Thanks 1
Inviato

@Kouros grazie, veramente interessante! Un tipo davvero simpatico che penso non disprezzi un buon bicchiere 😁 Alle sue spalle, oltre alle citate kef 105, vedo le Ls50 e le 3/5a di profilo. Ho 2 coppie di 3/5a Rogers 15ohm e Spendor, fin dove arrivano 2 gioielli. 

Se hai un giradischi ti consiglio, come lui, di ascoltare Solid air di John Martyn nella ristampa in edizione limitata. 

Quanto al CD 7, se ne avrò l'occasione, lo ascolterò attentamente. 

Confermo anche il tuo incipit che è poi il mio credo : equilibrio nella composizione dell'impianto, che non vuole dire che tutti i componenti debbano costare la stessa cifra, ma che bisogna rispettare le giuste proporzioni.

Grazie ancora e buoni ascolti 

  • Melius 1
Inviato
Il 18/5/2021 at 18:03, Kouros ha scritto:

 

"le 58s sono un eccellente diffusore, bassi profondi medi chiari e un formidabile tweeter.

Non è rilassato e dettagliato come un AR9 ma si avvicina al livello di grandezza delle A3a, non ha forse la dolcezza di queste ultime ma i bassi sono gli stessi ma con più "grunt".

Il tweeter si mangia letteralmente le A3a."

Vi ci ritrovate ?

 

 

Conosco bene le 58s, le 9, le 90 e le 9ls. Le 58S sono delle ottime casse, hanno una timbrica molto simile alla 9, ovviamente sono meno estese e producono meno pressione in basso rispetto alle 9 ed ovviamente avendo una via in meno, sulle voci e sul rullante pagano dazio. Non mi sembra che le 58s siano meno "smooth" delle 9 (e delle 90) semmai avendo un po' meno presenza di basse e bassissime, le medio alte sembrano un filo più avanti (ma davvero un filo). 

Non ho mai fato confronti diretti, ma a mio avviso il (bel) basso delle 10Pi è più corposo.

 

Attenzione, il tipo nella foto pubblicata ha le 9ls e le 9. Poi fa un po' di confusione e dice che apprezza le 9s (che non esistono). Le voci sono diverse, le 9ls hanno un accenno di nasalità che non è presente nelle 9 ed anche la risposta in basso è meno frenata nelle LS. Miei ricordi di oltre 35 anni fa...

 

PS: Ho cercato a lungo un coppia di 58s per il secondo impianto, non trovandola in condizioni decenti ho preso un coppia di JBL L56 intonsa e con wf già ribordati giusto per provare. Se qualcuno vuole fare un cambio alla pari... 🙂 🙂 

 

Inviato

@qzndq3 Domanda un pò così...quale modello di JBL consideri "alla pari" delle AR 58s ?

E quali sono le cose delle une e delle altre che ti piacciono e che non ti piacciono?

Del resto avendo  un esperto e conoscitore di AR come te viene spontaneo fare domande anche scolastiche ma che servono a farsi un'idea a chi esperto non è 🤗

Inviato
34 minuti fa, Kouros ha scritto:

Domanda un pò così...quale modello di JBL consideri "alla pari" delle AR 58s ?

Sono diffusori con impostazioni totalmente differente... Forse la L112, ma davvero suonano in modo troppo diverso.

34 minuti fa, Kouros ha scritto:

Del resto avendo  un esperto e conoscitore di AR come te viene spontaneo fare domande anche scolastiche ma che servono a farsi un'idea a chi esperto non è 

Non sono un esperto, l'aver lavorato in un negozio mi ha dato la possibilità di ascoltare la produzione che andava per la maggiore ad inizio anni '80.

Delle JBL mi piace la "presenza", il modo di proiettarti l'evento sonoro addosso e di farti sentire dentro alla musica. Però a me dopo un po' stanca. Ad esempio le 4311 appena le senti dici WOW, ma dopo un'ora abbassi il volume. Con le AR il primo impatto è totalmente opposto, non sono casse che impressionano, ma non stancano e stregano giorno dopo giorno. Gli strumenti sono lontani, è come ascoltare dalla decima fila, hai la visione di insieme e tanta aria davanti a te.

 

Racconto nuovamente quanto avevo già scritto prima del falò. Un rappresentante nostro amico raccontava ogni possibile bene delle JBL L300 che aveva (è la versione domestica delle 4333 se non sbaglio), in negozio avevamo le 9, le 90, le 9ls. Una sera organizzammo una seduta di ascolto, amplificazione MZ1+ CZ1. Al primo ascolto le JBL L300 ti lasciano senza parole, stupende, sei sul palco del concerto pop/rock, sei tra gli strumenti. Poi con le 9 e le 9ls, le 90 non sono da meno, il palcoscenico più "lontano", la dolcezza, l'assenza di affaticamento, ti fanno dire però... forse a casa porterei queste.

 

A casa ho le AR90 e L56, non sono assolutamente paragonabili. Le L56 fanno il loro lavoro, non sono raffinatissime se confrontate alle 90, essendo bass reflex va posta un bel po' di attenzione nel posizionamento o si rischia di sporcare il suono con un basso invadente e molle. Ma nonostante siano un bookshelf due vie, sanno essere "toste" se si intende ascoltare anche a livelli da sfratto 

Le AR 90 hanno un basso molto controllato, sono molto corrette, per nulla invadenti e a volte ci ascolto musica per ore senza alcuna fatica di ascolto. Digeriscono tutti i generei senza scomporsi, comprese le colonne sonore di film con effetti improbabili per un impianto casalingo, come in Apollo13 il lancio del Saturn

 

 

Il tutto rigorosamente IMHO

 

 

 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Stavo valutando di prendere le AR9, che amplificazione mi consigliate? Ho visto che sono predisposte per il bi wiring, è la strada da seguire?

Inviato

Ho sentito le Ar di @oscilloscopio e pure quelle simili ma con woofer da 20 e 25 M gli alti c'erano tutti. Però ho qualche flash delle 3ª di mio zio quando ero piccino e le ricordo molto chiuse

oscilloscopio
Inviato

In generale le AR hanno bisogno di tanta buona birra, le 9 non le ho avute ma le 162 le muovevo con un finale da 200 watt.@maxraff bisognerebbe capire che budget hai a disposizione. In merito al biwiring l'ho provato con diversi diffusori, ma personalmente preferisco la soluzione classica in monowiring.

  • Moderatori
Inviato

"Vox populi" riconduceva le AR all'ascolto della musica classica, e JBL alla musica più contemporanea.

Questo un po' il senso della misura che contraddistingueva il suono di casa AR.

Inviato

@oscilloscopio grazie, di ampli ne ho già, ed ho le ar3a che vanno anche con i valvolari…ma immagino che con le Ar9 dovrò tirar fuori i l’artiglieria pesante tipo il B&k ex-442 da 200w o il Melos Triode 200 plus ibrido anche questo da circa 200w

  • Amministratori
Inviato

Le ar hanno cnquistato ampie fasce di mercato con diffusori bookshelf dalla corposa risposta in basso. All'epoca l'impinato hifi lo avevano tutti ma ben pochi potevano mettersi in casa i cassono JBL altec ev ecc ecc. Sempre all'epoca la disposizione in ambiente era molto sottovalutata, i diffusori si mettevano dove c'ea osto (e non solo, ho visto giradischi poggiati sopra una cassa), non per nulla erano vincenti i bookshelf che erano quelli più fascili da posizionare e che meglio potevano essere progettati in funzione del probabile posizionamento. Gli acquirenti ean adulti, ma gli ascoltatori erano giovani, quindi le ar per vendere dovevano suonare il rock ma essere catalogate come diffusori per la classica.  Negli ambienti piccoli dei ragazzi, spesso riflettenti, serviva un basso poderoso, una gamma media intellegibile e una gamma alta non troppo in evidenza per compensare i difetti delle registrazioni, la tendenza al clipping delle amplificazioni (le ar non erano adatte per gli ampli che andavano per la maggiore) e per ridurre la fatica di ascolto (gli ascolti erano prolungatiravvicinati ed a volume il più alto possbile compratibilmente con i divieti familiari e condominiali)

Le kef hanno seguito un percosrso simile ma leggermente diverso, gli inglesi non ascooltano di norma ad alto volume, hanno ambienti piccoli, preferiscono l0understgatement, anche le kek nascono per stare vicino alle pareti sono più facili da pilotare (gli amoli inglesi raramente passavano i 50 watt, il quad 405 era una eccezione) ma le loro case sono mediamente molto assorbenti (largo uso di tende e moquette) uindi dovevan per forza essere più aperte delle ar

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Che palle 'sta storia della AR senza acuti... 

 Ho 2 coppie di 3A e AVEVO una 10p, si assomigliano a bassi volumi e basta.

Allego le misure fatte con REW e microfono calibrato ( chi studia sa cosa sto scrivendo ) delle mie AR3a.

Effettivamente gli acuti calano... 

REW 3a reg_max-no smoth.jpg

  • Melius 2
Inviato

@ab1058 complimenti. tra l'altro, devo un po' ritrattare quello che ho scritto prima. Stamane ho sentito per caso un amico di vecchia data e parlando mi ha ricordato che una volta ho sentito le Sue 3ª, quelle a bordo largo, da lui con pre cabre e finali auto costruiti. . . Mi ero proprio scordato di questa cosa. . . Ma ricordando I tweeter. . .  si sentivano, non mancavano le alte. Non ho molta esperienza su ar ma se questo diffusore ha fatto la storia non penso sia un caso. Poi va da sé che posizione, stato di funzionamento del diffusore fa il risultato

Inviato

Giusto per ... Altro grafico di REW con Var smoothing applicato.

Il microfono, che è omnidirezionale, è posizionato nel punto d'ascolto.

Ogni curva è la fotografia di un diverso orientamento / posizionamento dei diffusori.

Parlo di 20 o 30 centimetri in avanti/indietro o di apertura e di posizione del controllo del MID sul diffusore.

Sto cercando di risolvere il tipico casino che l'ambiente introduce nella zona medio bassa, come si nota benissimo, e quanto cambia con piccoli aggiustamenti. 

Non vi tedio descrivendo ogni singola curva, anche perchè vale solo per la mia situazione.

Ovviamente tutto flat, sweep da 10 a 20.000 Hz

REW 3a piu misure.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...