grisulea Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Guarda grisulea che anche tu stai sulle posizioni ideologiche granitiche. Al contrario, a me piace quasi tutto. Non nessuna posizione, se suona bene suona bene, cosa suona, perché e per come è irrilevante.
Ligo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Vediamo le misure (rif, etc, spettrogramma) prima e dopo, altrimenti di che stiamo parlando?
Jox79 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 3 ore fa, Turandot ha scritto: al mio orecchio da modesto a penoso se al tuo orecchio non piace la misura perfetta siamo sempre lì, nel senso che vale sempre quello che piace al nostro orecchio. Ma non significa che la misura sia "toppata"
roop Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @cactus_atomo Dai, cambia il nome del forum in Misurius, tanto ormai... 1
grisulea Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 40 minuti fa, mozarteum ha scritto: da un certo punto in avanti: Si ma a quel punto bisogna prima arrivarci e ce ne corre. Certamente non si va oltre la registrazione e le possibiltà dell'ambiente.
mozarteum Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @fabrizioio parlavo di An die Musik della Bumbry. DG. Quale orchestra? C’e’ il pianoforte il disco di wunderlich non e’ quello (ho sbagliato thread @grisulea e @ilmisuratore
Nacchero Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 A mio avviso @Turandotle misure avreste dovuto farle prendere (e probabilmente avrai fatto così) solo per gioco. Come dice @cactus_atomose l'impianto ti dà soddisfazione non hai motivo di cercare chissà cosa. E se lo fai, con la tua esperienza, puoi andare dritto per la tua strada. Magari farebbero comodo per una installazione da zero o comunque di una serie di nuovi componenti. Ad un novello come me potrebbero essere utili anche per capire come intervenire o magari per imparare a interpretare come funzionano questi cosi chiamati impianti. Io son convinto che molti di voi qua le misure le hanno prese, fatte prendere e pure gli sono state utili. Poi c'è chi ne fa più o meno priorità.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 4 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2024 Secondo me molti non possono resistere se non si parla di misure Ho misurato in passato per professione, le misurazioni audio sono le piu semplici, le piu banali Però qualcosa si deve anche pur sapere Cosa sarà accaduto tra "il prima e il dopo" ??? Questo fattaccio raccontato è misterioso in quanto non c'è un minimo straccio di prove che attestano quali misurazioni sono state fatte prima e quale risultato ha degradato il suono per renderlo peggiore Solitamente se le misurazioni sono ben fatte, a misure peggiori corrisponde un risultato inferiore Se non ci sono gli elementi per poter confrontare tale racconto vale zero 3
Dufay Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 59 minuti fa, Jox79 ha scritto: se al tuo orecchio non piace la misura perfetta siamo sempre lì, nel senso che vale sempre quello che piace al nostro orecchio. Ma non significa che la misura sia "toppata" Ragionamento del tutto sbagliato.
ilmisuratore Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Da me ho strutturato l'intero impianto (per il 95%) seguendo rigorosamente il percorso delle misure Piace a me (molto) e piace a tanti (molto) Non ho toppato allora le misure ?...o semplicemente avevo chiaro in testa cosa misurare e cosa ottenere ?
Turandot Inviato 4 Aprile 2024 Autore Inviato 4 Aprile 2024 Si cerca sempre di migliorare, come dice duffy. In ogni caso c'era la possibilità di lasciare carta bianca a chi è un professionista, perchè non provare? Al massimo si tornerà come prima. Il fatto è che nonostante dovrebbe essere meglio non ci siamo. Il meglio è nemico del bene? Sicuramente in questo caso. Sta di fatto che enfatizzando al massimo possibile una risposta ambientale "perfetta", un rt sempre più giusto.... rendono il suono studio style, che sinceramente trovo noioso e senza anima.
grisulea Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: ho sbagliato thread Visto, il fatto è che su qobuz quel disco contiene 50 brani mi pare e quelli per piano sono solo gli ultimi. In pratica sono 3 cd, l'ultimo quello a cui ti riferisci.
Dufay Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 12 minuti fa, Turandot ha scritto: Si cerca sempre di migliorare, come dice duffy. In ogni caso c'era la possibilità di lasciare carta bianca a chi è un professionista, perchè non provare? Al massimo si tornerà come prima. Il fatto è che nonostante dovrebbe essere meglio non ci siamo. Il meglio è nemico del bene? Sicuramente in questo caso. Sta di fatto che enfatizzando al massimo possibile una risposta ambientale "perfetta", un rt sempre più giusto.... rendono il suono studio style, che sinceramente trovo noioso e senza anima. Essere professionisti non vuol dire avere buon orecchio Se non suona meglio non è meglio.
Easy Rider Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 6 minutes ago, Turandot said: Si cerca sempre di migliorare, come dice duffy. In ogni caso c'era la possibilità di lasciare carta bianca a chi è un professionista, perchè non provare? Al massimo si tornerà come prima. Il fatto è che nonostante dovrebbe essere meglio non ci siamo. Il meglio è nemico del bene? Sicuramente in questo caso. Sta di fatto che enfatizzando al massimo possibile una risposta ambientale "perfetta", un rt sempre più giusto.... rendono il suono studio style, che sinceramente trovo noioso e senza anima. Andrebbe anche tarato l'udito a priori, può essere benissimo che il suono "studio", senza esaltazioni in frequenze particolari, mal si sposi con uno o l'altro orecchio che fisiologicamente "ascolta" ed è sensibile ad alcune frequenze in maniera diversa. Come può capitare esattamente il contrario. In fin dei conti non mi stupisce l'esito del tuo test. Senza poi contare i gusti personali. Ricordo con divertimento un'esperienza, due appassionati con impianti ben assoriti e fin troppo costosi per i miei gusti erano venuti da me perché entrambi interessati ad un paio di diffusori che avevo in vendita. Ecco dopo aver ascoltato, in orari diversi della stessa giornata lo stesso impianto con i diffusori in prova, l'uno ha dato parere diametralmente opposto all'altro sulla resa dei diffusori nelle varie gamme: alte, medie e basse. Non si parla di sfumature o di alti "setosi" o "flanellati". :) Figuriamoci in quella situazione metterci a misurare! 4 minutes ago, Dufay said: Essere professionisti non vuol dire avere buon orecchio Se non suona meglio non è meglio. Esatto
Dufay Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 13 minuti fa, Easy Rider ha scritto: Andrebbe anche tarato l'udito a priori, può essere benissimo che il suono "studio", senza esaltazioni in frequenze particolari, mal si sposi con uno o l'altro orecchio che fisiologicamente "ascolta" ed è sensibile ad alcune frequenze in maniera diversa. Come può capitare esattamente il contrario. In fin dei conti non mi stupisce l'esito del tuo test. Senza poi contare i gusti personali. Ricordo con divertimento un'esperienza, due appassionati con impianti ben assoriti e fin troppo costosi per i miei gusti erano venuti da me perché entrambi interessati ad un paio di diffusori che avevo in vendita. Ecco dopo aver ascoltato, in orari diversi della stessa giornata lo stesso impianto con i diffusori in prova, l'uno ha dato parere diametralmente opposto all'altro sulla resa dei diffusori nelle varie gamme: alte, medie e basse. Non si parla di sfumature o di alti "setosi" o "flanellati". :) Figuriamoci in quella situazione metterci a misurare! Esatto Esperienze di quel genere conoscendo gli audiofili sono all'ordine del giorno. Come anche i giudizi a volte opposti circa uno stesso suono alle fiere audio. Le misure per me sono una base per capire alcune cose. 1
grisulea Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 6 minuti fa, Turandot ha scritto: Sta di fatto che enfatizzando al massimo possibile una risposta ambientale "perfetta", un rt sempre più giusto.... rendono il suono studio style, che sinceramente trovo noioso e senza anima. Nessuno dice che bisogna tendere a quel suono. A parte che è impossibile in un normale ambiente/impianto, non è nemmeno detto che sia adatto. Le misure ti dicono dove sei, tu decidi se e dove andare. Appena hai definito il tuo target lo confronti con la misura e cerchi di apportare le modifiche che ti avvicinano. Ti avvicinano perché di perfetto non c'è nulla. Spesso non ci si va nemmeno vicino, non basta spostare qualcosa.
ilmisuratore Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Ipotesi: ammettiamo che il tal professionista si faccia avanti e dichiari che Turandot non capisce nulla, né di misure, né di ascolti Chi avrebbe ragione ? Basta un utente per stabilire qualcosa ? p.s è solo un ipotesi, visto che ci troviamo senza misurazioni di confronto, senza una controparte (il professionista) che possa confermare/confutare
Turandot Inviato 4 Aprile 2024 Autore Inviato 4 Aprile 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Nessuno dice che bisogna tendere a quel suono. A parte che è impossibile in un normale ambiente/impianto, non è nemmeno detto che sia adatto. Le misure ti dicono dove sei, tu decidi se e dove andare. Appena hai definito il tuo target lo confronti con la misura e cerchi di apportare le modifiche che ti avvicinano. Ti avvicinano perché di perfetto non c'è nulla. Spesso non ci si va nemmeno vicino, non basta spostare qualcosa. Sostanzialmente le fai per farle, e per dire guarda com'è bello questo grafico. Interesting...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora