Questo è un messaggio popolare. Easy Rider Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Sarebbe carino, secondo me, raccogliere esperienze che nell'arco della nostra vita di appassionati di HI-FI ci hanno un po' "smontato" il mito di quel famoso recensore, della ricerca dell'ascolto perfetto a suon di decine di migliaia di euro spesi o che ci hanno magari fatto cadere qualche "mito" legato al mondo dell'audiofilia. Con spirito di condivisione, senza alimentare polemiche o mettere un parito contro l'altro. Sarebbe divertente. Magari ognuno di noi ne ha molte, ma mettiamo solo le prime 3, le più significative o semplicemente quelle che ci ricordiamo ora. 1- Un recensore, non so se definirlo guru o meno, passato da casa mia per l'ascolto di un sistema a tromba mi disse, durante la riproduzione del programma musicale, se fossero collegate le trombe degli alti, perchè secondo lui non emettevano suono, anche avvicinandovi l'orecchio, e poteva esserci qualche collegamento da verificare nel crossover esterno. I tweeter in questione raggiungevano zero attenuazione a 12.000hz ma partivano da più in basso ad emettere. Inutile dire che sentivo benissimo uscire il suono io... (perdonate, ma per privacy non mi sembra assolutamente il caso di fare nomi). Siete liberi di crederci ma vi do la mia parola, per quanto conta, che corrisponde a verità. Da quel giorno ho perso molta fiducia in generale su recensioni di prodotti che spesso e volentieri presentano addirittura iperboli o considerazioni su sfumature che penso farei davvero fatica a distinguere, anche nel caso esistessero realmente. 2- Leggere il forum RME dove a volte ci sono un paio di ingengeri del suono / progettisti della RME stessa che intervengono ed illuminano con le loro spiegazioni. Nello specifico si parlava di alimentare il loro DAC con un alimentatore lineare di qualità e alcuni lettori sostenevano si migliorasse sul nero infrastrumentale, definizione sonora ecc ecc e che solo un sordo non se ne sarebbe accorto. L'ing. spiega che non può essere altro che suggestione indicando esattamente quella corrente quali tipo di trasfomazioni e circuiti incontra tra l'ingresso dello scatolotto (RME ADI-2 FS) e il chip del dac. Riporto: "In ADI-2's case, the machine uses flyback converter to generate +/- 16V from the DC input. Having a linear power supply before the flyback converter is useless, as what you end up having after the flyback converter is switch-mode DC anyway. The OPA1602 Op Amps and DAC chip are powered by linear regulators so the voltage is always linear regulated. DAC chip in this case is even double linear regulated. There's 0 reason to use additional linear power supply." Questo per dire che, nel caso specifico, se qualcuno percepisse differenze di qualsivoglia genere, non può che immaginarsele. 3- Due appassionati con impianti molto ben assortiti e costosi vengono da me nella stessa giornata ma in orari diversi ad ascoltare due diffusori che avevo messo in vendita. Dopo un paio d'ore ciascuno con vari stacca e attacca entrambi sono sicuri che quel diffusore è più sbilanciato (presente) su una gamma rispetto all'altra ecc ecc. Peccato che ognuno dei due mi abbia dato pareri diametralmente opposti all'altro... Da quel giorno mi trovo in imbarazzo a descrivere come suona un mio diffusore o apparecchio ad una persona terza che mi chiede un opinione. Ognuno ha il suo orecchio, buono o meno e dei gusti personali, che influiscono moltissimo sulla capacità di poter descrivere efficacemente od obiettivamente un certo tipo di suono. spero che lo spirito del thread sia chiaro. non si critica nessuno, anzi: sono il primo ad avere più di una decina di diffusori, lasciamo perdere amplificazioni e sorgenti e ad aver speso più del sensato in termini assoluti per apparecchi blasonati. Spesso magari mi stanco di come suona uno dei 3 impianti che ho in uso e cambio/scambio qualche componente, ascolto tanta musica e mi diverto. a periodi ascolto più volentieri da un impianto che da un altro. 5
Dufay Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Cioè aver ascoltato oggetti definiti mitici o recensiti in maniera entusiasta ad essere rimasti molto perplessi? Sarà capitato decine e decine di volte se non centinaia... Il più è fare mente locale e ricordarsi i più eclatanti
senek65 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Cioè aver ascoltato oggetti definiti mitici o recensiti in maniera entusiasta ad essere rimasti molto perplessi? Sarà capitato decine e decine di volte se non centinaia... Il più è fare mente locale e ricordarsi i più eclatanti Più che altro, il vero salto in avanti sarebbe un linearizzatore celebrale, in modo che ognuno percepisca esattamente ciò che sta ascoltando e non quello che pensa di sentire
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Prodotti che all’ascolto mi hanno deluso, ne ho trovati tanti, in 40anni, ma che suonassero male, pochi. Così come, alcuni prodotti denigrati, li ho trovati meglio suonanti di molto prodotti decantati ed esoterici. Da questo, che esperienza ne traggo? Beh, che alla fine non esiste sempre un giudizio unanime all’ascolto, che l’hifi è fondamentale MyFi ed ognuno si costruisce l’impianto che più gli piace. 10 1
hfasci Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Io sono rimasto non perplesso, ma esterrefatto durante una dimostrazione di casse che avrebbero dovuto essere il non plus ultra del fattibile, stante l'unicità e la complessità del progetto, la chiarissima fama del progettista e il costo derivante dall'altissimo livello della componentistica. Ecco, io un suono peggiore di quello in un impianto HIFI non l'avevo mai sentito!
Questo è un messaggio popolare. Capa Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Una domanda più semplice non ce l'hai? A metterle tutte in file si fa la Treccani della ferraglia e degli esperti della fuffa! 3
Turandot Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Prodotti che all’ascolto mi hanno deluso, ne ho trovati tanti, in 40anni, ma che suonassero male, pochi. Così come, alcuni prodotti denigrati, li ho trovati meglio suonanti di molto prodotti decantati ed esoterici. Da questo, che esperienza ne traggo? Beh, che alla fine non esiste sempre un giudizio unanime all’ascolto, che l’hifi è fondamentale MyFi ed ognuno si costruisce l’impianto che più gli piace. Concordo
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Beh.. l'ho già descritto in altre occasioni e.. siamo a tre in effetti. 1 - siamo agli albori della musica liquida, c'era un software per pc in cui potevi scegliere tra due "filtri" diversi che dovevano dare, ovviamente, due diversi tipi di suono, uno si chiamava beach, un altro river, credo. Bene, e prova e riprova, ad un dato momento ero sicuro che mi piacesse di più river, la differenza era eclatante, incontrovertibile, certa. E così ascolto. Dopo un mesetto torno a vedere i settaggi. Era su beach.. 2 - Primi anni '90, in piena era di tweaking e fine tuning e via di punte, sottopunte, piedini, piedoni, e ammenicoli vari. Il mio negoziante di fiducia mi propone un paio "armonizzatori", dei cilindretti di non-sa-di-che-cosa-erano-fatti- segreto-segretissimo, da inserire nei morsetti o boccole dei diffusori insieme ai cavi e lasciarli lì, penzoloni. Appena messi, risultato da far cadere la mascella rispetto a non metterli, felice e anzi felicione. E anche di più. Dopo qualche qualche mese di questa felicità, guardo dietro le casse, ed erano lì: a terra. Caduti, da chissà quanto. 3 - E infine il girospine. E faccio tutto per benino, e individuo la linea e il neutro sulle prese, e chiamo il mio tecnico di fiducia e col tester rileviamo la fase corretta di ogni singolo apparecchio, e ascoltiamo e ri ascoltiamo. Tutto ok, tutto a posto. Una meraviglia, compreso il nero. Poi un giorno, qui si parla di anni, mi accorgo che la spina a muro che alimenta uno dei distributori di rete, era invertita. Breve indagine in casa La colf. La colf staccava la mia spina, attaccava quella dell'aspirapolvere, e rimetteva la mia, a casaccio. Per anni 6 2 16
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Diciamoci la verità per una volta, ammettiamolo, a volte ci lasciamo prendere leggermente la mano, e ci convinciamo a tal punto delle nostre presunte facoltà, che crediamo realmente di percepire l'impercepibile. : Sarebbe come se un cuoco, semplicemente assaggiando una pietanza, sapesse riconoscere la marca della padella in cui è stata preparata. 5
Easy Rider Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 3 hours ago, Dufay said: Cioè aver ascoltato oggetti definiti mitici o recensiti in maniera entusiasta ad essere rimasti molto perplessi? Sarà capitato decine e decine di volte se non centinaia... Il più è fare mente locale e ricordarsi i più eclatanti ammetto che la domanda non è stata posta nel migliore nei modi, ma no, qualcosa in piu di questo. Quello che tu dici capita il 50% delle volte forse. qualche esperienza divertente, possibilmente, che ha fatto cadere qualche mito o convinzione tipica del mondo hi-end. la risposta di @scroodge è sulla strada giusta, per capirci. Non mi interessano ad esempio risposte del tipo "il mio dac da 100 suona meglio di quello da 10.000 nel mio impianto". @iBan69 concordo pienamente ma non era quella l'idea del post. non voglio nemmeno paragonare prodotti cari a prodotti economici e dire se ne valga la pena o meno di spendere tanto o ancora peggio parlare per l'ennesima volta di myfi vs hifi e misure contro ascolto ecc ecc.... 1
Easy Rider Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 35 minutes ago, micfan71 said: Diciamoci la verità per una volta, ammettiamolo, a volte ci lasciamo prendere leggermente la mano, e ci convinciamo a tal punto delle nostre presunte facoltà, che crediamo realmente di percepire l'impercepibile. : Sarebbe come se un cuoco, semplicemente assaggiando una pietanza, sapesse riconoscere la marca della padella in cui è stata preparata. Anche qui d'accordo, l'idea era solo quella di scambiarci esperienze divertenti o illuminanti magari.
Easy Rider Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 1 hour ago, scroodge said: 2 - Primi anni '90, in piena era di tweaking e fine tuning e via di punte, sottopunte, piedini, piedoni, e ammenicoli vari. Il mio negoziante di fiducia mi propone un paio "armonizzatori", dei cilindretti di non-sa-di-che-cosa-erano-fatti- segreto-segretissimo, da inserire nei morsetti o boccole dei diffusori insieme ai cavi e lasciarli lì, penzoloni. Appena messi, risultato da far cadere la mascella rispetto a non metterli, felice e anzi felicione. E anche di più. Dopo qualche qualche mese di questa felicità, guardo dietro le casse, ed erano lì: a terra. Caduti, da chissà quanto. Meravigliosa questa! ammetto di non averli mai sentiti gli armonizzatori da lasciare a penzoloni :D
Dufay Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 6 minuti fa, Easy Rider ha scritto: ammetto che la domanda non è stata posta nel migliore nei modi, ma no, qualcosa in piu di questo. Quello che tu dici capita il 50% delle volte forse. qualche esperienza divertente, possibilmente, che ha fatto cadere qualche mito o convinzione tipica del mondo hi-end. la risposta di @scroodge è sulla strada giusta, per capirci. Non mi interessano ad esempio risposte del tipo "il mio dac da 100 suona meglio di quello da 10.000 nel mio impianto". @iBan69 concordo pienamente ma non era quella l'idea del post. non voglio nemmeno paragonare prodotti cari a prodotti economici e dire se ne valga la pena o meno di spendere tanto o ancora peggio parlare per l'ennesima volta di myfi vs hifi e misure contro ascolto ecc ecc.... Ah ho capito. Allora metto me stesso Ho perso fiducia in me stesso da quando ascolto col telefono
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 2 ore fa, Easy Rider ha scritto: Meravigliosa questa! ammetto di non averli mai sentiti gli armonizzatori da lasciare a penzoloni :D Guarda, li ho anche tenuti in un cassetto per qualche anno nella loro custodia, cilindrica anch'essa con tanto di "istruzioni" e descrizione di quello che avrebbero dovuto fare. Poi un giorno mettendo ordine me li sono ritrovati, e niente, non ce l'ho fatta: cassonetto. Ho avuto un ultimo momento di indecisione perché, non sapendo che cosa ci fosse dentro dentro, non sapevo in quale cassonetto della differenziata buttarli. Ho scelto quello del sacco nero della indifferenziata. Col nero sta ben tutto. Ironia a parte, è tutto vero... Questo comunque è un thread maledetto perché mi fanno venire in mente certe esperienze (mica solo queste), che per vergogna, avrei voluto dimenticare, per sempre.. 4
Dufay Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Ne dico una seria. Anni fa portai insieme con un amico dell'elettroliche a un famoso recensore nonché direttore di riviste. Dopo la fatica bestiale di trasportare degli elettroniche gigantesche in casa e quel giorno faceva un caldo a dir poco terribile, ascoltammo per un bel po' di tempo il suo impianto sia con le elettroniche sue sia con quelle che portammo noi. Quello che mi sorprese era il volume a cui lui ascoltava mediamente veramente molto ridotto. Il suono del suo impianto era di buon livello e anche le sue competenze audiofile e musicali mi sono sembrate adeguate al ruolo però il suo modo di ascoltare credo possa influenzare non poco i suoi giudizi che sarebbero quindi per me da prendere con le molle.
edigio Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Ognuno valuta in base ai propri gusti ed esperienza. Il mio impiantino è stato valutato in ogni modo possibile, da equilibrato a con troppa gamma alta, a poca gamma alta, troppa gamma bassa, gamma bassa poco presente. L'unica cosa che ha sempre messo d'accordo tutti la qualità della gamma media, ma credo influenzi molto la fama dei cupoloni ATC.
Questo è un messaggio popolare. Robbie Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 Gli esempi riportati (e sovente vissuti in prima persona), non fanno altro che farmi sentire ancora più cretino quando vado a descrivere il suono di un impianto in audiofilese. E se mi ci sento io, che ho pure un'ottima opinione di me, pensa quando sono costretto a sorbirmi il capiscionismo altrui. Le mie esperienze sono un continuo corroborare la proporzionalità diretta tra protervia nelle convinzioni e grandezza delle fregnacce 3
niar67 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 7 ore fa, Easy Rider ha scritto: Ognuno ha il suo orecchio, buono o meno e dei gusti personali, che influiscono moltissimo sulla capacità di poter descrivere efficacemente od obiettivamente un certo tipo di suono. .....ecco,da come la vedo io nella mia esperienza di appassionato per me ti sei risposto da solo,nel senso che "il mito" non esiste,c'è una determinata cerchia di persone che piace un certo tipo di suono o di apparecchiature, mentre a delle altre no,è di mezzo ci stanno chi vende che deve far apparire mito determinati prodotti....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora