Vai al contenuto
Melius Club

Impianto "costoso" o impianto "economico"?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

Per te e altri,per molti altri comanda il gusto personale e le emozioni che provoca ciò che si ascolta.

Qui concordo

I gusti personali e le percezioni che scaturiscono non le considererei sbagliate, men che meno misurabili

L'importante è che non le si facciano passare come dato oggettivo

Ritorno all'esempio di Fabrizio, se lui si limitasse a dire che percepisce due files identici come diversi lo condividerei, ma se continua ad insistere sul fatto che sono diversi oggettivamente e non si riesce a cogliere la differenza per incapacità culturale o perché sbagliano le misure, si ritorna alla "guerra"

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Nemmeno io, indicami dove avrei messo in dubbio la pecezione di qualcuno.

Io infatti non ho fatto il tuo nome,si sentirà chiamato in causa chi asserisce sempre che una data esperienza fatta da altri non è possibile,che è vittima di suggestione e marketing,che questo e quello non possono accadere,e che mai una volta hanno scritto che le loro esperienze e prove han valore solo in quel preciso contesto,come ho scritto io faccio sempre confronti in cieco che mi hanno spesso dimostrato che la mia percezione ha riconosciuto determinati prodotti,quindi la differenza stava in quei prodotti.

Inviato
9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Guarda che per riconoscere la buona riproduzione della musica bisogna prima di tutto conoscere la musica,quella dal vivo in primis,i brani che si ascoltano, gli strumenti e gli arrangiamenti,e se si ha un ambiente buono e magari trattato,la persona dotata di queste conoscenze riconoscerà una riproduzione di maggior qualità,specialmente tra la gamma del medesimo marchio,e comunque la scelta del tipo di suono sarà dettata per la maggior parte e in fine dal gusto personale.

@ascoltoebasta ok bisogna conoscere la musica, ma peccato che non stai acquistando uno strumento musicale o ingaggiando musicisti per un'orchestra, ma bensì apparecchiatura elettronica in grado di riprodurre dei suoni.

Chi conosce la musica non ha l'orecchio bionico, capace di sentire la differenza se si cambiano sottopunte o fusibili...io sono stanco di sentire queste scemenze

Inviato

dei chitarristi che ho conosciuto io però cambiavano la rettificatrice delle testata per cambiare il sound

la rettificatrice, non la pilota o quelle di potenza

 

Inviato
1 minuto fa, Turandot ha scritto:

solo una misura, al netto di ascolti? Si non serve a nulla. 
Suvvia lo sai anche tu

Scusa ma secondo te noi siamo qua a rompere i marones o a cercare di condividere esperienze numeri alla mano e quindi replicabili in altre situazioni?

Preferisci trovare scritte sensazioni? Ma non ce ne sono già abbastanza? Mai replicabili altrove. Se vuoi ti descrivo come suona una serie di cavi di argento, ma da te non sarà la stessa cosa. Se poi ti dico che è possibile avere lo stesso risultato e forse anche milgiore in altro modo al posto di cercare di scaricarti addosso i miei cavi per questo sono inattendibile? Non dovrebbe essere il contrario?

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Turandot ha scritto:

Ma siamo quasi praticamente invasi. Non riesco a capire davvero dove i misuratori e gli pseudo scienziati trovano questa forza di lottare contro tutti e tutto, di fare i bastian contrari, di rompere le palle al prossimo in ogni dove. Ma chi ve lo fa fare?!
Alzerò bandiera bianca anche io e con eleganza mi eclisserò? Ci sto pensando, davvero. 
Chissà come sarebbe divertente un forum di misuristi, che se lo misurano a vicenda, senza aver il benché minimo spirito critico del suono. Ma tanto è giusto così, è questo quello a cui andiamo incontro e questo che vuole il mercato (prettamente cinese) che vende merd sostanzialmente.

@Turandot se pensi che io sia un "Misuratore" mi dispiace ma non hai compreso il mio concetto o mi sono spiegato male io, sta di fatto che questo mondo non è fatto ne solo di misure ne solo di "ascoltoni".

Dici che il mercato cinese vende merd? questa affermazione è un tuo pensiero ma però non ti devi lamentare se poi adesso la gente ti risponde, è un'ennesima provocazione

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, ildoria76 ha scritto:

ok bisogna conoscere la musica, ma peccato che non stai acquistando uno strumento musicale o ingaggiando musicista per un'orchestra, ma bensì apparecchiatura elettronica in grado di riprodurre un suono.

Chi conosce la musica non ha l'orecchio bionico, capace di sentire la differenza se si cambiano sottopunte o fusibili...io sono stanco di sentire queste scemenze

Se son scemenze non leggerle,ci son fior fiore di progettisti e produttori che ci forniscono prodotti finiti,misurati,testati etc,noi,possibilmente in un ambiente buono,dobbiamo scegliere ciò che riteniamo per noi migliore,e questo lo fai con le conoscenze che ho scritto,non con le basi scientifiche e magari senza essere andato mai a un concerto,queste si che son scemenze.

5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'importante è che non le si facciano passare come dato oggettivo

Mai potrei ritenerle un dato oggettivo perchè non lo penso,come già scritto però ritengo verità inconfutabile che se in confronti in cieco attribuisco sempre le stesse caratteristiche ai due componenti in prova,le differenze siano nei componenti.

ilmisuratore
Inviato
Adesso, ascoltoebasta ha scritto:

Mai potrei ritenerle un dato oggettivo perchè non lo penso,come già scritto però ritengo verità inconfutabile che se in confronti in cieco attribuisco sempre le stesse caratteristiche ai due componenti in prova,le differenze siano nei componenti.

Se il confronto in cieco venisse svolto con tutti i crismi potrei concordare

 

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Se il confronto in cieco venisse svolto con tutti i crismi potrei concordare

Ripeterlo parecchie volte,sempre almeno 13 o 14 con ipotetico collegamento di 6/7 volte per ogni componente (da qui il famoso "27",perchè eravamo in due) con alternanza casuale e trascrivendo le impressioni d'ascolto,elimina ogni possibile vizio,parola della persona che quasi sempre fa la fatica dei cambi e che ha consigliato questo metodo,è un matematico specializzato in probabilistica.

Inviato
9 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

,ci son fior fiore di progettisti e produttori che ci forniscono prodotti finiti,misurati,testati etc,noi,possibilmente in un ambiente buono,dobbiamo scegliere ciò che riteniamo per noi migliore,e questo lo fai con le conoscenze che ho scritto,non con le basi scientifiche e magari senza essere andato mai a un concerto,queste si che son scemenze.

@ascoltoebasta quando vuoi fare delle prove in cieco sono a disposizione...cosa c'entra il fatto di essere andati ai concerti con il fatto di saper riconoscere tra 2 cavi quello che costa di più all cieca :)

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ripeterlo parecchie volte,sempre almeno 13 o 14 con ipotetico collegamento di 6/7 volte per ogni componente (da qui il famoso "27",perchè eravamo in due) con alternanza casuale e trascrivendo le impressioni d'ascolto,elimina ogni possibile vizio,parola della persona che quasi sempre fa la fatica dei cambi e che ha consigliato questo metodo,è un matematico specializzato in probabilistica.

Può essere

Mi rimane il forte dubbio sul rapporto che ne scaturisce da questa prova, il rapporto per quello che avete provato (cavi alimentazione) in relazione alla facilità di discernimento

Un test del genere finadesso, in mia presenza, non lo ha superato nessuno, tranne per quando si confrontano elementi la cui differenza è veramente macroscopica

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ildoria76 ha scritto:

quando vuoi fare delle prove in cieco sono a disposizione...cosa c'entra il fatto di essere andati ai concerti con il fatto di saper riconoscere tra 2 cavi quello che costa di più all cieca :)

Vedo che hai compreso poco,essere andati ai concerti e altre esperienze servono a riconoscere se un impianto riproduce meglio di altri la musica,senza questo riferimento hai voglia te....

Io non ho mai detto di riconoscere in cieco il cavo che costa di più,questa è una kagata colossale,le prove in cieco le ho sempre,sempre,fatte prima d'ogni acquisto e servono a dimostrare se le differenze che si crede d'aver avvertito,son frutto di suggestione o altro.

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un test del genere finadesso, in mia presenza, non lo ha superato nessuno,

L'ho specificato più volte,nella maggior parte dei casi non è stato neanche necessario il test in cieco perchè le differenze tra cavi d'alimentazione,ma anche altri,non erano udibili,quindi sarebbe stato tempo perso,i test  han dato certi risultati quando già ai primi ascolti le differenze erano avvertite,ma siccome eravamo consapevoli di quale cavo fosse collegato,abbiam proceduto con le prove,anche in altri pochi confronti con altri cavi s'è verificato lo stesso,ma nella maggior parte dei casi non c'erano differenze.

captainsensible
Inviato

Vedo che i soldatini sono sempre li a mantenere la posizione.

Bravi, premio perseveranza :classic_smile:

 

CS

Mighty Quinn
Inviato

Siete i soliti pauperisti pezzenti!

Adesso lo dico ad Alexis che vi sistema a tutti!

:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

essere andati ai concerti e altre esperienze servono a riconoscere se un impianto riproduce meglio di altri la musica,senza questo riferimento hai voglia te....

@ascoltoebasta tu pensi che tutti coloro che decidono di acquistare un impianto alta fedeltà lo fa solo con l'obbiettivo di ricreare nel proprio ambiente di ascolto gli strumenti musicali di un'orchestra esattamente come quando si va in teatro?

Ma sei fulminato? Oppure pensi che tutti quelli che hanno un impianto da 10K ascoltino solo musica classica, Blues, e musica da camera? 

E per questo tu sei in grado di capire se un amplificatore da 20K suona meglio di uno da 5k...Oppure se realmente un ampli da 20K vale davvero quello che costa?

Io ho assistito a decine e decine di concerti dal vivo ma di ambiti musicali sicuramente diversi dai tuoi ed allora?  

Tutti quelli che usano impianti valvolari non capiscono una sega di come suona un impianto perchè le valvole colorano il suono? 

Veramente rimango basito di fronte a certe visioni ottuse di questo mondo, se è cosi da oggi non mi definisco più un audiofilo 

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Capisco i membri illustri, di questo forum e di altri, che hanno gettato la spugna. 
Ci è rimasto poco da dire a chi non vuol ascoltare (ma solo misurare, come se a qualcosa servisse). Ma siamo quasi praticamente invasi. Non riesco a capire davvero dove i misuratori e gli pseudo scienziati trovano questa forza di lottare contro tutti e tutto, di fare i bastian contrari, di rompere le palle al prossimo in ogni dove. Ma chi ve lo fa fare?!
Alzerò bandiera bianca anche io e con eleganza mi eclisserò? Ci sto pensando, davvero. 
Chissà come sarebbe divertente un forum di misuristi, che se lo misurano a vicenda, senza aver il benché minimo spirito critico del suono. Ma tanto è giusto così, è questo quello a cui andiamo incontro e questo che vuole il mercato (prettamente cinese) che vende merd sostanzialmente.

Il punto è sempre lo stesso:

 

 

Le Misure non vanno bene, e non servono a dimostrare nulla!

Ascolti in cieco in presenza di giudici, manco a parlarne... però conta solo l'ascolto, non condivisibile, non oggettivabile, ecc.ecc.

Unica cosa che conta invece il valore della fattura... sarà quest'ultima che serve ad accrescere "lo spirito critico del suono" ? Mai letta definizione più criptica! :classic_huh:

 

 

P.S.  Esiste ASR Forum, dove sono praticamente tutti misuristi e conta più di 54mila iscritti da tutto il mondo e 2 milioni di messaggi. Magari in Italia fossimo capaci di produrre quello che produce in qualità oggi la Cina, in gigafactory che nemmeno ipotizzi!

Mighty Quinn
Inviato
6 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Magari in Italia fossimo capaci di produrre quello che produce in qualità oggi la Cina

Parole sante 

La nozione naive e consolatoria che in Cina si fa robaccia è un tipico esempio di come gli audiofili si bevano le frottole più comode messe in giro dai traffichini locali....che se va bene partoriscono un prototipo di ampli ogni dieci anni o al limite riciclano roba cinese per piazzarla in qualche modo 

Ne avete da imparare 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...