widemediaphotography Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 La considerazione che ci si dovrebbe porre, a parità di ambiente, è perché un impianto costoso debba suonare male. Se è vera questa possibilità trattasi di giocattoli e non di impianto, a meno di voler utilizzare componenti costosi ma incompatibili; tipo cuffie elettrostatiche con amplificatore non idoneo, oppure diffusori poco sensibili e sovradimensionati con amplificatore "leggerino"... Poi potremmo discutere di accoppiamento, ma qui mi si apre un mondo, con fazioni e sostenitori incalliti pronti a dare la vita per le solite crociate.
fabrizio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Salve, è più facile sistemare bene e fare suonare di conseguenza un impianto più semplice che uno più complesso. Sulle valutazioni di ordine economico....provo molta più soddisfazione a fare suonare bene un impianto poco costoso Saluti, Fabrizio..
iBan69 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @Turandot credo che i fattori/variabili da considerare siano diversi, pur ipotizzando lo stesso ambiente. Innanzitutto, bisognerebbe quantificare cosa si intende per economico e cosa per costoso. Poi diciamo che subentra nella valutazione un’importanza aspetto che sono le aspettative, che per un’impianto economico, saranno inferiori rispetto ad uno più costoso e queste, possono condizionare il giudizio finale. È più probabile rimanere delusi da un impianto molto costoso, proprio perché le aspettative sono alte. La questione è sempre dovuta alla mancanza di proporzionalità tra il costo e qualità sonora, che non crescono di pari passo, nell’hifi. Parlando invece di cosa è più facile far suonare bene, credo che lo che lo sia per un impianto economico, che uno costoso. Far esprimere al meglio le potenzialità di un impianto di alto livello può essere più complicato, in molti casi ci vuole esperienza, conoscenza e molte prove, se si vogliono sfruttare al pieno le sue potenzialità, altrimenti ci si può sempre accontentare di un buon compromesso ed essere felici in egual modo.
ascoltoebasta Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Costosi o economici....dei costosi fan sicuramente parte anche gli ampli e/o pre col profilo dorato,il marantz pearl col diamantino sul frontale,che paghi e non influisce affatto sul suono,i telecomandi scavati dal pieno etc,tutto ciò è più costoso senza alcun beneficio sonoro,se invece facciamo l'esempio per me più calzante e cioè,tra l'entry o mid level e il top di gamma dello stesso marchio quale è più probabile che suoni meglio? Nelle mie esperienze ha sempre suonato meglio il più costoso,nello stesso ambiente,ma al di là della risposta dell'ambiente si avvertivano molti più particolari anche a volumi bassi,ma questo è un risultato scontato,accade in ogni settore.
captainsensible Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: ,tra l'entry o mid level e il top di gamma dello stesso marchio quale è più probabile che suoni meglio? Nelle mie esperienze ha sempre suonato meglio il più costoso, Eh, ma non è detto che, se avessero voluto, li avrebbero fatto suonare uguali. CS
Antoniotrevi Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Piu facile da suonare quello costoso se peró ci si dimentica quanto speso .
bungalow bill Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 L'importante è che i vari componenti siano ben amalgamati . 1
ilmisuratore Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Quando un impianto rientra nella classifica degli "economici" quanto deve costare. ?
ascoltoebasta Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 45 minuti fa, captainsensible ha scritto: Eh, ma non è detto che, se avessero voluto, li avrebbero fatto suonare uguali. Certamente,e scommetto anche che avrebbero applicato a tutti il prezzo del top di gamma... 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quando un impianto rientra nella classifica degli "economici" quanto deve costare. ? Domanda interessante,personalmente adotto il criterio di considerare "economiche" le fascie di prezzo più basse all'interno di un listino,vale per le auto,le TV e molto altro,certo non includo in tale valutazione i beni che non posso permettermi,ad esempio gli Yacht,gli aerei o elicotteri personali etc.
captainsensible Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Certamente,e scommetto anche che avrebbero applicato a tutti il prezzo del top di gamma... Eh, ma sai, volendo puoi fare lo stesso circuito con vestiti diversi, e lo fai suonare diversamente. Volendo... CS
ascoltoebasta Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: volendo puoi fare lo stesso circuito con vestiti diversi, e lo fai suonare diversamente. Se sono uguali suoneranno uguali qualunque vestito e prezzo abbiano,poi sicuramente c'è qualcuno che si fa ammaliare dal vestito e dal prezzo alto,ma questo accade nella stessa misura anche al contrario,per vestito dismesso e prezzo basso,è la natura umana stessa a contemplare questi estremi.
Maurjmusic Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 A mio parere suonerebbe meglio l’ impianto più costoso tra quelli economici mentre suonerebbe peggio l’impianto più economico tra quelli costosi. ps non è una battuta.
captainsensible Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @ascoltoebasta no, posso 12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Se sono uguali suoneranno uguali qualunque Basta cambiare due cavolate e li fai suonare diversi. Alla fine si paga il vestito e due cavolate. Per farti un esempio. CS
ascoltoebasta Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: Basta cambiare due cavolate e li fai suonare diversi. Certo,ma è anche vero che basta utilizzare alcuni componenti di maggior qualità e li fai suonare meglio,poi ognuno ha la propria idea di meglio,ma il principio vale in tutto,dalle fotocamere alle TV,dalle auto alle moto,in tutto vale la medesima regola.
captainsensible Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @ascoltoebasta sul discorso dei componenti non è detto che sia così. E’ più complessa, anche perché i componenti elettronici costano ormai molto poco. Dipende da come te la vogliono vendere. cS 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2024 Amministratori Inviato 7 Aprile 2024 mettiamola così. da un impianto costoso mi aspetto prestazione allo statpo dell'0arte, da uno economico no. quindi ottimizzare un impianto economico è generalmente più semplice ch ottimizzarr quello costoso, questo non vuol dire che l'impianto costoso vada male, semplicemente che un diffusore piccolo con risposta 70-15.000 si ottimizza presto, mentre uno costoso ingombrante e con una rspista 16-22000 richiede molta più attenzione. la fonovalia lesa la butto dove capira, un reg p3 no
maxgazebo Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il 5/4/2024 at 12:28, Turandot ha scritto: E' più facile far suonare bene un impianto costoso, oppure uno economico? E, in ogni caso, da più soddisfazione sentire -bene- con un impianto costoso o con uno più economico? p.s. non vale affermare che "in medio stat virtus". Per quanto mi riguarda non c'è una risposta univoca alla domanda...il "suonare bene" è troppo soggettivo e legato a troppe variabili...posso mettere su un sistema costosissimo, basato su dei bookshelf da 5" o 6", ed un sistema meno costoso, diciamo "normale" ma che mi garantisce risposta in tutto lo spettro audio, quindi come faccio a dire che suona in tutto e per tutto meglio quello costoso? Alla fine la difficoltà tra i due target è simile, perchè in base a quanto il cliente è disposto a spendere c'è una aspettativa di risultato proporzionale
ilmisuratore Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: adotto il criterio di considerare "economiche" le fascie di prezzo più basse all'interno di un listino, Una volta testammo dei cavi segnale, uno era considerato "entry level" uno "mid level" ed uno "top level" Ricordo che li collegammo tra pre e finale (erano Bartolomeo Aloia) e li ho misurati tutti e tre nelle effettive condizioni di utilizzo Come segnale fu utilizzata la musica (un brano scelto dal proprietario) Alle misure non vennero prodotte differenze, nessuna Allora, come sempre accade, si manifestò diffidenza per le misurazioni e passammo all'ascolto in cieco Nessuno li dentro, proprietario compreso, seppe distinguere le tre fasce di prezzo tra i cavi...e la differenza di costo era notevole... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora