giovannieq Inviato 6 Aprile 2024 Autore Inviato 6 Aprile 2024 Interessante il Copland. C'è da scegliere effettivamente. Vi metterò al corrente...
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Aprile 2024 Amministratori Inviato 6 Aprile 2024 @giovannieq non cominciare con i cambiamenti compulsivi. sepatare pre e finale di un integrqto per mettere un altro pre o un altro finale non è in genere operazione sensta se non in vista dei un upgrade successivo dell'integrato con nel tuo caso un finale. ma in hifi la somma non fa il totale, mica detto che un pre sulla crta migliore ed un finale sulla carta migliore poi diano un risultato migliore di un integrato, se non si parlano bene tra loro. per evitae di soendere spandere e resrare insoddisfatto devi provare a sentire le tue casse con una altra amplificazione e con la tua musica per capire se il risutato ottenuto va nella direzione da te voluta, magari qello che è meglio per noi a te non piace 2
Sankara Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @giovannieq ho da poco un Gryphon Callisto che fa suonare le mie Cremona Auditor in modo eccelso e con la somma da te stanziata rientri abbondantemente per uno dei loro integrati ( usati , si intende ). Se il carattere delle tue, che non ho mai ascoltato, si allinea al suono SF dovresti davvero trovare soddisfazione 1
giovannieq Inviato 6 Aprile 2024 Autore Inviato 6 Aprile 2024 @cactus_atomo @Sankara Vi ringrazio intanto. Si, procederò per prove di confronto. È quanto di più sensato ci sia.
maxraff Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Conosco le liuto in quanto le possedeva un mio amico ed effettivamente per esprimersi al meglio hanno bisogno di birra, il mio consiglio sono i mono in classe d de @ilbetti di Estro Armonico abbinati magari ad un suo pre o comunque con un pre a valvole. Con questa soluzione hai potenza a iosa e raffinatezza…io ci piloto le Ar9 che non sono propriamente facili alternando il pre nordlys il Conrad johnson premiere ten e il jadis jp30
samana Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 55 minuti fa, maxraff ha scritto: sogno di birra, il mio consiglio sono i mono in classe d de Hai un link? Di che costi parliamo ? Grazie
maxraff Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @samana https://www.estroarmonicoaudio.it https://www.facebook.com/profile.php?id=100057441759807 Il sito non è aggiornatissimo e non trovi le specifiche dei mono, qualcosa c’è su Facebook comunque puoi sempre contattare qui @ilbetti o scrivere alla mail aziendale o chiamarlo direttamente…Lorenzo è persona disponibilissima e preparatissima 1
Spadaccino1 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @giovannieq ciao, ci siamo sentiti su altro thread (quello dei preamplificatori). Non conosco le Liuto Tower, ma ho le SF Grand Piano Home e le piloto con soddisfazione con il Roma 510 ac che ha anche @samana. Con la metà del tuo budget avresti risolto. Raffinatezza e potenza li ha (il Roma): con le SF GPH non vado oltre le "ore 9"del pomello del volume. Però, ripeto, con le mie (è col mio impianto); non conosco le Liuto Tower. Saluti
Giannimorandi Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Io le liuto le piloto con un rotel rb1582mk2 mi trovo bene le controlla sul basso e sfodera una buona dinamica grazie ai suoi 200watt però come preampli uso un audio research perché il rotel non è all' altezza del finale appena capita voglio provare un Michi p5 anche per semplificare l'impianto perché contiene anche DAC e pre phono costruito bene sembra però volevo fare giudicare alle mie orecchie peccato sia sempre più difficile ascoltare a casa propria gli apparecchi ma forse di martellare riuscirò
giovannieq Inviato 16 Maggio 2024 Autore Inviato 16 Maggio 2024 @Spadaccino1 ciao, il Roma penso che valga la pena. E' un signor amplificatore. Ed il negoziante che me le vendette, molto competente, mi ha assicurato l'ottimo matrimonio con le liuto . Ma per ora mi accontento così..
giovannieq Inviato 16 Maggio 2024 Autore Inviato 16 Maggio 2024 @Giannimorandi ciao , a proposito di un tuo precedente suggerimento, sai , sto facendo un serio pensierino alla classe D tipo zero zone. Se non altro il costo è molto modesto. Vediamo....
Giannimorandi Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @giovannieq come classe D sono più curati i nuprime per l'audio zero zone sono molto economici tanto vale provare un Thomann e 800 a quel punto economico e potente poi si rivende con poca perdita essendo pro
giovannieq Inviato 5 Giugno 2024 Autore Inviato 5 Giugno 2024 Ciao, volevo ragguagliarti circa le ottime performance degli zero zone con le nostre SF liuto. Vanno benissimo. Forse perdono qualcosa sul dettaglio dei medi e degli alti ma spingono ed hanno un suono grandioso. Non distorcono almeno fino a 50 w continui ( 130 o 150 di picco, io penso). Insomma per quello che costano sono una vera bomba 💣 . Se non se ne rompe uno.
Giannimorandi Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @giovannieq io avevo provato il Thomann e 800 non andava male nonostante l'economicità del prodotto però non sono ancora pronto per la classe D allora ho preso un rotel rb1582 che mi ha convinto maggiormente scena sonora più grande e medio più naturale ma non è detto che con un classe D di maggior livello si senta meglio sono ben recensiti gli ultimi apparecchi un amico ha il nuprime è contento prima aveva un classe a photos che non rimpiange.
giovannieq Inviato 5 Giugno 2024 Autore Inviato 5 Giugno 2024 @Giannimorandi io li paragono ad un advance acoustic Map 800 II da 200 w che eroga i primi 10 in classe A ed è una stufetta. Suono morbido ma bassi lunghetti. E con uno Yamaha AS 2100 a mosfet che invece è preciso e vivace anche in basso. Entrambi preamplificati da un ibrido Vincent SA 31. La differenza col primo è tangibile, a favore degli ZZone. Col secondo la differenza fino a 5 w non è sostanziale, dopo vincono loro nettamente. Producono un suono imponente preciso e indistorto. Per quello che costano guarda...
giovannieq Inviato 5 Giugno 2024 Autore Inviato 5 Giugno 2024 @Spadaccino1 grazie. Il Roma l'ho parcheggiato come ampli a valvole ideale. Ma per ora ascolto gli Zero zone che mi stupiscono ogni volta che li accendo, col loro suono grande e preciso.
Giannimorandi Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @giovannieq sono diffusori molto duri hanno bisogno di un apparecchio veloce e dinamico anche il rotel se la cava bene è molto reazionato ha un fattore di smorzamento di 800 tenderebbe a rendere la timbrica un po' brillante ma il tweeter della liuto compensa bene con la sua dolcezza ma senza perdere dettagli. Ho avuto occasione di provare un Hegel H20 anche quello veloce e dinamico con un filo di trasparenza in più ma 5000€ contro 1500 del rotel nuovo non valeva la differenza. Prima usavo un audio research d300 che aveva una bella gamma media e una profondità esagerata fin falsa suonava tutto contro il muro dietro poi mi sì è guastato allora ho pensato di cambiare. Ho avuto modo anche di provare un McIntosh 2205 era lento e scuro come timbrica ma forse anche perché abbastanza vecchio avrà avuto bisogno di un restauro ma chiedevano lo stesso 2500€ roba da matti in confronto al rotel era un giocattolo di 35 kg un ottimo fermaporta se lo scrivo sul tred di McIntosh mi uccidono ma ci sono estimatori anche di queste macchine
giovannieq Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 @Giannimorandi ne sono convinto. Come credo che il tio ampli sua un ottimo compromesso. Infatti lo avevo considerato insieme a questi classe D. Grazie per i tuoi suggerimenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora