Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Teac Vrds 701


granosalis

Messaggi raccomandati

Inviato

Apro questa discussione per parlare nello specifico di questo lettore CD integrato. La novità di questo modello é il ritorno della meccanica V.R.D.S (Vibration-Free Rigid Disc Clamping System) che dal 2003 era stata appannaggio esclusivo delle elettroniche a marchio Esoteric. Come alcuni di voi sapranno, TEAC e Esoteric sono marchi che fanno capo alla stessa azienda nipponica che ha il suo quartier generale a Tokyo.

Questa elettronica viene lanciata sul mercato per festeggiare i 70 anni di attivitá di TEAC/Esoteric. 
Come alcuni di voi sapranno, TEAC e Esoteric sono marchi che fanno capo alla stessa azienda nipponica che ha il suo quartier generale a Tokyo.
Non aspettatevi che la meccanica del 701 sia in tutto e per tutto uguale alla VRDS Atlas montata sull' Esoteric K-05XD, anzi. Qui siamo in presenza di una meccanica prevalentemente in plastica con alcuni elementi in alluminio, ma pur sempre con accorgimenti che migliorano le capacitá di smorzamento e concorrono alla riduzione delle vibrazioni volta a minimizzare gli errori di lettura del disco. L'estetica del VRDS-701 é caratterizzata da due maniglie laterali e da una costruzione prevalentemente in alluminio. La sensazione generale é di un prodotto curato e ben costruito. I tre piedini su cui poggia sono molto ben ingegnerizzati (non per nulla sono identici a quelli montati sulle elettroniche Esoteric) e consentono di spostare i 12Kg di peso del lettore senza separare punta e sottopunta, una bella comoditá. 
Sono supportati i formati CD, MQA-CD ma non legge SACD. Se avete un buon numero di SACD o non volete comunque porvi limiti nei formati di lettura, dovrete rivolgervi altrove. Il VRDS701 ha al suo interno un convertitore digitale analogico delta/sigma costruito a discreti (privo quindi dei tradizionali chip DAC come Sabre, AKM, Burr-Brown, etc), accessibile tramite ingresso ottico, coassiale e da una porta USB tipo C. Non la solita USB tipo B di cui sono solitamente dotati i DAC. Il collegamento supporta la tecnologia Bulk Pet, brevetto giapponese che rende costante il trasferimento dei dati e ne riduce la latenza. Durante la prova ho collegato il VRDS 701 al mio Lumin U2 Mini tramite un cavetto AudioQuest carbon da 0,75 da USB type C a type A. E' possibile utilizzare il lettore anche come sola meccanica di lettura, prelevando il segnale digitale dalle uscite ottica e coassiale, escludibili tramite software. Insomma, un prodotto completo sotto il profilo delle interconnessioni a cui non mancano neanche i trigger in/out per l'accensione spegnimento delle elettroniche in cascata, una porta RS232 per il controllo remoto, un'uscita cuffia ed un ingresso clock 10M. 
I 12Vrms dalle uscite bilanciate in modalità "Variable" sono piú che sufficienti per  pilotare direttamente un amplificatore finale utilizzando la piccola manopola del volume che agisce nel dominio analogico. Le uscite XLR si possono configurare nelle piú tradizionali tensioni di uscita di 2.0Vrm o 4.0Vrms, disabilitando il controllo del volume e passando da un preamplificatore/integrato. Configurazione simile per le uscite RCA ma con tensioni di uscita 2.0Vrm (Fixed), 4.0Vrms (Fixed) o 6.0Vrms(Variable). 
Il VRDS701 produce un suono chiaro e trasparente, con una gamma alta bella vivida ed una gamma bassa solida estesa e controllata. 
Ha una scena ampia e credibile, piú larga che profonda. In modalitá multibit ha questa gamma alta bella lucente e brillante, ma mai aspra. Mentre in modalita' 1 BIT il suono diventa meno preciso, ma piu' morbido e rilassato. 
Non arriva alla trasparenza del mio Rockna, ne alla sua velocitá o profonditá della scena, ma rapportato al prezzo é una macchina davvero molto piacevole da ascoltare e con il bonus di una meccanica che seppur alleggerita rispetto alle VRDS montate su Esoteric, fa il suo compito in maniera impeccabile. In passato avevo anche avuto il TEAC 501, beh qui siamo davvero su un'altro livello. 

 

 

PXL_20240321_084652153.jpg

PXL_20240324_180428941.MP.jpg

PXL_20240323_094642788.MP.jpg

vrds701.jpg

PXL_20240324_180504725.LONG_EXPOSURE-01.COVER.jpg

  • Melius 2
Giannimorandi
Inviato

@granosalis per mia esperienza personale ho constatato che la migliore meccanica è quella che non c' è cioè riappare su hard disk e riprodurre attraverso un DAC USB lo trovo molto più naturale forse perché non c' è errore di lettura 

Inviato
11 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

per mia esperienza personale ho constatato che la migliore meccanica è quella che non c' è cioè riappare su hard disk e riprodurre attraverso un DAC USB lo trovo molto più naturale forse perché non c' è errore di lettura 

Per quello che posso dirti da quello che sto ascoltando, questa elettroniche sembra davvero molto ottimizzata nella lettura del supporto fisico, a confronto la liquida suona piú svuotata e leggera. 

Ma preferirei che qui si parlasse di questo prodotto nello specifico, che della tematica ormai ampiamente dibattute tra liquida Vs CD. Alla fine questo VRDS 701 funziona anche come DAC, basta aggiungere uno streamer e si hanno entrambe le cose.

speaktome74
Inviato

Quanto costa il 701?

L'attenuazione del livello può avvenire anche tramite telecomando?

Giannimorandi
Inviato

@granosalis si può fare un paragone entrando in USB dentro ad DAC del Teac a confronto con la sua meccanica se non vi sono differenze apprezzabili la meccanica è quasi perfetta 

Inviato
Adesso, Giannimorandi ha scritto:

si può fare un paragone entrando in USB dentro ad DAC del Teac a confronto con la sua meccanica se non vi sono differenze apprezzabili la meccanica è quasi perfetta 


Credo che questo TEAC sia particolarmente ottimizzato nella lettura del supporto fisico e dalle prove che ho fatto posso dirti che la lettura del CD ha una marcia in piú e produce un suono piú pieno e naturale. Parlo nello specifico di questa elettronica e non in generale.

Inviato
7 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Quanto costa  701?

L'attenuazione del livello può avvenire anche tramite telecomando?

Si trova intorno ai 2300 euro. Il volume si puo' controllare anche dal telecomando. Davvero molto completo come funzionalità'.

Giannimorandi
Inviato

@granosalis allora se ha anche una buona sezione di uscita può essere interessante come apparecchio integrato CD/DAC/pre poi se uno ascolta solo digitale basta aggiungere un finale secondo proprio gusto già fatto l'impianto 

speaktome74
Inviato

@granosalis

Grazie.

Molto interessante.

Speriamo che il "volume" si "azzeri" ad ogni spegnimento/accensione per non provocare danni!

Meccanica VRDS da 35 anni sempre affascinante. Che ricordi il VRDS 20!

Inviato
4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

allora se ha anche una buona sezione di uscita può essere interessante come apparecchio integrato CD/DAC/pre poi se uno ascolta solo digitale basta aggiungere un finale secondo proprio gusto già fatto l'impianto 

Si, per quello esiste anche il suo compagno ideale, il finale TEAC AP-701

image.thumb.png.d5625af25e325c01ffc8e02c6beac911.png

Giannimorandi
Inviato

Può essere un compagno esteticamente compatibile però in classe D non è digerito da tutti comunque il DAC esce con una buona tensione e bassa impedenza di uscita non credo abbia problemi a pilotare finali di qualunque tipo 

Inviato

@granosalis grazie intanto per il resoconto. Se ho capito bene, visto che hai appurato che suona meglio come lettore cd invece che solo dac+USB, hai confrontato uno stesso cd riprodotto con il Teac e dall'altra con il Rockna alimentato dal Lumin?

 

Hai avuto l'occasione di avere un lettore Esoteric in passato?

 

Inviato
57 minuti fa, davenrk ha scritto:

Hai avuto l'occasione di avere un lettore Esoteric in passato?

Purtroppo non nel mio impianto, giusto in qualche fiera ma sempre in impianti a me del tutto sconosciuti. 
Ma non ti nego che dopo il recente upgrade che ho fatto da Accuphase E-800 a Esoteric F-01 ho un gran desiderio di acquistare una sorgente Esoteric e completare cosí l'accoppiata.
Questo VRDS 701 é a tutti gli effetti una versione ridotta in scala e in prestazioni di macchine piú importanti. Credo che il suo punto debole non sia tanto nella conversione digitale, il DAC é infatti un derivato diretto della tecnologia Master Sound Discrete sviluppata dall'azienda, quanto sulla scheda di conversione digitale analogica che seppur ben fatta (completamente bilanciata e dual mono con buffer di potenza ad alta corrente) impiega 6 operazionali NE5532A in versione DIP8 (altamente miniaturizzati). 

 

57 minuti fa, davenrk ha scritto:

grazie intanto per il resoconto. Se ho capito bene, visto che hai appurato che suona meglio come lettore cd invece che solo dac+USB, hai confrontato uno stesso cd riprodotto con il Teac e dall'altra con il Rockna alimentato dal Lumin?

Prova che onestamente non ho fatto, anche perché non amo le guerre di genere. Se metto su un CD me lo godo senza pensare piú di tanto come avrebbe suonato dopo averlo rippato. E poi il Rockna esprime un suono ancora piú rifinito e con un timing ed una velocitá di transienti di livello superiore. Il TEAC dal canto suo suona piú rilassato e non manca certo in piacevolezza. 

 

Inviato
6 ore fa, granosalis ha scritto:

Per quello che posso dirti da quello che sto ascoltando, questa elettroniche sembra davvero molto ottimizzata nella lettura del supporto fisico, a confronto la liquida suona piú svuotata e leggera.

Per capire che suona meglio come lettore CD integrato, lo hai confrontato, usandolo come solo DAC, collegandolo al Lumin o sfruttando l' ingresso USB con una chiavetta o hard disk?

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Per capire che suona meglio come lettore CD integrato, lo hai confrontato, usandolo come solo DAC, collegandolo al Lumin

esatto. 

 

1 ora fa, davenrk ha scritto:

o sfruttando l' ingresso USB con una chiavetta o hard disk?

Non ha nessun ingresso per chiavette USB. Solo la usb tipo C sul retro per il collegamento a computer/streamer

  • Thanks 1
Inviato

@granosalis una combinazione interessante sarebbe usare il Teac come solo meccanica (al posto del Lumin) con il Rockna

Inviato
55 minuti fa, davenrk ha scritto:

una combinazione interessante sarebbe usare il Teac come solo meccanica (al posto del Lumin) con il Rockna

Provato, va alla stragrande! 

La ragione avrebbe dovuto orientarmi verso la versione solo meccanica VRDS 701T, ma visto il prezzo di poco superiore e la curiosità di ascoltare il sistema di conversione TEAC/Esoteric ho deciso di prendere il lettore CD integrato. 

Inviato
29 minuti fa, granosalis ha scritto:

Provato, va alla stragrande! 

La ragione avrebbe dovuto orientarmi verso la versione solo meccanica VRDS 701T, ma visto il prezzo di poco superiore e la curiosità di ascoltare il sistema di conversione TEAC/Esoteric ho deciso di prendere il lettore CD integrato. 

Rispetto al Lumin+Rockna come va?

 

Anche io , avendo un DAC di livello, avrei optato per la sola meccanica, anche perché la versione lettore ha dei plus (controllo volume, uscita cuffie) che non userei, e che in un lettore CD non metterei personalmente. Però effettivamente la differenza di prezzo è molto contenuta, e per qualcuno possono essere un valore aggiunto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...