Vai al contenuto
Melius Club

Teac Vrds 701


granosalis

Messaggi raccomandati

Inviato

@davenrk

Onestamente mi ero dimenticato. Esattamente qual'e' lo scopo della prova? Capire se suona meglio una buona meccanica rispetto alla liquida? 
Per farla seriamente dovrei utilizzare lo stesso cavo coassiale dal Lumin verso il Rockna e dal VRDS 701 verso il Rockna. 
La nuova scheda USB che ho montato sul Rockna ha davvero una marcia in piú. Tra l'altro ho anche comprato un piccolo adattatore che mi ha consentito di utilizzare il mio cavo Oyaide Continental USB che va decisamente meglio dell'audioquest Carbon che avevo preso appositamente per il TEAC.

Il Rockna l'ho comunque messo in vendita per fare cassa e finanziare in futuro una sorgente Esoteric di fascia alta. 

 

image.thumb.png.23911852d34f5fca170454f8983a2741.png

Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

Capire se suona meglio una buona meccanica rispetto alla liquida?

A parità di dac, il Rockna, capire le differenze tra usare la meccanica del Teac o la liquida, esatto.

Inviato
2 minuti fa, davenrk ha scritto:

A parità di dac, il Rockna, capire le differenze tra usare la meccanica del Teac o la liquida, esatto.

Interessante ... provo a darti una risposta entro il week end. 👍

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 20/4/2024 at 14:28, davenrk ha scritto:

A parità di dac, il Rockna, capire le differenze tra usare la meccanica del Teac o la liquida, esatto.

Non ho poi più risposto, ma qualche prova veloce ero riuscito a farla, poi ho venduto sia Lumin che Rockna :classic_biggrin:

Niente di conclusivo purtroppo, spesso sono proprio i master ad essere diversi. Per fare una prova seria avrei dovuto rippare un CD e provarlo con entrambi i disposivi ma EAC per PC ha deciso di smettere di vedere il mio lettore pertanto il test è saltato. 

Al di la della qualità, in questo ultimo periodo in cui sto ascoltando solo musica "fisica" sia CD che Vinile, il mio senso di appagamento, convolgimento e piacevolezza nell'ascolto e' drasticamente migliorato. 

Inviato
2 minuti fa, davenrk ha scritto:

Su quale Esoteric sei orientato?

Per questioni di budget, in questo momento ho deciso di quietarmi, ma la direzione futura sarà certamente in quella direzione. 

 

2 minuti fa, davenrk ha scritto:

ok...ti è rimasto il Teac in pratica.

Si esatto ed ho anche in progetto di farci qualche piccolo upgrade a cominciare da un clock esterno. 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Primo upgrade (importante) del mio VRDS 701, fatto da Gino Trifiró (Teorema Acustico) che ringrazio dello splendido lavoro che ha svolto sul mio lettore. 
Gino ha eseguito diverse modifiche che potrebbero sintetizzarsi sostanzialmente in tre punti. 

  1. Potenziamento dell'alimentazione dello stadio d'uscita esistente tramite un sistema induttivo che che Gino usa spesso nelle elettroniche di sua produzione 
  2. Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici e di altri componenti come connettori XRL e IEC, etc.
  3. Sostituzione degli operazionali d'uscita con i nuovi Burson V7 a discreti

Il risultato finale ha prodotto un miglioramento importante e non marginale rispetto alla seppur ottima versione originale.
Ora dopo piú di un mese, posso fare qualche commento (non a caldo) e raccontarvi come suona il lettore dopo la modifica. 
Il suono adesso ha uno spessore piú grande ed ha una maggior naturalezza,  energia ed una rinnovata dinamica. 
Il tono é vivido ma al tempo stesso naturale e ricco. Uno dei parametri che é migliorato maggiormente é stata la tridimensionalitá della scena, adesso tutto incredibilmente piú ampio, profondo e svincolato dai diffusori. Il suono fluisce libero, come se fosse privo di qualsiasi costrizione e la sensazione é quella di ascoltare una sorgente analogica.

In una parola direi semplicemente sublime.

 

  • Melius 2
Inviato

Basta crederci.

Prima dicevi che Rockna era imbattibile.

Fa caldo qui, immagino lì.

Inviato

@granosalis non conosco Gino Trifiró, ma il suo sito è un ottimo biglietto da visita.

Lato conversione è rimasto invariato?

Inviato
3 ore fa, davenrk ha scritto:

non conosco Gino Trifiró

Gino ha fatto un lavoro che onestamente in pochi sarebbero stati in grado di fare e non parlo solo di oggettive difficolta' tecniche (Gli OPA montati sul TEAC sono in formato SOIC, ancora più piccoli del normale e per montare i Burson è stato necessario l'uso di un adattatpre DIP8 to SOIC ) ma soprattutto per le scelte che ha fatto dettate dalla sua lunga esperienza. 

 

3 ore fa, davenrk ha scritto:

Lato conversione è rimasto invariato?

Nessuna modifica è stata fatta lato conversione. 

Uno dei motivi che mi ha spinto a modificare il lettore è la bontà e la ricercatezza del DAC Delta/Sigma costruito completamente a discreti e che per altro viene utilizzato (facendo le dovute proporzioni) su macchine di fascia molto più alta, sempre della stessa famiglia TEAC ma a marchio Esoteric.  
Purtroppo le prestazioni del VRDS 701 venivano ridotte a causa dello stadio d'uscita, che una volta modificato riesce invece a liberarne tutto il potenziale.

 

Inviato
22 minuti fa, granosalis ha scritto:

Uno dei motivi che mi ha spinto a modificare il lettore è la bontà e la ricercatezza del DAC Delta/Sigma costruito completamente a discreti e che per altro viene utilizzato (facendo le dovute proporzioni) su macchine di fascia molto più alta, sempre della stessa famiglia TEAC ma a marchio Esoteric.

Interessante, proprio lo stesso convertitore?

Una cosa che non mi piace molto del VRDS 701 è il controllo volume, sai se si può bypassare del tutto?

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

E riesci a quotare l'intera frase che avrei detto o sei solo specializzato in meteorologia? 

Era una battuta.

No non sono esperto né di hifi né di meteorologia.

Però mi piaceva assai il Rockna.

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Interessante, proprio lo stesso convertitore?

fughiamo qualsiasi dubbio :-) ... non voglio certo dire che il DAC del TEAC VRDS 701 sia confrontabile con quello dell'Esoteric K05. Ma appare evidente che le ricerche tecnologiche fatte dall'azienda influenzino tutta la linea di produzione, dalla più bassa a marchio TEAC alla più esclusiva a marchio Esoteric. A conferma di questo segnalo che è stato appena presentato il nuovo DAC TEAC UD-507 dotato anch'esso del DAC a discreti, che prende il nome di TRDD5 (Teach Reference Discrete DAC). Pertanto come il DAC dell'UD-507 sia una versione in scala di quello del VRDS-701 così mi aspetto che sia via via a salire per i vari modelli di Esoteric.

1 ora fa, davenrk ha scritto:

Una cosa che non mi piace molto del VRDS 701 è il controllo volume, sai se si può bypassare del tutto?

Assolutamente si, il controllo volume è completamente escludibile ed il livello d'uscita ha due configurazioni: fixed+0db e Fixed +6db

Inviato
1 hour ago, granosalis said:

Gino ha fatto un lavoro che onestamente in pochi sarebbero stati in grado di fare e non parlo solo di oggettive difficolta' tecniche (Gli OPA montati sul TEAC sono in formato SOIC, ancora più piccoli del normale e per montare i Burson è stato necessario l'uso di un adattatpre DIP8 to SOIC ) ma soprattutto per le scelte che ha fatto dettate dalla sua lunga esperienza. 

Nessuna modifica è stata fatta lato conversione. 

Uno dei motivi che mi ha spinto a modificare il lettore è la bontà e la ricercatezza del DAC Delta/Sigma costruito completamente a discreti e che per altro viene utilizzato (facendo le dovute proporzioni) su macchine di fascia molto più alta, sempre della stessa famiglia TEAC ma a marchio Esoteric.  
Purtroppo le prestazioni del VRDS 701 venivano ridotte a causa dello stadio d'uscita, che una volta modificato riesce invece a liberarne tutto il potenziale.

Le modifiche sono alla portata di un buon tecnico ... sai se ti ha cambiato anche il Muse per la conversione  IV o solo i driver ne5534 dello stadio di uscita lasciamdo gli LM ?
hai fatto un buon acquisto con il   Teac

Inviato
1 ora fa, biox ha scritto:

Però mi piaceva assai il Rockna.

Macchina eccezionale il Rockna, che confrontata al TEAC liscio risultava su certi parametri anche superiore, come ho scritto proprio qui in questo post.

Il 7/4/2024 at 15:18, granosalis ha scritto:

E poi il Rockna esprime un suono ancora piú rifinito e con un timing ed una velocitá di transienti di livello superiore. Il TEAC dal canto suo suona piú rilassato e non manca certo in piacevolezza. 

 

Avendolo venduto non riesco a fare un confronto adesso, ma andando a memoria direi che il TEAC modificato viaggia su ben altri livelli.  

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...